Prorettrici e prorettori

Antonio Marcomini

Prorettore vicario con delega ai Rapporti con il territorio

Curriculum del prof. Antonio Marcomini

Cura i rapporti con il Territorio per recepirne i valori e rendere l’Ateneo motore di innovazione e sviluppo. Si occupa della promozione e gestione degli accordi fra l’Ateneo e Imprese/Enti per iniziative congiunte di varia natura. Segue l’implementazione delle strategie inerenti le politiche di sostenibilità, delle infrastrutture e spazi dell’Ateneo, in accordo con quanto previsto dal Piano strategico.

Obiettivi principali del Prorettorato sono:

  • rafforzare i rapporti con il Territorio attraverso iniziative congiunte di ricerca, formazione e innovazione;
  • consolidare il patto di fiducia tra Ca’ Foscari e il suo contesto di riferimento imprenditoriale e istituzionale;
  • accrescere la consapevolezza e il senso di urgenza sui temi della sostenibilità e qualità degli spazi e delle infrastrutture;
  • impostare una visione unitaria e pervasiva dello sviluppo sostenibile di Ateneo da proiettare all’esterno per facilitare il trasferimento di competenze dall’università a istituzioni, imprese, e pubblico in senso lato.

Il Prorettore interloquisce con varie Aree dell’Ateneo e lavora, in particolare, con il team di AAI (Area Affari istituzionali), Ufficio Sostenibilità, e ASIA (Area Servizi Immobiliari e acquisti), Uffici Sviluppo edilizio e Gestione edifici. In dialogo costante con la Rettrice e la Governance di Ateneo, si avvale della collaborazione con il gruppo di lavoro composto dalle seguenti delegate e delegati:

  • Prof. Giorgio Bertinetti, delega all’edilizia
  • Prof.ssa Elena Semenzin, delega alla Sostenibilità
  • Prof. Ugo Sostero, delega al Bilancio

Maria Del Valle Ojeda Calvo

Prorettrice alla Ricerca

Curriculum della prof.ssa Maria Del Valle Ojeda Calvo

Coordina le attività di indagine scientifica a livello nazionale, internazionale e di dottorato per creare un ambiente favorevole alla ricerca di qualità attraverso spazi di collaborazione tra competenze disciplinari diverse, il sostegno della progettualità competitiva, e l’incentivazione di reti internazionali, in particolare dell’alleanza Eutopia, coerentemente con il programma strategico di Ateneo e la Carta Europea dei Ricercatori.

Obiettivi principali del Prorettorato sono:

  • il miglioramento e la valorizzare della qualità della ricerca, del suo impatto e della sua comunicazione;
  • il potenziamento delle Edizioni Ca’ Foscari (ECF) come marchio riconoscibile dell’eccellenza scientifica interna e come fattore di attrazione di quella esterna;
  • la valorizzazione del dottorato e dei ricercatori a inizio carriera;
  • l’attrazione di talenti internazionali e la valorizzazione di quelli cafoscarini, in conformità con il piano Human Research Strategy for Researches (HSR4R), nonché promuovendo l’inclusione e la parità di genere secondo le linee del Gender Equality Plan (GEP);
  • il potenziamento della progettazione internazionale, interdisciplinare e innovativa e il consolidamento del rapporto con il territorio anche in un’ottica internazionale.

La Prorettrice lavora con il team dell’Area di Ricerca di Ateneo (ARIC) e il PhD Office. In dialogo costante con la Rettrice e la Governance di Ateneo, si avvale della collaborazione con il gruppo di lavoro composto dalle seguenti delegate e delegati:

  • Delegate e delegati di area:

    • Prof. Emiliano B. Fiori, delega alla Ricerca di area linguistica
    • Prof.ssa Roberta Dreon, delega alla Ricerca di area umanistica
    • Prof. Giovanni Favero, delega alla Ricerca di area economica e manageriale
    • Prof.ssa Michela Signoretto, delega alla Ricerca di area scientifica

  • Prof. Marco Salvatore Nobile, delega all’Innovazione digitale per la ricerca

Luisa Bienati

Prorettrice alla Didattica

Curriculum della Prof.ssa Luisa Bienati

Coordina la progettazione dell’offerta formativa, delle lauree triennali e magistrali, dei master e degli altri programmi didattici, assicurando che siano allineati alle linee guida nazionali, ai processi di assicurazione della qualità, e alle esigenze degli studenti e alle richieste del mercato del lavoro.
Promuove l'innovazione nelle metodologie di insegnamento.

In stretta collaborazione con il Rettore e gli altri prorettori persegue l'obiettivo di assicurare che le strategie e le politiche del piano strategico dell'università siano implementate efficacemente nell'ambito della formazione e dell'offerta accademica.
Coordina insieme ai delegati alla didattica dei dipartimenti e ai dirigenti e uffici preposti, tutti i processi di pianificazione, erogazione, revisione delle attività formative. Monitora la qualità dei corsi e dei programmi offerti, promuovendo processi di valutazione continua in collaborazione con il Presidio di qualità dell’Ateneo.
Riesamina periodicamente i regolamenti di ateneo e le norme che ne discendono supervisionandone la corretta applicazione.
Promuove l’internazionalizzazione della didattica nelle varie forme previste dai progetti e dalla normativa nazionale e internazionale anche con un ruolo attivo nella alleanza Eutopia.

La Prorettrice si avvale della collaborazione di delegate e delegati:

  • Delegate e delegati di area:

    • Delegate e delegati alla didattica degli otto dipartimenti e del Collegio Internazionale

  • Prof.ssa Alessandra Bucossi, delega ai Ca' Foscari laboratori di didattica attiva (CLab) e alle Nuove Sperimentazioni Didattiche Internazionali
  • Prof. Massimiliano Costa, delega alla Formazione del personale docente dell'Università e della Scuola Secondaria, Centro di formazione e abilitazione all’insegnamento
  • Prof. Fabrizio Gerli, delega al Career Service
  • Prof. Raffaele Pesenti, delega ai Calendari Didattici
  • Prof.ssa Sabina Rossi, delega all'Innovazione digitale per la didattica

Alessio Cotugno

Prorettore alla Comunicazione e alla Valorizzazione delle Conoscenze

Curriculum del prof. Alessio Cotugno

Si occupa dei processi di comunicazione connessi alle attività di Ateneo, anche con l’obiettivo di rafforzare la condivisione e la valorizzazione della ricerca e della didattica come beni pubblici e sociali e di accrescere la reputazione dell’Ateneo, rendendolo più attrattivo a livello sia nazionale sia internazionale.

Obiettivo complessivo del lavoro sono la definizione, la programmazione e l’attuazione di una strategia di comunicazione a breve e medio termine quale strumento di valorizzazione delle attività della comunità accademica e di potenziamento della reputazione dell’Ateneo, rendendolo più attrattivo a livello nazionale e internazionale. In questa prospettiva, alcuni degli obiettivi più specifici sono la promozione dell’Ateneo e di iniziative che prevedano la partecipazione attiva della società civile, anche attraverso la produzione e la gestione di attività artistiche e culturali, creando valore per il territorio attraverso sinergie con istituzioni culturali, organizzazioni economiche e professionali.

Il prorettore lavora in stretto dialogo con la Rettrice nell’ambito del gruppo di lavoro composto dalle seguenti delegate e delegati:

  • prof.ssa Maria Antonietta Baldo, delega alle Attività sportive
  • prof.ssa Sara De Vido, delega ai Giorni della memoria, del ricordo e alla parità di genere
  • prof.ssa Giulia Fiorani, delega al Trasferimento di conoscenza
  • prof.ssa Susanne Franco, delega alle Attività teatrali
  • prof. Simone Piazza, delega alla Gestione dei beni culturali

Elti Cattaruzza

Prorettore al Diritto allo studio e servizi agli studenti

Curriculum del prof. Elti Cattaruzza

Scopo dell'attività è la promozione, lungo l’intero processo formativo, di servizi personalizzati per categorie di studenti e studentesse sulla base delle diverse esigenze, favorendo così l’inclusione e l’estensione della platea studentesca in un ambito di parità di diritti e opportunità.

Ca’ Foscari si propone di realizzare inclusione ed estensione della comunità studentesca non solo attraverso forme di sostegno a meritevoli e privi di mezzi, ma anche con una particolare dedizione all’ascolto delle esigenze studentesche e la conseguente realizzazione di servizi dedicati.

Propositi principali:

  • riduzione degli abbandoni, del numero dei fuori-corso, degli squilibri di genere - con particolare attenzione a un maggior avvicinamento delle studentesse alle discipline STEM – mediante orientamento in ingresso (e successivamente in itinere, con eventuale reindirizzo) volto alla realizzazione di una scelta consapevole del futuro universitario da parte di studenti e studentesse
  • contrasto a rallentamento e abbandono degli studi (esplicito e implicito) tramite tutorato focalizzato sulle esigenze studentesche, con azioni che inducano a un miglioramento dei risultati di apprendimento degli studenti e che riducano le disuguaglianze connesse alla diversa formazione di provenienza
  • realizzazione di servizi personalizzati e inclusivi in funzione delle esigenze formative di molteplicità tra loro diverse di discenti (quali studenti-lavoratori, persone adulte, persone con fragilità o disabilità)
  • incremento degli interventi che favoriscano la residenzialità in città, mediante sottoscrizioni di accordi con residenze pubbliche e private e soprattutto sviluppando sinergie con l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ESU)

Il Prorettore opera in corrispondenza biunivoca con la Rettrice e si rapporta con il seguente delegato:

  • Prof. Andrea Marin, delega all’Orientamento e tutorato

Chiara Saccon

Prorettrice alle Relazioni internazionali

Curriculum della prof.ssa Chiara Saccon

Promuove e coordina l’internazionalizzazione delle attività, in coerenza con il piano strategico di Ateneo. Rientrano in questo processo: l’attivazione e il consolidamento di accordi bilaterali e di rete, la mobilità outgoing e incoming, lo sviluppo di programmi in lingua straniera e di joint-double degree, l’attrazione di studenti e ricercatori internazionali.

La finalità è di generare un’ampia comunità internazionale di studenti e ricercatori che persegua la conoscenza, la circolazione del sapere e l’arricchimento reciproco tra le culture. Ciò si realizza attraverso il potenziamento e la valorizzazione delle esperienze di scambio all’estero, sia negli aspetti formativi che trasformativi degli individui, nonché attraverso la creazione di un contesto multiculturale interno all’ateneo che consenta di sperimentare, in maniera inclusiva, un ambiente e un confronto internazionale e una preparazione di carattere globale. La continua collaborazione con partner e network internazionali è condizione per lo sviluppo di ogni forma di internazionalizzazione.

La Prorettrice, in stretto e costante dialogo con la Rettrice, lavora con il team dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti-Ufficio Relazioni Internazionali e coordina il gruppo composto dai seguenti delegati:

  • prof. Fabio Aricò, delega agli accordi Erasmus e Overseas
  • prof. Roland Hinterholzl, delega al Coordinamento dell’Alleanza europea Eutopia
  • prof. Francesco Vacchiano, delega alla Cooperazione Internazionale e Politiche di Sviluppo

Gaetano Zilio-Grandi

Prorettore agli Affari generali, legali e ai rapporti con il personale e ai rapporti con la Fondazione Università Ca' Foscari Venezia

Curriculum del prof. Gaetano Zilio-Grandi

Si occupa dei rapporti di lavoro dell’Ateneo e di Fondazione Ca’ Foscari in collaborazione con i dirigenti di Area Risorse Umane (ARU), Area Affari Generali (AAI), e svolgendo una attività di assistenza e consulenza al rettorato e alle altre Aree.
L’area di competenza tende a favorire una corretta gestione dei rapporti di lavoro e delle relazioni sindacali, insieme alla Direzione generale, alla dirigente per le risorse umane e a uno specifico delegato ai rapporti con i sindacati, il prof. Maurizio Falsone. Riguarda altresì gli Affari generali e legali gestiti dai rispettivi uffici.
Presidente della Commissione Ispettiva di Ateneo.
Componente della delegazione di parte pubblica per la contrattazione collettiva.

Gli obiettivi della delega, oltre a quelli tipici delle aree generali e istituzionali si concentrano sulla tutela legale, diretta e indiretta, dell'Ateneo, nonché sulla promozione di sistemi di benessere per il personale. In tale prospettiva anche le delega relativa ai rapporti con Fondazione Ca' Foscari, evidenzia due profili: quello dei meccanismi di funzionamento di FCF, e dunque dei rapporto tra Ateneo e Fondazione e quello, altrettanto rilevante, dei rapporti con i dipendenti e collaboratori di FCF, sui quali il Prorettore interviene insieme alla Direttrice di Fondazione e talora con l'assistenza della associazioni di rappresentanza quali l'Associazione industriali cui FCF risulta iscritta. 

Il Prorettore, in stretto e costante dialogo con la Rettrice, si avvale della collaborazione dei

seguenti delegati:

  • prof. Maurizio Falsone, delega alle relazioni sindacali
  • prof. Andrea Stocchetti, delega a delega allo sviluppo organizzativo del sistema di prevenzione e protezione

Last update: 31/01/2025