Corsi di orientamento PNRR 
Orientamento attivo nella transizione scuola-università

Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU
Ministero dell'Università e della Ricerca
Italia Domani

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza all’interno della Missione 4 Istruzione e Ricerca prevede un finanziamento a favore degli Atenei Italiani  per  azioni di Orientamento attivo nella transizione scuola-università. Il Decreto Ministeriale 934 del 2022 disciplina le modalità di attuazione dei progetti attraverso la realizzazione di corsi di orientamento destinati agli studenti e alle studentesse degli Istituti Superiori italiani.

Obiettivi

I corsi di orientamento nascono con l’intento di favorire l’accesso degli studenti e delle studentesse ai livelli di istruzione accademica attraverso azioni di orientamento che guidino ad una scelta consapevole ed informata del futuro percorso di studi.

Le finalità perseguite dai corsi di orientamento sono:

  • far conoscere alla comunità studentesca degli Istituti Superiori il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza;
  • fornire informazioni sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive;
  • far fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico;
  • favorire l’autovalutazione, verificare e permettere di consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse;
  • consolidare le competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale;
  • promuovere  la conoscenza dei settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri.

Caratteristiche delle attività

  • ogni corso di orientamento ha una durata di 15 ore;
  • è possibile realizzare i corsi in orario curricolare o extracurricolare;
  • almeno 2/3 del corso si svolgeranno in presenza presso gli Istituti Scolastici e/o sedi dell’Ateneo;
  • al termine dei corsi ai partecipanti, sulla base della partecipazione ad almeno il 70% delle ore del percorso, viene rilasciato un attestato di frequenza;
  • ogni studente/studentessa può partecipare ad un solo corso di orientamento proposto anche da Atenei differenti;
  • gli studenti e le studentesse che durante lo scorso anno scolastico hanno partecipato ai corsi di orientamento, proposti anche da altri Atenei, ottenendo l’attestato di partecipazione, non potranno aderire nuovamente a tale attività.

Proposte di attività per l’anno scolastico 2023/2024

Gli Istituti Superiori interessati potranno scegliere tra tre diverse tipologie di attività organizzate dall’Università Ca’ Foscari Venezia all’interno del PNRR:

  1. Corsi di orientamento
  2. Soft Skills e Università: competenze trasversali utili a progettare il tuo futuro
  3. Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO)

Tutte le attività, in conformità a quanto previsto dal DM 934/2022 hanno una durata complessiva di 15 ore.

1) Corsi di orientamento

Ogni corso di orientamento è composto da:

  • 1 modulo comune dedicato alla conoscenza del sistema universitario, all’orientamento alla scelta universitaria e all’orientamento professionale e di contestualizzazione dell’attuale mondo del lavoro;
  • 1 o 2 moduli di orientamento disciplinare personalizzabili in base agli interessi dei partecipanti.

Ogni corso di orientamento ha una durata complessiva di 15 ore ottenute sommando le attività previste dal modulo comune alle attività didattiche di uno o due moduli disciplinari scelti dalla scuola.

I corsi di orientamento si svolgeranno presso gli istituti scolastici (su richiesta della scuola, 5 ore potranno essere svolte online).

I corsi vengono attivati per un numero minimo di 20 studenti/studentesse appartenenti alle classi III, IV  e V. 

Modulo comune

  • Orientamento al sistema universitario, a cura del Settore Orientamento e Tutorato dell’Università Ca’ Foscari Venezia-durata: 3 ore.
  • Il passaggio dalla scuola all’università: cosa cambia?,  a cura del Settore Orientamento e Tutorato dell’Università Ca’ Foscari Venezia-durata: 2 ore.
  • Iscriversi all’Università: come funzionano i test di accesso?, a cura del Settore Orientamento e Tutorato dell’Università Ca’ Foscari Venezia- durata 2 ore.
  • Orientamento alla scelta, a cura di esperti/esperte del settore-durata 2 ore.
  • Orientamento al mondo delle professioni, a cura di esperti/esperte del settore-durata 2 ore.

Orientamento disciplinare

Le attività didattiche sono tenute da docenti, ricercatrici e ricercatori cafoscarini. In base agli interessi dei partecipanti è possibile selezionare più moduli anche di Ambiti disciplinari diversi per un massimo di 4 ore.

Memoria e identità: i funerali come forma di comunicazione politica in Roma antica

Rituali e cerimonie come il funerale gentilizio, messi in scena secondo successioni di azioni e gesti strutturati, seguendo una sintassi ordinata, rivestivano nella Roma antica un ruolo fondamentale nella determinazione del consenso politico e nella costruzione della memoria. Questa lezione intende mostrare come queste cerimonie fossero funzionali alla captazione del consenso politico e a creare legittimazione intorno ai magistrati e alle loro gentes. È l’aristocrazia che definisce anche nel funerale attraverso una comunicazione verbale, gestuale e visiva, i valori portanti della comunità e ne assicura la diffusione, costruendo e ricostruendo la memoria storica della Repubblica che diventa elemento di identità.
Durata: 2 ore

Augusto e il potere della storia: gli eventi reinterpretati dal principe

Attraverso l’analisi di documenti epigrafici, letterari e archeologici, la lezione intende illustrare come Augusto mediante l’attivazione di strategie di propaganda diffuse la propria versione della storia passata e dei fatti di cui lui stesso fu protagonista. Dopo più di cento anni di guerre civili, la fine del governo repubblicano e l’affermazione di un potere personale autocratico impose al principe di fondare la sua azione politica su un consenso diffusissimo. Per questo elaborò delle soluzioni comunicative che presentassero la sua persona e i suoi atti in una luce positiva, manipolando la memoria. La ricerca storica permette di identificare queste strategie e distinguere tra fatti e loro lettura strumentale.
Durata: 2 ore

La donna in Roma antica: immagine e modello

Studiare la storia antica ha significato per molto tempo indagare la guerra, le istituzioni, la politica: tutti ambiti nei quali i protagonisti erano esclusivamente uomini. Le donne e la loro storia sono rimaste ai margini e l’interesse nei loro confronti è maturato solo perché mogli, madri, sorelle e figlie di senatori e principi. Negli ultimi decenni gli studiosi hanno scoperto il mondo femminile. Con un lavoro di analisi puntuale delle fonti antiche hanno permesso di comprendere i diversi ruoli ricoperti dalle donne nella comunità, non limitati alla sfera privata ma spesso anche connessi alla vita pubblica e politica. Attraverso una selezione di casi si illustrerà il rapporto tra il modello femminile ideale, che condiziona il comportamento delle donne e la loro rappresentazione storiografica, e la vita reale, che le vide invece talvolta agire come protagoniste.
Durata: 2 ore

Le radici della globalizzazione

La lezione espone i vari fattori, politici, economici e militari che hanno permesso all'Occidente di conseguire tra Otto e Novecento il controllo di gran parte del pianeta. Questo traguardo è la risultante di un lungo processo che trae le sue origini dal Medioevo.
Durata: 2 ore

Sperimentazioni artistiche e fermenti culturali: i legami tra passato e presente

Il modulo si focalizza su alcuni esempi di interazione tra arte, cinema e musica nella scena contemporanea e su come l'esperienza artistica possa rappresentare un dialogo tra tradizione e modernità.
Durata: 2 ore

Blaise Pascal: il Paradosso della  Condizione Umana

Il modulo introdurrà gli studenti a un autore il cui pensiero ha una evidente valenza interdisciplinare. Si parlerà delle "contrarietées" pascaliane (miseria/grandezza; finito/infinito; cuore/ragione) e dell'argomento del pari.
Durata: 2 ore

Blaise  Pascal: le forme della ragione

Il modulo parlerà dell'epistemologia di Pascal e, più in particolare, di "geometria" e di "finezza", con esemplificazioni tratte dall'indagine fisica e matematica di Pascal e dalla sua riflessione sullo statuto epistemico della Fede.
Durata: 2 ore

Politiche sociali e lavoro sociale nello scenario contemporaneo

Incontro sul tema del lavoro e dell'intervento sociale.
Durata: 2 ore

L’utilizzo dell'informazione online e social in ambito economico-finanziario 

Il modulo esplora l'informazione online accessibile tramite motori di ricerca e social media per tracciare l'attenzione collettiva. Ci si concentrerà sull'applicazione di tali informazioni in contesti economico-finanziari, facendo uso di concetti di base nel machine learning.
Durata: 2 ore.
Per gli istituti scolastici interessati ad approfondire l’argomento ed in particolare le applicazioni pratiche è possibile prevedere un modulo della durata di 4 ore da organizzare in due lezioni di 2 ore.

ChatGTP e l'intelligenza artificiale della porta accanto

Il modulo  risponderà alla domanda "cos'è l'intelligenza artificiale?" e lo chiederemo direttamente a ChatGPT, ripercorrendo anche la storia degli enormi progressi nel campo dell'IA. Sarà possibile fare esperienza pratica con ChatGTP, il famoso chatbox che ha reso celebre l'intelligenza artificiale "creativa", sperimentando i punti di forza e i limiti di questo strumento.
Durata: 2 ore. 
Per gli istituti scolastici interessati ad approfondire l’argomento ed in particolare le applicazioni pratiche è possibile prevedere un modulo della durata di 4 ore da organizzare in due lezioni di 2 ore.

Un giorno di ordinaria economia: razionalità e scelte economiche 

Perché i modelli economici non sempre funzionano nel predire cosa dovrebbe succedere? Lo vedremo con un paio di esperimenti: un "concorso di bellezza" ci introdurrà in modo intuitivo al concetto di razionalità (propria e altrui) in Economia per poi comprendere come questa "razionalità" ci porti ad agire in situazioni in cui rischiamo di vincere o, meglio, di perdere, dell'ammontare in denaro.
Durata: 2 ore.
Per gli istituti scolastici interessati ad approfondire l’argomento ed in particolare le applicazioni pratiche è possibile prevedere un modulo della durata di 4 ore da organizzare in due lezioni di 2 ore.

Inequity vs. inequality: cosa significa dal punto di vista dell'Economia

Come misuriamo la diseguaglianza economica? È cresciuta o diminuita nel tempo, e perché? È "giusto" che ci sia o è "giusto" redistribuire le risorse? Un paio di esperimenti ci aiuteranno a riflettere su questi concetti.
Durata: 2 ore.
Per gli istituti scolastici interessati ad approfondire l’argomento ed in particolare le applicazioni pratiche è possibile prevedere un modulo della durata di 4 ore da organizzare in due lezioni di 2 ore.

La cripto economia e la finanza delle piattaforme: nuove modalità di circolazione della ricchezza

Illustrazione delle dinamiche e delle regole connesse con la finanza tradizionale. Ci si occuperà delle sfide legate all'introduzione delle cripto valute e all'utilizzo delle piattaforme.
Durata: 2 ore.
Per gli istituti scolastici interessati ad approfondire l’argomento ed in particolare le applicazioni pratiche è possibile prevedere un modulo della durata di 4 ore da organizzare in due lezioni di 2 ore.

Le elezioni del Parlamento europeo del 2024

Durante l'incontro (in italiano o in inglese), verrà spiegata brevemente la struttura dell'Unione europea; lo svolgimento delle elezioni del Parlamento europeo come esempio di democrazia partecipativa; il funzionamento del Parlamento europeo (procedura legislativa) e il significato di diritto di iniziativa dei cittadini e delle cittadine europee (con alcuni esempi concreti). Si enfatizzerà altresì il concetto di cittadinanza europea.
Durata: 2 ore

Ci vuole un'azienda

Il modulo si pone come obiettivo quello di far familiarizzare i partecipanti con le aziende, un istituto pervasivo della società ma spesso compreso solo in modo superficiale. Presentare alcuni esempi di aziende del passato e del presente e interrogarsi sulle possibili aziende del futuro. Imparare ad analizzare secondo la logica aziendale entità conosciute.
Contenuti del primo incontro:

  • Che cos’è una azienda, a cosa serve perché esiste.
  • Elementi per descrivere e per comprendere un’azienda:
  • I portatori di interesse;
  • Le finalità;
  • L’organizzazione;
  • Le attività;
  • Le misure di performance.

Contenuti del secondo incontro:

  • Analisi di alcuni "casi" aziendali, utilizzando le categorie introdotte nella prima lezione. Esempio: un'impresa famosa, un ente assistenziale veneziano del '500, un museo, ecc.
  • Analizzare la propria scuola nella prospettiva aziendale
  • wrap up: che cos'è allora un' azienda? tutto è azienda? perché sì, perché no; falsi miti: cosa credevano prima di questi incontri? Conclusione:  l'importanza di conoscere almeno le basi dell'economia aziendale qualsiasi scelta di studio e di lavoro decidano poi di fare.

Durata: 4 ore, Il modulo si compone di due incontri della durata di 2 ore l’uno.

Matematica ed economia per le decisioni consapevoli e sostenibili

 Il corso illustrerà come modelli quantitativi e conoscenze psicologiche possano aiutare aziende e consumatori nel prendere decisioni consapevoli e sostenibili. Contenuti del primo incontro:

  • Presentazione di alcuni importanti modelli quantitativi. Dal punto di vista didattico il corso prevede un'elevata interazione, ad esempio utilizzando brevi esperimenti che vedranno la partecipazione diretta di tutti gli studenti. 

Contenuti del secondo incontro:

  • Illustrazione di applicazioni e criticità dei modelli quantitativi. Dal punto di vista didattico il corso prevede un'elevata interazione, ad esempio utilizzando brevi esperimenti che vedranno la partecipazione diretta di tutti gli studenti.

Durata: 4 ore, il modulo si compone di due incontri della durata di 2 ore l’uno. 

Scegliere per conoscere: la fiducia nei social media

Il corso si propone di fornire agli studenti partecipanti nozioni utili per la valutazione, selezione e creazione di informazioni sui social media. Il corso copre tutte le fasi del processo partendo dalla raccolta delle informazioni e la misurazione dell’eventuale disaccordo tra le fonti fino ad arrivare alle metodologie per raccogliere informazioni per testare nuove opinioni (sondaggi, metodi sperimentali) e per produrre statistiche di sintesi efficaci (costruzione e pulizia del dataset, uso di excel o sue versioni ad accesso aperto). Gli studenti saranno coinvolti sia come autori che come soggetti di ricerca, per costruire una base di dati che sarà utilizzata durante il secondo incontro per stimolare la discussione e ragionare sugli strumenti utilizzati e le soluzioni adottate, per esempio in presenza di informazioni conflittuali.
Contenuti primo incontro:

  • Laboratorio esperienziale: cosa so della fiducia e di come si misura;
  • Laboratorio esperienziale: come valutare le informazioni quando ho molte fonti;
  • Concetti di base: costruire sondaggi e questionari; tipologia di domande; cose da fare e non fare; soggetti sperimentali: come sceglierli.

Contenuti secondo incontro

  • Analisi dei dati raccolti durante la prima lezione;
  • Misurare consenso e dissenso nella raccolta delle informazioni. Qual è il ruolo della fiducia?;
  • Concetti di base: basi di analisi statistica dei dati ;   
  • Conclusione:  l'importanza di conoscere strumenti utili per pesare e valutare le molte informazioni che sono ad oggi disponibili come strumento fondamentale per essere pienamente cittadini attivi e responsabili e compiere scelte consapevoli.

Durata: 4 ore, il modulo si compone di due incontri della durata di 2 ore l’uno. 

Chimica: possiamo vivere senza?

La lezione vuole mostrare come la chimica sia presente nella vita di tutti noi, nei prodotti che utilizziamo quotidianamente e come la chimica, oggigiorno, operi in maniera altamente rispettosa sia dell'ambiente che della salute dell'uomo e come contribuisca ad uno sviluppo tecnologico"green" e sostenibile.
Durata: 2 ore

Energia, progresso e sostenibilità: una sfida necessaria per il cambiamento

L'attività ha lo scopo di affrontare le principali tematiche e sfide legate alla transizione energetica attuale con uno sguardo particolare al ruolo giocato dalla ricerca e dalla chimica.
Durata: 2 ore

La transizione verso l’auto elettrica vista da un ingegnere elettronico

Presentazione sull'emissione di CO2 dai mezzi di trasporto e dalle auto e breve introduzione alle auto elettriche con enfasi sulla progettazione di inverter di potenza realizzati dai ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Durata: 2 ore

(Nano-)Materiali luminescenti di nuova generazione: Dal design alle applicazioni

Il modulo si prefigge di illustrare il design di un materiale luminescente a partire dagli elementi che lo compongono e i nuovi campi di applicazione.
Durata: 2 ore

La Chimica muove la vita: farmaci, cosmesi, carburanti…

La lezione mostrerà una panoramica sulla nostra giornata e si potrà comprendere come la chimica sia sempre presente.
Durata: 2 ore

Polimeri per l'arte e nell'arte

Che cos'è un polimero? Cosa c'entrano i polimeri con l'arte? Verrà fornita una panoramica delle diverse applicazioni dei polimeri come materiali per manufatti artistici e come agenti protettivi, consolidanti e adesivi. Saranno evidenziate le varie proprietà e le tecniche di caratterizzazione appropriate. Gli/le studenti/esse avranno modo di effettuare sperimentalmente analisi colorimetriche e di idrofobicità.
Durata: 2 ore

Energia solare e nanomateriali avanzati: nuove strategie per una conversione efficiente

L'energia solare rappresenta una delle più importanti risorse per svincolare la nostra dipendenza energetica da combustibili fossili e non rinnovabili. L'utilizzo dell'energia solare, tuttavia, pone una serie di questioni legate alla sua discontinuità, differente distribuzione geografica, efficienza di conversione in forme di energia utilizzabili direttamente. Il corso illustrerà le più aggiornate strategie per una conversione efficiente dell'energia solare con l'utilizzo di materiali innovativi.
Durata: 2 ore

Informatica e innovazione nel settore dell'ospitalità

Focus sul ruolo dell'informatica e dell'Intelligenza Artificiale nel settore del turismo e dell'ospitalità.
Durata: 2 ore

Le scienze applicate allo studio e salvaguardia dei Beni Culturali

Presentazione dei contenuti inerenti la ricerca e lo studio del settore dei beni culturali soffermandosi sulle connessioni con l'ambito scientifico e tematiche quali la chimica e fisica. Alla presentazione di alcuni casi di studio emblematici verranno affiancate delle attività pratiche fatte su provini di laboratorio al fine di mostrare le applicazioni e far toccare con mano alcuni degli oggetti che appartengono al patrimonio culturale.
Durata: 2 ore

Tourism, seasonality and optimal dimension. How large an amusement park? Turismo, stagionalità e dimensione. Quanto grande deve essere un parco divertimenti? 

La domanda turistica è soggetta a importanti fluttuazioni nel tempo (c.d. stagionalità). Questo pone importanti problemi relativamente alla scelta della "scala" o "dimensione" ottimale dell'offerta da parte degli operatori. Quali sono questi problemi? Che conseguenze hanno sulla gestione e sul mercato? E soprattutto come affrontarli?
Durata: 2 ore online

Vita sulla Terra: l'impatto dell'uomo sulla biodiversità

Nel corso della lezione verranno presentate le principali componenti della biodiversità terrestre (struttura e funzioni) e il loro legame con i servizi ecosistemici. Verrà quindi proposta una panoramica sui principali fattori responsabili del declino della biodiversità terrestre, affrontando il tema delle estinzioni e del collasso degli ecosistemi. Seguirà la presentazione delle principali strategie per la conservazione della biodiversità terrestre, sia a livello di specie quanto a livello di ecosistema. Infine, verranno introdotti i temi del ripristino degli ecosistemi degradati e della coesistenza sostenibile tra uomo e biodiversità.
Durata: 2 ore

L’Intelligenza Artificiale nella società dell’informazione

In questo modulo didattico di orientamento scopriremo come l’Intelligenza Artificiale, e più in generale la "scienza dei dati", stia cambiando i paradigmi classici dell'informatica e rivoluzionando il nostro modo di vivere. Attraverso casi di studio significativi ed esempi pratici, vedremo come le reti neurali profonde permettono alle macchine di eseguire task complessi, come guidare un'automobile o creare un’opera d'arte. Sarà inoltre discusso l’impatto a livello sociale, etico ed economico che queste nuove tecnologie stanno avendo sulla nostra società.
Durata: 2 ore

Transizione ecologica ed ingegneria, un binomio inscindibile

Il modulo indaga il  tema della transizione ecologica al fine di spiegarne l'urgenza, le criticità e le sfide principali. Elemento chiave dell'incontro sarà la valenza fortemente tecnica di questa sfida e quali competenze saranno necessarie nei prossimi anni. Introduzione alla laurea in Ingegneria Ambientale per la Transizione Ecologica.
Durata: 2 ore

Perché e come conservare il patrimonio culturale 

La maggior parte dei nostri beni, come gli edifici storici e i siti archeologici, sono esposti all’ambiente esterno e soggetti ad interazioni sempre più violente che comportano gravi danni, spesso irreversibili. La necessità di contrastare gli effetti del clima sul patrimonio culturale ha creato uno stretto legame con il mondo scientifico per individuare metodologie sempre più efficaci e sempre più “green”.
Durata: 2 ore

Introduzione agli algoritmi randomizzati

La lezione introdurrà i concetti di algoritmo e di randomizzazione. Attraverso esercizi interattivi molto semplici, verranno spiegati algoritmi randomizzati molto eleganti quali il metodo Monte Carlo per il calcolo di Pi greco, l'algoritmo minHash per il calcolo della similarità di insiemi (con applicazioni ai motori di ricerca), e l'algoritmo Flajolet-Martin per la stima di elementi distinti in un insieme (con applicazioni ai social network).
Durata: 2 ore

Astrarre la comunicazione: reti e protocolli

In modo interattivo, mediante attività che coinvolgono "fisicamente" gli studenti partecipanti, si confronteranno le diverse caratteristiche dei modelli di rete locale (a stella, a bus, ecc.) e dei protocolli relativi ad alcuni servizi di rete (web e posta elettronica).
Durata: 2 ore

Cacciatori di veleni

Sono invisibili, sono dappertutto, sono tantissimi e sono pericolosi. I contaminanti ambientali potrebbero essere un prodotto dell’umanità sin dalle sue origini, ma la caccia per individuarli non è mai stata una sfida quanto oggi. L’attività si prefigura di esplorare il ruolo della chimica analitica ambientale nella ricerca degli inquinanti storici ed emergenti, toccando problematiche, principi, metodologie, aneddoti e qualche piccola dimostrazione.
Durata: 2 ore

La controversia della paleo-mazza da hockey

Il clima cambia… e allora? Il dibattito sull’origine umana dei cambiamenti climatici può apparire completamente diverso a seconda delle scale temporali e spaziali considerate, e conoscere il passato fa la differenza per capire il presente e prevedere il futuro. L’umanità ha sempre avuto una pessima memoria delle proprie azioni, ma il pianeta Terra non dimentica mai: l’attività si propone di esplorare come la paleochimica ambientale ci aiuti a ricostruire quanto siamo veramente determinanti per il clima.
Durata: 2 ore

Dalla Persia all'Iran: lingua, alfabeto e vocabolario alle prese con la storia (in breve)

L'attività si propone di mostrare agli studenti il percorso singolare di una lingua (il persiano) attraverso i diversi alfabeti in cui si è espressa, sulla base di vari eventi storici, nell'ambito di diverse aree geografiche, dall'altipiano iranico, al Tagikistan, all'Afghanistan, fino al nord dell'India. Un cenno verrà fatto anche alle varie forme di colonialismo linguistico, dirette e indirette, che hanno influenzato specifiche aree semantiche.
Durata: 2 ore

Paesaggio in traduzione

La proposta mira a stimolare un dibattito in classe sull’ambiente attraverso un’attività di traduzione. Dopo aver letto un estratto letterario inerente all’ambiente, gli alunni proveranno a riprodurre il brano in un disegno, coinvolgendoli in un’attività di traduzione intersemiotica. Attraverso questo compito interattivo gli alunni scopriranno come la percezione del paesaggio cambia da una persona all’altra e cosa accade quando si ha a che fare con una descrizione di una bioregione diversa dalla propria.
Durata: 2 ore

Leggere = Incontrare. Leggere il Mediterraneo per incontrare la letteratura araba

La letteratura espone gli studenti e le studentesse a temi morali ed etici complessi e ad usi inaspettati della lingua, suscitando una risposta emotiva nel lettore. Il valore educativo insito nella letteratura aiuta a capire le altre culture, a sviluppare le capacità d’interpretazione degli studenti e incoraggia a parlare delle proprie opinioni e dei propri sentimenti. In quest’ottica l'attività ha lo scopo di approfondire la letteratura araba contemporanea. Attraverso questo prestigioso veicolo culturale, i lettori apprenderanno dalla viva voce degli autori della riva sud del Mediterraneo cosa succede nei paesi arabi. Oltre a questioni sociali e storiche emblematiche di alcuni stati arabi, si ritroveranno questioni trasversali a tutte le letterature (es.: emigrazione, esilio, identità, rapporto con il potere, esperienza della guerra, confronto con l’altro), ed è proprio grazie al confronto tra i due punti di vista, quello europeo e quello arabo, che i lettori amplieranno il proprio bagaglio culturale e scopriranno che la differenza arricchisce.
Durata: 2 ore

Dai calligraffiti all'alfabeto. Imparare a leggere e scrivere in arabo

Partendo da alcune forme di arte contemporanea come i celebri “calligraffiti” di El Seed, si propone di introdurre gli studenti al sistema di scrittura arabo. Dopo alcune generalità sulla lingua, la fase operativa della lezione prevede l’utilizzo del metodo globale-analitico-globale per attività di letto-scrittura, attraverso le quali si stimolerà la lettura di parole semplici, per poi passare allo studio dell’alfabeto. Alla fine della lezione gli studenti saranno in grado di scrivere e costruire autonomamente qualche semplice frase in arabo.
Durata: 2 ore

Il sistema di scrittura della lingua giapponese. Dall’introduzione dei caratteri cinesi in Giappone allo sviluppo degli alfabeti sillabici.

Perché si usano ancora oggi i caratteri cinesi nella scrittura della lingua giapponese? Si cercherà di rispondere a questa domanda ripercorrendo le tappe fondamentali che hanno caratterizzato la storia e lo sviluppo del sistema di scrittura della lingua giapponese: l’arrivo dei testi in lingua cinese nel V secolo, i primi tentativi di trascrizione del giapponese usando i caratteri cinesi come fonogrammi e logogrammi, la semplificazione dei caratteri cinesi usati solo per il loro valore fonetico. La lezione fornirà agli studenti e alle studentesse gli strumenti per comprendere la struttura eterogenea del sistema di scrittura della lingua giapponese e le coordinate storiche per capire quali sono state le fasi che hanno portato alla formazione della scrittura giapponese moderna.
Durata: 2 ore

Il Giappone visto dai film

Il modulo si propone di offrire una panoramica dell'industria cinematografica giapponese partendo dalle pellicole più celebri in Italia e in Europa (animazione, horror, film "da festival"), per decostruire alcuni falsi miti e pregiudizi sul Giappone e fornire allo stesso tempo gli strumenti per analizzare e riconoscere fenomeni di (auto)orientalismo, nonché le coordinate per comprendere le dinamiche economiche e culturali che si celano dietro essi.
Durata: 2 ore

Falafel con salsa piccante. Raccontare Israele con i Comics

L'attività si propone di avvicinare le studentesse e gli studenti alla storia d'Israele e alla sua società complessa e articolata attraverso l'analisi di alcune tavole in lingua ebraica della graphic novel Falafel con salsa piccante (2019) del cartoonist Michel Kichka. In una prima parte dell'attività, studentesse e studenti saranno accompagnati a scoprire le lettere dell'alfabeto ebraico e incoraggiati a cimentarsi in un esercizio di scrittura. In particolare, lavoreremo sulle lettere che compongono le parole chiave che utilizzeremo per leggere e tradurre alcune tavole particolarmente significative della graphic novel.
Durata: 2 ore

Lingue, letterature e culture scandinave: un’introduzione

Come si studia lo svedese ? In quali percorsi di studio? Che tipo di suoni, lettere e parole ha questa lingua? Che relazioni ha con le altre lingue scandinave? Come si studiano le letterature e le culture scandinave e nordiche e per imparare che cosa? Con letture e brevi esercizi svolti insieme si cercherà di rispondere a queste domande.
Durata: 2 ore

Un’introduzione alla lingua dei segni italiana (LIS) e alla comunità segnante

Questo modulo offre l’opportunità di approfondire un nuovo modo di comunicare, la modalità visivo-manuale. In particolare, si propone un primo approccio alla LIS e agli elementi di base della sua grammatica. Altri aspetti rilevanti sono la comunità Sorda italiana, la cultura Sorda e le strategie per l’abbattimento delle barriere comunicative. Attraverso un approccio interattivo e laboratoriale si propone di sperimentare brevi scambi in LIS e strategie utili per comunicare con le persone sorde.
Durata: 2 ore

Quale è il suono di lingua russa?

Il modulo è pensato sia per gli studenti e le studentesse che hanno già studiato il russo, sia per quelli che non hanno conoscenze precedenti della nona lingua più parlata al mondo. Si parlerà dei tratti linguistici più interessanti del russo, con focus particolare sulla fonetica. La pronuncia russa è difficile? Perché il russo non utilizza l'alfabeto latino? Come riconoscere l'accento russo nella lingua italiana? In quali paesi è possibile studiare e praticare il russo?
Durata: 2 ore

L'insostenibile magia di Praga: lingua, letteratura e cultura ceca

Come si studia una lingua da zero e senza saperne nulla? E perché studiare una lingua, una letteratura e una cultura europea poco conosciuta? In realtà, il mondo ceco è solo apparentemente sconosciuto. Potremmo dire che la capitale ceca, Praga (già capitale del Sacro Romano Impero, mecca degli alchimisti, nonché la città di Kafka, di Kundera e della birra) è crocevia della Storia, punto fermo nell'immaginario comune europeo ed entità mutevole negli occhi di chi la guarda. Attraverso brevi letture su questa città magica, si cercherà di avvicinarsi non solo alla letteratura e alla cultura ceca, ma anche a questa bella lingua slava. Una lingua con suoni, lettere e parole a volte stranissimi alle nostre orecchie, altre volte sorprendentemente familiari, che, come il polacco, lo slovacco, lo sloveno e il croato, usa l'alfabeto latino (con segni "grafici" vari per scrivere il suono).
Durata: 2 ore

La Filologia Germanica: una finestra sul passato per comprendere il presente

Che cos'è la Filologia Germanica e cosa studia? Con questo modulo si intende presentare la Filologia Germanica come una scienza del testo che aiuta a comprendere le lingue germaniche moderne solitamente studiate a scuola. Si esaminerà il concetto di testo secondo diverse prospettive, in primo luogo come insieme di segni linguistici; attraverso attività laboratoriali si proporrà un viaggio nel tempo che porterà alla scoperta delle caratteristiche principali della lingua inglese e tedesca. Infine, si approfondirà il concetto di testo come documento, vedendone la materialità nel passato per approdare alla sfida digitale odierna.
Durata: 2 ore

I testi germanici antichi: passato, presente e futuro

Come erano scritti i testi germanici antichi? Quali simboli venivano utilizzati? Nel corso dei secoli, i testi germanici sono stati tramandati su supporti scrittori più disparati, dalla pietra al legno, fino ad arrivare alla più nota pergamena, seguita poi dalla carta. Il corso prevede anche una breve introduzione alla visualizzazione digitale di questi documenti, con particolare attenzione alla rappresentazione testuale oltre a quella materiale, e al loro utilizzo.
Durata: 2 ore


2) Soft Skills e Università: competenze trasversali utili a progettare il tuo futuro

Incontri dedicati alla conoscenza delle competenze trasversali utili ai fini della scelta universitaria.
Gli incontri sono strutturati in più moduli  da svolgersi nell’arco di 3 giornate, in orario curricolare, sia in modalità online che in presenza. Per favorire la conoscenza del contesto e della realtà universitaria le attività si svolgeranno presso le sedi dell’Ateneo.

Programma incontri:

  • modulo sull’orientamento alla scelta, orientamento alle professioni e testimonianze studenti universitari; durata 5 ore, modalità di svolgimento: online
  • modulo sulle Soft skills e visita alla sede universitaria; durata 5 ore, modalità di svolgimento: in presenza
  • modulo dalla scuola all’università: cosa cambia?, orientamento a sistema universitario; durata 5 ore, modalità di svolgimento: in presenza

Date appuntamenti
Gli Istituti scolastici interessati a questa proposta dovranno partecipare al percorso completo per un totale di 15 ore. Non è possibile partecipare ad un singolo modulo del programma.
Gli incontri prenderanno avvio dal mese di novembre 2023 e andranno avanti sino a maggio 2024 con un calendario di appuntamenti programmati.
Il calendario di alcune delle date degli incontri sarà disponibile a breve.

  • 9,10 e 13 Novembre - Treviso, Palazzo San Leonardo. Chiusura adesioni entro il 6 novembre 2023.
  • 6,  11 e 12 Dicembre - Mestre, Campus scientifico di Via Torino. Chiusura adesioni entro il 27 novembre 2023.
  • Gennaio - Venezia, Ca' Dolfin
  • Febbraio - Mestre, Campus scientifico di Via Torino
  • Aprile - Venezia, Ca' Dolfin
  • Maggio - Treviso, Palazzo San Leonardo

3) Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO)

L’Università Ca’ Foscari Venezia propone dei PCTO della durata di 15 ore che permettono ai partecipanti un primo approccio con le discipline universitarie e i contesti lavorativi a queste connesse, e di ottenere l’attestato previsto per i corsi del DM 934/2022.

Come partecipare

Gli Istituti Scolastici possono esprimere il loro interesse compilando il modulo online. Sarà cura del Settore Orientamento e Tutorato valutare la fattibilità della richiesta.
Nel caso dei PCTO, a seguito di conferma da parte dell’Ufficio, sarà inoltre necessario seguire la modalità di adesione disponibile nella pagina web dedicata ai Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento.
Come previsto dal Dm 934/2022 per l’avvio delle attività sarà necessario la stipula di un accordo.

Per maggiori informazioni scrivere a:  pnrrorientamento2026@unive.it

Last update: 17/04/2024