Erasmus+ Staff Training extra-Europa (ICM)

L’Azione Chiave KA107 del Programma Erasmus+, International Credit Mobility (ICM), permette la realizzazione di progetti di mobilità per training con paesi Extra-UE, coerenti con la strategia di internazionalizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore.
Ufficio Relazioni Internazionali
- Per informazioni generali: Settore Progetti, icm@unive.it. Accesso allo sportello solo su prenotazione
- Per visto, account, accoglienza: Settore Welcome
L’Università Ca’ Foscari (UNIVE), oltre ai tradizionali programmi di mobilità internazionale, mette a disposizione dei membri dello staff amministrativo e dei docenti internazionali le mobilità offerte dall’innovativo progetto Erasmus+ International Credit Mobility, finanziato dall’Unione Europea attraverso il nuovo programma Erasmus+ KA107 (ICM), con l’ obiettivo di promuovere la mobilità internazionale degli studenti e del personale docente e tecnico-amministrativo da e verso destinazioni extra UE.
Attualmente sono attivi tre differenti progetti, tutti strutturati in singoli progetti Paese:
- Il primo ha una dotazione finanziaria complessiva € 395.385,00, e copre il triennio 2020-2023, concludendosi necessariamente entro il 31/07/2023
- Il secondo ha una dotazione finanziaria complessiva di € 1.534.680,00, e copre il triennio 2022-2025, concludendosi necessariamente entro il 31/07/2025
I Paesi partner di progetto, dai quali è possibile la mobilità per training in entrata per i colleghi amministrativi ed i docenti extra-europei, sono:
- Progetto 2020-2023 (mobilità per l'anno accademico 2020-2021, 2021-2022 e 2022-2023): Bosnia-Erzegovina (University of Banja Luka), Georgia (Tbilisi State University)
- Progetto 2022-2025 (mobilità per l'anno accademico 2022-2023, 2023-2024 e 2024-2025): Azerbaijan (Azerbaijan University of Languages), Bosnia-Erzegovina (University of Sarajevo, University of Banja Luka), Canada (University of Ottawa), Iraq (University of Baghdad), Mongolia (National University of Mongolia)
Per venire all’Università Ca’ Foscari come Staff for Training Erasmus+ ICM Incoming, per prima cosa ci si deve accertare dell’esistenza di un accordo inter-istituzionale valido tra il proprio Ateneo e l’Università Ca’ Foscari, verificando la Lista delle Università partner nella sezione Documenti allegati.
Obiettivi
- promuovere l’eccellenza nell’Istruzione Superiore;
- innalzare la qualità dell’insegnamento e delle capacità professionali;
- migliorare la capacità di determinare cambiamenti in termini di modernizzazione e apertura
- internazionale all'interno delle organizzazioni nel settore dell'istruzione;
- migliorare la comprensione e la capacità di risposta alle diversità sociali, linguistiche e culturali;
- migliorare le competenze linguistiche;
- migliore comprensione delle interconnessioni tra istruzione formale e non formale, formazione professionale e mercato del lavoro;
Destinatari
Membri del personale tecnico e amministrativo e docenti delle Università partner che hanno la possibilità di svolgere un periodo di mobilità internazionale per training presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. La durata delle mobilità ammessa varia da un minimo di 5 ad un massimo di 60 giorni, secondo quanto previsto dal singolo progetto Paese.
Le borse di mobilità vengono assegnate attraverso bandi pubblicati dalle Università partner sui propri siti web, con l’indicazione dettagliata dei requisiti di partecipazione e delle modalità di presentazione delle domande.
Attività
Il supporto individuale Erasmus+ International Credit Mobility (ICM) è riconosciuto per attività di eventi di training, job shadowing, affiancamento, formazione (esclusa partecipazione a conferenze) presso Ca’ Foscari, limitatamente a quanto previsto nello specifico progetto paese.
Facilitazioni
Oltre a coprire le spese necessarie all'acquisto di un biglietto A/R, nei limiti di un massimale variabile a seconda della fascia chilometrica, il progetto fornisce un supporto individuale pari a € 160,00 al giorno fino al 14° giorno di mobilità. Dal 15° giorno il supporto previsto è di € 112,00 diari. Al termine della mobilità sarà richiesto ai partecipanti di compilare e trasmettere un questionario di valutazione ed un Impact Report qualitativo. L'Università Ca’ Foscari fornirà assistenza per le procedure di visto e alloggio. L’Ufficio Relazioni Internazionali di Ca' Foscari resterà a disposizione per l’intera durata della mobilità per fornire il necessario supporto.
Come partecipare
Ogni persona che si voglia candidare ad una mobilità presso Ca’ Foscari nell’ambito dell’Erasmus+ ICM, possibile solo in risposta ad un bando lanciato dalla propria Università, deve obbligatoriamente allegare alla propria candidatura una Lettera d’interesse firmata dal Referente di una delle Unità amministrative (nel caso di staff amministrativo) o di un docente di Ca’ Foscari. In caso di difficoltà ad identificare gli uffici potenzialmente interessati, i candidati possono contattare direttamente l’Ufficio Relazioni Internazionali di Ca' Foscari all’indirizzo international.cooperation@unive.it.
Last update: 22/11/2023