Corso di Laurea Magistrale in
Storia dal Medioevo all'età contemporanea

Scheda del corso
Anno accademico 2024/2025

Livello del titolo di studio

Laurea Magistrale

Classe

LM-84 (Scienze storiche)

Lingua

Italiano

Modalità di frequenza

Libera

Sede

Dipartimento di Studi Umanistici, Malcanton-Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia
Per informazioni contattare il Campus Umanistico, campus.umanistico@unive.it

Referente

Prof. Simon Levis Sullam (coordinatore del collegio didattico, levissmn@unive.it)

Regolamenti

Il regolamento didattico del corso di studio ne specifica gli aspetti organizzativi: obiettivi formativi, modalità di accesso, piano di studio, esami, prova finale, sbocchi occupazionali, ecc. Per tutta la carriera universitaria, gli studenti devono fare riferimento al regolamento didattico in vigore al momento della propria immatricolazione.


Modalità di accesso

Libero con valutazione dei requisiti minimi.
Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 5 posti, di cui 2 riservato a studenti di nazionalità cinese, residenti in Cina, nell'ambito del Progetto Marco Polo.

Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione al corso.

Requisiti di accesso

L'ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un'adeguata preparazione personale. È richiesto, inoltre, il possesso della conoscenza certificata della lingua inglese a livello almeno B2.

Accesso con titolo estero

I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di laurea dopo almeno 3 anni universitari. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sul portale dedicato.

Le qualifiche internazionali verranno valutate da apposite commissioni didattiche successivamente alla procedura di pre-valutazione del titolo attraverso il portale dedicato.


Corso di studio in breve

Il Corso di laurea magistrale forma storici che, oltre ad aver acquisito una conoscenza specifica dei fondamenti epistemologici della pratica storiografica, sicura competenza nell'utilizzo del metodo dell'analisi storica e una preparazione generale della storia mondiale dalle origini ad oggi, si sono specializzati nella storia europea ed extraeuropea medievale, moderna e contemporanea, con una conoscenza specialistica delle società, della cultura e delle istituzioni dell'Europa e del mondo mediterraneo nella loro dimensione storica. Il Corso di studio fornisce una piena padronanza delle metodologie di lettura, analisi ed esegesi dei diversi tipi di materiale letterario, documentario, archivistico, iconografico, monumentale, nonché un'adeguata conoscenza delle tecniche di indagine condotte sulle fonti originali, sia individualmente sia inserite nel loro contesto globale e di trasmissione.

Lo/la studente/studentessa nel corso dei suoi studi potrà estendere le conoscenze acquisite e perfezionare gli strumenti critici di analisi delle società del passato e contemporanee, grazie anche ai possibili scambi con Università europee e americane (double degrees).

Diplomi doppi e congiunti

Ca' Foscari offre programmi formativi internazionali in collaborazione con uno o più Atenei partner, con la frequenza di una parte del percorso di studio all'estero. Al termine, le studentesse e gli studenti selezionati ottengono un doppio titolo (Double Degree: diploma cafoscarino e diploma dell'Ateneo partner) oppure un titolo congiunto (Joint Degree: diploma unico rilasciato congiuntamente dagli Atenei del consorzio), a seconda di quanto previsto dagli accordi con le università partner e dalle normative nazionali.

Esami di profitto e prova finale di laurea

L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori e stage al fine di acquisire competenze ampie spendibili nel mondo del lavoro.
Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.
La prova finale consiste nella stesura di una tesi, risultato di un lavoro di ricerca originale e sufficientemente esauriente, condotto su fonti edite o inedite, intorno a un tema di rilevanza storiografica concordato con un docente (relatore).
La scelta del relatore è libera da parte dello studente purché sia coerente con i contenuti del suo piano di studi; In casi eccezionali è prerogativa del collegio attribuire/assegnare d’ufficio un relatore.
La tesi deve essere scritta in lingua italiana. Lo studente che volesse scrivere la tesi in altra lingua può fare istanza al Collegio didattico che ne valuterà opportunità e motivazioni.
Nella stesura della tesi lo studente dovrà dimostrare una padronanza consapevole e coerente delle metodologie adottate, di aver acquisito le necessarie abilità di interpretazione critica delle fonti e di essere capace di progettare modo autonomo, realizzare, presentare una tesi in forma scritta e poi esporne e discuterne oralmente i contenuti con il relatore e uno o due correlatori designati dal Collegio didattico, davanti a una commissione composta da professori universitari ed esperti.
Le modalità di ammissione alla prova finale e di presentazione della domanda sono quelle previste dalle deliberazioni degli organi di Ateneo.
La valutazione della prova è definita secondo i criteri stabiliti dagli organi di Ateneo. L' attribuzione della lode viene proposta dal relatore e può essere conferita solo a tesi di laurea che abbiano ricevuto il massimo dei voti.

Accesso a studi successivi

Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.


Profili professionali

I laureati magistrali potranno inserirsi professionalmente nell'ambito della conservazione dei beni storico-culturali come storici, archivisti, bibliotecari, curatori museali per istituzioni preposte alla tutela e valorizzazione del patrimonio storico-documentale, culturale, ambientale, artistico (archivi, sovrintendenze, musei, ecc.); per enti pubblici e privati che conducono ricerche storiche; per società, imprese, cooperative che offrono servizi di consulenza e collaborazione per il recupero di attività, tradizioni e identità locali e/o per lo studio e la fruizione del patrimonio e della memoria storica; per archivi e musei privati di fondazioni o grandi imprese. Nell'ambito dell'editoria specializzata e generale: presso aziende radio-televisive; in giornali e riviste (tradizionali e web); nella produzione di programmi culturali in ambito teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico, multimediale; nella produzione di contenuti per il web e prodotti multimediali; nella divulgazione didattica e culturale, con attività di formazione e aggiornamento della cultura storica rivolte all'esterno, presso enti e istituzioni pubbliche e private e del terzo settore, centri e associazioni culturali, fondazioni.

La laurea magistrale in Storia dal medioevo all'età contemporanea (Classe LM-84) consente di intraprendere la professione di insegnante nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado. Con la laurea magistrale in Storia è possibile accedere alle seguenti classi di classi di concorso: Filosofia e storia; Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;  Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado; Discipline letterarie e latino; Discipline letterarie, latino e greco. Per accedere alle diverse classi è necessario avere alcuni particolari requisiti descritti nella tabella sotto riportata. Inoltre, sarà necessario conseguire un’abilitazione all’insegnamento partecipando a un concorso pubblico nazionale. Chi è interessato all'insegnamento nella scuola è invitato a frequentare il Laboratorio di didattica della storia, dove potrà ricevere ulteriori informazioni.

I laureati magistrali potranno proseguire il loro percorso formativo e di ricerca intraprendendo un dottorato. Il Corso di Dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici è un corso di studio e di ricerca avanzato dell’Università Ca’ Foscari e dell'Università degli Studi di Padova, sede amministrativa. 

Per informazioni e approfondimenti consulta il sito del dottorato.