Corso di Laurea in
Mediazione linguistica e culturale
Immatricolazione dal 2025/2026

Ammissione e immatricolazione

Questa pagina fornisce esclusivamente informazioni per l’ammissione al primo anno.
Se hai un riconoscimento di crediti formativi universitari pari o superiore a 48 CFU e ti stai immatricolando, oppure se stai richiedendo un passaggio di corso o trasferimento da altro Ateneo, trovi informazioni per la tua ammissione nel sito del corso Mediazione linguistica e culturale - Immatricolazione fino al 2024/2025.

Contatti, prenotazioni, FAQ

Il corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale è ad accesso programmato. I posti sono limitati e per accedere è necessario sostenere un test di ammissione.

Tutte le informazioni specifiche su modalità di preiscrizione, selezione ed immatricolazione sono contenute nel bando di ammissione.

Accesso al corso

Per immatricolarti devi possedere uno tra i seguenti titoli:

Titolo conseguito in Italia

  • diploma di maturità quinquennale;
  • diploma di maturità quadriennale con anno integrativo; in caso di assenza dell'anno integrativo l'accesso al corso di laurea è subordinato alla valutazione del Collegio didattico competente;
  • titolo di Baccalaureato Europeo (o Licenza Liceale Europea) conseguito in Scuole Europee site in territorio italiano.

Titolo conseguito all’estero

Se hai un titolo di studio internazionale, la tua procedura di ammissione varia in base ad alcuni fattori, inclusa la necessità di richiedere un visto di ingresso in Italia per motivi di studio. Segui le procedure descritte alla pagina Ammissione e immatricolazione con titolo internazionale.

Per l'a.a. 2025/2026 la procedura di ammissione prevede le seguenti fasi:

  • registrazione al sito di Ca' Foscari;
  • iscrizione online alla prova di ammissione;
  • svolgimento della prova di ammissione ed inserimento in graduatoria;
  • immatricolazionepagamento della prima rata delle tasse.
     

Se sei una candidata o un candidato con disabilità o con diagnosi di DSA puoi usufruire di modalità individualizzate per lo svolgimento della prova.
Tutte le informazioni specifiche sugli ausili disponibili sono contenute nel bando di ammissione e nella pagina web dedicata ai supporti per studentesse e studenti con disabilità e/o DSA; la richiesta va presentata durante l'iscrizione al test.


Conoscenze di base e Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Per l’accesso al corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale è richiesta un'adeguata conoscenza della lingua italiana.

La conoscenza della lingua italiana viene verificata sulla base del punteggio ottenuto nella relativa sezione della prova di ammissione. Un punteggio inferiore a 10/30 nella sezione di conoscenza della lingua italiana comporta l'assegnazione di un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) di lingua italiana.

Se non assolverai l’OFA entro l’1 ottobre 2026 non potrai sostenere esami appartenenti a qualsiasi area fino al suo assolvimento.

Le modalità di assolvimento e il calendario degli appelli e dei corsi di recupero previsti sono descritti nella sezione OFA della pagina Studiare.


Iscrizione alla selezione

L'iscrizione alla prova di accesso va effettuata online a partire dall'1 luglio ed entro le ore 12.00 del 18 agosto 2025.

La procedura online di iscrizione alla selezione prevede:

  • la registrazione al sito;
  • l'accesso all'Area riservata del sito web utilizzando le tue credenziali SPID o CIE e l'iscrizione alla selezione dalla voce Test di ammissione.

Una volta conclusa la procedura di preiscrizione riceverai una mail di conferma all’indirizzo dichiarato in fase di registrazione.

Se riscontri dei problemi, invia una segnalazione prima della scadenza collegandoti alla pagina www.unive.it/aiutostudenti.

Contributo di preiscrizione

La partecipazione alla prova di ammissione prevede il pagamento di un contributo dell'importo di 35,00 Euro, che va versato dopo aver completato la procedura di preiscrizione online selezionando il pulsante pagamenti.

Il pagamento può essere effettuato esclusivamente tramite il sistema PagoPA.


Prova di ammissione

La prova di ammissione si svolgerà la mattina di mercoledì 27 agosto 2025 in forma telematica: i dettagli sulle modalità di svolgimento e l'orario di convocazione ti saranno comunicati tramite e-mail alcuni giorni dopo la chiusura delle iscrizioni.

Per sostenere la prova dovrai utilizzare:

  • un PC (oppure un MAC);
  • uno Smartphone (oppure un Tablet);
  • una connessione Wi-Fi (in alternativa la connessione dello Smartphone).

Puoi visualizzare le linee guida e i requisiti tecnici necessari nel video di riepilogo della procedura di svolgimento.


Accettazione del posto e immatricolazione

Se risulti vincitrice/vincitore nella graduatoria di ammissione devi accettare il posto compilando la domanda di immatricolazione entro l'8 settembre 2025.

E' previsto un turno di ripescaggio sulla base dei posti eventualmente ancora disponibili, secondo quanto previsto dal bando di ammissione. Eventuali posti rimasti vacanti dopo il ripescaggio potranno essere riassegnati.

La procedura di immatricolazione consiste in due passaggi:

  • compilazione della domanda di immatricolazione online. Durante la compilazione potrai effettuare l'upload della documentazione utile per la pratica di immatricolazione (ad esempio, certificazioni linguistiche; schede di riconoscimento crediti; autocertificazioni etc).;
  • pagamento della prima rata: il versamento va effettuato, esclusivamente tramite il sistema PagoPA, cliccando sul pulsante pagamenti generato al termine della compilazione della domanda di immatricolazione.

La prima rata di tasse e contributi universitari non potrà essere rimborsata in alcun caso.

Il mancato rispetto della scadenza sopra indicata comporta la perdita del diritto all'immatricolazione: se riscontri dei problemi, invia una segnalazione prima della scadenza collegandoti alla pagina www.unive.it/aiutostudenti.

Perfezionamento della domanda di immatricolazione: la compilazione della domanda di immatricolazione e il versamento della prima rata non comportano automaticamente l'immatricolazione. L'immatricolazione sarà perfezionata entro sette giorni lavorativi successivi al pagamento e comunicata via mail. Attenzione: i sette giorni lavorativi decorrono dalla data di pagamento. Il sabato non è considerato giorno lavorativo.

Casistiche particolari

È possibile immatricolarsi o trasferirsi ad un corso di laurea richiedendo:


Riconoscimento Crediti Formativi Universitari (CFU)

Se vuoi immatricolarti con riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU), effettuare il passaggio interno da un altro corso di Ca' Foscari o il trasferimento da altra Università, devi richiedere la valutazione degli esami già sostenuti e il rilascio della scheda di riconoscimento.

In caso di riconoscimento superiore a 47 CFU dovrai richiedere l'ammissione ad un anno successivo al primo. Segui le indicazioni che trovi nell'avviso ad inizio pagina per l'immatricolazione al corso offerto fino al 2024/2025.

Puoi richiedere il riconoscimento di attività formative già svolte per:

  • altra laurea, laurea magistrale, o master già conseguiti;
  • carriera universitaria non conclusa a seguito di ritiro o decadenza;
  • corsi singoli;
  • stage/tirocinio/attività lavorativa;
  • contemporanea iscrizione.

L’anno di iscrizione verrà determinato sulla base del numero di crediti riconosciuti:

  • fino a 47 CFU, è prevista l'ammissione al primo anno di corso. Dovrai iscriverti alla selezione di Ca' Foscari e sostenere il test, in caso di assegnazione del posto dovrai accettarlo e immatricolarti secondo le scadenze previste dal Bando di ammissione. Farai riferimento al piano di studio dell'a.a. 2025/2026;
  • da 48 CFU in su, dovrai richiedere l'ammissione ad un anno successivo al primo. Segui le indicazioni che trovi nell'avviso ad inizio pagina per l'immatricolazione al corso offerto fino al 2024/2025.

I crediti acquisiti verranno riconosciuti secondo quanto previsto dalle Linee guida per riconoscimento CFU.

Le attività riconosciute da laurea o da master conseguiti non avranno incidenza in termini di voto sulla media finale di ammissione alla discussione di laurea, mentre avranno incidenza le attività riconosciute da corsi singoli e da carriera universitaria non conclusa a seguito di ritiro, decadenza o trasferimento in ingresso.

L'immatricolazione con riconoscimento crediti è soggetta al versamento di un contributo di 300,00 Euro: la fattura per il pagamento sarà generata al momento della conferma dell'immatricolazione.

Il versamento non è dovuto se richiedi il riconoscimento da attività svolte in precedenza a Ca' Foscari (per esempio corsi singoli) nel caso il codice degli insegnamenti corrisponda a quello previsto dal piano di studio. Nel caso in cui alcuni insegnamenti non rientrino fra quelli indicati nel piano di studio, e vengano quindi inseriti fra gli esami a libera scelta, è previsto il versamento del contributo di 300,00 Euro.

Non è consentita l'immatricolazione con riconoscimento crediti alle studentesse e agli studenti contemporaneamente iscritte/iscritti a un altro corso di studio universitario e per cui sia stata richiesta la sospensione.

Se ottieni un riconoscimento inferiore ai 48 CFU non potrai effettuare un passaggio interno o un trasferimento al primo anno. Dovrai iscriverti alla selezione di Ca' Foscari e sostenere il test di ammissione: se risulterai vincitrice/vincitore, dovrai ritirarti dal corso a cui sei attualmente iscritta/iscritto e immatricolarti ex-novo.

Richiesta scheda di riconoscimento

La richiesta di riconoscimento crediti per il primo anno può essere presentata al Campus di Treviso compilando l'apposito form. Clicca sul pulsante “Richiesta scheda di riconoscimento crediti” per inoltrare la tua richiesta. La scadenza è fissata ad almeno 15 giorni prima del termine previsto per l'immatricolazione, come specificato nel bando di ammissione: durante la compilazione della domanda di immatricolazione dovrai allegare la scheda approvata.

Per la richiesta di riconoscimento crediti dovrai presentare i seguenti documenti:

  • un'autocertificazione firmata riportante gli esami sostenuti in cui siano indicati: denominazione del corso di studio e classe di afferenza, Università, denominazione degli esami sostenuti con relativo settore scientifico disciplinare e peso in crediti, voto, data di sostenimento. Verifica se l'autocertificazione è disponibile nell'Area riservata del tuo Ateneo: se non è disponibile o non vi sono indicati tutti i dati richiesti, puoi utilizzare i moduli presenti in questa pagina;
  • eventuali programmi d’esame.

Il Campus raccoglierà la richiesta di riconoscimento crediti che sarà sottoposta alla valutazione del Collegio didattico. La scheda di riconoscimento crediti, una volta approvata dal Collegio, ti verrà trasmessa via e-mail. Ricordati di firmare la scheda.

Schede riconoscimento attività svolte a Ca' Foscari

È possibile compilare autonomamente la scheda di riconoscimento crediti ed allegarla direttamente all'interno della procedura di compilazione della domanda di immatricolazione on line nel caso tu voglia richiedere il riconoscimento esclusivamente di attività svolte in precedenza a Ca' Foscari che riportino il medesimo codice dell'insegnamento presente nel piano di studio del corso cui prenderai iscrizione (ad esempio, nel caso si richieda il riconoscimento di corsi singoli sostenuti a Ca' Foscari).