PA 110 e lode

Libri con sveglia e occhiali

Formazione PA 110 e Lode

L’Università Ca Foscari Venezia ha aderito al progetto di formazione PA 110 e Lode, iniziativa proposta dal Dipartimento della Funzione Pubblica per promuovere, favorire e incentivare l’iscrizione del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni ai corsi di studio attivati nel nostro Ateneo, anche attraverso una agevolazione economica.

L’iniziativa fa parte degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevede una strategia di intervento per il miglioramento in termini di efficienza e di efficacia delle amministrazioni pubbliche.

Corsi a cui puoi iscriverti

Se sei dipendente delle Pubbliche amministrazioni, per l’a.a. 2023/2024 potrai iscriverti usufruendo di condizioni agevolate ai seguenti corsi:

  • Chimica e tecnologie sostenibili
  • Commercio estero e turismo
  • Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali
  • Economia aziendale
  • Economia e commercio
  • Filosofia
  • Informatica
  • Ingegneria fisica
  • Ingegneria ambientale per la transizione ecologica (solo primo anno)
  • Lettere
  • Lingue, civiltà e scienze del linguaggio
  • Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa mediterranea
  • Philosophy, International and Economic Studies
  • Scienze ambientali
  • Scienze della società e del servizio sociale
  • Scienze e tecnologie per i beni culturali
  • Storia
  • Amministrazione, Finanza e Controllo
  • Biotecnologie per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile
  • Chimica e tecnologie sostenibili
  • Computer Science and Information Technology
  • Conservation Science and Technology for Cultural Heritage
  • Data Analytics for Business and Society
  • Digital and Public Humanities
  • Economia e finanza
  • Economia e gestione delle arti e delle attività culturali
  • Economia e gestione delle aziende (solo secondo anno)
  • Economics, Finance and Sustainability
  • Engineering Physics
  • Environmental Humanities
  • Filologia e letteratura italiana
  • Global Accounting and Finance (solo primo anno)
  • Global Development and Entrepreneurship
  • Governance delle organizzazioni pubbliche
  • Language and Management to China
  • Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità
  • Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa mediterranea
  • Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali
  • Lingue, economie e istituzioni dell’Asia e dell’Africa mediterranea
  • Management (solo secondo anno)
  • Management e Sostenibilità (solo primo anno)
  • Marketing e comunicazione
  • Relazioni internazionali comparate
  • Science and Technology of Bio and Nanomaterials
  • Scienze ambientali
  • Scienze del linguaggio
  • Scienze dell’antichità: letterature, storia e archeologia
  • Scienze filosofiche
  • Storia dal Medioevo all’età contemporanea
  • Storia delle arti e conservazione dei beni artistici
  • Sviluppo interculturale dei sistemi turistici
  • Traduzione e interpretazione

Informazioni e modalità riguardo l'iscrizione ai Master verranno pubblicate il 18 aprile 2023.

Agevolazioni

Contribuzione studentesca

L’importo del contributo a tuo carico è fisso e pari a 1.200,00 Euro, da corrispondere in tre rate, indipendentemente dal tuo valore ISEE.

Al contributo stabilito dall’Università vanno aggiunte la tassa regionale, per l’a.a. 2022/2023 pari a 176,00 Euro, e l’imposta di bollo pari 16,00 Euro.

L'importo dei contributi per l'a.a. 2022/2023 è suddiviso in tre rate:

  • prima rata di 500 Euro entro il 3 ottobre 2022 (516 Euro solo per le immatricolate e gli immatricolati per il primo anno e per le immatricolate e gli immatricolati a seguito di ritiro/decadenza/trasferimento da altro ateneo);
  • seconda rata di 700 Euro entro il 12 dicembre 2022;
  • terza rata di 176 Euro entro il 15 maggio 2023.

Se paghi in ritardo
Presta molta attenzione alle scadenze previste per ciascuna rata per non incorrere nel pagamento dei diritti di mora. La mora si genera automaticamente ad avvenuta registrazione del pagamento e deve essere versata per risultare regolarmente iscritta/iscritto all'a.a. 2022/2023:

  • per la prima rata:
    50,00 Euro se effettuerai il pagamento dal 4 ottobre 2022 al 2 novembre 2022;
    100,00 Euro se effettuerai il pagamento dal 3 novembre 2022 in poi;
  • per la seconda rata:
    50,00 Euro se effettuerai il pagamento dal 13 dicembre 2022 al 22 dicembre 2022;
    100,00 Euro se effettuerai il pagamento dal 23 dicembre 2022 in poi;
  • per la terza rata:
    50,00 Euro se effettuerai il pagamento dal 16 maggio 2023 al 25 maggio 2023;
    100,00 Euro se effettuerai il pagamento dal 26 maggio 2023 in poi.

Non potrai richiedere né il rimborso dei contributi di iscrizione a seguito dell’eventuale ottenimento di borsa di studio, né il beneficio della riduzione in base al tuo ISEE 2022 per il diritto allo studio universitario.
Inoltre, non si applicano le agevolazioni indicate alla pagina Altre riduzioni.

Il contributo previsto verrà confermato per gli anni successivi se conseguirai almeno 30 CFU per ciascun anno di corso e per un numero massimo di anni pari alla durata legale del corso più due.

Modalità di frequenza dei corsi ed erogazione della didattica

Le modalità di frequenza delle lezioni sono disciplinate dai regolamenti didattici di ciascun corso di laurea/laurea magistrale.

Potrai usufruire dei materiali didattici dedicati previsti dai Servizi di supporto allo studio.

Le verifiche di profitto sono svolte esclusivamente in presenza.

Accesso allo status di studentessa/studente part-time

Potrai anche richiedere l’accesso allo status di studentessa/studente part-time.

Se ti iscrivi ad un corso di laurea o laurea magistrale con lo status di studentessa o studente part-time potrai conseguire il titolo di studio in un tempo pari al doppio della durata normale dei corsi di studio.

Godrai inoltre di un regime contributivo agevolato, attraverso il pagamento del 65% dell'importo onnicomprensivo dei contributi universitari. A tale importo vanno aggiunti la tassa regionale per il diritto allo studio e l’imposta di bollo.

Come richiedere le agevolazioni PA 110 e lode

All’atto dell’immatricolazione o del trasferimento da altro ateneo

Se intendi immatricolarti a Ca’ Foscari richiedendo le agevolazioni PA 110 e Lode, dovrai prima accertarti di possedere tutti i requisiti previsti per l’ammissione al corso di studio prescelto.

In caso di corsi di studio ad accesso programmato, dovrai consultare attentamente i bandi di ammissione pubblicati nella scheda del corso raggiungibile dal menu Presentazione del mini-sito del corso.

Per conoscere tempistiche e modalità di ammissione, di verifica dei requisiti richiesti in ingresso ai corsi di studio, di riconoscimento crediti da carriera precedente e di immatricolazione, consulta Iscriversi > Ammissione dei siti di corsi di laurea triennale e magistrale raggiungibili dalla pagina Lauree triennali e magistrali.

Per richiedere le agevolazioni dovrai:

  • compilare l’apposito modulo on line, dove potrai specificare se intendi anche usufruire dello status di studentessa o studente part-time;
  • inserire come allegato, durante la compilazione della domanda di immatricolazione, la dichiarazione di avvenuta compilazione della richiesta agevolazioni PA 110 e lode presente in questa pagina.

All’atto dell’iscrizione ad anni successivi

Se intendi ottenere le agevolazioni PA 110 e lode in un anno successivo a quello di immatricolazione devi essere in regola con il pagamento di quanto dovuto per l’anno accademico precedente a quello per cui richiedi l’agevolazione.

Una volta ottenute le agevolazioni potrai versare la prima rata che troverai tra i pagamenti della tua area riservata.

  • Per richiedere le agevolazioni per l’a.a. 2022/2023 dovrai compilare l’apposito form dove, se possiedi i requisiti, potrai specificare se intendi anche usufruire dello status di studentessa o studente part-time;

Le agevolazioni potranno essere richieste:

  • dal 1 luglio al 31 ottobre 2022;
  • dal 15 novembre al 19 dicembre 2022.

Condizioni

Per mantenere le agevolazioni PA 110 e lode ti impegni:

  • conseguire almeno 30 CFU per ciascun anno di corso per un numero di anni di iscrizione massimo pari alla durata legale del corso più due.

Se hai acquisito lo status di studentessa/studente part-time ti impegni anche:

  • a mantenere lo status e a non richiedere il passaggio ad un altro corso di studio prima di aver completato un biennio del corso di studio di afferenza. Il mantenimento dei requisiti si intende implicitamente confermato all’atto dell’iscrizione al nuovo anno accademico;
  • a comunicare tempestivamente variazioni significative dei requisiti che hanno determinato l’accesso allo status;
  • a non superare il numero massimo di 72 cfu nel biennio.

Last update: 30/05/2023