Corsi per classi quarte e quinte 
Corsi di orientamento PNRR

Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU
Ministero dell'Università e della Ricerca
Italia Domani

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza all’interno della Missione 4 Istruzione e Ricerca prevede un finanziamento a favore degli Atenei Italiani  per  azioni di Orientamento attivo nella transizione scuola-università. Il Decreto Ministeriale 934 del 2022 disciplina le modalità di attuazione dei progetti attraverso la realizzazione di corsi di orientamento destinati agli studenti e alle studentesse degli Istituti Superiori italiani.

Sono proposti due programmi distinti in base al numero di partecipanti:

Scopri come richiedere informazioni.

Attività per piccoli gruppi: 20-40 partecipanti

Requisiti di partecipazione


Chi può partecipare: studenti e studentesse delle classi IV e V che non abbiano già preso parte a corsi ed attività di orientamento rientranti nel PNRR. 
Dotazioni richieste: per lo svolgimento delle attività presso le scuole viene richiesto: 

  • aule dotate di computer a disposizione dei relatori-delle relatrici;
  • LIM e/o videoproiettore con casse audio, connessione Internet.

Sulla base delle attività proposte ai partecipanti e alle partecipanti potrà essere richiesto l’utilizzo dello smartphone e di lavorare in piccoli gruppi.

Programmi corsi

La prima fase del corso è di conoscenza iniziale dell’aula e di presentazione formale e istituzionale del percorso. Successivamente ai/alle partecipanti verrà proposto un incontro sulle decisioni e sulla progettazione del futuro post-diploma. Una volta sviluppata la consapevolezza sulle fasi da percorrere per giungere ad una decisione responsabile e consapevole del proprio futuro, gli studenti e le studentesse potranno acquisire informazioni sulla realtà universitaria e il funzionamento dei test d’accesso. I moduli di didattica orientativa, proposti all’interno del corso, consentono ai/alle partecipanti di sperimentare in prima persona l’esperienza di partecipare a delle lezioni universitarie. Il modulo conclusivo apre alla conoscenza di quelle che sono le nuove e attuali prospettive lavorative soprattutto rispetto alle attività professionali emergenti e non tradizionali.

I corsi rientranti in questa proposta si potranno attivare per un minimo di 20 partecipanti sino ad un massimo di 40 partecipanti.

Proposta

Anno scolastico 2024/2025

  • Piacere, mi presento, 1 ora
  • SOS Scelta: crea il tuo kit di sopravvivenza per decidere del tuo futuro, 2 ore
  • Università: una nuova dimensione tutta da scoprire, 2 ore
  • Tutto sui test di accesso, 1 ore
  • Modulo I didattica orientativa. Sarà possibile scegliere il modulo tra le proposte formulate dai Dipartimenti di Ateneo, 2 ore.
  • Modulo II didattica orientativa. Sarà possibile scegliere il modulo tra le proposte formulate dai Dipartimenti di Ateneo, 2 ore
  • Modulo III didattica orientativa. Sarà possibile scegliere il modulo tra le proposte formulate dai Dipartimenti di Ateneo, 2 ore
  • Oltre il presente: il futuro del lavoro, 3 ore

Catalogo offerta didattica orientativa per le classi quarte e quinte

Le attività didattiche sono tenute da docenti, ricercatrici e ricercatori cafoscarini.
Tutti i moduli hanno una durata di due ore. In base agli interessi dei partecipanti è possibile selezionare più moduli anche di Ambiti disciplinari diversi per un massimo di 6 ore.

Dialogo: le parole greche di tutti i giorni
Il modulo prevede una breve analisi di parole italiane di origine greca: scrittura di parole da parte dei partecipanti, presentazione dell'alfabeto greco.

Cos’è la sociologia e cosa significa pensare sociologicamente
Il modulo didattico propone un’introduzione alla disciplina della sociologia, una breve descrizione delle origini, dei paradigmi e delle prospettive ed una spiegazione di cosa significhi mettere in pratica uno sguardo sociologico per osservare e comprendere la realtà.

Istituzioni e governance globale: perché la pace è un obiettivo così difficile
Il modulo didattico si propone di spiegare i meccanismi della governance globale e di illustrare gli scopi delle istituzioni sovranazionali e internazionali, partendo dalle differenze tra multilateralismo e bilateralismo. Il modulo intende, inoltre, facilitare la comprensione dei limiti dell'attuale sistema di governance nel difficile contesto internazionale, e quali sono le insidie che rendono difficile il raggiungere un equilibrio che consenta il mantenimento della pace.

Questioni di genere e rappresentazione
Il modulo presenta le principali problematiche legate alla rappresentazione delle identità di genere nel campo delle arti e della cultura popolare per mostrare il funzionamento degli stereotipi e delle ideologie discriminatorie ma anche le possibilità di resistenza che si servono degli stessi strumenti mediali per articolare un diverso immaginario.

Animali si diventa
Il modulo presenta come animalizzazione e specismo funzionino insieme ad altre ideologie discriminanti, come sessismo e razzismo, per creare gerarchie di valore che hanno conseguenze simboliche e materiali sul piano sociale.

Svelati: la performance art contemporanea
Il modulo presenta alcuni esempi di performance contemporanee per illustrare come gli artisti utilizzino il loro corpo, spesso coinvolgendo direttamente anche i visitatori/spettatori, per affrontare temi centrali della nostra vita sociale e politica, o per svelare aspetti tanto rilevanti quanto delicati delle nostre identità e del nostro modo di stare al mondo e relazionarsi con gli altri. Attraverso la proiezione di alcune performance, la lezione intende offrire chiavi di lettura e spiegare come e perché questo linguaggio artistico stia diventando sempre più diffuso nei musei, negli spazi espositivi, nelle Biennali d’arte, ma anche in luoghi insoliti come spazi pubblici o ambienti naturali.

Viaggio all'interno della mente: breve cenni di Neuroscienze
Il modulo illustra l'anatomia e il funzionamento del cervello umano. Gli studenti potranno cimentarsi in esercitazioni utilizzando modellini di cervello.

Lo spazio non è neutro
Laboratorio sulla relazione tra corpi, spazi pubblici e inclusione sociale. Gli studenti e le studentesse  sono invitati a riflettere sulle dinamiche di disuguaglianza sociale e su come si riflettano nell’esperienza degli spazi, soprattutto pubblici. Il laboratorio sensibilizza alle modalità in cui i diversi corpi occupano gli spazi e sull’influenza che lo spazio costruito ha sulla loro esperienza. Gli studenti e le studentesse vengono dotati di strumenti critici per leggere le dinamiche situate di ingiustizia sociale (soprattutto in termini di genere e disabilità).

L'origine della scrittura nel Vicino Oriente antico
Questa attività didattica vuole offrire un approfondimento su uno dei punti chiave della storia vicino-orientale, ovvero l’invenzione della scrittura, e su come questa si sia diffusa, fino ad arrivare a noi. Una selezione di fonti primarie, sia epigrafiche che archeologiche, servirà ad illustrare il contesto sociale che ha prodotto i primi testi scritti, e il loro impatto sociale. Parleremo infine di problemi di metodo: come possiamo decifrare le fonti? Come possiamo leggerle in modo critico?

Memoria e identità: i funerali come forma di comunicazione politica in Roma antica
Rituali e cerimonie come il funerale gentilizio, messi in scena secondo successioni di azioni e gesti strutturati, seguendo una sintassi ordinata, rivestivano nella Roma antica un ruolo fondamentale nella determinazione del consenso politico e nella costruzione della memoria. Questa lezione intende mostrare come queste cerimonie fossero funzionali alla captazione del consenso politico e a creare legittimazione intorno ai magistrati e alle loro gentes. E’ l’aristocrazia che definisce anche nel funerale attraverso una comunicazione verbale, gestuale e visiva, i valori portanti della comunità e ne assicura la diffusione, costruendo e ricostruendo la memoria storica della Repubblica che diventa elemento di identità.

Augusto e il potere della storia: gli eventi reinterpretati dal principe
Attraverso l’analisi di documenti epigrafici, letterari e archeologici, la lezione intende illustrare come Augusto mediante l’attivazione di strategie di propaganda diffuse la propria versione della storia passata e dei fatti di cui lui stesso fu protagonista. Dopo più di cento anni di guerre civili, la fine del governo repubblicano e l’affermazione di un potere personale autocratico impose al principe di fondare la sua azione politica su un consenso diffusissimo. Per questo elaborò delle soluzioni comunicative che presentassero la sua persona e i suoi atti in una luce positiva, manipolando la memoria. La ricerca storica permette di identificare queste strategie e distinguere tra fatti e loro lettura strumentale.

Sul cristianesimo globale: i movimenti pentecostali e carismatici
La conoscenza dei fenomeni religiosi contemporanei è spesso assente nella formazione scolastica degli studenti italiani, eppure essi rivestono un ruolo fondamentale nelle dinamiche globali e risultano determinanti per comprendere il mondo d'oggi. Questo modulo, attraverso una didattica interattiva, ha come scopo quello di introdurre al cristianesimo globale (Word Christianity) e ai movimenti carismatici e pentecostali, che rappresentano più di 600 milioni di fedeli, ovvero circa il 26% dei cristiani nel mondo.  

ANCIENT STRANGER THINGS: fare archeologia nel 2025
Che cos’è l’archeologia? Quanto c’è di vero nelle narrazioni che ne fanno film e libri? Come si diventa archeologi? Il modulo risponderà a queste domande, tracciando la figura dell’archeologo che lavora in paesi tanto lontani quanto millenari come l’Egitto e il Sudan. In questi contesti, tra Nilo e deserto, l’archeologia diventa avventura. La didattica sarà frontale ma contemporaneamente interattiva, coinvolgendo gli studenti attraverso foto, video e fumetto, anche nella lettura di iscrizioni geroglifiche.

Ma cos'è l'archeologia subacquea?
Durante la lezione si esporrà cosa si intende per archeologia subacquea. Ci si concentrerà, con supporto video/fotografico, sulle modalità di immersione e sulle tecniche utilizzate dall’archeologo durante le attività scavo. Verrà mostrato il funzionamento dei principali strumenti utilizzati nell’immersione (erogatori, bombola, gav) e quelli utilizzati nelle attività di scavo (tavolette da rilievo, scafandri per macchine fotografiche, sorbona), consentendo agli alunni di toccare con mano le diverse tecnologie impiegate.

La comunicazione scritta nel mondo romano: introduzione all'epigrafia latina

Il modulo didattico si propone di avvicinare gli studenti allo studio delle iscrizioni in lingua latina, che, a buon diritto, possono essere definite i 'social media' del mondo romano. Si intende innanzitutto valorizzare l'importanza della comunicazione scritta in prospettiva diacronica e in sintonia con il fenomeno dell'alfabetizzazione. Parallelamente si enfatizzeranno il ruolo delle iscrizioni come fonti primarie per lo studio della storia e la loro importanza nel processo di ricerca. In particolare, il modulo si propone di affrontare le seguenti tematiche: il significato delle iscrizioni nel mondo romano, le diverse tipologie e il loro utilizzo originario; la conservazione fino ai giorni nostri e dove possono essere ancora trovate; come si studiano le iscrizioni; il formulario di base dei testi e il sistema delle abbreviazioni; il sistema onomastico romano e le informazioni storiche che trasmette. Nel corso del modulo si presenteranno casi di studio chiarificatori e al termine sarà proposta un'esercitazione guidata.

 

 

Matematica ed economia per le decisioni consapevoli e sostenibili
Il modulo illustra come i modelli quantitativi possano aiutare aziende e consumatori nel prendere decisioni consapevoli e sostenibili in ambito economico. Particolare attenzione è rivolta alle applicazioni in ambito aziendale. Il corso prevede un'elevata interazione, ad esempio utilizzando brevi esperimenti che vedranno la partecipazione diretta di tutti gli studenti.

Ci vuole un’azienda 1
Le aziende sono un istituto pervasivo della società, ma spesso compreso solo in modo superficiale. L'intervento si compone di due moduli ed è finalizzato a rispondere a due interrogativi:

  1. Che cos'è un’azienda?
  2. Perché è importante comprendere come funziona?

Per dare risposta a questi interrogativi saranno introdotti alcuni semplici modelli per l'analisi e la rappresentazione del funzionamento delle aziende e si discuterà come misurare le loro performance e valutare il loro contributo. Saranno, inoltre, discussi alcuni esempi di aziende del passato e del presente e ci si interrogherà sulle possibili aziende del futuro.
Il modulo è destinato a studenti senza precedenti conoscenze in ambito economico e aziendale ed è in particolare pensato per gli studenti degli ultimi anni dei licei.
Contenuti del primo incontro:

  • Che cos’è una azienda, a cosa serve perché esiste.
  • Elementi per descrivere e per comprendere un’azienda:

    • I portatori di interesse
    • Le finalità
    • L’organizzazione
    • Le attività
    • Le misure di performance

Ci vuole un’azienda 2
Le aziende sono un istituto pervasivo della società, ma spesso compreso solo in modo superficiale. L'intervento si compone di due moduli ed è finalizzato a rispondere a due interrogativi:

  1. Che cos'è un’azienda?
  2. Perché è importante comprendere come funziona?

Per dare risposta a questi interrogativi saranno introdotti alcuni semplici modelli per l'analisi e la rappresentazione del funzionamento delle aziende e si discuterà come misurare le loro performance e valutare il loro contributo. Saranno inoltre discussi alcuni esempi di aziende del passato e del presente e ci si interrogherà sulle possibili aziende del futuro.
Il modulo è destinato a studenti senza precedenti conoscenze in ambito economico e aziendale ed è in particolare pensato per gli studenti degli ultimi anni dei licei.
Contenuti del secondo incontro:

  • Analisi di alcuni "casi" aziendali, utilizzando le categorie introdotte nel primo modulo. Esempio: un'impresa famosa, un ente assistenziale veneziano del '500, un museo, ecc.
  • Analizzare la propria scuola nella prospettiva aziendale
  • Wrap up: che cos'è allora un'azienda? Tutto è azienda? Perché sì, perché no. Falsi miti: cosa credevano prima di questi incontri?

Conclusione: l'importanza di conoscere le basi dell'economia aziendale qualsiasi scelta di studio e di lavoro si intenda fare.

Stop online violence
Lo scopo dell'attività è quello di spiegare cosa si intenda, anche dal punto di vista giuridico, per violenza online e nel mondo digitale e perché questa colpisca in modo sproporzionato le donne. Saranno fatti esempi di c.d. revenge porn, ma anche di deep fake e di hate speech, per far comprendere gli effetti che questi comportamenti hanno sulla salute e sull'integrità fisica delle persone. Si parlerà anche di diritti umani violati da queste forme di violenza di genere.

ChatGPT e l'intelligenza artificiale della porta accanto
Dopo aver brevemente risposto alla domanda "cos'è l'intelligenza artificiale?", chiedendo direttamente a ChatGPT, e ripercorso la storia dei progressi nel campo dell'IA, faremo esperienza pratica con ChatGTP, il famoso chatbox che ha reso celebre l'intelligenza artificiale "creativa", sperimentando i punti di forza e i limiti di questo strumento.

L'utilizzo informativeness online e social in ambito economico-finanzario
(il modulo è pensato  solo per classi V)

  1. Esploreremo l'informazione online accessibile tramite motori di ricerca e social media per tracciare l'attenzione collettiva. 
  2. Ci concentreremo sull'applicazione di tali informazioni in contesti economico-finanziari, facendo uso di concetti di base nel machine learning.

La cripto economia e la finanza delle piattaforme: nuove modalità di circolazione della ricchezza
L'incontro sarà dedicato all'illustrazione delle dinamiche e  delle regole connesse con la finanza tradizionale, nonché delle sfide legate all'introduzione delle cripto valute e all'utilizzo delle piattaforme.

Economia circolare, da scarto a risorsa
Il tema del modulo è la sostenibilità dell’economia circolare. Verranno presentati degli esempi inerenti l'industria della concia della pelle.

Plastiche e bioplastiche per uno sviluppo sostenibile 
Cosa sono i materiali plastici e per cosa li usiamo? Che fine fanno una volta che diventano scarto? Esistono alternative più sostenibili alle plastiche prodotte dal petrolio? In questo modulo verrà presentata una breve panoramica dei materiali plastici con particolare focus sulle bioplastiche e sui loro impieghi.

Quant'è piccolo il mondo: nanomateriali inorganici per un futuro sostenibile
Un viaggio alla scoperta dei nanomateriali e di come oggi siamo in grado di "vedere" gli atomi e manipolarli individualmente, con molteplici applicazioni: risparmio energetico, ambiente, medicina, elettronica, fino a tante piccole applicazioni di uso quotidiano.

Polimeri e nanomateriali per i Beni Culturali
Cosa c'entrano i polimeri con l'arte? Cosa sono i nanomateriali e perché si usano per la Conservazione? In questo modulo verranno esposte problematiche, vantaggi e limiti delle diverse classi di materiali per applicazioni nell'ambito dei Beni Culturali.

La chimica della birra
Il modulo presenta gli aspetti principali del processo di produzione della birra, ed alcuni esempi di tecnologie innovative per la valorizzazione dei suoi scarti di produzione.

Scienza, informazione e giornalismo (a) scientifico
Disporre di un’informazione efficace, corretta e condivisa in tempo di emergenze climatica, ecologica e sanitaria sembra quasi impossibile. Il modulo pèorposto vuole indagare cosa può e cosa deve fare la scienza?

Economia Circolare per la manifattura di domani
Il modulo intende fornire una panoramica generale delle direttive EU nel settore manifatturiero per l'adozione di strategie inerenti l'economia circolare e la sostenibilità ambientale soprattutto inerenti il tema delle plastiche da fonti fossili.

Solo i Supereroi se ne fregano della Fisica?
Il modulo vuole indagare se i Supereroi & C. hanno studiato e ben compreso la fisica o semplicemente il loro mondo è alieno dal nostro? 

La scienza chimica per sostenere la transizione verde: nuovi prodotti e processi green
Il modulo descrive gli esempi di ricerca universitaria per la sintesi di nuovi prodotti e lo sviluppo di processi chimici seguendo i principi della rinnovabilità e sostenibilità.

Chimica per uno sviluppo sostenibile
Il modulo illustra come l'industria chimica sia sempre più attenta alla sicurezza e alla salute sia dell'uomo che dell'ambiente.

Fiat lux: (Nano-) Materiali luminescenti di nuova generazione
Quali (nano-)materiali permettono di generare e modulare la luce e come possono essere controllati? Verranno illustrati il design di materiali luminescenti convenzionali e nanomateriali luminescenti di nuova generazione, a partire dagli elementi che li compongono, con una panoramica sui nuovi campi di applicazione.

L’Intelligenza Artificiale nella Società dell’Informazione
Il modulo vuole fare scoprie come l’Intelligenza Artificiale, e più in generale la "scienza dei dati", stia cambiando i paradigmi classici dell'informatica e rivoluzionando il nostro modo di vivere. Attraverso casi di studio significativi, vedremo come le reti neurali profonde permettano alle macchine di eseguire task complessi, come guidare un'automobile o creare un’opera d'arte. Sarà inoltre discusso l’impatto a livello sociale, etico ed economico che queste nuove tecnologie stanno avendo sulla nostra società.

Astrarre la comunicazione: reti e protocolli
In modo interattivo, mediante attività che coinvolgono "fisicamente" gli studenti e le studentesse partecipanti, si confronteranno le diverse caratteristiche dei modelli di rete locale (a stella, a bus, ecc.) e dei protocolli relativi ad alcuni servizi di rete (web e posta elettronica).

AI generativa: come le macchine imparano a creare
Il modulo vuole offrire una panoramica generale sull’intelligenza artificial:

  • Breve introduzione ai diversi tipi di AI (predittiva vs generativa)
  • Come funziona l’AI generativa? Spiegazione semplice dei concetti di base come i modelli di apprendimento e le reti neurali.
  • Esempi di AI generativa (video, immagini, musica, testi) e le allucinazioni
  • Come usare in modo consapevole l'AI generativa (diritti d'autore, privacy, bias)

Ricerca scientifica e Beni Culturali: il matrimonio perfetto
Il modulo mira ad avvicinare gli studenti e le studentesse a comprendere le connessioni che legano l'ambito tecnico-scientifico e i materiali dell'arte e del costruito. Attraverso esempi e casi di studio verrà illustrato come si studiano gli oggetti dell'arte, perché alcuni materiali degradano nel tempo, come si possono studiare e cosa si può fare per preservarli nel tempo.

Biodiversità in bilico tra estinzioni e conservazione
Il modulo introduce gli studenti e le studentesse alla sfida della conservazione della biodiversità e al ruolo cruciale che essa svolge nel mantenere gli equilibri del nostro pianeta. Attraverso casi studio, i e le partecipanti scopriranno come e perché alcune specie si estinguono e cosa si può fare per ripristinare gli ecosistemi degradati. L'obiettivo è far comprendere l'impatto delle nostre scelte quotidiane sulla biodiversità e ispirare azioni concrete per proteggere la natura.

Impianti a bio-processi nelle produzioni industriali sostenibili
Le biotecnologie industriali nel mondo produttivo possono avere un ruolo chiave nello sviluppo di approcci sostenibili in diversi settori, da quello alimentare a quello farmaceutico. In questo modulo si intende quindi fornire le nozioni di base inerenti alla produzione, attraverso processi biotecnologici, di composti chimici utilizzati in applicazioni commerciali e industriali, in settori strategici come quello alimentare, medico ed energetico.

Il rischio idrologico: conoscenza e prevenzione
Il modulo offre le conoscenze di base per capire e interpretare il rischio legato a fenomeni naturali come le alluvioni, e i pericoli che comportano. Verranno illustrati i principali metodi di difesa e prevenzione adottati per proteggere persone e territori. Inoltre si analizzerà come il cambiamento climatico possa influenzare la frequenza e l'intensità di tali eventi, richiedendo nuove strategie di gestione del rischio.

Energie rinnovabili per la transizione energetica ed ecologica: opportunità e limiti
Nel modulo verrà presentato l'attuale scenario di decarbonizzazione della produzione di energia a mezzo di fonti rinnovabili. Si discuterà delle potenzialità e dei limiti delle rinnovabili a sostegno della transizione energetica ed ecologica.

Valutare la sostenibilità: l'analisi del ciclo di vita di prodotti e processi
Introduzione al concetto di ciclo di vita di prodotti e processi e agli strumenti di valutazione della sostenibilità quali l'LCA (Life Cycle Assessment o Analisi del Ciclo di Vita) nel contesto della strategia europea in materia di sostanze chimiche.

Cacciatori di veleni
Sono invisibili, sono dappertutto, sono tantissimi e sono pericolosi. I contaminanti ambientali potrebbero essere un prodotto dell’umanità sin dalle sue origini, ma la caccia per individuarli non è mai stata una sfida quanto oggi. L’attività si prefigura di esplorare il ruolo della chimica analitica ambientale nella ricerca degli inquinanti storici ed emergenti, toccando problematiche, principi, metodologie, aneddoti e qualche piccola dimostrazione.

Il ciclo dell’acqua
Il modulo illustra da un punto di vista processistico i metodi di trattamento dell'acqua ad utilizzo sia civile che industriale, dalle opere di presa fino alla depurazione finale. Particolare evidenza viene data alle più recenti tecnologie depurative finalizzate al recupero del bene idrico e all'implementazione delle logiche di economia circolare/sostenibilità nell'ambito dei servizi.

Il trattamento dei rifiuti
Il modulo prevede la descrizione dei processi attualmente disponibili per il trattamento dei flussi di rifiuto industriali, ma principalmente civili. Particolare attenzione verrà data ai processi ed impianti legati all'implementazione delle attuali logiche di circolarità, massimizzando quindi gli aspetti di riciclo, recupero e riconversione dei flussi secondari.

Dalle nostre case alle regioni polari: il lungo viaggio di (alcuni) prodotti per la cura personale
L’attività si svolgerà in forma di lezione interattiva, in cui, a partire dai comuni prodotti di uso quotidiano, quali profumi e creme solari, verranno esposte le problematiche emergenti legate alla contaminazione ambientale, non solo nelle aree antropizzate, ma anche nelle regioni remote e polari. Attraverso esempi di ricerca in campo, verranno esposti alcuni concetti di base sul funzionamento del trasporto atmosferico, nonché le sfide analitiche da affrontare per poter studiare la distribuzione globale dei contaminanti.

Approcci Safe and Sustainable by Design (SSbD) per un futuro sostenibile
Introduzione all’approccio SSbD della Comunità Europea che mira a supportare piccole, medie e grandi imprese nel design e nella produzione di prodotti chimici e materiali innovativi (come ad es. nanomateriali) e relativi processi, integrando sicurezza, sostenibilità e funzionalità durante tutto il loro ciclo di vita in un’ottica di circolarità.

Stagionalità e turismo: le dimensioni contano. Quanto grande deve essere un parco divertimenti?
I flussi turistici sono per loro natura molto variabili nel tempo. Questo pone una grossa sfida di pianificazione per qualsiasi imprenditore voglia cominciare un'attività con sostanziali elementi di rigidità gestionale. Scegliere la giusta scala produttiva può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Vedremo come la conoscenza dei costi ci aiuti per effettuare la scelta giusta  applicando il tutto al nostro futuro parco divertimenti.

L'auto elettrica vista da un ingegnere elettronico
Quanto inquina un auto con motore termico? questa é la domanda dai cui partiremo per comprendere le motivazioni alla base dell sviluppo delle auto elettriche. Inoltre cercheremo di capire quali sono i componenti principali di un auto elettrica ed il suo reale impatto ambientale.  

Il Giappone visto dai film. Tra falsi miti e necessità di auto-rappresentazione
Il modulo si propone di offrire una panoramica dell'industria cinematografica giapponese partendo dalle pellicole più celebri in Italia e in Europa (animazione, horror, film "da festival"), per decostruire alcuni falsi miti e pregiudizi sul Giappone e fornire allo stesso tempo gli strumenti per analizzare e riconoscere fenomeni di (auto)orientalismo, nonché le coordinate per comprendere le dinamiche economiche e culturali che si celano dietro essi.

Il lungo viaggio del cinema coreano
Cosa ha portato il cinema sudcoreano a diventare l'industria cinematografica di riferimento in Asia nell'arco di tre decenni dalla sua apertura democratica? Da dove nasce il suo successo internazionale? Nel modulo verranno affrontate le misure messe in atto dal governo sudcoreano e le dinamiche economiche e culturali alla base del fenomeno, per poi approfondire alcune delle figure più importanti emerse in questo periodo. Il cinema è stato infatti uno dei pilastri che ha contribuito alla fortuna della cosiddetta “hallyu”, l’ondata di prodotti culturali sudcoreani che negli ultimi anni hanno conquistato un posto di rilievo nella cultura pop internazionale.

Dai calligraffiti all'alfabeto. Imparare a leggere e scrivere in arabo
Partendo da alcune forme di arte contemporanea come i celebri “calligraffiti” di El Seed, si propone di introdurre gli studenti al sistema di scrittura arabo. Dopo alcune generalità sulla lingua, la fase operativa della lezione prevede l’utilizzo del metodo globale-analitico-globale per attività di letto-scrittura, attraverso le quali si stimolerà la lettura di parole semplici, per poi passare allo studio dell’alfabeto.  Alla fine della lezione gli studenti saranno in grado di scrivere e costruire autonomamente qualche semplice frase in arabo.

Leggere = Incontrare. Leggere il Mediterraneo per incontrare la letteratura araba
La letteratura espone gli studenti a temi morali ed etici complessi e ad usi inaspettati della lingua, suscitando una risposta emotiva nel lettore. Il valore educativo insito nella letteratura aiuta a capire le altre culture, a sviluppare le capacità d’interpretazione degli studenti e incoraggia a parlare delle proprie opinioni e dei propri sentimenti.
In quest’ottica il modulo ha lo scopo di approfondire la letteratura araba contemporanea. Attraverso questo prestigioso veicolo culturale, i lettori apprenderanno dalla viva voce degli autori della riva sud del Mediterraneo cosa succede nei paesi arabi. Oltre a questioni sociali e storiche emblematiche di alcuni stati arabi, si ritroveranno questioni trasversali a tutte le letterature (es.: emigrazione, esilio, identità, rapporto con il potere, esperienza della guerra, confronto con l’altro), ed è proprio grazie al confronto tra i due punti di vista, quello europeo e quello arabo, che i lettori amplieranno il proprio bagaglio culturale e scopriranno che la differenza arricchisce.

A spasso nella letteratura giapponese. Un viaggio nei (non) luoghi del Giappone contemporaneo
Gli scaffali delle librerie italiane negli ultimi dieci anni si sono riempiti di un numero crescente e sempre più significativo di nuovi titoli provenienti dal Paese del Sol Levante: cibo, gatti, librerie, tè e caffè sembrano farla da padrone, ma che cosa ci dice del Giappone contemporaneo (o di noi) la letteratura che viene tradotta in italiano? In questo modulo esploreremo alcuni luoghi significativi della  contemporaneità giapponese attraverso alcuni romanzi molto letti anche nel nostro Paese: l'obiettivo è ragionare sull'immagine del Giappone che emerge da questi testi e confrontarla con le idee (spesso stereotipate) che abbiamo della sua cultura.

Dalla poesia al cinema, dal cinema al teatro: tragitti di un racconto persiano medievale
Il modulo prevede la descrizione di un famoso poema narrativo persiano (Khosrow e Shirin, XII sec.) la cui fortuna ha portato a una straordinaria rivisitazione cinematografica (Abbas Kiarostami) e poi a una felice versione teatrale fedele alle modalità classiche sia recitative che musicali (Giovanni Calcagno). L'obiettivo è quello di introdurre gli studenti alle tematiche di un testo lontano nel tempo, nello spazio e nel contesto storico culturale, eppure attualissimo e vivo rispetto alla descrizione della condizione umana.

La questione femminile in Afghanistan attraverso le testimonianze delle donne afgane: impegno civile e resilienza
L'attività prevede una introduzione alla storia recente dell'Afghanistan e un aggiornamento sulla situazione attuale delle donne sotto il regime talebano. Il lavoro prevede la lettura di alcuni testi (in traduzione italiana) scritti recentemente da alcune donne afgane (e pubblicati) e poi la costruzione di un quadro dell'apartheid di genere che è venuto a delinearsi all'interno del paese negli ultimi 3 anni. Attraverso la lettura dei testi, si cercherà di delineare il sistema di valori, i punti di conflittualità e gli elementi di pregiudizio che dominano alcuni aspetti della società afgana rispetto alle donne.

Introduzione alle lingue dell’Asia orientale. Laboratorio di scrittura
La lezione sarà articolata in una parte introduttiva e un laboratorio di scrittura. La prima parte mira a presentare la diversità linguistica dell’Asia orientale, descrivendo le principali caratteristiche tipologiche di tre lingue dell’area: cinese, coreano e giapponese. Oltre a qualche cenno sulle origini di tali lingue, si forniranno conoscenze basilari sulla nascita e sull’evoluzione dei sistemi di scrittura, ponendo enfasi sulle caratteristiche dei grafemi e sulle informazioni che essi veicolano (suono e/o significato). Al termine della parte introduttiva si svolgerà un laboratorio di scrittura, durante il quale i discenti si cimenteranno nella scrittura di caratteri nelle tre lingue. I discenti prenderanno consapevolezza delle caratteristiche di sistemi di scrittura diversi da quello latino e riusciranno a comprendere il complesso rapporto tra segno grafico, suono e significato.

Il sistema di scrittura della lingua giapponese. Dall’introduzione dei caratteri cinesi in Giappone allo sviluppo degli alfabeti sillabici
Perché si usano ancora oggi i caratteri cinesi nella scrittura della lingua giapponese? Si cercherà di rispondere a questa domanda ripercorrendo le tappe fondamentali che hanno caratterizzato la storia e lo sviluppo del sistema di scrittura della lingua giapponese: l’arrivo dei testi in lingua cinese nel V secolo, i primi tentativi di trascrizione del giapponese usando i caratteri cinesi come fonogrammi e logogrammi, la semplificazione dei caratteri cinesi usati solo per il loro valore fonetico. La lezione fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere la struttura eterogenea del sistema di scrittura della lingua giapponese e le coordinate storiche per capire quali sono state le fasi che hanno portato alla formazione della scrittura giapponese moderna.

Falafel con salsa piccante. Raccontare Israele con i Comics
L'attività si propone di avvicinare le studentesse e gli studenti alla storia d'Israele e alla sua società complessa e articolata attraverso l'analisi di alcune tavole in lingua ebraica della graphic novel Falafel con salsa piccante (2019) del cartoonist Michel Kichka. In una prima parte dell'attività, studentesse e studenti saranno accompagnati a scoprire le lettere dell'alfabeto ebraico e incoraggiati a cimentarsi in un esercizio di scrittura. In particolare, lavoreremo sulle lettere che compongono le parole chiave che utilizzeremo per leggere e tradurre alcune tavole particolarmente significative della graphic novel.

Che cosa significa scrivere poesia durante la modernità? Il caso del Giappone
(il modulo è particolarmente consigliato per le classi V)
Nella seconda metà dell’Ottocento, il Giappone avviò un processo di modernizzazione economica, istituzionale e culturale ispirato alle grandi potenze dell’epoca. Ciò ebbe un forte impatto anche sulla cultura letteraria. Come in altre parti del mondo, chi faceva poesia dovette interrogarsi su come rinnovare il proprio linguaggio per esprimere la modernità. Questo comportò una riflessione non solo su aspetti metrici, retorici e tematici, ma anche su che cosa significasse scrivere poesia nell’epoca del progresso scientifico, del cinema, delle grandi città. Esploreremo alcune di queste risposte, concentrandoci sui primi due decenni del Novecento.

Lingua, genere, identità
Perchè alcune parole al femminile sono considerate controverse? Quali sono i meccanismi della lingua italiana che determinano la declinazione di genere dei nomi? Qual è l'interpretazione del genere maschile cosiddetto non-marcato nei diversi contesti comunicativi? Queste sono alcune delle domande a cui la lezione vuole dare risposta attraverso la creazione di consapevolezza linguistica dell'italiano e lo sviluppo di competenze di base nell'analisi linguistica formale.

La Filologia Germanica: una finestra sul passato per comprendere il presente
Che cos'è la Filologia Germanica e cosa studia? Con questo modulo si intende presentare la Filologia Germanica come una scienza del testo che aiuta a comprendere le lingue germaniche moderne solitamente studiate a scuola. Si esaminerà il concetto di testo secondo diverse prospettive, in primo luogo come insieme di segni linguistici; attraverso attività laboratoriali si proporrà un viaggio nel tempo che porterà alla scoperta delle caratteristiche principali della lingua inglese e/o tedesca (in base a ciò che viene insegnato a scuola). Infine, si approfondirà il concetto di testo come documento, vedendone la materialità nel passato per approdare alla sfida digitale odierna.

I testi germanici antichi: passato, presente e futuro
Come erano scritti i testi germanici antichi? Quali simboli venivano utilizzati? Nel corso dei secoli, i testi germanici sono stati tramandati su supporti scrittori più disparati, dalla pietra al legno, fino ad arrivare alla più nota pergamena, seguita poi dalla carta. Il modulo prevede anche una breve introduzione alla visualizzazione digitale di questi documenti, con particolare attenzione alla rappresentazione testuale oltre a quella materiale, e al loro utilizzo.

Multilinguismo e identità
Lingua, dialetto, vernacolo, lingue straniere, lingue di eredità, lingue di discendenza. La diversità linguistica nella singola persona e nelle società è un patrimonio di biodiversità spesso sottovalutato, a volte sconosciuto. L'obiettivo del modulo è creare identità culturali positive attraverso la riflessione consapevole sul multilinguismo come condizione umana naturale che contribuisce al benessere della persona e del gruppo sociale. Saranno acquisite conoscenze linguistiche di base riguardo a fenomeni quotidiani come l'acquisizione delle lingue madri, l'acquisizione delle lingue straniere, il contatto tra lingue e dialetti, la variazione linguistica nell'italiano regionale, il contatto italiano/dialetto, e gli atteggiamenti linguistici di chi parla rispetto alle lingue acquisite.

Mediazione linguistica e culturale: sfide e opportunità
La mediazione linguistica e culturale è una disciplina nuova che offre oggi nuovi e interessanti sbocchi professionali alla luce delle società sempre più interculturali e interconnesse in cui ci troviamo a vivere. L'obiettivo modulo è quello di sensibilizzare gli alunni e le alunne delle classi IV e V circa la rilevanza del fenomeno della mediazione linguistica e culturale e coinvolgere i/le partecipanti in alcune situazioni comunicative simulate per fare capire loro il ruolo del mediatore come guida e facilitatore della comunicazione.

Qual è il suono di lingua russa?
Si parlerà dei tratti linguistici più interessanti del russo, con focus particolare sulla fonetica. La pronuncia russa è difficile? Perché il russo non utilizza l'alfabeto latino? Come riconoscere l'accento russo nella lingua italiana? In quali paesi è possibile studiare e praticare il russo?ll modulo è pensato sia per gli studenti che hanno già studiato il russo, sia per quelli che non hanno conoscenze precedenti della nona lingua più parlata al mondo.

La lingua sulle tue mani: alla scoperta della lingua dei segni italiana
Il modulo si propone come un’introduzione alla lingua dei segni italiana. Capiremo come funziona, in cosa è simile alle lingue vocali, in cosa si differenzia. Parleremo di come è possibile fare poesia in lingua dei segni e dell'importanza dell'inclusione linguistica per le persone sorde.

Come partecipare

Gli Istituti Scolastici possono esprimere il loro interesse compilando il form online . All’interno del form verrà chiesto quanti e quale tipologia di corsi, rivolti alle classi IV e V, si vuole attivare. Inoltre sarà necessario inserire già il numero di classi e dei partecipanti che si intende coinvolgere e di indicare il nominativo e contatti del docente referente del/dei corsi che si intendono attivare. Per ila proposta di corsi di orientamento con i moduli dedicati alla didattica orientativa viene richiesto di indicare gli ambiti di studio desiderati. Sarà cura dell’Ateneo contattare i docenti referenti per concordare l’avvio delle attività. 

Attività per grandi gruppi: 50-90 partecipanti

Requisiti di partecipazione

Chi può partecipare: studenti e studentesse delle classi IV e V che non abbiano già preso parte a corsi e d attività di orientamento rientranti nel PNRR.

Programmi corsi

Dopo una prima presentazione del sistema universitario e dei principali cambiamenti che avvengono dalla scuola secondaria di II grado all’università, i/le partecipanti saranno accompagnati nell’analisi dei vari fattori che possono influenzare la scelta post-diploma e nella scoperta del nuovo contesto lavorativo futuro e dei nuovi profili professionali emergenti. Saranno infine impegnati/impegnate nello sviluppo della consapevolezza delle soft skills in possesso o da sviluppare per vivere al meglio l’esperienza universitaria e affrontare efficacemente le sfide che il mondo del lavoro futuro impone.  

Tale percorso è destinato ad un’ampia platea: minimo 50 - massimo 90 partecipanti. Le attività si possono svolgere presso gli Istituti Scolastici interessati che devono dipsorre di spazie e strumentazione adeguata.

Dotazioni richieste: per lo svolgimento delle attività presso le scuole viene richiesto: 

  • disponibilità di un’aula magna o spazi idonei ad ospitare un massimo di 90 persone;
  • computer a disposizione dei relatori e delle relatrici;
  • LIM e/o videoproiettore con casse audio, connessione Internet. 

Sulla base delle attività proposte ai partecipanti e alle partecipanti potrà essere richiesto l’utilizzo dello smartphone e di lavorare in piccoli gruppi.

Gli Istituti interessati, che non possegono spazi idonei ad ospitare tale attività, possono contattare l'ufficio Orientamento per una personalizzazione del format.

Proposta

Anno scolastico 2024/2025

  • Piacere, mi presento, 3 ore
  • Decidere bene, vivere meglio, 4 ore
  • Oltre il presente: il futuro del lavoro, 4 ore
  • Soft Skills: le tue carte vincenti per il futuro, 4 ore

Come partecipare

Gli Istituti Scolastici possono esprimere il loro interesse compilando il form online. All’interno del form verrà chiesto quanti corsi, rivolti alle classi IV e V, si vuole attivare. Inoltre sarà necessario inserire già il numero di classi e dei partecipanti che si intende coinvolgere e di indicare il nominativo e contatti del docente referente del/dei corsi che si intendono attivare. Sarà cura dell’Ateneo contattare i docenti referenti per concordare l’avvio delle attività. Alle scuole sarà inoltre richiesto di sottoscrivere l’accordo inviato dall’Ateneo.

Come richiedere informazioni

Last update: 22/10/2024