Applicazioni di bio e nanomateriali per la salute umana

Gruppo di ricerca

Flavio Rizzolio, Professore Ordinario
Michele Gallo, Tecnico Amministrativo

Temi di ricerca

Terapie Mirate per il Cancro

I meccanismi molecolari che governano lo sviluppo e la progressione del cancro costituiscono la base per le terapie mirate.
Il gruppo di ricerca utilizza approcci che comprendono la genomica funzionale, la biologia cellulare e lo sviluppo di farmaci per prioritizzare le proteine bersaglio chiave. In collaborazione con l'Istituto Nazionale Tumori, guidato dal Prof. Vincenzo Canzonieri, l'attenzione è rivolta alla caratterizzazione funzionale di nuove opportunità terapeutiche per i pazienti con carcinoma ovarico e del colon. Vengono impiegati organoidi tumorali derivati dai pazienti, tecnologie microfluidiche per esperimenti body-on-chip ex vivo e modelli animali per definire farmaci nuovi e riconvertiti su misura per i singoli pazienti.

BioNanoMateriali per le Terapie del Cancro

Le nanotecnologie offrono una soluzione potenziale per migliorare le proprietà dei farmaci quali solubilità, efficacia e tossicità sia in fase preclinica che clinica.
Utilizzando materiali biocompatibili, si stanno sviluppando nuovi nanofarmaci per trattamenti personalizzati del cancro.
La ricerca e la definizione di nuovi BioNanoMateriali terapeutici o come vettori di farmaci hanno l'obiettivo finale di eliminare selettivamente le cellule tumorali riducendo al minimo la tossicità generale per il paziente.

Nanomateriali self-terapeutici

Il gruppo di ricerca utilizza nanomateriali organici ed inorganici intelligenti all'avanguardia con proprietà self-terapeutiche, prevedendo una trasformazione nella nanomedicina simile alla rivoluzione osservata nei campi dei computer ed elettronica attraverso le nanotecnologie. Inoltre, una parte del progetto è incentrata sullo sviluppo di nuovi sensori microfluidici a base elettrochimica, ed ottica come dispositivi indossabili per il rilevamento dei farmaci.

Rilascio controllato dei Farmaci

Il gruppo di ricerca sta attivamente producendo sistemi di rilascio dei farmaci, tra cui liposomi, nanoparticelle polimeriche e nanocristalli, progettati per somministrare sia farmaci nuovi che clinicamente consolidati per la terapia del cancro. Utilizzando tecniche innovative come la microfluidica e il processo a CO2 supercritica, l'obiettivo è di rivoluzionare il trattamento farmaceutico dei tumori ed aumentare la sopravvivenza dei pazienti. L'approccio interdisciplinare e la collaborazione con importanti istituti di ricerca pongono il gruppo all'avanguardia nella ricerca sul cancro.

Last update: 30/01/2025