Corso di Laurea Magistrale in
Filologia, linguistica e letteratura italiana
Immatricolazione dal 2023/2024
Livello:

Laurea Magistrale

Classe di laurea:

LM-14 (Filologia moderna)

Sede:

Venezia

Lingua:

Italiano

Frequenza:

Libera

Durata:

2 anni

CFU:

120 crediti

Accesso:

Libero

Internazionale:

Corso con diplomi doppi o congiunti

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Ammissione e immatricolazione

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Ammissione e immatricolazione con titolo internazionale

Il corso in breve

1

avrai una preparazione completa, di taglio storico-metodologico, nell’ambito dell’italianistica e dei rapporti linguistico-culturali tra l’Italia e il contesto europeo e globale, dal Medioevo all’età contemporanea

2

il Dipartimento di Studi Umanistici è un punto di riferimento internazionale per le Digital e Public Humanities

3

studierai a Venezia, città dal patrimonio inestimabile, prima capitale mondiale della stampa e centro d’importanza cruciale per la letteratura italiana e la codificazione della sua lingua. Venezia ti accoglie con biblioteche e archivi fra i più importanti al mondo

Dopo la laurea

potrai lavorare in biblioteche, musei, archivi, centri di documentazione e fondazioni e enti pubblici e privati per la tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio storico, culturale e artistico

potrai lavorare in case editrici, redazioni giornalistiche, uffici stampa, imprese di comunicazione e in generale imprese che necessitano di personale dedicato alla comunicazione; aziende che si occupano di formazione professionale

potrai accedere, fatti salvi gli obblighi della normativa vigente, all’abilitazione per l’insegnamento nelle scuole e negli istituti secondari

Perché questo corso

Il Corso di Laurea Magistrale in Filologia, linguistica e letteratura italiana di Ca' Foscari completa il percorso formativo della laurea triennale, rafforzando e integrando alcune competenze specifiche per la formazione di professionisti della parola scritta e parlata, aprendosi al contempo al contatto con il mondo del lavoro. In particolare, oltre a fornire un bagaglio di conoscenze utile per avviare un percorso di ricerca in ambito accademico, il corso di studio offre esami orientati verso la didattica e il giornalismo.

Acquisirai importanti competenze trasversali, grazie ad alcune caratteristiche distintive del corso: 

  • la gestione seminariale della didattica, che ti permetterà di presentare in aula le tue ricerche e di discuterle con i colleghi. Vengono favoriti il confronto e la discussione, ma anche le tue abilità di esposizione e di coinvolgimento, che rappresentano un aspetto molto utile per diversi tipi di professioni, a cominciare ovviamente dall’insegnamento;
  • il rafforzamento delle nozioni di base e avanzate in ambito letterario, linguistico e filologico;
  • l’apertura di campo allo studio delle letterature straniere, che rappresentano una parte integrante dell’insegnamento delle materie letterarie a scuola, ma anche una necessaria integrazione alla conoscenza della letteratura italiana.

Occupazione

Lo sbocco più frequente per i laureati e le laureate in Filologia, linguistica e letteratura italiana è quello dell’insegnamento, che si raggiunge attraverso un percorso che inizia nella laurea triennale e prosegue poi alla magistrale, col completamento dei CFU necessari.

Potrai però accedere anche ad altre professioni relative in particolare al mondo culturale (editoria, biblioteche, enti pubblici, istituzioni culturali), al mondo del giornalismo, ma anche più in generale al mondo della comunicazione (uffici stampa, storytelling aziendale…). 

Network internazionale

La dimensione internazionale è molto valorizzata, non solo genericamente perché rappresenta una dimensione di crescita individuale e perché è importante per la conoscenza di lingue straniere, ma anche perché il confronto con metodi di analisi diversi dai nostri permette di affinare le competenze e di articolare ulteriormente la capacità di interrogare i testi.

Ti segnaliamo il Doppio diploma con l’Università di Tours, che oltre al titolo italiano conferisce quello francese in Etudes italiennes et Histoire d’art.
Il corso inoltre partecipa a tutti i programmi internazionali di Ateneo per favorire la mobilità degli studenti, tra i quali Erasmus+ per lo studio in Europa e per lo studio in paesi Extraeuropei, programma Overseas.  Scopri i programmi di mobilità internazionale di Ca’ Foscari.

Contatti

Campus Umanistico

ADiSS - Campus Umanistico
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia

Segreteria servizi di campus: campus.umanistico@unive.it
Tirocini area umanistica: stage.areaumanistica@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campusumanistico@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/fm40

Segui la pagina Facebook Letterecafoscari