Storie

Eventi, workshop, pillole informative: la raccolta nella playlist video di PInK.

Articoli - Ca' Foscari News

Università, innovazione e imprenditorialità: il progetto Time4UNIchange

Ca' Foscari ha preso parte a Time4UNIchange, un progetto finanziato dal programma Erasmus + che mira a ripensare il ruolo delle università, spingendole a diventare sempre più aperte, imprenditoriali e impegnate a livello locale e globale.

Il palladio contro i tumori ovarici: brevetti cafoscarini verso il mercato

La ricerca, soprattutto in campo medico e farmacologico, può avere un impatto concreto sulla vita delle persone quando un'azienda ne sostiene lo sviluppo per portarla sul mercato. Ne è un esempio la recente cessione dei due brevetti di Ca' Foscari, portati avanti da Flavio Rizzolio e Fabiano Visentin, professori del DSMN, su una nuova generazione di agenti antitumorali. 

Biomolecole dal lievito per farmaci innovativi: lo spinoff Arzanya

Lo spinoff cafoscarino Arzanya nasce per rispondere alle nuove esigenze del sistema sanitario e dell’industria farmaceutica, fornendo una soluzione innovativa per l’identificazione di biomolecole, capace di tradurre la ricerca biotecnologica in soluzioni concrete per il benessere umano.

19 giugno: Normativa e implicazioni dell’AI Act per ricerca e impresa

Mercoledì 19 giugno 2024 ore 14.30-18.30, al Campus Scientifico di Mestre, si terrà l’evento ‘HAI presente l’AI? Normativa e implicazioni dell’AI Act per ricerca & impresa’ organizzato con il patrocinio di Confindustria Veneto Est. 

Venezia celebra i 550 anni dello 'Statuto dei Brevetti'

Mercoledì 13 marzo, in Aula Baratto, alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, l’Università Ca’ Foscari ha dato il via a un ciclo di incontri per celebrare i 550 anni della prima legge europea sulla proprietà industriale, ‘firmata’ il 19 marzo del 1474 a Venezia dal Senato della Repubblica.

Thaiti: italiano il software che ottimizza la risonanza magnetica cardiaca

Un team interdisciplinare di scienziati e scienziate provenienti da Milano-Bicocca, Ca’ Foscari e Auxologico ha brevettato un software che supporta il calcolo di un parametro fondamentale per la corretta visualizzazione delle cicatrici cardiache ed è stato premiato nella Shark Tank Competition, durante la più importante conferenza medica internazionale di settore.

26/01: Mosaico talks. Ca’ Foscari inaugura il network per l’innovazione

Con un evento di lancio che si terrà venerdì 26 gennaio 2024, alle ore 16.00, a Ca’ Dolfin (Aula Magna Silvio Trentin) Ca’ Foscari inaugura Mosaico, il nuovo network per l’innovazione basato sull’incontro, la co-creazione e il principio di rete tra pubblico e privato.

Materiali intelligenti dal guscio del granchio blu: il brevetto cafoscarino

Il team di ricerca cafoscarino composto da Claudia Crestini, Matteo Gigli e Daniele Massari del DSMN ha brevettato, in collaborazione con l’Università di Pavia, la trasformazione della chitina in nanomateriali intelligenti utili in diversi campi: dalla biomedicina, al packaging sostenibile, fino al restauro e alla conservazione di materiale scrittorio.

Sorbitolo dal cartone della pizza: a Ca’ Foscari nuovo brevetto ‘green’

È uscita dai laboratori dell’Università Ca’ Foscari Venezia un'alternativa economicamente valida e sostenibile ai tradizionali metodi per convertire la cellulosa in sorbitolo. L’invenzione, presentata da Giancarmelo Stamilla, ha vinto l’edizione italiana di Falling Walls Lab Italy