Eventi e cultura

Incroci in Musica: suoni, strumenti e suggestioni da tutto il mondo

Jan Garbarek

Crescono gli incroci di cultura a Venezia: Incroci in musica è la nuova rassegna musicale realizzata da Università Ca’ Foscari Venezia, Fondazione di Venezia e Fondazione Università Ca' Foscari con la collaborazione di Veneto Jazz che ha preso il via il 4 ottobre con un evento speciale, il concerto di Jan Garbarek Group feat. Trilok Gurtu al Teatro Goldoni.

Grazie ad Incroci in musica è possibile entrare in connessione con sonorità musicali provenienti da parti del mondo lontanissime, espressioni dell’inestimabile ricchezza di sensibilità e civiltà differenti. Una sorta di viaggio nello spazio e, in qualche modo, anche nel tempo, messo in scena sui palcoscenici di luoghi di cultura prestigiosi come Teatro Goldoni, Fenice e Auditorium Santa Margherita-Emanuele Severino a Venezia e M9 – Museo del ’900 a Mestre.

Da ottobre a febbraio 2026, sette appuntamenti accompagnano il pubblico cittadino fino all’inizio della nuova edizione di Incroci di civiltà - Festival Internazionale di Letteratura diretto dal docente di Ca’ Foscari Flavio Gregori, in un’ideale connessione tra musica e parole. Ai concerti si affiancano momenti di approfondimento con gli artisti. 

Con Incroci in musica si amplia significativamente la dimensione del Public Engagement di Ca’ Foscari, nel segno dell’internazionalizzazione e di una feconda commistione tra linguaggi artistici e rispettivi pubblici di riferimento.

Incroci in musica nasce e si sostanzia come naturale completamento di Incroci di civiltà, di cui allarga le potenzialità di incontro e relazione con un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo, e con cui condivide l’impegno a promuovere e sviluppare il dialogo fra culture e popoli fra loro anche molto diversi, utilizzando il coinvolgente ed universalmente compreso linguaggio della musica. Non un’appendice, dunque, ma il naturale completamento di un impegno che è culturale, sociale e civile insieme, e che ha come fulcro l’affermazione dell’inalienabilità dei diritti umani. 

Il Direttore di Incroci in musica è il docente di Ca’ Foscari, musicologo e musicista Giovanni De ZorziAd affiancarlo un qualificato gruppo di lavoro interistituzionale composto da musicisti ed esperti del settore, fra i quali si citano Giuseppe Mormile e Alvise Seggi.

Incroci in musica vuole essere un viaggio sonoro che mette in relazione tradizioni musicali apparentemente lontane. Il percorso musicale di questo viaggio va dall’India al Mediterraneo, dal deserto dei Gobi sino all’Africa per arrivare all’Italia e al Nord Europa, dando spazio anche ai nuovi linguaggi contemporanei, segnati dalla presenza dell’elettronica - spiega De Zorzi. - Allo stesso modo, Incroci non vuole essere un semplice cartellone di concerti, ma una sorta di percorso che unisce tra loro diversi spazi della città, come il Teatro Goldoni, il Teatro La Fenice, l’Auditorium Santa Margherita ‘Emanuele Severino’ ed il Museo del Novecento M9 di Mestre.”

Il debutto di Incroci in musica si è tenuto il 4 ottobre alle ore 20 al Teatro Goldoni con un evento speciale, il concerto di Jan Garbarek Group feat. Trilok Gurtu: il sassofonista norvegese, tra le voci più riconoscibili e originali del jazz europeo, sarà protagonista di un appuntamento unico. Da oltre cinquant’anni la sua musica affascina e ispira attraverso un connubio di spiritualità e improvvisazione e un linguaggio capace di rinnovarsi continuamente. Con lui, sul palco, il percussionista indiano Trilok Gurtu, pioniere della world music, in una magica fusione di atmosfere nordiche e suggestioni etniche.

La rassegna prosegue con i seguenti appuntamenti, per i quali sono previsti biglietti a 15€ (intero), 10€ (ridotto), 5€ (studentesse e studenti di ogni ordine e grado):

Domenica 9 novembre 2025 (ore 18.30) -  Sale Apollinee -Teatro La Fenice   
L’ANTIDOTE (Redi Hasa, Rami Khalifé e Bijan Chemirani)
Violoncello, percussioni e piano
Musica contemporanea persiana con sonorità mediterranee ed influenze jazz ed elettroniche

----------------------------------------

Venerdì 14 novembre 2025 (ore 20), Auditorium "Cesare De Michelis", M9 - Museo del '900
MANO MANJARI ensemble 
Voce, violino, tarang, tabla, electronics
Musica originale e tradizionale indiana

----------------------------------------

Venerdì 12 dicembre 2025 (ore 20), Auditorium "Cesare De Michelis", M9 - Museo del '900
RICCARDO TESI - ELASTIC 4TET organetto, chitarra, percussioni, voce e arpa
Musica originale e tradizionale del centro e sud Italia.

-----------------------------------------

Venerdì 23 gennaio 2026 (ore 20), Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino
NAMRITHA NORI / EVREN ÖNTAŞ ENSEMBLE - TRACES AND ROOTS (Grecia/Turchia)  
Voce, oud, bağlama, saz, contrabbasso, batteria/percussioni
Musica originale, greco-anatolica e sefardita.

----------------------------------------

Venerdì 30 gennaio 2026 (ore 20), Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino
Momi Maiga Quartet 
Voce, kora, violino, violoncello e percussioni 
Musica tradizionale senegalese con influenze di jazz e musica classica europea

----------------------------------------

Venerdì 13 febbraio 2026 (ore 20), Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino 
Miras Silk Road Collective
Voce, liuti dutar, rawap e baglama; viella ghijak, tamburo a cornice dap
Repertorio tradizionale degli uiguri detto “On Ikki Muqam”