Servizi di supporto allo studio
L’Ateneo intende promuovere, lungo tutto il processo formativo, servizi personalizzati per particolari categorie di studentesse e studenti, al fine di promuovere l’inclusione e l’estensione della platea di studentesse e studenti lungo tutto il loro percorso formativo, anche al di là dell’emergenza sanitaria.
La pagina sarà periodicamente aggiornata con la progressiva attivazione dei vari servizi.
Materiale didattico dedicato
Per facilitare e salvaguardare la continuità didattica, l’Ateneo assicura a determinate categorie di studentesse e studenti la possibilità di usufruire di materiale didattico dedicato e/o personalizzato, quale ad esempio videolezioni, brevi video o materiali multimediali creati ad hoc, nonché di usufruire di servizi di tutorato.
Il servizio sarà disponibile online alle studentesse e agli studenti dei corsi di laurea, laurea magistrale e corsi singoli.
Modalità di accesso a Panopto
Se sei abilitata/abilitato all'accesso al materiale didattico dedicato e non riesci a fruire dei servizi associati a Panopto presenti in Moodle, collegati alla pagina https://unive.cloud.panopto.eu/ ed effettua l'accesso con le tue credenziali di Ateneo (username senza stud.unive.it e password): rientrando in Moodle troverai il servizio attivato.
Destinatari del servizio
L'accesso al materiale dedicato sarà automatico o su richiesta, a seconda della categoria di appartenenza.
Categorie di studentesse/studenti che devono richiedere l'abilitazione
Puoi richiedere l'abilitazione al servizio se sei:
- una studentessa o uno studente in situazione di fragilità, ovvero con diagnosi di patologie gravi o in condizione di immunodepressione certificata che, a causa del rischio di contagio particolarmente elevato (che prescinde dall’attuale pandemia da COVID 19), non può frequentare le lezioni in presenza (O.M. n. 134 del 09/10/2020). La condizione di fragilità è valutata e certificata dal Medico di Medicina Generale in raccordo con il Dipartimento di Prevenzione territoriale;
- in gravidanza (a partire dal settimo mese);
- una studentessa o uno studente che, pur avendo i requisiti per accedere allo status di studentessa/studente part-time, non ha fatto richiesta di accesso allo status. Se appartieni a questa casistica, puoi presentare richiesta anche se:
- il corso a cui sei iscritta/iscritto non prevede lo status part-time;
- sei fuoricorso;
- sei impegnata/impegnato in uno stage curriculare non finalizzato al riconoscimento crediti o in un praticantato di durata non inferiore ai sei mesi.
Puoi presentare richiesta a partire dall'1 agosto e in qualunque momento dell'anno: durante la compilazione della domanda dovrai inserire la documentazione utile ad attestare l'appartenenza a queste categorie.
L'abilitazione è valida per un solo anno accademico: devi quindi ripresentare la domanda ogni anno.
Elenco documentazione richiesta
Studentesse/studenti fragili
Certificato del Medico di Medicina Generale che, in raccordo con il Dipartimento di Prevenzione territoriale, attesti l'impossibilità di frequentare le lezioni in presenza. Il certificato deve esplicitare chiaramente la condizione di fragilità ai sensi della O.M. n. 134 del 09/10/2020.
Studentesse/studenti impegnate/impegnati in attività di lavoro dipendente/collaborazione coordinata e continuativa
Autocertificazione in cui siano specificati:
- data di inizio e fine del/i contratto/i (l’impegno deve essere di almeno sei mesi nell’arco dell’anno);
- tipologia (lavoro subordinato o collaborazione coordinata e continuativa);
- denominazione/ragione sociale e indirizzo completo del datore di lavoro/committente;
- ente assicurativo previdenziale e numero posizione assicurativa.
Studentesse/studenti impegnate/impegnati in attività continuativa di lavoro autonomo
Autocertificazione in cui siano specificati:
- data di inizio;
- denominazione/ragione sociale e indirizzo completo sede;
- partita IVA.
Studentesse/studenti impegnate/impegnati non occasionalmente nella cura e assistenza di figli/fratelli di età inferiore a 14 anni
Autocertificazione in cui siano specificati:
- nominativo ed età del parente assistito;
- grado di parentela.
Studentesse/studenti impegnate/impegnati non occasionalmente nella cura e assistenza di coniuge/ascendenti fino al 2° grado
Autocertificazione in cui siano specificati:
- nominativo parente assistito; grado di parentela;
- certificato medico che dimostri la necessità di assistenza continua per non autosufficienza.
Studentesse/studenti impegnate/impegnati nello svolgimento del servizio civile/sport ad alto livello nazionale e internazionale/attività continuativa di volontariato
Certificato rilasciato dalla Società sportiva/Federazione/Organizzazione che attesti lo svolgimento dell'attività.
Studentesse/studenti iscritte/iscritti a corsi di livello universitario afferenti a istituti universitari, equiparati o di istruzione superiore, per i quali sia consentita la contemporanea iscrizione
Autocertificazione di iscrizione in cui siano indicati:
- nome e indirizzo dell’istituto;
- anno di iscrizione.
Categorie di studentesse/studenti abilitati automaticamente
Puoi accedere automaticamente al servizio se appartieni a una di queste categorie:
- studentesse/studenti con disabilità, ovvero con invalidità riconosciuta ≥ 50% o con handicap riconosciuto ai sensi della Legge 104/92; con disturbi specifici di apprendimento certificati ai sensi della L. 170/2010 (DSA);
- studentesse/studenti che sono iscritte/iscritti con lo status di part-time:
- lavoratrici/lavoratori non occasionali;
- studentesse/studenti caregiver (impegnate/impegnati non occasionalmente nella cura e nell'assistenza di parenti non autosufficienti);
- studentesse/studenti con diagnosi di malattia o disabilità che impediscono o sconsigliano la frequenza in presenza dei corsi e delle lezioni nel corso dell’anno accademico;
- studentesse/studenti impegnate/impegnati nello svolgimento del servizio civile, dello sport ad alto livello nazionale e internazionale o in attività continuativa di volontariato;
- studentesse/studenti iscritte/iscritti a corsi di livello universitario afferenti a istituti universitari, equiparati o di istruzione superiore, per i quali la norma consenta la contemporanea iscrizione;
- limitatamente al primo semestre e comunque non oltre il 15 febbraio 2023, studentesse/studenti internazionali in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero e con cittadinanza estera che necessitino di un visto di studio - richiesto ma non ancora concesso - dalle nostre Rappresentanze diplomatiche.
Last update: 07/06/2023