Spin off

RARA Factory

Deep Tech start-up che sviluppa materiali innovativi e sostenibili combinando fisica della materia, teoria delle reti e intelligenza artificiale.

Inizio attività: 2024

Contatti:
 write@rarafactory.tech 
rarafactory.tech [ENG]
Docenti coinvolti e referenti: Stefano Bonetti, Guido Caldarelli, Michele Bugliesi, Stefano Micelli

Arzanya

Una piattaforma biotecnologica progettata per selezionare biomolecole geneticamente codificate e altamente specifiche per applicazioni terapeutiche.

Inizio attività: 2023

Contatti: 
 arzanya.info@gmail.com 
www.arzanya.com
Docente coinvolto e referente: Alessandro Angelini

Cheers2Life

Valorizzazione di scarti, altrimenti da smaltire come rifiuti, di vari comparti industriali (tra cui l’agroalimentare) che vengono recuperati e reinseriti in cicli produttivi di materiali innovativi e sostenibili nel campo dell’eco-design, automotive, energy saving.

Inizio attività: 2021

Contatti: 
 emoretti@cheers2.life,  elisa.moretti@unive.it
https://www.cheers2.life/
Docente coinvolta e referente: Elisa Moretti

Spin out

Biofuture Medicine

Kit diagnostici per lo studio e la cura del cancro e di altre patologie che colpiscono il benessere umano.

Inizio attività: 2017
Ultimo anno di accreditamento: 2023
Dopo la fase di accreditamento come spin off cafoscarina, prosegue la sua attività come impresa indipendente.

Contatti:
http://www.biofuturemedicine.com
Docente coinvolto: Flavio Rizzolio

Crossing

Sintesi e produzione di composti organici per modificare e migliorare i prodotti industriali in modo ecocompatibile ed economico.

Inizio attività: 2014
Ultimo anno di accreditamento: 2023
Dopo la fase di accreditamento come spin off cafoscarina, prosegue la sua attività come impresa indipendente.
Contatti:
 beghetto@unive.it
crossing-srl.com
Docente coinvolta: Valentina Beghetto


Aries

Innovazione attraverso la scienza dei materiali e le biotecnologie. In particolare, sviluppo di prodotti per l'ingegneria di superficie come DNA sintetico per il riconoscimento delle opere d'arte

Inizio attività: 2015
Ultimo anno di accreditamento: 2022
Dopo la fase di start up, intrapresa come spin off cafoscarina, Aries s.r.l. prosegue la sua attività come impresa indipendente.

Contatti: 
 benedett@unive.it
Sito web: www.aries.tech
Docente coinvolto: Alvise Benedetti

Nasiertech

Rimedi agli effetti ambientali su manufatti lapidei, pittorici, tessili, lignei e cartacei. Consulenza, ricerca e produzione di prodotti per la rimozione di patine biologiche, organiche e acriliche.

Inizio attività: 2017
Ultimo anno di accreditamento: 2018
L'azienda Brenta srl (gruppo Nine Trees Group S.p.A.), affiliata all’Università Ca’ Foscari Venezia attraverso il Programma RICAP, ha acquisito la startup cafoscarina per lo scale-up industriale e commerciale di prodotti sostenibili per il restauro di beni artistici e architettonici.

Contatti:
www.nasiert.it
Referente:Irene Scarpa

Last update: 24/01/2025