Classici Contro

Classici Contro

EQUUS TROIANUS Il disegno per i Classici contro di Luciano De Nicolo

Classici Contro è un’idea che nasce dal contatto inedito tra due parole che non stanno di solito insieme.
Suonano un po’ come un ossimoro o un paradosso, perché i nostri Classici li sentiamo come l’istituzione, come un qualcosa di immobile, un punto di riferimento sicuro.
E invece i Classici, con un rovesciamento delle credenze e degli stereotipi, sono motore potentissimo del pensiero, ci aiutano (o ci obbligano) a metter in discussione tutto, e tramite il loro sguardo critico possono contribuire a rivoluzionare la nostra visione del presente.

DEMOS

DEMOS o, meglio, con la parola greca, ΔΗΜΟΣ: tutto ciò che ha a che fare con il “popolo”. Un'idea impegnativa, che tocca tutti: una parola con l'etimologia parlante, tra il mito, la poesia, il teatro, l'arte, la scienza politica e la retorica pubblica. Il popolo è ovunque, è demo-kratía, ma anche dem-agogía, per diventare realtà statuale, giuridica e filosofica romana sotto forma di populus. Da Clistene a Cicerone, dalle commedie di Aristofane alle orazioni di Demostene alla satira di Luciano, dalle riprese in età moderna fino ai recentissimi dibattiti attorno al "populismo", il demos ha sempre rappresentato un oggetto di riflessione e di contesa, quanto mai attuale in un orizzonte come quello odierno, nel quale gli ideali democratici non sono più scontati, e l’orizzonte dei popoli sembra diventato il conflitto.

Prossimi appuntamenti

Loading...

Pubblicazioni

Eris
Archeologia del conflitto
A. Camerotto, F. Pontani (edd.)

Abbracciare Dafne
L'uomo e l'ambiente tra Omero e il futuro prossimo

A. Camerotto, F. Pontani (edd.)

Ilioupersis
La caduta di Troia in quattro atti, con un prologo, un epilogo e qualche nota di commento (sulle tracce epiche di Trifiodoro)

A. Camerotto

Il grido di Andromaca
Voci di donne contro la guerra

a cura di Alberto Camerotto, Katia Barbaresco e Valeria Melis