Ca' Foscari Forward 2025: l'associazione Alumni premia Saverio Perissinotto, Luca Massimo Barbero e Lucia Marcuzzo

Si è tenuta lunedì 15 settembre in Aula Magna Silvio Trentin la dodicesima edizione del Ca’ Foscari Forward, l’evento che riunisce la community delle laureate e dei laureati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, organizzato dall’associazione Ca’ Foscari Alumni.
Così ha esordito la Rettrice Tiziana Lippiello aprendo la cerimonia: “Il Ca' Foscari Forward, l’evento più importante della nostra Associazione Alumni è un appuntamento che ci sta particolarmente a cuore. È un momento di festa, ma anche di riflessione: qui celebriamo le storie di chi, grazie al talento e all’impegno, porta con sé il nome di Ca’ Foscari in Italia e nel mondo. Oggi gli Alumni sono più di 30.000 in tutto il mondo. Questa rete è una risorsa viva, capace di generare valore per l’Ateneo e per la società. Attraverso le esperienze e le competenze degli Alumni, possiamo costruire ponti tra università, imprese, istituzioni, comunità locali”.
In questa occasione sono stati consegnati i premi Alumnus alla Carriera a Saverio Perissinotto, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Eurizon Capital SGR, Alumnus dell’Anno a Luca Massimo Barbero, Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, e Alumna del Mondo a Lucia Marcuzzo, Senior Vice President & Managing Director, Europe di Levi Strauss & Co.
Dopo i saluti istituzionali della rettrice Tiziana Lippiello, della Direttrice Generale Fondazione Università Ca' Foscari Cristiana Rita Alfonsi, e del Presidente Ca' Foscari Alumni Paolo Molesini, l’evento è proseguito con un discorso del Direttore di Ca’ Foscari Alumni Marco Cosmo. Infine sono stati consegnati i premi, seguiti da una tavola rotonda con la partecipazione dei premiati moderata dalla giornalista RAI Maria Pia Zorzi.
L'Alumnus alla Carriera Saverio Perissinotto, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Eurizon Capital SGR: “Ringrazio l’Università Ca Foscari per la formazione ricevuta nel corso degli anni universitari, che mi ha guidato nelle scelte professionali di una vita e che mi ha permesso di raggiungere questo riconoscimento prestigioso”
L'Alumnus dell'Anno Luca Massimo Barbero, Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini: “Studiare a Ca’ Foscari Storia dell'Arte con Giuseppe Mazzariol e i docenti tutti di autorevolezza fondamentale, corrispondeva con il fare esperienza diretta e costante con la città di Venezia, la sua storia e contemporaneamente la sua dimensione internazionale. Il dipartimento univa la disciplina dell'arte all'architettura, al cinema, alle esperienze e visite "in diretta" con i protagonisti del contemporaneo che il Professore invitava e di cui era sodale e amico. Un laboratorio interdisciplinare, attrattivo e di "esperienza" che lo rendeva unico e intellettualmente vitale”.
L'Alumna nel Mondo Lucia Marcuzzo, Senior Vice President & Managing Director, Europe di Levi Strauss & Co.:“Oggi, se dovessi lasciare un messaggio agli studenti e ai giovani Alumni, direi questo: ha dichiarato, premio - le competenze e le capacità restano la base di tutto. Ma per fare la differenza servono anche il coraggio di andare avanti nell’incertezza, la passione di affrontare le prove senza scoraggiarsi, e la capacità di non pensare solo al risultato finale, ma di godersi il viaggio. Perché, al di là delle mode e dei cambiamenti, una cosa non passa mai di moda: il lavoro serio, fatto con dedizione, onestà e costanza.
Per questo riconoscimento ringrazio Ca’ Foscari e l’associazione Alumni. Lo accolgo come un premio personale, ma anche come un tributo a tutti i Cafoscarini che, in Italia e nel mondo, portano con sé ogni giorno un pezzo di questa università e di questa città unica”.
Le biografie
Saverio Perissinotto nasce a Venezia, dove si laurea a Ca’ Foscari alla facoltà di Economia e Commercio. Dal maggio 2024 è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Eurizon Capital SGR, di cui è stato Amministratore Delegato e Direttore Generale dal 2020, oltre che Presidente di Epsilon SGR, Eurizon Capital Real Asset SGR e della controllata britannica Eurizon SLJ Ltd. Dal 2022 è stato Vicepresidente di Assogestioni, di cui ha guidato il Comitato di Educazione Finanziaria dell’associazione.
Ha iniziato la propria carriera svolta fin dall’inizio in ambito internazionale in Credit Agricole Indosuez, di cui è stato Amministratore Delegato e Direttore Generale nel private banking in Italia, oltre che amministratore delegato di Finanziaria Indosuez International a Lugano. L’esperienza internazionale era iniziata con Banque Indosuez, tra Parigi e Giacarta, nelle aree di analisi finanziaria, project financing e wealth management.
Ha ricoperto ruoli di vertice nel gruppo Intesa Sanpaolo, contribuendo alla creazione di Intesa Sanpaolo Private Banking, dove è stato Condirettore Generale Vicario (2005-2015) e Direttore Generale (2015-2020). Ha inoltre guidato SIREFID come amministratore delegato (2005-2010) ed è stato Presidente di ISPB Suisse (2011-2012).
Luca Massimo Barbero è curatore e critico d’arte specializzato nell’arte europea e americana del secondo dopoguerra. Attualmente è Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini e Curatore Associato delle collezioni di Arte Moderna e Contemporanea di Intesa Sanpaolo, dopo oltre quindici anni come Associate Curator della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia.
Ha curato mostre in prestigiose istituzioni internazionali, tra cui la Kunsthaus di Zurigo, il Solomon R. Guggenheim Museum di New York e il Moderna Museet di Stoccolma, con particolare attenzione all’arte italiana dall’Informale all’Arte Povera e agli anni ’60-’70.
Considerato tra i massimi studiosi di Lucio Fontana, è consulente scientifico della relativa Fondazione e autore di esposizioni e pubblicazioni dedicate al Maestro. Fa parte del comitato scientifico della Collezione Farnesina e il suo archivio professionale è conservato presso l’Archivio Storico della Biennale di Venezia.
Lucia Marcuzzo nasce a Venezia, dove consegue una laurea in Economia a Ca’ Foscari. Da febbraio 2024 ricopre il ruolo di Managing Director per l’Europa in Levi Strauss & Co., supervisionando le operazioni dell’ azienda in tutta la regione. Entrata in Levi Strauss & Co. nel 2010 come Vice President Retail EMEA, ha gestito il canale DTC comprendente i negozi diretti, l’e-commerce e la rete in franchising. Nel 2016 è stata nominata Managing Director Central Cluster, con importanti risultati in Germania e Benelux; nel 2020 ha esteso la responsabilità a Regno Unito e Paesi Nordici, nel 2021 ha aggiunto al suo mandato l'Europa dell’Est, fino al ruolo attuale nel quale guida l'intera regione; il business piu' significativo dell'azienda dopo il Nord America.
Con oltre vent’anni di esperienza nel retail, ha iniziato la carriera nel Gruppo Coin e, prima di entrare in Levi’s, è stata per dieci anni in Diesel Spa dove ha ricoperto il ruolo di Worldwide Head of Retail.
Sfoglia le foto dell'evento su Flickr