cafoscariNEWS

Focus ricerca

Le strategie delle imprese venete per affrontare la crisi climatica, tra percezione del rischio e investimenti green. L’analisi su oltre 2000 casi

Nell’ambito del Partenariato esteso Grins (www.grins.it), il gruppo di ricerca della Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha analizzato le strategie climatiche adottate dalle imprese venete. Il team, composto da Marco Fasan, Francesco Scarpa e Cristina Gianfelici, è stato coordinato da Chiara Mio e da Monica Billio del Dipartimento di Economia.

Cristalli mai visti e misure di rilassamento, due scoperte di fisica della materia pubblicate su Physical Review Letters

Importante risultato per la fisica della materia a Ca’ Foscari: gli studi di Achille Giacometti e Andrea Auconi del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi sono stati recentemente pubblicati dalla autorevole rivista Physical Review Letters

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ghiacciai di queste maestose montagne si trovano al di sotto della linea di equilibrio glaciale alpina e che nel giro di pochi decenni si frammenteranno o spariranno. I risultati sono pubblicati su The Cryosphere.

Da Venezia a Delhi. Sei mercanti sulle Vie della seta

Una pergamena restaurata del 1350 e ora in esposizione al Museo di Arte Orientale, ha consentito di ricostruire attraverso il lavoro degli studiosi Marcello Bolognari e Luca Molà il favoloso viaggio di 6 mercanti veneziani fino a Delhi

Sibolla Lake

L'Italia medievale tra storia e ambiente

Alla ricerca di legami tra la variabilità del clima, le influenze umane e il cambiamento degli schemi di insediamento, un progetto Marie Curie ha integrato testi storici e dati provenienti dai sedimenti lacustri dell’Italia centrale nell’Alto Medioevo.

Antartide, conclusa la raccolta dati sul microbioma alla base Zucchelli

Raccolti alla base Zucchelli in Antartide 280 campioni ambientali e biologici, provenienti da 38 partecipanti volontari – circa il 50% della popolazione totale presente alla base - e una ricca serie di osservazioni etnografiche. La dimensione antropologica del progetto è curata da Ca' Foscari.

Università, innovazione e imprenditorialità: il progetto Time4UNIchange

Ca' Foscari ha preso parte a Time4UNIchange, un progetto finanziato dal programma Erasmus + che mira a ripensare il ruolo delle università, spingendole a diventare sempre più aperte, imprenditoriali e impegnate a livello locale e globale.

CONCHILMEM: la memoria del Cile attraverso i fumetti di Condorito

Claudia Stern, ricercatrice cileno-israeliana, a Ca' Foscari con una borsa di studio Marie Curie Cofund, con il progetto CONCHILMEM si concentra sulla metamorfosi dell'identità delle classi medie e identità di genere in Cile. E Condorito, un personaggio iconico della cultura cilena, offre un importante contributo alla memoria collettiva e alla ricostruzione storica del suo Paese.

Il palladio contro i tumori ovarici: brevetti cafoscarini verso il mercato

La ricerca, soprattutto in campo medico e farmacologico, può avere un impatto concreto sulla vita delle persone quando un'azienda ne sostiene lo sviluppo per portarla sul mercato. Ne è un esempio la recente cessione dei due brevetti di Ca' Foscari, portati avanti da Flavio Rizzolio e Fabiano Visentin, professori del DSMN, su una nuova generazione di agenti antitumorali.