Fisica teorica, modelli e metodi matematici

Gruppo di ricerca

Guido Caldarelli, Professore Ordinario

Temi di ricerca

Reti finanziarie

Lo studio delle reti finanziarie rende possibile valutare la stabilità di questi sistemi con ricadute pratiche. Il sistema bancario può essere rappresentato per mezzo di questo strumento matematico composto di vertici ed archi e caratterizzato da misure topologiche che rendono possibile studiare la dinamica di processi di contagio al loro interno contribuendo a stress test più aderenti alla realtà da parte delle banche centrali. Attività future: lo studio delle relazioni credito/imprese e la misura dell’impatto di una crisi finanziaria nell’economia reale e viceversa Rete proprietaria alla Borsa di Milano nel 1993


Disinformazione

La possibilità di utilizzare la topologia per rappresentare comunità e sistemi sociopolitici rende oggi possibile un’analisi scientifica di questi sistemi, con la possibilità quindi di realizzare dei modelli matematici e di validarli attraverso il confronto sperimentale, rendendo possibile quindi la realizzazione di scenari plausibili per l’evoluzione futura di questi sistemi. Le attività future che ci proponiamo di svolgere hanno come oggetto lo studio della propagazione della disinformazione sui mezzi di informazioni e sulle reti sociali.


Fisica del cervello e reti funzionali

Da analisi di Risonanza Magnetica Funzionale, siamo in grado di descrivere quali aree del cervello collaborino durante semplici attività cerebrali. Tramite l’analisi statistica di questi dati per mezzo di reti, riusciamo a distinguere in maniera quantitativa i pazienti affetti da una patologia rispetto ai pazienti sani. Ci proponiamo insieme al centro San Camillo di estendere questi studi ad una varietà di malattie e problematiche del cervello umano. 

Last update: 30/01/2025