Dottorando | Area tematica | Supervisore | Dottorato |
---|---|---|---|
D'ANGELO ANGELA | Borsa PNRR, D.M. 630/2024, Marketing come narrazione di sé: il futuro della marca ha un cuore antico | Cinquegrani Alessandro / Rusi Michela | ITALIANISTICA |
DE FILIPPI SERENA | Borsa Fondazione Intesa San Paolo, L'istanza rivoluzionaria del testo letterario e la sua rifrazione nell'IA: una genesi delle forme di significanza del femminile | Cangiano Domenico | ITALIANISTICA |
MARTINI MAIRA | «Ogni cosa si può dire con la parola giusta». Per un ritratto di Gina Lagorio scrittrice e intellettuale. | Zangrandi Silvia (Università IULM) /Zava Alberto | ITALIANISTICA |
MEZZABOTTA PIETRO | «L’inveramento della tradizione»: l’uso dell’avanguardia primonovecentesca da parte degli autori del Gruppo 63 | Cangiano Mimmo / Jansen Monica (Utrecht University) | ITALIANISTICA |
PETRONI SABINA | L'Epistolario di Angelo Clareno: edizione critica e commento | Montefusco Antonio / Lorenzi Cristiano | ITALIANISTICA |
PUDDU FRANCESCA | Letteratura fantascientifica femminile degli anni Duemila | Fabris Angela (Alpen-Adria-Universität Klagenfurt) / Cinquegrani Alessandro | ITALIANISTICA |
TEMPESTA DAVIDE | Per una ricognizione critica della narrativa italiana nel periodo 1978-1992 | Cinquegrani Alessandro / Mastrantonio Davide | ITALIANISTICA |
TIKHONOVA NATALIA | Borsa PNRR, D.M. 630/2024, La lingua dei social network | Cotugno Alessio /Cinquegrani Alessandro | ITALIANISTICA |
Dottorando | Area tematica | Supervisore | Dottorato |
---|---|---|---|
BALDARO MICHELE | Ambivalenze letterarie sull'Africa e sul colonialismo nella coscienza culturale italiana al tramonto dell'impero | Cangiano Mimmo / Jansen Monica (Utrecht University) / Fabris Angela (Universität Klagenfurt) | ITALIANISTICA |
CHIANESE ANTONIO | Borsa PNRR DM 118/2023. Dinamiche linguistiche nell’Alto Adriatico: le varietà venete attraverso la documentazione degli atlanti linguistici | Baglioni Daniele / Vicario Federico (Società filologica friulana – Università di Udine) | ITALIANISTICA |
LA PLACA GABRIELE | 'Teneri leges pudoris': un'indagine letteraria sul pudore nel Quattrocento | Curti Elisa / Cotugno Alessio | ITALIANISTICA |
PAGLIARA ANTONIO | Borsa PNRR progetto CHANGES PE_5 spoke 3. Il volgarizzamento allografico “veneto” della Chirurgia di Guglielmo da Saliceto: edizione digitale e commento del manoscritto Guelf. 81 Aug. 2° | Baglioni Daniele / Boschetti Federico (CNR) | ITALIANISTICA |
SCIVALES GIULIA | Le "Lettere" di Andrea Calmo tra affabulazione piscatoria e realtà veneziana: proposte per una nuova interpretazione | Drusi Riccardo / Pier Mario Vescovo / Fabiano Andrea (tesi in co-tutela con Paris IV - Sorbonne Université) | ITALIANISTICA |
TONETTO GIADA | L’«Ecclesia laica» dell’umanesimo veneziano: il caso di Cassandra Fedele. | Curti Elisa / Mondin Luca | ITALIANISTICA |
Dottorando | Area tematica | Supervisore | Dottorato |
---|---|---|---|
CERESER EUGENIO | PNRR DM 351/2022 “Acquisizione del lessico e didattica digitale nella scuola secondaria” | Mastrantonio Davide / Boschetti Federico (VeDPH) | ITALIANISTICA |
COSITORE FRANCESCO | Filologia della “bufala”: genesi, forme e trasmissione delle false notizie in Italia. | Baglioni Daniele / Cotugno Alessio | ITALIANISTICA |
DRAGONIERI GERMANA | «Cospirazione provinciale». Multicentrismo e periferie nella poesia italiana degli Anni Settanta del Novecento | Cangiano Domenico / Alberto Zava | ITALIANISTICA |
FERRO AGNESE | L’influenza della letteratura mitteleuropea e triestina nell’opera di Montale | Fabris Angela (Alpen-Adria-Universität Klagenfurt) / Cangiano Domenico | ITALIANISTICA |
FONTANA MARCO | Le antinomie del "secolo serio". Borghesia e comico nel romanzo del Lungo Ottocento (1861-1913) | Cangiano Mimmo / Zava Alberto | ITALIANISTICA |
SANTOSUOSSO SOFIA | Linguaggi del potere: forme e ricezione della retorica papale nella Summa dictaminis di Tommaso di Capua (1213-1268) | Montefusco Antonio / Burgio Eugenio / Grévin Benoit (tesi in co-tutela con l'Ècole des Hautes Ètudes en Sciences Sociales, Parigi) | ITALIANISTICA |
Dottorando | Area tematica | Supervisore | Dottorato |
---|---|---|---|
CHECCONI LAURA | Repertori e atteggiamenti linguistici degli italiani di nuova emigrazione a Graz. | Melchior Luca (Alpen-Adria-Universität Klagenfurt) / Baglioni Daniele | ITALIANISTICA |
MARCHIORO MICHELE | IL PAESAGGIO NELLA LETTERATURA ITALIANA DAL SECONDO DOPOGUERRA A OGGI | Cangiano Domenico | ITALIANISTICA |
PULIERO JESSICA | IL DIALETTO DI PELLESTRINA: STUDIO SINCRONICO DI UNA VARIETÀ LAGUNARE | Baglioni Daniele / Michele Loporcaro (tesi in co-tutela con l'Università di Zurigo) | ITALIANISTICA |
SIMEONI GIULIA | SCONGIURARE L’APOCALISSE. LA RESPONSABILITÀ DEGLI SCRITTORI DI FRONTE ALLA CRISI CLIMATICA (2000-2021) | Cinquegrani Alessandro | ITALIANISTICA |
Dottorando | Area tematica | Supervisore | Dottorato |
---|---|---|---|
ERRICO MIRIAM VITA | IL VOLGARIZZAMENTO SALENTINO DEL TRESOR DI BRUNETTO LATINI. DIGITAL EDITION | Fischer Franz / Lorenzi Cristiano | ITALIANISTICA |
Dottorando | Area tematica | Supervisore | Dottorato |
---|---|---|---|
PYPAERT NICOLE | LES ITALIANISMES CULINAIRES DANS LA LANGUE FRANÇAISE: LA PHILOLOGIE NUMÉRIQUE AU SERVICE DE LA LEXICOGRAPHIE HISTORIQUE | Thibault André / Baglioni Daniele (tesi in co-tutela con Università Sorbonne Parigi) | ITALIANISTICA |
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |