Polyphenols Chemistry & Materials Science Laboratory (PPM group)

Gruppo di ricerca 

Claudia Crestini, Professoressa Ordinaria
Matteo Gigli, Professore Associato
Massimo Sgarzi, Professore Associato

Sito web: www.unive.it/ppm

Temi di ricerca

Valorizzazione di biomasse vegetali (lignine, tannini, polisaccaridi)

La ricerca è focalizzata su processi di estrazione reattiva, funzionalizzazione e valorizzazione di lignine, tannini e polisaccaridi. In particolare vengono studiati processi innovativi di estrazione con corrispondente funzionalizzazione - mediante processi sostenibili anche biocatalitici- dei vari componenti del legno per una diretta valorizzazione mediante modulazione delle loro caratteristiche chimico fisiche volta all'ottenimento di specifici materiali innovativi con caratteristiche di risposta a stimoli esterni e aumentata resistenza.

Sviluppo di protocolli analitici per la caratterizzazione strutturale di lignine, tannini, umine

La piena valorizzazione di biopolimeri di origine vegetale emergenti da moderni processi di bioraffineria è limitata dalla scarsa comprensione della loro struttura a causa della loro intrinseca complessità strutturale. Il PPM group sviluppa protocolli analitici robusti ed affidabili per la determinazione delle caratteristiche chimico-fisiche di lignine, tannini ed umine, combinando tecniche spettroscopiche di risonanza magnetica nucleare quantitative mono e bidimensionali, cromatografiche e calorimetriche, eventualmente accoppiate con strategie mirate di frazionamento.

Micro e nanostrutture ad alto valore aggiunto da biomasse residue della filiera agroindustriale

Questa attività di ricerca si focalizza sullo studio di micro- e nanostrutture in grado di combinare elevate performance con eccellenti caratteristiche di bio- ed eco-compatibilità, al fine di creare sinergie tra nanotecnologia e crescita sostenibile. L’obiettivo è ottenere un completo controllo sulle caratteristiche finali dei materiali ottenuti selezionando opportunamente sia i materiali di partenza sia le strategie sintetiche adottate. I principali filoni di ricerca includono la preparazione di microcapsule e nanoparticelle (anche ibride) per il rilascio di attivi e la preparazione di nanofibre e nanocompositi per impieghi in campo medico, ambientale e dell’energia.

Materiali termoplastici e termoindurenti ad alte prestazioni da fonti rinnovabili

Questo filone di ricerca si occupa di design e sviluppo di materiali innovativi a partire da fonti rinnovabili da utilizzarsi quali commodities o prodotti ad alto valore aggiunto in un’ampia gamma di applicazioni. Più in dettaglio, lavoriamo alla sintesi e caratterizzazione di imballaggi attivi biodegradabili, di membrane a scambio ionico per batterie, di coating sostenibili e di polimeri e idrogel biocompatibili per scopi biomedicali. Grazie all’adozione di mirate strategie sintetiche e di post-funzionalizzazione, siamo in grado di modulare le caratteristiche chimico-fisiche dei materiali ottenuti cosicché rispondano appieno alle esigenze della specifica applicazione, con un particolare interesse per materiali multifunzionali e responsivi agli stimoli.

Last update: 30/01/2025