Gli studenti/le studentesse immatricolati/immatricolate ai corsi di laurea afferenti ai Dipartimenti di area umanistica (escluso il corso di laurea in Philosophy, International and Economic Studies) devono sostenere il “Test di verifica - Italiano scritto” allo scopo di accertare le conoscenze di base necessarie per frequentare con profitto il percorso di studi prescelto. Sono esonerati dal sostenimento del “Test di verifica-Italiano scritto” coloro che hanno conseguito il titolo di scuola superiore con un punteggio pari superiore a 90/100 (o 54/60) o che rientrino nelle casistiche indicate nel paragrafo “Chi non deve sostenere il "Test di verifica - Italiano scritto”.
Il “Test di verifica - Italiano scritto” può essere sostenuto una volta sola, e in caso di mancato superamento del test al primo tentativo, gli studenti/le studentesse dovranno frequentare il corso di recupero obbligatorio “OFA - Italiano scritto” e superare il relativo esame.
L’obbligo formativo aggiuntivo OFA deve essere assolto entro il mese di settembre successivo all’anno di immatricolazione.
Per maggiori dettagli consulta i calendari delle lezioni e i programmi dei corsi di recupero di italiano scritto.
Per maggiori informazioni contatta il referente dei corsi, prof. Mastrantonio Davide: italianoscritto@unive.it.
Le seguenti categorie di studenti sono esonerate perché considerate già in possesso dell’idoneità di lingua italiana, dunque non devono sostenere il test:
La prova si svolge al computer, dura 25 minuti ed è composta di 25 domande (del tipo vero/falso, a scelta multipla, a completamento). Il punteggio pieno per ogni domanda è 40 punti; il punteggio massimo della prova è 1000 punti; la soglia di idoneità è 651 punti. La correzione è automatica e il risultato si conosce subito dopo aver terminato la prova.
Il giorno del "Test di verifica - Italiano scritto" bisogna presentarsi un quarto d’ora in anticipo rispetto al proprio turno di prenotazione, muniti di un valido documento di riconoscimento. Inoltre è bene aver verificato in anticipo le proprie credenziali di accesso all’area riservata (numero di matricola e password); in caso di problemi, rivolgersi al campus.umanistico@unive.it. Infine, è importante controllare la mail istituzionale (matricola@unive.it) nell’eventualità che siano state inviate comunicazioni pertinenti allo svolgimento del test.
Le competenze di base della lingua italiana testate attraverso il “Test di verifica - Italiano scritto” e recuperate attraverso i corsi di recupero OFA - Italiano scritto riguardano gli ambiti della grammatica, del lessico, della comprensione del testo e dell’organizzazione del testo scritto.
Per la grammatica, bisogna conoscere le norme dell’ortografia e dell’interpunzione, le categorie grammaticali, le regole di buona formazione delle parole e le costruzioni sintattiche dell’italiano. Per ripassare ed esercitare le conoscenze grammaticali si può fare riferimento a qualsiasi grammatica dell’uso (p. es. Pietro Trifone / Massimo Palermo, Grammatica italiana di base, Bologna, Zanichelli, 2020).
Quanto al lessico, occorre conoscere non solo le parole di tutti i giorni ma anche le parole intellettuali e accademiche, cioè parole astratte che è facile trovare nei testi scritti di area umanistica. Poiché il lessico è un settore molto ampio, non è possibile dare indicazioni esaustive; un utile strumento di cui tener conto è la lista di parole accademiche stilata da Stefania Spina.
La comprensione del testo riguarda la capacità di sfruttare tutte le competenze linguistiche e le conoscenze generali per fare dei ragionamenti e capire il significato di un brano. In questo frangente è utile prendere l’abitudine di leggere testi scritti formali di vario argomento (articoli di quotidiani, voci di enciclopedia, brani di saggi divulgativi e di manuali universitari) e di riassumerne il contenuto oralmente e per iscritto, cercando sul vocabolario le parole che non si conoscono.
I corsi di recupero “OFA - Italiano scritto” (cioè i veri e propri OFA - Obblighi Formativi Aggiuntivi) si svolgono sia nel primo sia nel secondo semestre. Le classi (A, B, C...) non sono scelte liberamente dagli/dalle studenti/studentesse, ma vengono assegnate d’ufficio. Ogni corso dura 5 settimane (3 lezioni a settimana) e la frequenza è obbligatoria; fanno eccezione gli/le studenti/studentesse, iscritti/iscritte con status part-time e studenti/studentesse in situazioni di fragilità, i quali sono tenuti a contattare il docente per concordare un programma d’esame alternativo.
Il corso si articola in spiegazioni frontali ed esercitazioni pratiche. L’esame finale del corso di recupero “OFA - Italiano scritto” consiste in una prova scritta; per sostenere la prova è necessario iscriversi tramite area riservata selezionando la voce “OFA - Italiano scritto”. Si deve fare molta attenzione a prenotare l’esame della classe a cui si è stati assegnati.
Come per tutti gli altri insegnamenti, sono previsti 4 appelli per anno accademico.
Lo/la studente/studentessa che non assolve gli OFA entro la sessione d'esami di settembre dell'anno successivo a quello di iscrizione non può sostenere esami fino all'assolvimento degli OFA attribuiti.
Pertanto gli/le studenti/studentesse che non hanno mai sostenuto il “Test di verifica - Italiano scritto” sono tenuti a sostenere tale prova e solo in caso di esito negativo potranno seguire le lezioni di recupero “OFA - Italiano scritto” e sostenere il relativo esame.
Per iscriversi al test o al corso di recupero si accede in area riservata con matricola e password e si segue il percorso Servizi Segreteria Studenti - ESSE3 > Esami > appelli, scegliendo opportunamente tra l'appello per il test (prova d'accesso) e l'appello per il corso di recupero.
Gli immatricolati al primo anno possono prendere iscrizione ai test solo se in possesso di matricola (composta da 6 numeri) e password per accedere in area riservata.
Se lo studente decide di non effettuare il test dopo essersi iscritto all'appello, ha la possibilità di cancellare la prenotazione solo prima della chiusura delle liste d'iscrizioni.
Dall'a.a. 2013/2014, lo studente che non assolve gli OFA entro la sessione d'esami di settembre dell'anno successivo a quello di iscrizione non può più sostenere esami fino all'assolvimento degli OFA attribuiti.
Lo studente che si iscrive ad un anno successivo al primo, come nei casi di trasferimento, passaggio interno o immatricolazione con riconoscimento crediti, deve aver assolto gli OFA al momento dell'iscrizione; fino ad allora non può sostenere esami.
L’insegnamento per conseguire l'idoneità informatica è erogato online attraverso una piattaforma interattiva, che permette agli studenti di imparare a creare delle pagine web e a usare alcuni strumenti fondamentali della programmazione. Il corso si appoggia a Khan Academy, una delle piattaforme di apprendimento in rete più utilizzate e apprezzate nel mondo. L’insegnamento online è disponibile in italiano o in inglese (a scelta). È accompagnato da materiali didattici, disponibili online, che comprendono esercizi e la possibilità di simulare l’esame per verificare il proprio livello di preparazione.
L'idoneità informatica è obbligatoria per gli studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2017/2018 e per gli studenti iscritti negli anni accademici precedenti che non hanno sostenuto la prova del vecchio insegnamento entro l'anno 2017.
Per maggiori informazioni sul programma, sui metodi didattici e sulla verifica dell'apprendimento consulta il syllabus dell'insegnamento.
ADiSS - Campus Umanistico
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia
Segreteria servizi di campus: campus.umanistico@unive.it
Tirocini area umanistica: stage.areaumanistica@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campusumanistico@unive.it
Servizi didattici e prenotazione colloqui
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |