Progetti di Linguistica 
Dipartimento di Studi linguistici comparati

(Psycho)Logical Primitives: Social and Cognitive dimensions (PLPS)

Responsabile scientifico: Lara Mantovan (responsabile locale unità)
Durata: 2023-2025
Contributo: 165.597 €
Ente finanziatore: MUR – PRIN 2022
Abstract: Proponiamo di esplorare l'ipotesi che primitivi logici di ragionamento siano disponibili in bambini preverbali, che si ritrovino nel linguaggio e nella comunicazione come determinanti di una logica spontanea, e che siano influenzati da aspetti particolari dell'interazione sociale precoce. Questa indagine solleva due problemi principali. In primo luogo, la relazione tra pensiero logico preverbale e linguaggio è indiretta e spesso contorta. Per chiarire questa relazione, intendiamo utilizzare tecniche comportamentali e di neuroimmagine per identificare marcatori comportamentali e neurali delle forme di base del ragionamento logico. Esperimenti sugli adulti saranno seguiti da investigazioni sulle basi neurali del ragionamento logico nei bambini preverbali. Una volta identificati alcuni tratti distintivi di questi processi, studieremo l'interazione tra primitivi logici e linguaggio naturale, soprattutto nelle prime fasi dell'acquisizione della lingua. Il secondo problema  riguarda l'effetto dei  fattori sociali sul ragionamento logico preverbale. Per affrontarlo, manipoleremo la presenza di indici sociali durante la soluzione di problemi non verbali ed esploreremo il loro effetto sulle strategie di apprendimento e di risoluzione dei problemi nei bambini. Confronteremo i risultati con quelli ottenuti in popolazioni con relazioni sociali atipiche.




Linguistic Complexity Evaluation in Education (LuCET)

Responsabile scientifico: Anna Cardinaletti (responsabile unità locale)
Durata: 2023-2025
Contributo:  54.059,20 €
Ente finanziatore: MUR – PRIN 2022
Abstract: LUCET studia la complessità lessicale, morfologica e sintattica in italiano e le sue relazioni con le difficoltà di processing negli studenti a sviluppo tipico e atipico frequentanti l’ultimo anno della Scuola Superiore. Utilizza metodi sperimentali e del Natural Language Processing
(NLP) per valutare la complessità nei testi scritti e si avvale della collaborazione di INVALSI. Il progetto multidisciplinare combina esperti di linguistica teorica, computazionale e applicata, psicolinguistica, pedagogia e psicometria.

Rethinking, Understanding Modal particles (RUM)

Responsabile scientifico: Federica Cognola (PI)
Durata: 2023-2025
Contributo: 270.602 €
Ente finanziatore: MUR – PRIN 2022
Abstract: Il progetto Rethinking, Understanding Modal particles (RUM) si propone di indagare in chiave comparativa tedesco-italiano le particelle modali (MP), focalizzandosi sul rapporto ancora poco compreso tra MP, prosodia e gestualità in tedesco e in italiano e di produrre nuovi materiali didattici efficaci per lo studio e l'insegnamento delle MP. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto intende innanzitutto creare due corpora multimodali delle MP tedesche e italiane, per arrivare a una descrizione completa delle MP nelle due lingue. Il progetto indagherà poi la relazione tra MP, prosodia e gestualità attraverso esperimenti psicolinguistici di comprensione e produzione. Infine, sulla base dei dati raccolti, il progetto produrrà materiali didattici innovativi per l'apprendimento delle MP che mirano a integrare i risultati della linguistica descrittiva e dell'analisi multimodale.

Computational and Linguistic bEnchmarks for the study of VErb argument structuRe (CLEVER)

Responsabile scientifico: Gianluca Lebani (responsabile unità locale)
Durata: 2023-2025
Contributo:  81.910,27 €
Ente finanziatore: MUR – PRIN 2022
Abstract: Lo scopo del progetto è raccogliere evidenza sulla struttura argomentale in italiano sfruttando paradigmi sperimentali che sono comunemente usati in diversi campi della linguistica: giudizi metalinguistici; dati comportamentali (p.e. tempi di lettura, tempi di reazione, dati di eye-tracking); rappresentazioni distribuzionali generate da Neural Language Models (LLMs). I principali outcome del progetto saranno: la creazione di un dataset di frasi annotate che copriranno una serie di fenomeni linguistici riguardanti la struttura arogmentale dei veri italiani; LLMs per l'italiano addestrati cu un corpus cognitivamente plausibile. L'informazione codificata nel dataset e le rappresentazione distribuzionali generate dai LLMs saranno analizzate per studiare una serie di fenomeni linguistici quali la distinzione tra argomenti ed aggiunti, le condizioni che regolano l’omissione degli argomenti, la natura delle inferenze legate ai ruoli semantici, i fattori che influenzano l’accettabilità della coercizione di valenza e le alternanze argomentali.

A.L.AR.I.CO ("Arbëresh and Italo-Romance language corpus in contact")

Responsabile scientifico: Giuseppina Turano (responsabile unità locale)
Durata: 2023-2025
Contributo:  20.462,83 €
Ente finanziatore: MUR – PRIN 2022
Abstract: Il progetto A.L.AR.I.CO si propone di avviare un ampio e completo studio linguistico-dialettologico delle parlate albanesi dell’Italia meridionale. Esso mira alla creazione di un archivio digitale (data-base) innovativo, moderno e multifunzionale destinato ad ospitare dati non solo prettamente testuali, ma anche sonori e fotografici.
L’obiettivo è quello di elaborare un atlante linguistico multimediale delle varietà arbëreshe, un avanzato strumento tecnologico da adottare per le ricerche linguistiche, socio-antropologiche, filologico-letterarie e di statistica. Il progetto inoltre comprende l’analisi delle condizioni di contatto tra italo-albanese e italo-romanzo. La raccolta e l’analisi del materiale verrà effettuata sia sul parlato che sullo scritto. Per quanto riguarda il parlato, il materiale da analizzare riguarderà registrazioni esistenti e registrazioni da realizzare attraverso una nuova campagna di campionamento. Il materiale sarà restaurato, digitalizzato, catalogato e archiviato secondo una stratificazione basata su criteri diatopici, diastratici e diafasici e costituirà il dato di partenza delle analisi linguistiche. Per quanto riguarda la scrittura, il materiale, catalogato e archiviato, rappresenterà la base per procedere alle analisi filologico-testuali, finalizzate a ricondurre a unità l’eterogeneità delle differenti tradizioni scrittorie per garantire una lemmatizzazione completa e la creazione di un thesaurus lessicale.

Last update: 19/12/2024