Scopri l’offerta formativa internazionale del Dipartimento di Economia: corsi di Laurea, Laurea Magistrale, Dottorati di Ricerca e Master in lingua inglese, arricchiti di svariate opportunità con prospettiva internazionale.
I corsi di studio in inglese favoriscono lo sviluppo di un ambiente multiculturale, sia all’interno dell’aula che all’esterno nel Campus, dove le conoscenze economiche si integrano con crescenti competenze linguistiche, culturali, relazionali e sociali.
La numerosità, a tutti i livelli, di partnership e di collaborazioni internazionali contribuiscono, infine, all’organizzazione di iniziative di formazione specifica e mirata, favorendo occasioni di approfondimento e anche di opportunità di lavoro in tutto il mondo.
Curriculum Economics, Markets and Finance
Economics, Markets and Finance valorizza le conoscenze economiche nel vasto panorama delle dinamiche internazionali, con approccio multidisciplinare e competenze trasversali, conservando la tradizione degli studi economici che caratterizzano Ca’ Foscari fin dalla sua fondazione come Scuola Superiore di Commercio nel 1868.
Sito web: www.unive.it/cdl/et4
Il corso in Data Analytics for Business and Society intende rispondere alle nuove esigenze delle aziende del settore finanziario, dettate dalla crescente digitalizzazione delle attività e dalla elevata disponibilità di big data. L’utilizzo massiccio dei dati e l’adozione di adeguati metodi quantitativi consentiranno l’approfondimento sia degli aspetti computazionali sia delle implicazioni in ambito economico e aziendale.
Sito web: www.unive.it/cdl/em14
Economics Finance and Sustainability, interamente in inglese, forma esperti con elevata padronanza degli strumenti matematico-statistici, combinati a una solida preparazione teorico-quantitativa. Il corso è composto da 3 curricula: Economics-QEM (parte del programma Erasmus Mundus QEM); Quantitative Finance and Risk Management; Sustainable Finance.
Sito web: www.unive.it/cdl/em15
Il corso in Global Development and Entrepreneurship, con sede a Treviso, offre gli strumenti necessari sia per interagire con i mercati internazionali, in particolare quelli emergenti, sia per affiancare i processi di crescita imprenditoriale in un contesto internazionale confrontandosi direttamente con imprenditori e dirigenti di imprese italiane e straniere. Vi è l’opportunità di sviluppare un percorso internazionale grazie al doppio diploma con l’EM Strasbourg.
Sito web: www.unive.it/cdl/em12
ll Dottorato in Economics offre una preparazione avanzata nelle scienze economiche e finanziarie, con particolare attenzione all’analisi quantitativa e qualitativa dei sistemi finanziari ed economici sia a livello microeconomico sia a livello macroeconomico.
Sito web: www.unive.it/phd-economics [ENG]
I livello
Il Master in Global Economics and Social Affairs – GESAM fornisce il codice di lettura funzionale a comprendere gli scenari globali e le loro dinamiche. L’obiettivo del Master è formare la nuova generazione di leader che sappia distinguersi attraverso competenze trasversali nelle materie economiche e sociali/giuslavoristiche. Figure professionali manageriali di alto profilo, inserite in ambiti istituzionali pubblici e privati operanti a livello internazionale, ma anche la formazione di nuove figure professionali come consulenti in materia di social accountability ed esperti in cooperazione internazionale allo sviluppo.
Sito web: Global Economics and Social Affairs
II livello
L'obiettivo di IMEF è quello di formare gli studenti ad acquisire una conoscenza più profonda e più sofisticata dell'analisi economica dei mercati e delle istituzioni finanziarie. La funzione primaria del Master è quella di facilitare l'ingresso degli studenti nel mercato del lavoro nazionale e internazionale fornendo loro gli strumenti di indagine più recenti, sia a livello teorico che applicato, preparando così specialisti nei settori dell'analisi dei mercati finanziari, della gestione del rischio, delle banche e della finanza aziendale.
Sito web: www.unive.it/master-imef [ENG]
II livello
Questo master intende approfondire le dinamiche che sottendono il funzionamento del sistema internazionale, sul piano giuridico, economico-commerciale, storico e politico, e delle caratteristiche d’insieme di determinate aree geografiche, o di specifici fenomeni locali e globali, soggetti a fattori politici, socio-economici, sanitari, ambientali o religiosi. Logiche sempre più competitive anziché cooperative, ulteriormente turbate dall’inaspettato fenomeno della pandemia SARS-CoV-2, condizionano lo sviluppo della società, della tecnologia, del lavoro e delle infrastrutture, mentre sono ancora in elaborazione quelle a livello culturale e mentale, a carico di singoli e collettività.
Sito web: Geopolitics and Economic Affairs [ITA]
II livello
Il Master Executive in Quantum Machine Learning esplora ed approfondisce i temi della Quantum Computing. Si tratta di un recente approccio alla computazione che si basa sui principi della Teoria dei Quanti. Rispetto alla computazione classica, che codifica e processa le informazioni in termini di bit (0 o 1), la Quantum Computing sfrutta proprietà della Fisica Quantistica quali, ad esempio, la sovrapposizione di stati quantistici e l’entanglement. Il vantaggio di questo tipo di computazione consiste nella sua capacità di risolvere agevolmente problemi che, al contrario, risultano ostici per la computazione classica in termini sia di risorse hardware sia di tempo di calcolo richiesti.
Sito web: Quantum Machine Learning
II livello
Il Master of Research in Science and Management of Climate Change è un programma di un anno, integrato con le attività del Dottorato in Science and Management of Climate Change [ENG], che attraverso la preparazione multidisciplinare su aspetti scientifici e socio-economici forma esperti capaci di comprendere e gestire la complessità del rischio climatico globale anche nelle sue interconnessioni con lo sviluppo sostenibile, nonché di valutare gli impatti, gli effetti socio-economici e le incertezze legate ai cambiamenti climatici e le implicazioni socio-economiche delle politiche di mitigazione e adattamento.
Sito web: www.unive.it/climate
II livello
Lo studio dei diversi aspetti della sicurezza e della politica internazionale è una esigenza sempre più sentita, nel settore pubblico così come in quello privato. Per rispondere a queste esigenze nasce il Master in Studi Strategici e Sicurezza Internazionale in sinergia con l'Istituto di Studi Militari Marittimi, per contemperare le specifiche esigenze della Marina Militare con quelle proprie della formazione universitaria. Il percorso consente di operare efficacemente nell’ambito di staff, anche in riferimento alle moderne tipologie di missioni umanitarie o di peace-keeping, fornendo loro i fondamentali del moderno pensiero strategico e navalistico, con richiami di diritto internazionale.
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |