Questo sito web fornisce esclusivamente le informazioni per l’ammissione agli anni successivi al primo.
Se ti stai immatricolando, stai richiedendo passaggio di corso o trasferimento da altro Ateneo al primo anno del corso di studio, trovi le informazioni per la tua ammissione e immatricolazione nel sito del corso Engineering Physics - Immatricolazione dal 2025/2026.
L'accesso al corso di laurea magistrale in Engineering Physics è subordinato al possesso di un'adeguata preparazione personale e di specifici requisiti curriculari.
È richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello B2: l'elenco delle certificazioni ammesse e delle casistiche di esonero sono disponibili nella pagina Conoscenze linguistiche richieste.
Per iscriverti al secondo anno di corso dovrai:
L'ammissione è subordinata al possesso di tutti i requisiti d'accesso.
I requisiti curriculari consistono nel possesso di 60 CFU nei seguenti settori scientifico - disciplinari così distribuiti:
Nel caso in cui tu non sia in possesso dei requisiti curriculari, dovrai recuperarli prima dell’immatricolazione esclusivamente con il sostenimento di corsi singoli (di livello triennale) presso questo o altri Atenei.
Per personale preparazione si intende l’adeguata acquisizione di conoscenze e competenze nelle seguenti discipline: Analisi Matematica, Fisica Classica, Fisica Quantistica e della Materia, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica o Informatica, al livello tipicamente raggiunto nei corsi di laurea delle classi L-8 (Ingegneria dell’informazione), L-30 (Scienze e Tecnologie Fisiche) o L-31 (Scienze e Tecnologie Informatiche).
Per il curriculum Physics of the Brain la personale preparazione prevede anche il possesso da parte delle candidate e dei candidati di conoscenze nell’ambito della Biochimica e della Biologia Molecolare.
La personale preparazione viene verificata dal Collegio didattico attraverso la valutazione del curriculum vitae et studiorum.
Sono normalmente considerati in possesso di un'adeguata personale preparazione le studentesse e gli studenti che abbiano conseguito un voto pari o superiore a 85/110 nelle seguenti classi di laurea: L-8 (Ingegneria dell’informazione), L-30 (Scienze e Tecnologie Fisiche) o L-31 (Scienze e Tecnologie Informatiche).
Nel caso in cui non si sia raggiunto il voto minimo di laurea richiesto nelle classi indicate o si presenti un titolo di accesso in classi di laurea diverse, il Collegio Didattico verifica la personale preparazione attraverso la valutazione del curriculum vitae et studiorum e si riserva la facoltà di richiedere il sostenimento di un eventuale colloquio.
Per l'iscrizione al corso di laurea magistrale è richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese a livello B2, che dovrà essere obbligatoriamente attestata al momento dell'immatricolazione. L'elenco delle certificazioni riconosciute e delle casistiche di esonero sono disponibili nella pagina Conoscenze linguistiche richieste.
Nel caso in cui tu non sia in possesso del requisito linguistico non potrai immatricolarti.
Per essere ammessa/ammesso al corso di laurea magistrale devi sottoporti alla valutazione dei requisiti compilando l'apposita domanda on line: l'esito sarà pubblicato nella sezione "Esiti valutazioni" di questo sito.
Prendi nota del codice di conferma che riceverai al termine della compilazione: verrà utilizzato per associare il tuo esito nel file di pubblicazione.
Sono previste 3 sessioni di valutazione:
La verifica dei requisiti di accesso può essere effettuata anche prima di aver sostenuto tutti gli esami necessari o di aver conseguito il titolo.
La procedura di valutazione del possesso dei requisiti è obbligatoria per tutte le studentesse e tutti gli studenti.
Esclusivamente nelle seconda e terza finestra di valutazione le candidate e i candidati che invieranno domanda di valutazione e risulteranno in possesso di tutti i requisiti potranno ricevere comunicazione utile per poter procedere con l'immatricolazione prima della data prevista per la pubblicazione degli esiti della valutazione.
Per immatricolarti con riconoscimento crediti dovrai presentare richiesta di riconoscimento in fase di compilazione della domanda di valutazione dei requisiti di accesso allegando la documentazione utile.
Prima di procedere con la compilazione della domanda online per la valutazione dei requisiti di ammissione, ricorda di preparare in formato elettronico:
Per compilare la domanda on line, clicca sul pulsante “domanda di valutazione on line”, inserisci tuo codice fiscale, seleziona il corso di laurea magistrale e il percorso prescelto.
Importante: alla fine della procedura, una volta inseriti i dati richiesti, dovrai selezionare il pulsante "Conferma e invia". A questo punto, non sarà più possibile rientrare in procedura ed effettuare modifiche.
Per accedere al secondo anno dovrai essere in possesso di una scheda di riconoscimento crediti di almeno 48 CFU.
Il rilascio della scheda di riconoscimento deve essere richiesto al campus di riferimento attraverso la procedura di valutazione dei requisiti d'accesso.
Potrai richiedere il riconoscimento di crediti per attività formative già svolte in:
Per la richiesta di riconoscimento crediti dovrai presentare i seguenti documenti:
![]() |
Autocertificazione ritiro / decadenza ed esami | 5 MB |
![]() |
Autocertificazione titolo di studio ed esami | 106 KB |
Il Campus raccoglierà la richiesta di riconoscimento crediti che sarà sottoposta alla valutazione del Collegio didattico. La scheda di riconoscimento crediti, una volta approvata dal Collegio, ti verrà trasmessa via e-mail. Ricordati di firmare la scheda.
I crediti acquisiti verranno riconosciuti secondo quanto previsto dalle Linee guida per riconoscimento CFU.
Le attività riconosciute da laurea o da master conseguiti non avranno incidenza in termini di voto sulla media finale di ammissione alla discussione di laurea, mentre avranno incidenza le attività riconosciute da corsi singoli e da carriera universitaria non conclusa a seguito di ritiro, decadenza o trasferimento in ingresso.
Non è consentita l'immatricolazione con riconoscimento crediti alle studentesse e agli studenti contemporaneamente iscritte/iscritti a un altro corso di studio universitario e per cui sia stata richiesta la sospensione.
L'immatricolazione con riconoscimento crediti è soggetta al versamento di un contributo di 300,00 Euro: la fattura per il pagamento sarà generata al momento della conferma dell'immatricolazione.
Il versamento non è dovuto se richiedi il riconoscimento:
È possibile compilare autonomamente la scheda di riconoscimento crediti nel caso tu voglia richiedere il riconoscimento esclusivamente di attività svolte in precedenza a Ca' Foscari che riportino il medesimo codice dell'insegnamento presente nel piano di studio del corso cui prenderai iscrizione (ad esempio, nel caso si richieda il riconoscimento di corsi singoli sostenuti a Ca' Foscari).
![]() |
Quantum Science and Technology - secondo anno | 120 KB |
![]() |
Physics of Finance and Economy - secondo anno | 119 KB |
![]() |
Physics of the Brain - secondo anno | 118 KB |
Il periodo di immatricolazione va dall'1 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
È prevista un’ulteriore finestra dall'1 ottobre 2025 al 17 dicembre 2025: l'immatricolazione in questo periodo comporta il pagamento di un diritto di mora di importo pari a 50,00 Euro.
Le studentesse e gli studenti iscritte/iscritti a corsi di master che conseguano il relativo titolo dopo il 30 settembre 2025 ed entro dicembre 2025, potranno immatricolarsi dall'1 ottobre 2025 al 17 dicembre 2025, senza il pagamento della mora.
Possono immatricolarsi al secondo anno esclusivamente coloro che abbiano superato positivamente la verifica dei requisiti d'accesso e che abbiano allegato alla domanda di immatricolazione una scheda di riconoscimento crediti firmata di almeno 48 CFU.
La procedura di immatricolazione è completamente on line.
Prevede i seguenti passaggi:
È possibile immatricolarsi o trasferirsi ad un corso di laurea richiedendo: