Corsi per classi terze 
Corsi di orientamento PNRR

Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU
Ministero dell'Università e della Ricerca
Italia Domani

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza all’interno della Missione 4 Istruzione e Ricerca prevede un finanziamento a favore degli Atenei Italiani  per  azioni di Orientamento attivo nella transizione scuola-università. Il Decreto Ministeriale 934 del 2022 disciplina le modalità di attuazione dei progetti attraverso la realizzazione di corsi di orientamento destinati agli studenti e alle studentesse degli Istituti Superiori italiani.

Requisiti di partecipazione

Chi può partecipare: studenti e studentesse delle classi III che non abbiano già preso parte a corsi e ad attività di orientamento rientranti nel PNRR.
I corsi si potranno attivare per un minimo di 20 partecipanti sino ad un massimo di 40 partecipanti.

Dotazioni richieste: per lo svolgimento delle attività presso le scuole viene richiesto:

  • aule dotate di computer a disposizione dei relatori-delle relatrici;
  • LIM e/o videoproiettore con casse audio, connessione Internet.

Sulla base delle attività proposte ai partecipanti e alle partecipanti potrà essere richiesto l’utilizzo dello smartphone e di lavorare in piccoli gruppi.

Programmi corsi

I programmi dei corsi consentono agli studenti e alle studentesse una riflessione sulla consapevolezza di sé, sulla gestione delle emozioni e, infine, sulla comunicazione efficace. Lo scopo è quello di favorire la conoscenza e il consolidamento delle life skills utili sia per il futuro percorso formativo che per il futuro professionale. Le due proposte si differenziano per la presenza o meno di un modulo di didattica orientativa, suggerito e utile per quelle classi che hanno già avviato delle riflessioni sulle discipline e materie che potrebbero essere oggetto del futuro percorso universitario.

Proposta 1

Anno scolastico 2024/2025

  • Piacere, mi presento, 1 ora
  • Chi sono io?, 3 ore
  • Emozioni in gioco, 3 ore
  • Comunica bene per costruire relazioni positive, 3 ore
  • Impara ad imparare, 3 ore
  • Il nuovo futuro del lavoro: le Life Skills essenziali, 2 ore

Proposta 2

Anno scolastico 2024/2025

  • Piacere, mi presento, 2 ore
  • Chi sono io?, 3 ore
  • Comunica bene per costruire relazioni positive, 3 ore
  • Impara ad imparare, 3 ore
  • Modulo didattica orientativa. Sarà possibile scegliere il modulo tra le proposte formulate dai Dipartimenti di Ateneo. Sfoglia il catalogo dell’offerta didattica per le classi III, 2 ore
  • Il nuovo futuro del lavoro: le Life Skills essenziali, 2 ore

Catalogo offerta didattica orientativa per le classi terze

Le attività didattiche sono tenute da docenti, ricercatrici e ricercatori cafoscarini. Si può scegliere un unico modulo di didattica orientativo, i moduli hanno una durata di due ore.

Dialogo: le parole greche di tutti i giorni
Il modulo prevede una breve analisi di parole italiane di origine greca: scrittura di parole da parte dei partecipanti, presentazione dell'alfabeto greco e power point introduttivo. 

Public Speaking e Comunicazione Efficace
Il modulo illustra le principali tecniche di comunicazione efficace a partire dai risultati conseguiti nel campo della psicologia della comunicazione. Gli studenti e le studentesse saranno coinvolti/te in esercitazioni pratiche di gruppo attraverso cui provare a mettere in pratica quanto spiegato.

Dalla verità tante filosofie
Il modulo ha una chiara impronta laboratoriale e intende introdurre ai vari settori della filosofia tramite la problematizzazione di una nozione comune come quella di “verità”. Attraverso un esercizio empirico e un esercizio legato ai ricordi si intende presentare l’urgenza della nozione di verità. In seguito, dall’urgenza posta si interconnettono i vari ambiti che la riguardano (ontologia, antropologia, morale, politico, etc. etc.) attraverso la lettura di testi di autori differenti (p.e. Platone, Tommaso, Galilei, Kant, Hegel, Deleuze, …).

Istituzioni e governance globale: perché la pace è un obiettivo così difficile
Il modulo didattico si propone di spiegare agli studenti i meccanismi della governance globale, e illustrare gli scopi delle istituzioni sovranazionali e internazionali, partendo dalle differenze tra multilateralismo e bilateralismo. Il modulo intende facilitare la comprensione dei limiti dell'attuale sistema di governance nel difficile contesto internazionale, e quali sono le insidie che rendono difficile il raggiungere un equilibrio che consenta il mantenimento della pace.

Memoria e identità: i funerali come forma di comunicazione politica in Roma antica
Rituali e cerimonie come il funerale gentilizio, messi in scena secondo successioni di azioni e gesti strutturati, seguendo una sintassi ordinata, rivestivano nella Roma antica un ruolo fondamentale nella determinazione del consenso politico e nella costruzione della memoria. Questo modulo intende mostrare come queste cerimonie fossero funzionali alla captazione del consenso politico e a creare legittimazione intorno ai magistrati e alle loro gentes. E’ l’aristocrazia che definisce anche nel funerale attraverso una comunicazione verbale, gestuale e visiva, i valori portanti della comunità e ne assicura la diffusione, costruendo e ricostruendo la memoria storica della Repubblica che diventa elemento di identità.

Augusto e il potere della storia: gli eventi reinterpretati dal principe
Attraverso l’analisi di documenti epigrafici, letterari e archeologici, la lezione intende illustrare come Augusto mediante l’attivazione di strategie di propaganda diffuse la propria versione della storia passata e dei fatti di cui lui stesso fu protagonista. Dopo più di cento anni di guerre civili, la fine del governo repubblicano e l’affermazione di un potere personale autocratico impose al principe di fondare la sua azione politica su un consenso diffusissimo. Per questo elaborò delle soluzioni comunicative che presentassero la sua persona e i suoi atti in una luce positiva, manipolando la memoria. La ricerca storica permette di identificare queste strategie e distinguere tra fatti e loro lettura strumentale.

Matematica ed economia per le decisioni consapevoli e sostenibili
Il modulo illustra come i modelli quantitativi possano aiutare aziende e consumatori nel prendere decisioni consapevoli e sostenibili in ambito economico. Particolare attenzione è rivolta alle applicazioni in ambito aziendale. Il modulo prevede un'elevata interazione, ad esempio utilizzando brevi esperimenti che vedranno la partecipazione diretta di tutti gli studenti.

Chi ha paura dei social media?
I social media hanno rivoluzionato la nostra vita e ci permettono non solo di restare in contatto con amici e persone che ci interessano, ma di raccogliere una quantità sterminata di opinioni e informazioni. Ci siamo mai chiesti come navighiamo in questo mare di informazioni e sollecitazioni? In questo laboratorio si esploreranno una serie di meccanismi consci e inconsci che mettiamo in atto quando dobbiamo valutare delle informazioni non sempre certe per comprendere come vivere al meglio i vantaggi di una vita social.

Formulazioni: chimica e bellezza
Il mondo della formulazione cosmetica: come riuscire a coniugare la cosmesi con la sostenibilità? In questa lezione si parlerà di formulazione cosmetica e si illustreranno degli esempi di preparazioni di prodotti cosmetici tenendo in considerazione la sostenibilità.

Materiali plastici: presente e futuro
Cosa sono i materiali plastici e per cosa li usiamo? Che fine fanno una volta che diventano scarto? Esistono alternative più sostenibili alle plastiche prodotte dal petrolio? In questa lezione verrà presentata una breve panoramica dei materiali plastici con particolare focus sulle bioplastiche e sui loro impieghi.

Nanomateriali: infinitamente piccoli ma enormemente preziosi
Un viaggio alla scoperta dei nanomateriali e di come oggi siamo in grado di "vedere" gli atomi e manipolarli individualmente, con molteplici applicazioni: risparmio energetico, ambiente, medicina, elettronica, fino a tante piccole applicazioni di uso quotidiano.

Materiali innovativi per la protezione delle opere d'arte
Perchè proteggere un monumento? Quali sono le cause del suo degrado? La lezione  è finalizzata a far comprendere l’importanza di un rivestimento protettivo e della scelta del materiale adeguato. Verrà presentata una panoramica sui tipi di protettivi impiegati nei secoli passati, quelli disponibili attualmente e le recenti ricerche universitarie  in quest’ambito.

L'auto elettrica vista da un ingegnere elettronico
Quanto inquina un auto con motore termico? questa è la domanda da cui partiremo per comprendere le motivazioni alla base dello sviluppo delle auto elettriche. Inoltre cercheremo di capire quali sono i componenti principali di un auto elettrica ed il suo reale impatto ambientale.

Scienza, emergenze e politiche globali
Di fronte a situazioni emergenziali come quella climatica, cosa può e cosa deve fare la scienza?

A cinque anni dal 2030, dove va l'industria?
Il modulo vuole fornire una panoramica generale sulle strategie emergenti adottate dal settore manifatturiero inerenti l'economia circolare, la transizione verde e la sostenibilità ambientale.

Fumetti, film, serie: la Fisica dei supereroi
Quanto c'è di vero, di verosimile, di folle quando si coinvolge la fisica nei racconti di fantasia?

La chimica, magari non vi piace, ma serve
La chimica verde affronta e previene inquinamento, incidenti e cambiamento climatico. Si vedrà come questa scienza si sia evoluta negli ultimi 30 anni per venire incontro ai problemi dello sviluppo sostenibile.

Chimica: possiamo vivere senza?
Che importanza ha la chimica nella vita di tutti giorni? Possiamo fare a meno di prodotti chimici?

(Nano-) Materiali luminescenti: La luce del futuro
Quali (nano-) materiali permettono di generare e modulare la luce e come possono essere controllati? Verranno illustrati il design di materiali luminescenti convenzionali e nanomateriali luminescenti di nuova generazione, a partire dagli elementi che li compongono, con una panoramica sui nuovi campi di applicazione.

Dai calligraffiti all'alfabeto. Imparare a leggere e scrivere in arabo
Partendo da alcune forme di arte contemporanea come i celebri “calligraffiti” di El Seed, si propone di introdurre gli studenti al sistema di scrittura arabo. Dopo alcune generalità sulla lingua, la fase operativa della lezione prevede l’utilizzo del metodo globale-analitico-globale per attività di letto-scrittura, attraverso le quali si stimolerà la lettura di parole semplici, per poi passare allo studio dell’alfabeto.  Alla fine della lezione gli studenti saranno in grado di scrivere e costruire autonomamente qualche semplice frase in arabo.

A spasso nella letteratura giapponese. Un viaggio nei (non) luoghi del Giappone contemporaneo.
Gli scaffali delle librerie italiane negli ultimi dieci anni si sono riempiti di un numero crescente e sempre più significativo di nuovi titoli provenienti dal Paese del Sol Levante: cibo, gatti, librerie, tè e caffè sembrano farla da padrone, ma che cosa ci dice del Giappone contemporaneo (o di noi) la letteratura che viene tradotta in italiano? In questo modulo esploreremo alcuni luoghi significativi della  contemporaneità giapponese attraverso alcuni romanzi molto letti anche nel nostro Paese: l'obiettivo è ragionare sull'immagine del Giappone che emerge da questi testi e confrontarla con le idee (spesso stereotipate) che abbiamo della sua cultura.

Introduzione alle lingue dell’Asia orientale. Laboratorio di scrittura
La lezione sarà articolata in una parte introduttiva e un laboratorio di scrittura. La prima parte mira a presentare la diversità linguistica dell’Asia orientale, descrivendo le principali caratteristiche tipologiche di tre lingue dell’area: cinese, coreano e giapponese. Oltre a qualche cenno sulle origini di tali lingue, si forniranno conoscenze basilari sulla nascita e sull’evoluzione dei sistemi di scrittura, ponendo enfasi sulle caratteristiche dei grafemi e sulle informazioni che essi veicolano (suono e/o significato). Al termine della parte introduttiva si svolgerà un laboratorio di scrittura, durante il quale i discenti si cimenteranno nella scrittura di caratteri nelle tre lingue. I discenti prenderanno consapevolezza delle caratteristiche di sistemi di scrittura diversi da quello latino e riusciranno a comprendere il complesso rapporto tra segno grafico, suono e significato.

Come partecipare

Gli Istituti Scolastici possono esprimere il loro interesse compilando il form online . All’interno del form verrà chiesto  di selezionare a quale proposta si intende arire, quanti corsi, rivolti alle classi III, si vuole attivare. Inoltre sarà necessario inserire già il numero di classi e dei partecipanti che si intende coinvolgere e di indicare il nominativo e contatti del docente referente del/dei corsi che si intendono attivare. Per la proposta di corsi di orientamento con i moduli dedicati alla didattica orientativa viene richiesto di selezionare l'ambito di studi di interesse. Sarà cura dell’Ateneo contattare i docenti referenti per concordare l’avvio delle attività.

Last update: 22/10/2024