Open Days Ca' Foscari

Lauree magistrali
28 aprile - 12 maggio
(online)

Programma Open days lauree magistrali

Gli incontri avranno luogo sulla piattaforma Zoom. Compilando il modulo di prenotazione, riceverai il link per partecipare

Qui trovi l' elenco completo dei corsi di laurea 2025/2026

Lunedì 28 aprile 2025
9.30-10.00:

Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali,
prof.ssa Stefania Funari 

10.30-11.00:

Welfare, società e lavoro sociale,
prof.ssa Sonia Brondi 

11.30-12.00:

Scienze filosofiche,
prof. Giulio Azzolini 

12.30-13.00:

Storia delle arti e conservazione dei beni artistici,
prof.ssa Emilie Passignat 

Martedì 29 aprile 2025
9.30-10.00:

Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica,
prof. Gianluca Ligi

10.30-11.00:

Filologia, linguistica e letteratura italiana,
Proff. Cristiano Lorenzi, Alberto Zava e dott. Gabriele La Placa

11.30-12.00:

Scienze dell'antichità: archeologia, letterature e storia,
prof.ssa Ilaria Caloi

12.30-13.00:

Digital and Public Humanities,
prof. Stefano Dall'Aglio e dott. Vittorio Tonini

13.30-14.00:

Scienze archivistiche e biblioteconomiche,
prof.ssa Paola Degni

14.30-15.00:

Studi storici: età medievale, moderna, contemporanea,
prof.ssa Adelisa Malena

Mercoledì 30 aprile 2025
9.30-10.00:

Conservation Science and Technology for Cultural Heritage,
prof.ssa Francesca Izzo

10.15-10.45:

Biotecnologie per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile,
prof. Paolo Pavan, prof. Francesco Valentino

11.00-11.30:

Scienze ambientali,
prof. Edy Fantinato

11.45-12.15:

Computer Science and Information Technology,
prof. Tino Cortesi

Lunedì 5 maggio 2025
9.30-10.00:

Science and Technology of Bio And Nanomaterials,
prof.ssa Patrizia Canton

10.30-11.00:

Engineering Physics,
prof. Stefano Bonetti

11.30-12.00:

Chimica e tecnologie sostenibili,
Alessandro Silvestri

Martedì 6 maggio 2025
9.30-10.00:

Tourism Management and Sustainability,
prof.ssa Anna Moretti

10.30-11.00:

Innovation and Management for Culture and Creativity,
prof.Massimiliano Nuccio

11.30-12.00:

Global Accounting and Finance,
prof.ssa Daria Arkhipova

12.30-13.00:

International Management,
prof. Ugo Rigoni

13.30-14.00:

Marketing management,
prof.ssa Francesca Checchinato

14.30-15.00:

Amministrazione, finanza e controllo,
prof. Carlo Marcon

15.30-16.00:

Management e sostenibilità,
prof. Marco Fasan

Mercoledì 7 maggio 2025
9.30-10.00:

Global Development and Entrepreneurship,
prof.ssa Luiza Anna Bialasiewicz

10.30-11.00:

Economics, Finance and Sustainability,
prof.ssa Antonella Basso, prof. Fabio Michelucci

11.30-12.00:

Economia e finanza,
prof. Stefano Colonnello

12.30-13.00:

Economia e governance delle organizzazioni pubbliche,
prof.ssa Vania Brino

13.30-14.00:

Data Analytics for Business and Society,
prof. Marco Corazza

Giovedì 8 maggio 2025
9.30-10.00:

Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali,
prof. Simone Francescato, prof.ssa Sara Culeddu

10.30-11.00:

Scienze del linguaggio,
prof.ssa Chiara Branchini

11.30-12.00:

Relazioni internazionali comparate,
prof. Duccio Basosi

12.30-13.00:

Scienze pedagogiche per la comunicazione inclusiva mediata dalla LIS,
prof.ssa Anna Cardinaletti

Venerdì 9 maggio 2025
9.30-10.00:

Environmental Humanities,
prof. Daniele Brombal

10.30-11.00:

Traduzione e interpretazione,
prof. Paolo Magagnin

11.30-12.00:

Lingue dell'Asia e dell'Africa mediterranea per l’impresa e la cooperazione internazionale,
prof. Andrea Revelant, prof.ssa Barbara De Poli

12.30-13.00:

Language and Management to China,
prof.ssa Carlotta Sparvoli

13.30-14.00:

Scienze delle religioni,
prof.ssa Silvia Rivadossi

14.30-15.00:

Studi transmediterranei: migrazione, cooperazione e sviluppo,
prof. Dario Miccoli

15.30-16.00:

Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea,
prof. Matthias Kappler

Lunedì 12 maggio 2025

Presentazione dell'offerta formativa Master Ca' Foscari Challenge School

Sarà presentata l'offerta formativa relativa ai Master di I e II livello che, nell'ambito dell'offerta formativa di Ca' Foscari, costituiscono un'ulteriore opzione di approfondimento di competenze attraverso percorsi altamente professionalizzanti, immaginati per creare o rafforzare profili professionali specifici su temi di grande attualità e rilevanza sia per il settore privato che pubblico.