Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, Campus Scientifico, via Torino 155, 30170 Venezia Mestre.
Per informazioni contattare il Campus Scientifico, campus.scientifico@unive.it
Il regolamento didattico del corso di studio ne specifica gli aspetti organizzativi: obiettivi formativi, modalità di accesso, piano di studio, esami, prova finale, sbocchi occupazionali, ecc. Per tutta la carriera universitaria, gli studenti devono fare riferimento al regolamento didattico in vigore al momento della propria immatricolazione.
Programmato, 90 posti disponibili
Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 10 posti, di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese, residenti in Cina, nell'ambito del Progetto Marco Polo.
Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione al corso.
Oltre al superamento di un test di accesso, il corso di laurea richiede il possesso di un'adeguata preparazione iniziale: per ogni percorso vengono definite le conoscenze che si ritiene lo studente debba necessariamente possedere per seguire proficuamente il corso di studio.
Allo studente che non sia in possesso di tali conoscenze verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Le modalità di verifica degli OFA e il calendario degli appelli e dei corsi di recupero previsti sono descritti nella sezione OFA della pagina Studiare.
I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di studi secondari dopo almeno 12 anni di scolarità. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sul portale dedicato.
Ulteriori informazioni nella pagina dedicata all’immatricolazione studenti internazionali.
Il Corso di Laurea si propone di formare laureati triennali che, oltre a possedere un'adeguata formazione matematica, fisica e chimica di base, siano anche in grado di usare correntemente il linguaggio chimico in tutte le sue articolazioni, di acquisire competenze di tipo tecnologico, di gestire in modo sostenibile risorse e processi di trasformazione e valorizzazione delle materie prime e dei loro prodotti e di comprendere i principi che governano le proprietà dei materiali.
Il percorso è strutturato in due curricula:
Entrambi forniscono una solida preparazione teorica di base in chimica inorganica, chimica organica, chimica fisica e chimica analitica. Il primo anno è comune ai due curricula e comprende insegnamenti di base di matematica, fisica, chimica, biochimica. Dal secondo anno i percorsi iniziano a differenziarsi: nel curriculum Scienze e Tecnologie Chimiche si approfondiscono gli ambiti più specifici della chimica verde, della chimica industriale, delle formulazioni, dei polimeri, della chimica analitica strumentale, della chimica inorganica; nel curriculum Scienze e Tecnologie dei Bio e Nanomateriali viene dedicata maggior attenzione ad ambiti di biologia, di materiali (nanostrutturati e non), di proprietà ottiche, elettriche e chimico-fisiche. Il piano di studi prevede per entrambi i curricula 20 insegnamenti (di cui 15 obbligatori), 3 da scegliere fra una lista di attività affini-integrative, e 2 a libera scelta; una prova di conoscenza della lingua inglese, un corso di sicurezza, un periodo di tirocinio e la scrittura della tesi di laurea.
Gli studenti potranno inoltre integrare il curriculum scelto con attività mirate all'acquisizione di competenze trasversali di ambito economico-manageriale.
Il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Sostenibili permette agli studenti di capire e prevedere la composizione, la struttura, le trasformazioni ed il comportamento della materia a livello molecolare. Oltre a queste indispensabili conoscenze di base, nel tempo si sono consolidate nuove tematiche derivate specificamente dalle ricerche dei docenti del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi. Il corso di laurea si distingue dagli altri corsi di ambito chimico per la spiccata attenzione verso i temi dello sviluppo di una chimica verde ed eco-sostenibile, delle tecnologie industriali, delle nanotecnologie e dei bio e nanomateriali. Particolare attenzione viene posta al tutorato agli studenti, dalle prime attività di base fino al tirocinio e alla tesi di laurea. Molti insegnamenti prevedono delle sessioni di laboratorio, in cui gli studenti applicano e toccano con mano gli argomenti trattati dal punto di vista teorico durante le lezioni frontali in aula. Gli studenti potranno avere a disposizione il supporto di tutor (studenti magistrali e/o dottorandi) per le materie più critiche o per attività di laboratorio.
A conclusione del proprio percorso formativo gli studenti svolgeranno un tirocinio di ricerca sotto la direzione di un relatore su argomenti scientifici di attualità, da svolgere o internamente all'università o in aziende/ enti di ricerca, che porterà alla stesura della tesi di laurea.
L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori e stage al fine acquisire competenze ampie spendibili nel mondo del lavoro.
Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.
La prova finale consiste nella stesura di un saggio, sotto la supervisione di un relatore, su un tema dal contenuto coerente con quelli forniti nel corso degli studi. La prova sarà scritta in lingua italiana, salvo casi particolari, concordati dal candidato con il relatore e comunicati al Collegio Didattico. Il saggio sarà presentato dal candidato in un colloquio alla presenza del relatore e di un eventuale correlatore. La scelta del relatore è libera da parte dello studente purché sia coerente con i contenuti del suo piano di studi; è prerogativa del Collegio indicare un relatore in casi eccezionali.
Master di I livello e Laurea Magistrale.
Il laureato triennale in Chimica e Tecnologie sostenibili è in grado di coniugare due culture tradizionalmente considerate antagoniste: produzione chimica e sviluppo sostenibile. Le conoscenze dei laureati possono trovare proficuo impiego nelle aziende e nei laboratori dedicati alla produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti e dei materiali, tradizionali e avanzati, e possono contribuire allo sviluppo di un’industria chimica “verde e sostenibile”.
I laureati potranno iscriversi all’albo professionale dei Chimici (Sezione B), previo superamento del relativo Esame di Stato.
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |