Questo sito web fornisce esclusivamente le informazioni per l’ammissione agli anni successivi al primo.
Se ti stai immatricolando, stai richiedendo passaggio di corso o trasferimento da altro Ateneo al primo anno del corso di studio, trovi le informazioni per la tua ammissione e immatricolazione nel sito del corso Innovation and Management for Culture and Creativity - Immatricolazione dal 2025/2026.
L'accesso ai corsi di laurea magistrale in Global accounting and finance, Innovation and marketing e International management è subordinato al possesso di un'adeguata preparazione personale e di specifici requisiti curriculari.
È inoltre richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese a livello B2: l'elenco delle certificazioni riconosciute e delle casistiche di esonero è disponibile nella pagina web conoscenze linguistiche richieste.
Per iscriverti al secondo anno di corso dovrai:
L'ammissione è subordinata al possesso di tutti i requisiti richiesti ed alla disponibilità di posti.
Sono considerati in possesso dei requisiti curriculari minimi richiesti le candidate e i candidati che abbiano conseguito una laurea afferente alle classi L-18 e L-33, 17 e 28 o una laurea di durata quadriennale equivalente.
Nel caso in cui tu abbia conseguito una laurea afferente a una classe diversa, è richiesto il possesso di 60 CFU nei seguenti settori scientifico - disciplinari:
In ambito aziendale: 20 CFU di cui obbligatoriamente almeno un esame nel SSD SECS-P/07
In ambito economico, giuridico e statistico/matematico: 40 CFU (almeno un esame per ambito)
Nel caso in cui tu non sia in possesso dei requisiti curriculari, dovrai recuperarli prima dell'immatricolazione esclusivamente con il sostenimento di corsi singoli (di livello triennale) presso questo o altri Atenei.
Per preparazione personale si intende l'adeguata conoscenza dei temi di base dell'agire manageriale, come tipicamente acquisiti nei corsi di laurea di primo livello delle classi L-18 e L-33 e delle classi 17 e 28 ovvero nei corsi di laurea di durata quadriennale equivalenti.
La personale preparazione viene verificata attraverso la prova di ammissione.
Per l'iscrizione ai corsi di laurea magistrale in Amministrazione, finanza e controllo, Management e sostenibilità e Marketing e comunicazione è richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese a livello B2, che dovrà essere obbligatoriamente attestata al momento dell'immatricolazione. L'elenco delle certificazioni riconosciute e delle casistiche di esonero sono disponibili nella pagina Conoscenze linguistiche richieste.
Nel caso in cui tu non sia in possesso del requisito linguistico non potrai immatricolarti.
Per accedere al secondo anno dovrai essere in possesso di una scheda di riconoscimento crediti di almeno 48 CFU.
L'iscrizione è comunque sempre subordinata al sostenimento della prova di ammissione per la verifica della personale preparazione ed al possesso dei requisiti curriculari e dei requisiti linguistici richiesti.
Potrai richiedere il riconoscimento di crediti per attività formative già svolte in:
La richiesta di riconoscimento crediti può essere presentata al Campus Economico compilando l'apposito form. Clicca sul pulsante “Richiesta scheda di riconoscimento crediti” per inoltrare la tua richiesta. Sono previste due scadenze per la richiesta di rilascio della scheda, funzionali alla procedura di assegnazione del posto a un anno successivo al primo:
Per la richiesta della scheda di riconoscimento CFU per la laurea magistrale in Innovation and Marketing, in fase di compilazione del form dovrai selezione il corso di laurea magistrale dell'offerta formativa a.a. 2025-2026 Innovation and Management for Culture and Creativity.
Per la richiesta di riconoscimento crediti dovrai presentare i seguenti documenti:
![]() |
Autocertificazione ritiro / decadenza ed esami | 5 MB |
![]() |
Autocertificazione titolo di studio ed esami | 106 KB |
Il Campus raccoglierà la richiesta di riconoscimento crediti che sarà sottoposta alla valutazione del Collegio didattico. La scheda di riconoscimento crediti, una volta approvata dal Collegio, ti verrà trasmessa via e-mail. Ricordati di firmare la scheda.
I crediti acquisiti verranno riconosciuti secondo quanto previsto dalle Linee guida per riconoscimento CFU.
Le attività riconosciute da laurea o da master conseguiti non avranno incidenza in termini di voto sulla media finale di ammissione alla discussione di laurea, mentre avranno incidenza le attività riconosciute da corsi singoli e da carriera universitaria non conclusa a seguito di ritiro, decadenza o trasferimento in ingresso.
Non è consentita l'immatricolazione con riconoscimento crediti alle studentesse e agli studenti contemporaneamente iscritte/iscritti a un altro corso di studio universitario e per cui sia stata richiesta la sospensione.
L'immatricolazione con riconoscimento crediti è soggetta al versamento di un contributo di 300,00 Euro: la fattura per il pagamento sarà generata al momento della conferma dell'immatricolazione.
Il versamento non è dovuto se richiedi il riconoscimento:
Richiesta scheda di riconoscimento crediti
È possibile compilare autonomamente la scheda di riconoscimento crediti ed allegarla direttamente all'interno della procedura di assegnazione del posto nel caso tu voglia richiedere il riconoscimento esclusivamente di attività svolte in precedenza a Ca' Foscari che riportino il medesimo codice dell'insegnamento presente nel piano di studio del corso cui prenderai iscrizione (ad esempio, nel caso si richieda il riconoscimento di corsi singoli sostenuti a Ca' Foscari).
![]() |
Secondo anno | 761 KB |
Per iscriverti al test di ammissione di Innovation and Marketing dovrai selezione il corso di laurea magistrale dell'offerta formativa a.a. 2025-2026 Innovation and Management for Culture and Creativity.
La preiscrizione per la prova di accesso della selezione primaverile va effettuata dal 14 marzo alle ore 12.00 del 23 aprile 2025.
Il sostenimento della prova di ammissione è obbligatorio al fine di verificare il possesso della personale preparazione.
Prima di procedere, ricorda di preparare in formato elettronico un'autocertificazione di laurea (iscrizione se sei laureanda/laureando) con esami firmata. Verifica se l'autocertificazione, completa di tutte le informazioni richieste dal Bando, può essere stampata dall'area riservata del sito web dell'Ateneo di provenienza: in alternativa, utilizza il modello di autocertificazione presente in questa pagina.
Durante la preiscrizione puoi effettuare anche l'inserimento della certificazione linguistica o della documentazione utile per attestare l'appartenenza a una delle casistiche di esonero previste: nel secondo caso, dovrai allegare la dichiarazione presente in questa pagina.
![]() |
Modello di autocertificazione di laurea con esami | 106 KB |
![]() |
Modello di autocertificazione di iscrizione con esami | 109 KB |
![]() |
Dichiarazione casistiche di esonero | 19 KB |
La procedura on line di preiscrizione prevede:
Una volta conclusa la procedura di preiscrizione riceverai una mail di conferma all’indirizzo dichiarato in fase di registrazione.
Se riscontri dei problemi, invia una segnalazione prima della scadenza collegandoti alla pagina www.unive.it/aiutostudenti.
Se sei una candidata o un candidato con disabilità o con diagnosi di DSA, puoi usufruire di modalità individualizzate per lo svolgimento della prova di ammissione. Tutte le informazioni specifiche sugli ausili disponibili sono contenute nel bando di ammissione e nella pagina web dedicata ai supporti per studentesse e studenti con disabilità e/o DSA; la richiesta va presentata durante l'iscrizione al test.
La partecipazione alla prova di ammissione prevede il pagamento di un contributo dell'importo di 35,00 Euro, che va versato, esclusivamente tramite il sistema PagoPA, dopo aver completato la procedura di preiscrizione on line selezionando il pulsante pagamenti.
La prova di ammissione si svolgerà la mattina di giovedì 8 maggio 2025 in forma telematica: i dettagli sulle modalità di svolgimento e l'orario di convocazione ti saranno comunicati tramite e-mail qualche giorno dopo la chiusura delle preiscrizioni.
Tieni presente che sostenere la prova dovrai utilizzare:
Puoi visualizzare le linee guida e i requisiti tecnici necessari nel video di riepilogo della procedura di svolgimento.
![]() |
Bibliografia di riferimento | 707 KB |
![]() |
Facsimile prova di ammissione | 469 KB |
Per iscriverti al secondo anno di un corso di laurea magistrale ad accesso programmato devi richiedere l'assegnazione del posto: l'ammissione è subordinata alla disponibilità di posti.
Sono previste 2 tornate di assegnazione:
Prima tornata: pubblicazione dei posti disponibili il 18 giugno 2025
La graduatoria verrà stilata sulla base della valutazione di curriculum vitae e lettera di motivazione. Le modalità di immatricolazione ad anni successivi al primo verranno inviate via mail alle studentesse e agli studenti cui sarà assegnato un posto.
In caso di assegnazione del posto, per la prima tornata dovrai effettuare il perfezionamento dell'immatricolazione o del passaggio entro il 31 luglio 2025, pena la perdita del posto assegnato. Se richiedi il nulla osta per trasferimento da altro Ateneo, invece, riceverai tutte le indicazioni tramite e-mail.
Per richiedere l'assegnazione del posto per la prima tornata devi accedere all'area riservata, selezionare la voce "Test di valutazione" e scegliere "Ammissione agli anni successivi al primo dei corsi ad accesso programmato". La procedura sarà attivata l'8 luglio 2025.
Dovrai allegare obbligatoriamente:
La procedura ti permette di inserire la domanda, in ordine di preferenza, per un massimo di tre corsi: se esprimi più di una preferenza dovrai allegare la scheda di riconoscimento per ogni corso scelto.
Se non hai mai studiato a Ca' Foscari, per poter presentare la domanda devi:
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |