Altri organi

Advisory Board

Ha funzioni consultive nella definizione del Piano Strategico di Ateneo, inclusa la definizione degli ambiti di ricerca, delle politiche di reclutamento e dei criteri di Valutazione della Qualità della Ricerca.

Board di Ateneo per la Sostenibilità

Il Board di Ateneo per la Sostenibilità è costituito da delegati scientifici dei diversi Dipartimenti e si occupa di delineare e presidiare le strategie di sostenibilità, lavorando in sinergia con la delegata della Rettrice per la Sostenibilità. L'obiettivo è definire una visione coordinata e condivisa tra i Dipartimenti e rafforzare l'impegno dell'Ateneo per il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030, valorizzando le buone pratiche esistenti e strutturando i progetti in modo che tengano conto delle diverse anime di cui è costituito il nostro Ateneo.

È composta da:

Il Board per la Sostenibilità è coordinato dalla Delegata della Rettrice alla sostenibilità, Prof.ssa Elena Semenzin, e ha il supporto operativo dell’Ufficio Ca’ Foscari Sostenibile.

Ca' Foscari E.R.C. Board

Il Ca' Foscari E.R.C. Board valuta le candidature e svolge un ruolo di contatto-raccordo tra i Dipartimenti e i Principal Investigator di grant E.R.C. che originariamente avevano scelto un diverso ente, italiano o estero, come Host Institution, e che intendono trasferirsi a Ca' Foscari.

I componenti sono:

Commissione etica

La Commissione ha funzioni:

  • consultive, propositive, di ricerca, di indagine, di promozione e divulgazione in materia di etica, oltre a tutte quelle ad essa attribuire dalla normativa di Ateneo e dalla legislazione vigente;
  • istruttorie, nell'ambito della procedura di accertamento delle violazioni del Codice etico e di comportamento dell'Ateneo. In tale caso, la Commissione Etica rende pubblici, tempestivamente, i provvedimenti adottati con tutela della riservatezza dei soggetti sanzionati;
  • di valutazione ex ante di aspetti etici relativi a progetti di ricerca e valutazione del Data Management Plan, relativamente alla raccolta, produzione, disseminazione e riutilizzo dei dati della ricerca e alla metodologia con cui verranno gestiti.

Per espletare questa specifica funzione è stata istituita la Sottocommissione etica per la ricerca (Commissione in composizione ristretta).

    La Commissione è composta da:

    La Commissione è nominata con decreto del/la Rettore/Rettrice e resta in carica per tre anni. I/le rappresentanti della componente studentesca e dei/le dottorandi/e di ricerca restano in carica per due anni. Il mandato è rinnovabile consecutivamente per una sola volta.

    Struttura organizzativa di supporto è il Sistema bibliotecario di Ateneo (commissione.etica@unive.it). Maggiori informazioni nella pagina web della Commissione etica.

    Commissione Partecipate

    La Commissione Partecipate ha lo scopo di:

    • contribuire alla definizione degli indirizzi e delle scelte strategiche in materia di partecipazione dell'Ateneo e dei Dipartimenti ad enti terzi;
    • elaborare linee guida volte a disciplinare la partecipazione dell'Ateneo ad enti ed organismi di diritto pubblico e privato;
    • formulare agli Organi di Ateneo pareri su ogni proposta di adesione o costituzione di un soggetto partecipato dell'Ateneo, sul monitoraggio periodico e nella verifica contabile dei bilanci delle partecipate.

    I componenti sono:

    Commissione per i rapporti istituzionali con i Paesi extra-europei

    La Commissione ha il compito di esaminare l'opportunità di alcune iniziative che possano presentare aspetti problematici nell'ambito dei rapporti con paesi extraeuropei. E' coadiuvata e coordinata dal Prorettore Vicario, prof. Antonio Marcomini, e assistita dalla dott.ssa Francesca Magni.

    Commissione per la Valorizzazione della Conoscenza

    La Commissione svolge i seguenti compiti:

    • controllare la corretta applicazione del Regolamento;
    • deliberare, assumendo la decisione di procedere o meno, in merito alle richieste di deposito/brevettazione/registrazione, o comunque tutela dei risultati dell’attività di ricerca che possano costituire Diritti di Proprietà Intellettuale, presentate dagli inventori/autori e/o dalle rispettive strutture di appartenenza;
    • deliberare, assumendo la decisione di procedere o meno, in merito alle richieste d’estensione europea o internazionale delle domande di brevetto entro i termini previsti per l’esercizio del Diritto di Priorità;
    • fornire pareri agli Organi di Ateneo su criteri, linee-guida e procedure in materia di Diritti di Proprietà Intellettuale;
    • esprimere al Senato Accademico e al Consiglio di Amministrazione un parere obbligatorio non vincolante in merito a ciascuna proposta di costituzione di Spin off;
    • sottoporre agli Organi di governo una relazione triennale di monitoraggio sullo stato delle Spin off;
    • sulla base delle linee d’indirizzo approvate dagli Organi, definire nel dettaglio il programma di affiliazione;
    • valutare ed eventualmente approvare le richieste di accreditamento all’ecosistema per l’innovazione di Ca’ Foscari da parte di start-up promosse da studenti cafoscarini.

    La Commissione prevede una composizione articolata in una componente fissa e una variabile. La componente variabile viene convocata dal Presidente in base alle competenze tecnico-scientifiche richieste per le decisioni.

    Componente fissa:

    Componente variabile:


    Consulta dei Coordinatori dei Corsi di Dottorato

    Esprime pareri obbligatori ed effettua proposte nelle seguenti materie: 

    • modalità di coordinamento delle attività di formazione e delle iniziative interdisciplinari tra i Corsi di Dottorato e la loro apertura sul piano nazionale e internazionale; 
    • aspetti culturali delle attività di collaborazione di didattica e di ricerca con università, enti di ricerca, Istituzioni AFAM, imprese, pubbliche amministrazioni, istituzioni culturali e infrastrutture di ricerca di rilievo europeo o internazionale; 
    • proposte di istituzione di nuovi Corsi di Dottorato o di disattivazione di Dottorati esistenti; 
    • modifiche al Regolamento sul Dottorato di ricerca; 
    • politiche generali di finanziamento dei Dottorati di ricerca, anche con riferimento alla ripartizione delle borse di dottorato di ricerca MUR/Ateneo e dei fondi di funzionamento ai Corsi di Dottorato.

    É composta da:

    Partecipano inoltre:

    • Prof.ssa Anna Maria Rapetti - Curriculum - Rappresentante dell'Università Ca’ Foscari nel Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Studi storici, geografici, antropologici
    • Rappresentante della Consulta della Componente dottorale - Mastropietro Matteo, dottorato in Scienza e gestione dei cambiamenti climatici

    GEP TEAM - Gruppo di lavoro per l’adozione da parte dell’Ateneo del Gender Equality Plan (GEP)

    L’obiettivo del GEP TEAM dell’Università Ca’ Foscari Venezia è la predisposizione ed il monitoraggio del Gender Equality Plan di Ateneo, contenente gli obiettivi da perseguire e le azioni da mettere in atto al fine di promuovere l'uguaglianza di genere all’interno dell’organizzazione attraverso cambiamenti istituzionali e culturali.

    Struttura organizzativa di supporto è l'Ufficio Sostenibilità dell'Area Affari Istituzionali ( sostenibile@unive.it)

    È composto da:

    Last update: 30/01/2025