Corsi di orientamento 
PNRR - Decreto ministeriale 934/2022

Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU
Ministero dell'Università e della Ricerca
Italia Domani

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza all’interno della Missione 4 Istruzione e Ricerca prevede un finanziamento a favore degli Atenei Italiani  per  azioni di Orientamento attivo nella transizione scuola-università. Il Decreto Ministeriale 934 del 2022 disciplina le modalità di attuazione dei progetti attraverso la realizzazione di corsi di orientamento destinati agli studenti e alle studentesse degli Istituti Superiori italiani.

Obiettivi

I corsi di orientamento nascono con l’intento di favorire l’accesso degli studenti e delle studentesse ai livelli di istruzione accademica attraverso azioni di orientamento che guidino ad una scelta consapevole ed informata del futuro percorso di studi.

Le finalità perseguite dai corsi di orientamento sono:

  • far conoscere alla comunità studentesca degli Istituti Superiori il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza;
  • fornire informazioni sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive;
  • far fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico;
  • favorire l’autovalutazione, verificare e permettere di consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse;
  • consolidare le competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale;
  • promuovere  la conoscenza dei settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri.

Caratteristiche dei corsi di orientamento

  • ogni corso di orientamento ha una durata di 15 ore;
  • è possibile realizzare  i corsi in orario curricolare o extracurricolare;
  • almeno 2/3 del corso si svolgeranno in presenza presso gli Istituti Scolastici e/o sedi dell’Ateneo;
  • al termine dei corsi ai partecipanti, sulla base della partecipazione ad almeno il 70% delle ore del percorso, viene rilasciato un attestato di frequenza;
  • ogni studente/studentessa può partecipare ad un solo corso di orientamento proposto anche da Atenei differenti.

I corsi di orientamento per l’anno scolastico 2022/2023

I corsi proposti dall’Università Ca’ Foscari Venezia sono strutturati su più moduli che prevedono:

  • 1 modulo comune dedicato alla conoscenza del sistema universitario, all’orientamento psicologico alla scelta universitaria e all’orientamento professionale e di contestualizzazione dell’attuale mondo del lavoro;
  • 1 o 2 moduli di orientamento disciplinare personalizzabili in base agli interessi dei partecipanti.

Ogni corso di orientamento ha una durata complessiva di 15 ore ottenute sommando le attività previste dal modulo comune alle attività didattiche di uno o due moduli disciplinari scelti dalla scuola.

Come partecipare

Gli Istituti Scolastici interessati ad aderire al progetto possono inviare una mail a  pnrrorientamento2026@unive.it

Modulo comune

Relatore: Professionista del settore
Ore: 4
Contenuti: L’intervento mira a consolidare le competenze riflessive e trasversali per la costruzione del proprio progetto di sviluppo formativo e personale

Relatore: Staff Settore Orientamento e Tutorato dell’Università Ca’ Foscari Venezia
Ore: 3
Contenuti: Presentazione del contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza. I partecipanti potranno informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive. Le attività mirano a far conoscere le competenze di base necessarie per affrontare il percorso di formazione superiore e quale metodo di studio e di lavoro è richiesto. Verranno date informazioni su come affrontare le prove d’ingresso e come prepararsi adeguatamente ad esse.

Relatore: Professionisti esperti del mondo del lavoro individuati dal Settore Orientamento e Tutorato
Ore: 2
Contenuti: Le attività proposte mirano a far conoscere i settori del lavoro emergenti, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite.

Moduli disciplinari

Le attività didattiche sono tenute da docenti e ricercatori cafoscarini. In base agli interessi dei partecipanti è possibile selezionare più moduli anche di Ambiti disciplinari diversi (per un massimo di 6 ore) da includere nel programma del corso di orientamento.

Pensiero e libertà
Fin dalle sue origini, la filosofia si è costituita come riflessione razionale sulla realtà, considerata in tutti i suoi aspetti. Tale riflessione, in quanto razionale, implica la libertà. Inoltre, essa ha delle peculiarità proprie rispetto alle cosiddette "scienze esatte". Attraverso un breve percorso, scandito dai testi di alcuni protagonisti della storia della filosofia, verranno approfondite le ragioni dell'implicazione tra pensiero e libertà, fornendo agli studenti alcuni strumenti per iniziare una riflessione in proprio intorno alla realtà contemporanea.
Durata: 3 ore

Politiche sociali e lavoro sociale nello scenario contemporaneo
Riflessione sul ruolo delle politiche sociali e del lavoro sociale nello scenario contemporaneo. Evidenziazione delle caratteristiche e dei legami esistenti tra politiche sociali e lavoro sociale. Approfondimento di alcune misure e interventi di recente attivazione.
Durata: 3 o 6 ore in base alle esigenze organizzative della Scuola

Soft skills e nuove strategie di apprendimento per il life design
La crisi del Covid-19 ha provocato forti cambiamenti nel mondo del lavoro. I datori di lavoro sono sempre più alla ricerca di professionisti che abbiano quelle competenze trasversali (Soft skills) necessarie per avere successo di fronte a nuove sfide. Se combinata con l’alfabetizzazione digitale (Digital literacy) e le competenze tecniche pertinenti, una solida base di competenze trasversali metterà a “prova di futuro” la carriera di ogni studente. Utilizzando strumenti di autovalutazione dei propri comportamenti e atteggiamenti, e partecipando ad esercitazioni pratiche, gli studenti comprenderanno quali sono le competenze trasversali maggiormente richieste nel contesto lavorativo e le modalità con cui poterle acquisire, o potenziare.
Durata: 3 o 6 ore in base alle esigenze organizzative della Scuola

La costruzione di un sistema globale: tra storia, economia e politica
Il corso mira a fornire gli elementi storici, economici e geopolitici per comprendere il processo di creazione dell’attuale ‘globalizzazione’ e per formare una piena consapevolezza delle dinamiche del nostro Presente. I rapporti di forza tra le diverse aree sono la risultante di fattori ambientali, culturali ed economici che da un lato affondano nel lontano passato e dall’altro sono emersi almeno nell’ultimo secolo.
Durata: 6 ore

L’utilizzo dell’informazione web e social in ambito economico-finanziario
La prima parte dell'incontro si occuperà dell'informazione online disponibile attraverso i motori di ricerca e social media per monitorare l'attenzione collettiva. La seconda parte utilizzerà tale informazione in applicazioni economico-finanziarie attraverso tecniche (elementari) di machine learning.
Durata: 6 ore

Un giorno di ordinaria economia: razionalità e scelte economiche (prima parte)
Inequity vs. inequality: la disuguaglianza dal punto di vista dell'economia (seconda parte)
Nella prima parte analizzeremo il concetto di razionalità in Economia, anche con un semplice "esperimento". Nella seconda parte, esamineremo la diseguaglianza sociale ed economica oggi, da un punto di vista economico.
Durata: 6 ore

Capire cos’è il denaro nell’era della finanza digitale
L'obiettivo dell'incontro è capire come l'evoluzione tecnologica e la digitalizzazione stanno cambiando la finanza, il sistema dei pagamenti, la moneta. In particolare, si discuterà di cripto valute e cripto attività (come BitCoin).
Durata: 6 ore

Matematica ed economia per le decisioni consapevoli e sostenibili
Il corso illustrerà come modelli quantitativi e conoscenze psicologiche possano aiutare aziende e consumatori nel prendere decisioni consapevoli e sostenibili. Dal punto di vista didattico il corso prevede un'elevata interazione, ad esempio utilizzando brevi esperimenti che vedranno la partecipazione diretta di tutti gli studenti.
Durata: 6 ore

L'impatto dell'uomo sull'ambiente: passato e futuro di una convivenza difficile
L'attività prevede di investigare quando e come l'uomo ha iniziato ad impattare significativamente sull'ambiente discutendo approcci e casi di studio al confine tra chimica, ecologia e clima.
Durata: 6 ore

Introduzione agli algoritmi
Durata: 6 ore

Astrarre e modellare: dati, processi e comunicazione
Durata: 6 ore

Coordinarsi tra pari: le blockchain
Durata: 6 ore

Programmazione di un sistema robotico con interfaccia web
Durata: 6 ore

Materiali innovativi per uno stile di vita sostenibile
Il corso si focalizza sulla preparazione ed applicazione di alcuni materiali innovativi come, ad esempio, l’uso di nanomateriali avanzati per una conversione efficiente dell’energia solare, la preparazione ed applicazione di nuovi materiali luminescenti e l’utilizzo di automobili con un “motore verde”.
Durata: 6 ore

Chimica: scelte consapevole per l'uomo e l'ambiente
Il corso vuole mostrare come la chimica sia presente nella vita di tutti noi nei prodotti che utilizziamo quotidianamente ma anche nella protezione e conservazione del nostro patrimonio urbano e artistico e come contribuisca alla salvaguardia dell’ambiente.
Durata: 6 ore

Spagnolo - Il gioco dei classici: dal Chisciotte a Harry Potter
Durata: 3 ore

Russo - "Non solo Tolstoevskij: studiare russo per diventare traduttori di letteratura"
Si propone di introdurre gli scolari ad interessanti aspetti teorici e pratici della traduzione editoriale come uno dei possibili sbocchi lavorativi dello studio del russo. Dopo una veloce introduzione all'alfabeto cirillico, gli scolari leggeranno estratti da opere letterarie russe al fine di suscitare in loro curiosità su questo universo culturale. In secondo luogo, si rifletterà su come un testo letterario nato in lingua russa possa diventare un libro italiano; si mostrerà come fare una proposta di traduzione e a cosa fare attenzione quando si firma un contratto con un editore
Durata: 3 ore

LIS - "Comunicare con il corpo e ascoltare con gli occhi: un’introduzione alla lingua dei segni italiana (LIS)"
Questa lezione offre l’opportunità ai corsisti di approfondire un nuovo modo di comunicare, la modalità visivo-manuale. In particolare, si propone un primo approccio alla LIS e agli elementi di base della sua grammatica. Altri aspetti rilevanti sono la comunità Sorda italiana, la cultura Sorda e le strategie per l’abbattimento delle barriere comunicative. Attraverso un approccio interattivo e laboratoriale si propone ai corsisti di sperimentare brevi scambi in LIS e acquisire strumenti utili per comunicare con le persone sorde e l’intera comunità segnante.
Durata: 3 ore

Inglese - "La letteratura inglese come specchio del presente: da Shakespeare alla climate fiction"
La lezione è pensata per introdurre gli studenti allo studio critico della letteratura inglese, discutendo alcuni approcci di base che possono venire impiegati nella lettura di testi sia classici che contemporanei. Parleremo di come autori canonici come Shakespeare possano generare una riflessione complessa sulle sfide del presente, diventando risorse per articolare il nostro pensiero su centrali questioni politiche del mondo contemporaneo, dalle ingiustizie sociali alla crisi climatica. Partendo da Shakespeare, discuteremo poi di vari testi contemporanei (dal musical theatre ai romanzi) che, sotto l’etichetta di climate fiction, si confrontano specificamente con le problematiche del collasso ambientale. Qual è il ruolo della letteratura inglese - e di chi la studia - nei nostri tempi travagliati?
Durata: 3 ore

Lingue scandinave: "Lingue, letterature e culture scandinave: un’introduzione"
Come si studia lo svedese a Ca’ Foscari? In quali percorsi di studio? Che tipo di suoni, lettere e parole ha questa lingua? Che relazioni ha con le altre lingue scandinave? Come si studiano le letterature e le culture scandinave e nordiche e per imparare che cosa? Con letture e brevi esercizi svolti insieme si cercherà di rispondere a queste domande.
Durata: 3 ore

Tedesco - "Laboratorio di traduzione letteraria: la poesia tedesca"
Durata: 3 ore

Ceco-Lingue balcaniche - "Dalle coste del Mar Baltico al Mar Nero e al Mediterraneo"
Diversificare il proprio cv e ampliare la prospettiva europea. Si propone a studentesse e studenti di entrare in contatto, forse per la prima volta, con il mondo dell'Europa centro-orientale attraverso la prospettiva della traduzione del testo multimediale (in particolare il fumetto) come ambito anche lavorativo. Dopo una breve introduzione sul testo multimediale, i partecipanti saranno invitati a leggere dei brani di fumetti tradotti in italiano. Guidati dalla docente, ci si soffermerà su alcuni aspetti della traduzione e della mediazione verso un'ideale lettrice/lettore italiano di un testo proveniente da un contesto diverso. I testi proposti vogliono offrire l'occasione per entrare in contatto con il mondo della traduzione e con il contesto culturale dei paesi dell'Europa centro-orientale, la cui storia è spesso poco nota.
Durata: 3 ore

Portoghese - "Un’introduzione alla lingua portoghese e ai suoi mondi"
La lezione, di carattere fortemente interattivo, condurrà gli studenti al primo riconoscimento della lingua portoghese nella sua espressione orale e alla decodifica di brevi testi scritti, con una opportuna contestualizzazione nell’universo culturale lusofono.
Durata: 3 ore

Mediazione - "La mediación lingüística entre dos 'lenguas hermanas': cómo encarar y superar las interferencias interlingüísticas"
La lezione mira a sensibilizzare gli studenti circa i rischi che si possono correre nell'apprendimento della lingua spagnola se non si adotta un approccio comunicativo mirante alla comparazione interlinguistica. In tale prospettiva, l'attività di mediazione linguistica - peraltro auspicata dalle nuove linee guida del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere - può contribuire in maniera significativa a costruire un percorso didattico solido.
Durata: 3 ore

India e Pakistan - società, cultura e lingua
Durata: 3 ore

Di cosa parliamo (davvero) quando parliamo di Giappone?
Il Giappone e la sua cultura - quella pop contemporanea, al pari di quella conosciuta all’estero come “tradizionale” - sono in Italia oggetto di grande interesse e suscitano grande fascinazione, addirittura a livello intergenerazionale. Riflettere su come l’immagine che traspare di un paese percepito come lontano sia mediata dalla ricezione dei suoi prodotti culturali è una delle sfide più interessanti e decisive per coloro che studiano il Giappone a livello universitario. Attraverso alcuni esempi tratti dalla letteratura o che attingono dalla poliedrica scena delle arti visive (film, anime, serie tv), si cercherà di fornire alcune coordinate essenziali per orientarsi nella complessità che anima il Giappone contemporaneo e fare un passo avanti per comprendere l’evoluzione della sua ricezione culturale all’estero, al di là delle semplificazioni degli stereotipi dominanti
Durata: 3 ore

Le caratteristiche essenziali della lingua cinese: strategie e strumenti digitali per facilitarne l'apprendimento
Uno dei maggiori problemi nell'apprendimento del cinese riguarda la difficoltà percepita da parte degli studenti dovuta alle caratteristiche tonali e al sistema di scrittura di questa lingua. D'altra parte, le indagini sul campo e le pratiche didattiche più avanzate mettono a disposizione strategie e strumenti che contribuiscono a facilitarne l'acquisizione. Questi incontri sono volti a delineare in modo concreto le tappe del percorso di apprendimento. A questo fine, avvalendosi di strategie performative e strumenti digitali, verranno forniti esempi di attivazione del riconoscimento dei toni e dei componenti costitutivi dei caratteri.
Durata: 3 ore

Leggere e scrivere in un altro sistema: arabo, persiano e urdu
Il percorso di orientamento ha lo scopo di mettere a confronto gli studenti della scuola secondaria superiore con un sistema di scrittura diverso da quello italiano a loro familiare. Attraverso l'accostamento interlingusitco tra arabo, persiano e urdu si forniranno dapprima alcune nozioni teoriche di base sul sistema di scrittura arabo come la natura sinistrorsa e corsiva, per poi passare ad una fase operativa di workshop in cui si utilizzerà il metodo globale-analitico-globale per attività di letto-scrittura nelle tre lingue
Durata: 3 ore

Last update: 28/02/2023