Linee di finanziamento Erasmus+
Il Programma Erasmus+ si struttura in Azioni Chiave, che raggruppano le principali linee di finanziamento sulla base di obiettivi e modalità di gestione comuni, e che finanziano progetti finalizzati a sostenere attività di didattica, dove quindi la componente di Ricerca resti minoritaria.
Le Azioni, i requisiti, le regole e tutte le informazioni da conoscere per richiedere un finanziamento sono dettagliate nella Guida al Programma Erasmus+, pubblicata ogni anno in autunno.
Le Azioni si distinguono in centralizzate, quando l’attribuzione ed il monitoraggio dei finanziamenti vengono gestiti direttamente dalla European Education and Culture Executive Agency (EACEA) [ENG], e decentrate, quando la gestione è delegata dall’EACEA alle Agenzie Nazionali Erasmus+.
Il Programma 2021-2027 è stato costruito in sinergia con gli obiettivi della European Education Area, del Digital Education Action Plan 2021-2027, della European Union Youth Strategy e dell’European Union Work Plan for Sport (2021-2024).
E+ 2021-2027 in particolare pone l’accento sulle seguenti priorità di intervento:
- Inclusione e diversità
- Trasformazione digitale
- Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
- Partecipazione alla vita democratica, valori comuni ed impegno civico
Linee di finanziamento per il settore dell’Istruzione Superiore
Di seguito si presentano le informazioni relative alle varie linee di finanziamento a cui i docenti/ricercatori/ricercatrici di Ca' Foscari possono accedere per ottenere fondi da destinare ai propri progetti di trasformazione e innovazione didattica, limitatamente a quelle specificamente dedicate al settore dell’Istruzione Superiore.
Le linee di finanziamento dedicate ad altri settori (Scuola, Gioventù, Educazione degli Adulti, Formazione Professionale, Sport) sono in molti casi accessibili anche per le istituzioni universitarie, con regole e requisiti che possono variare di anno in anno.
Azione Chiave 1
Questa Azione è dedicata essenzialmente alla mobilità internazionale degli individui ai fini dell’apprendimento. Le sotto-azioni che rilevano ai fini delle attività di supporto fornite dal Settore Progetti dell’Ufficio Relazioni Internazionali sono le seguenti:
- Erasmus+ International Credit Mobility (ICM): finanzia progetti bilaterali di mobilità internazionale con Atenei in Paesi extra-Europei, mettendo a disposizione borse per studenti e studentesse (per studio, ricerca tesi, tirocinio), docenti e personale amministrativo (didattica e auto-formazione);
- Virtual Exchanges in Higher Education and Youth [ENG]: finanzia progetti multilaterali finalizzati a realizzare mobilità virtuali destinate a giovani tra i 13 ed i 30 anni, con coinvolgimento obbligatorio e maggioritario di istituzioni partner localizzate in Paesi dei Balcani Occidentali, dell’Europa Orientale, del Mediterrano del Sud e dell’Africa Sub-Sahariana.
Azione Chiave 2
Questa Azione punta a sviluppare i settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù sostenendo progetti multilaterali fortemente innovativi e trasformativi nell’ambito della creazione di percorsi, metodi e strumenti didattici.
Le sotto-azioni più rilevanti ai fini delle attività di supporto fornite dal Settore Progetti dell’Ufficio Relazioni Internazionali sono le seguenti:
- Cooperation Partnerships [ENG]: sostiene partenariati multilaterali transnazionali finalizzati alla creazione ed alla diffusione di prodotti didattici innovativi di alta qualità;
- Erasmus Mundus Joint Masters [ENG]: finanzia le spese di gestione e di mobilità nell’ambito di Titoli Doppi o congiunti trilaterali di eccellenza;
- Erasmus Mundus Design Measure [ENG]: finanzia la fase di creazione/negoziazione di un Titolo Doppio o congiunto trilaterale di eccellenza;
- Alliances for Innovation [ENG]: sostiene partenariati multilaterali transnazionali finalizzati alla creazione ed alla diffusione di prodotti didattici innovativi di alta qualità, ma con una dimensione trasversale ai differenti settori della formazione e dell’economia e con un focus sulle sinergie tra Istruzione Superiore, Formazione Professionale, Ricerca, Imprese e attori del mondo del lavoro in genere;
- Forward Looking projects [ENG]: supporta la realizzazione di progetti multilaterali transnazionali su larga scala che mirino a identificare, sviluppare, testare e/o valutare approcci (politici) innovativi che abbiano il potenziale per essere integrati a livello di sistema Paese o dell’Unione Europea, migliorando così i sistemi di istruzione e formazione esistenti, con coinvolgimento obbligatorio delle autorità e istituzioni pubbliche nell’ambito dell’Istruzione e della Formazione;
- Capacity Building in Higher Education [ENG]: sostiene azioni multilaterali transnazionali di cooperazione internazionale per il miglioramento e la modernizzazione dell'istruzione superiore nei paesi extra-Europei a medio-basso reddito.
- Erasmus+ Teacher Academies [ENG]: supporta la creazione di partenariati europei di erogatori di istruzione e formazione per insegnanti, con l'intento di istituire delle accademie di insegnanti che elaborino una prospettiva europea e internazionale nella loro formazione.
Azione Jean Monnet
Le azioni Jean Monnet sostengono l'insegnamento e la ricerca nel campo degli studi sull'Unione europea in tutto il mondo, con riferimento alla sua storia, i suoi obiettivi, le sue strutture, le sue funzioni e/o le sue politiche.
Le sotto-azioni che rilevano ai fini delle attività di supporto fornite dal Settore Progetti dell’Ufficio Relazioni Internazionali sono le seguenti:
- Jean Monnet Modules [ENG]: finanzia spese di gestione per la realizzazione di moduli di insegnamento nel quadro degli studi sull’Unione Europea da un minimo di 40 ore all’anno per 3 anni;
- Jean Monnet Chairs [ENG]: finanzia spese di gestione per la creazione di una cattedra di insegnamento nel quadro degli studi sull’Unione Europea da un minimo di 90 ore all’anno per 3 anni;
- Jean Monnet Centres of Excellence [ENG]: sostiene la creazione di punti focali di competenza e conoscenza sulle materie relative all'Unione europea, che dovrebbero combinare le capacità e le competenze di esperti di alto livello e sviluppare sinergie tra le varie discipline e risorse negli studi europei;
- Jean Monnet Policy Debate [ENG]: supporta la costruzione di grandi reti tematiche nell'istruzione superiore sulle materie relative all'Unione europea che abbiano come obiettivo primario la raccolta, la condivisione e la discussione tra i partner dei risultati della ricerca, del contenuto di corsi e di esperienze o prodotti (studi, articoli ecc.).
- Jean Monnet Teacher Training [ENG]: supporta attività di formazione che permettano agli insegnanti delle scuole e agli erogatori di istruzione e formazione professionale di sviluppare nuove competenze, di insegnare materie relative all'Unione europea e di dedicarsi ad esse, abilitandoli attraverso una migliore comprensione dell'UE e del suo funzionamento.
Jean Monnet Networks in other fields of Education and Training [ENG]: sostiene la creazione di reti internazionali che permettano agli insegnanti di scuole e istituti di istruzione e formazione professionale di perfezionare le proprie conoscenze sulle modalità di insegnamento delle materie attinenti all'Unione europea, conferendo anche un taglio internazionale all'esercizio di apprendimento.
Last update: 20/11/2024