Corso di Laurea in
Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali
Immatricolazione dal 2008/2009

Laurearsi

Prova finale

Procedura di Ateneo

Termini annuali per la presentazione della domanda di laurea

  • 1-10 aprile per la sessione estiva;
  • 1-10 settembre per la sessione autunnale;
  • 1-10 dicembre per la sessione straordinaria;
  • 10-15 gennaio, finestra con mora di 100 euro per la sessione straordinaria.

Normativa del Corso di Laurea

Il Laboratorio propedeutico alla tesi (FT0470) ha l'obiettivo di fornire un'introduzione a tematiche e metodologie specifiche nell'ambito della ricerca archeologica non comprese negli insegnamenti curriculari del Corso di Laurea e di promuovere lo sviluppo di competenze utili per la redazione dell'elaborato finale. Il Laboratorio è obbligatorio per tutti gli studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2011/2012 ed è indirizzato in particolar modo agli studenti al 2° anno.

È prevista la frequenza obbligatoria (margine 75%), con verifica delle presenze. I crediti si acquisiscono mediante la frequenza di tutti i Laboratori, nel corso dello stesso anno, da verbalizzare in un unico momento, dopo aver completato l'intero percorso formativo. Trattandosi di laboratori e non di corsi curriculari, non sono previsti appelli d’esame nelle diverse sessioni, ma un breve test alla fine di ogni incontro

Sedi: Aula Milone (Palazzo Malcanton Marcorà, terzo piano) e Laboratori di Archeologia presso il Parco Scientifico Tecnologico Vega (Via delle Industrie, 13 Marghera)

Calendario degli incontri a.a. 2024/2025 (Frequenza obbligatoria 75%)

  • Mercoledì 13 novembre 2024 ore 15.00-18.00 Sala Milone (3 ore)
    Prof. Emanuele Marcello Ciampini - Organizzazione della bibliografia e organizzazione della BAUM
  • Mercoledì 20 novembre 2024 ore 11.00-14.00 Sala Milone (3 ore)
    Prof.ssa Elena Rova - Organizzazione della tesi di laurea in archeologia
  • Mercoledì 20 novembre 2024 ore 15.00-18.00 Vega (3 ore)
    Dott.ssa Silvia Garavello - Introduzione all’archeozoologia (I incontro)
  • Mercoledì 27 novembre 2024 ore 15.00-18.00 Vega (3 ore)
    Dott.ssa Alessandra Forti - Introduzione all’archeobotanica (I incontro)
  • Venerdì 29 novembre 2024 ore 9.00-12.00 Vega (3 ore)
    Dott.ssa Alessandra Forti - Introduzione all’archeobotanica (II incontro)
  • Mercoledì 4 dicembre 2024 ore 9.00-12.00 Vega (3 ore)
    Prof.ssa Francesca Bertoldi - Introduzione all’antropologia fisica (I incontro)
  • Venerdì 6 dicembre 2024 ore 9.00-12.00 Vega (3 ore)
    Prof.ssa Francesca Bertoldi - Introduzione all’antropologia fisica (II incontro)
  • Lunedì 9 dicembre 2024 ore 11.00-14.00 Vega (3 ore)
    Dott.ssa Elisa Costa - Introduzione al rilievo archeologico (I incontro)
  • Mercoledì 11 dicembre 2024 ore 15.00-18.00 Vega (3 ore)
    Dott.ssa Margherita Ferri - La tipologia in archeologia
  • Giovedì 12 dicembre 2024 ore 9.00-12.00 Vega (3 ore)
    Dott.ssa Elisa Costa - Introduzione al rilievo archeologico (I incontro)
  • Venerdì 13 dicembre 2024 ore 9.00-12.00 Vega (3 ore)
    Dott.ssa Silvia Garavello - Introduzione all’archeozoologia (II incontro)

Per informazioni gli studenti e le studentesse possono rivolgersi al tutor, Riccardo Fava (labtesiarcheo@unive.it).
Referente del Collegio Didattico: Elena Rova (erova@unive.it)

A chi è rivolto

Il laboratorio propedeutico alla tesi (FT0382; FT0470) è aperto a tutti gli iscritti al secondo e terzo anno (e studenti fuori corso), ed è obbligatorio per tutti coloro che intendano laurearsi nelle prossime tre sessioni di laurea dell'a.a. 2024/2025 (estiva 2025, autunnale 2025, straordinaria 2026).
Il prossimo laboratorio si svolgerà a maggio 2026: senza la partecipazione a questo laboratorio, non sarà possibile laurearsi prima della sessione estiva 2026.

Iscrizioni

Le iscrizioni si effettuano tramite piattaforma ESSE3 (come per un normale esame) a partire dal 10 marzo fino al 30 aprile 2025.

Obiettivi

Il laboratorio propedeutico alla tesi - percorso EGART -  offre un supporto alla stesura della tesi di laurea triennale ed è organizzato in modo da tener conto della specificità e interdisciplinarietà del percorso EGArt.
Il laboratorio, quindi, oltre a fornire indicazioni generali e metodologiche per l'articolazione della tesi, intende offrire un orientamento nella ricerca sia nel settore delle scienze economico-aziendali applicate alle organizzazioni culturali, sia nel settore della storia dell'arte, del cinema e delle arti performative.

Frequenza e valutazione

La frequenza al laboratorio (online, tramite piattaforma zoom) è obbligatoria e verrà rilevata la presenza tramite firma nei tre incontri previsti (non è prevista la registrazione delle lezioni).
Al termine del laboratorio i partecipanti dovranno redigere una relazione su un paio di saggi scientifici (forniti durante il corso - informazioni in dettaglio all'inizio del laboratorio).

Calendario degli incontri

  • Lunedì 5 Maggio 2025, ore 16:00-17.30: dott. Umberto Rosin “Introduzione al Laboratorio - La tesi di laurea in EGArt”
    Link zoom incontro 5/05
  • Mercoledì 7 Maggio 2025, ore 16.00-17:30: dott.sse Romina Giolo e Manuela Simeoni (BAUM), Marianna Grande e Roberta Cavallarin (BEC): “I servizi della biblioteca per i laureandi”
    Link zoom incontro 7/05
  • Giovedì 8 Maggio 2025, ore 16:00-17:30: dott. Alessandro Gaballo - “Breve introduzione alla stesura di abstract, literature review e approcci metodologici per la tesi triennale” e conclusione del laboratorio: domande e risposte
    Link zoom incontro 8/05

Per ulteriori informazioni: labtesiegart@unive.it
tutor: Alessandro Gaballo

Il Laboratorio propedeutico alla tesi del percorso Storia dell’arte si tiene in forma virtuale in moodle.

Il corso è attivo in qualsiasi momento dell’anno e non richiede chiave di iscrizione. E’ composto da una serie di lezioni (tenute dai funzionari della BAUM e da alcuni docenti di Storia delle arti) e da test. Seguite le lezioni e superati i test, lo studente otterrà l’idoneità necessaria. Informazioni più dettagliate sulle modalità di frequenza e di registrazione in carriera dell’idoneità sono riportate nella pagina moodle del corso.

Gli studenti sono invitati a frequentare il laboratorio a partire dal secondo anno di iscrizione.

Il Laboratorio propedeutico alla tesi [FT0382; FT0470] intende orientare alla ricerca nel campo della storia della musica, dell'etnomusicologia, della storia del teatro, della drammaturgia, della storia del cinema e dei media, con lo scopo di sviluppare competenze specifiche per la redazione dell'elaborato finale.

Al laboratorio devono partecipare gli studenti del percorso TARS iscritti al 2° e 3° anno.
Il corso è strutturato in 5 moduli (modulo introduttivo, sezione teatro, sezione cinema, sezione musica, sezione BAUM - servizi della biblioteca) e una prova finale.

Iscrizioni e contatti

Iscrizione alla pagina Moodle del laboratorio.
Nella procedura di iscrizione, gli studenti troveranno tutte le informazioni relative al format e alle modalità di partecipazione al primo incontro con i docenti, fissato per giovedì 28 novembre 2024 dalle ore 14.00 alle ore 15.00 presso l'aula 3 di Rio Novo.

Per ulteriori informazioni: contattare il coordinatore la coordinatrice del laboratorio, la dott.ssa Vincenzina Caterina Ottomano.

Contatti

Campus Umanistico

ADiSS - Campus Umanistico
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia

Segreteria servizi di campus: campus.umanistico@unive.it
Tirocini area umanistica: stage.areaumanistica@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campusumanistico@unive.it