Brevetti
Brevetti di Ca' Foscari
Curare tumori e infiammazioni attraverso il sistema endocannabinoide
L'inibizione o blocco dell'enzima umano MAGL (monoacilglicerolo lipasi) può attivare il sistema endocannabinoide (ECS) con conseguenti effetti neuroprotettivi, come la regolazione dei processi infiammatori. L'invenzione fornisce anche indicazioni per composizioni farmaceutiche che contengano il composto e per la combinazione con ulteriori interventi terapeutici, per trattare patologie tumorali, neurodegenerative (es. Alzhaimer e Parkinson), neuroinfiammatorie e del dolore.
Domanda italiana: 102024000009301
Disponibile per accordi di licenza o cessione dal 18/11/2024
Titolari: Università di Pisa, Università Ca’ Foscari Venezia
Inventori: Giulia Bononi, Mariana Di Stefano, Salvatore Galati, Carlotta Granchi, Marco Macchia, Filippo Minutolo, Angelica Moscato, Giulio Poli, Tiziano Tuccinardi (UniPi); Flavio Rizzolio (UniVe)
Rivestimento antimicrobico e rimovibile per i beni culturali
Solitamente i materiali di cui sono fatti i beni culturali, in particolare superfici di varia natura esposte all'esterno, sono sistemi multimateriale complessi dove i microorganismi possono proliferare, recando all’opera un danno di tipo estetico oltre che strutturale dovuto alla formazione di un biofilm. I rivestimenti utilizzati per la conservazione di questi materiali dovrebbero possedere non solo proprietà antimicrobiche, ma anche altre caratteristiche quali trasparenza, atossicità, pH neutro, permeabilità al vapore acqueo e ovviamente compatibilità con il substrato. Un team internazionale composto dal gruppo CATMAT di Ca’ Foscari, da IIT e dall’Accademia delle Belle Arti di Vienna ha sviluppato un materiale che risponde a tutte queste caratteristiche e in grado di contrastare la diffusione della proliferazione microbica causata da microrganismi, come batteri e funghi. È inoltre di facile rimozione o riapplicazione.
Domanda italiana: 102024000014119
Disponibile per accordi di licenza o cessione dal 03/10/2024
Titolari: Istituto Italiano di Tecnologia, Università Ca' Foscari Venezia, Akademie der bildenden Künste Wien
Inventori: Elena Ghedini, Federica Menegazzo, Michela Signoretto, Raffaella Lamuraglia (UniVe e IIT), Mauro Moglianetti, Arianna Traviglia (IIT), Katja Sterflinger (Akbild)
Piattaforma per la selezione rapida di ligandi peptidici contro molteplici proteine bersaglio
Il gruppo di ricerca di Ca’ Foscari ha sviluppato un metodo biotecnologico per generare e ingegnerizzare ligandi peptidici (piccole proteine in grado di interagire con altre biomecole) a partire da librerie combinatoriali molto vaste, sfruttando un processo veloce e a basso impatto ambientale. La piattaforma permette inoltre un rendimento elevato, sia per quantità generata sia per flessibilità nella caratterizzazione delle biomolecole secondo le proprietà di interesse. Questo processo permette l'individuazione di nuovi biofarmaci peptidici (che condividono i vantaggi sia dei farmaci biologici, quali elevata efficacia e bassa tossicità, sia delle piccole molecole, come l’elevata stabilità e ridotti costi di produzione) per applicazione farmaceutica mirata, veterinaria e alimentare, ma anche biosensoristica. Il processo è facilmente automatizzabile e implementabile con intelligenza artificiale.
Domanda italiana: 102023000021963
Disponibile per accordi di licenza o cessione dall'11/07/2024
Titolare: Università Ca' Foscari Venezia
Inventori: Alessandro Angelini, Sara Linciano, Ylenia Mazzocato, Zhanna Romanyuk
Metamateriali e nanostrutture di DNA auto-assemblanti
L’autoassemblaggio è una proprietà che hanno alcuni materiali di formare automaticamente strutture tridimensionali sfruttando le interazioni tra le molecole. Queste deboli interazioni possono però dare origine anche ad altre forme. Il metodo brevettato utilizza modelli matematici avanzati e algoritmi di ottimizzazione per simulare, sulla base di parametri prestabiliti, l'auto-assemblaggio delle nanostrutture con precisione, evitando la formazione di altre strutture indesiderate.
Il metodo è applicabile in particolare a nanostrutture di DNA e metamateriali: materiali creati artificialmente con particolari proprietà elettromagnetiche, date proprio dalla geometria realizzativa del materiale oltre che dalla struttura molecolare. L'invenzione apre nuove prospettive nella nanotecnologia e bioingegneria, come l'ottica avanzata e computazionale, sensori di imaging medico, antenne, tecnologie di invisibilità, elaborazione di segnali.
Domanda statunitense: US n-p 18/606,649
Disponibile per accordi di licenza o cessione dal 15/03/2024
Titolari: Università di Roma la Sapienza, Arizona State University (USA), Università Ca' Foscari Venezia
Inventori: Flavio Romano (UniVe), John Russo (La Sapienza), Petr Sulc, Micheal Matthies, Hai Lie (ASU)
Dolcificazione 'green'
Tra le nuove frontiere della ricerca c'è il sorbitolo: un sostituto dello zucchero dotato di un basso contenuto calorico presente in una miriade di prodotti quotidiani (dentifrici, vitamine, alimenti, lavorazioni tessili...), ma finora ottenuto con metodi davvero poco sostenibili. All'Università Ca' Foscari Venezia è stato scoperto un nuovo metodo, ora brevettato, per ottenerlo con semplice anidride carbonica! Il metodo permette inoltre utilizzare varie fonti cellulosiche, anche di recupero, come dei cartoni della pizza. Un vero processo di economia circolare.
Domanda italiana: 102023000010434, Domanda internazionale: WO2024/241268
Disponibile per accordi di licenza o cessione dal 02/10/2023
Titolare: Università Ca’ Foscari Venezia
Inventori: Alvise Perosa, Maurizio Selva, Daniele Polidoro, Giancarmelo Stamilla
Super-pellicole: film biocompatibili e vernici biodegradabili
Le nanofiibrille (NWs) sono molto ricercate, per le caratteristiche intrinseche che le rendono adattabili a molti usi per la capacità di amplificare le proprietà chimico-fisiche desiderate nel prodotto, per un’ottima biodegradabilità e non-tossicità e grandi capacità di assorbimento, resistenza e rigidità. Tuttavia il loro impiego per la produzione di film e rivestimenti funzionali, versatili e scalabili industrialmente non è ancora stato codificato per un uso efficiente. I ricercatori del gruppo di Ca’ Foscari e Pavia sono riusciti a creare un composto stabile di chitina, di origine naturale, dalle molteplici proprietà: antiossidanti, antibatteriche, anti-UV e antimicrobiche. Un alleato prezioso per applicazioni mediche, cosmetiche e di conservazione, imballaggi alimentari attivi e sensori di rilevamento. Alcuni esempi: film protettivi per ferite, smalti per unghie a base d'acqua, film conduttivi per la sensoristica, rivestimenti contro la degradazione della carta nei manoscritti antichi…
Domanda italiana: 102023000006900 Domanda internazionale: PCT/IB2024/053224
Disponibile per accordi di licenza o cessione dal 02/10/2023
Titolare: Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Pavia
Inventori: Claudia Crestini, Matteo Gigli, Daniele Massari (UniVe), Livia Visai, Nora Bloise (UniPv)
Un 'domino' di radicali liberi contro le cellule tumorali
I radicali liberi sono comunemente associati all'invecchiamento cellulare, tuttavia non tutti arrecano danno al nostro corpo. È il caso dell'"effetto domino" ingegnerizzato dai ricercatori di Ca’ Foscari e dal CRO di Aviano, che sfrutta l’attività ossidante particolarmente tossica attivata dal nitroprussiato di rame (CuNP) in maggior misura nelle cellule malate. La composizione farmaceutica brevettata interagisce infatti con le cellule tumorali, al cui interno si genera una reazione a catena di radicali liberi che distrugge la membrana cellulare. Le nanoparticelle di CuNP, meno tossiche invece per le cellule sane, possono essere impiegate per la terapia chemodinamica. Il composto è stato testato con successo in vitro sul carcinoma ovarico, mammario e il glioblastoma (cervello) e procede con le validazioni in vivo. Il gruppo di ricerca è risultato vincitore anche di un percorso di training per avvicinare l’invenzione al mercato: S3E START 2023.
Domanda italiana: 102022000025359, Domanda internazionale: PCT/IB2023/062285
Disponibile per accordi di licenza o cessione dal 09/06/2023
Titolare: Università Ca’ Foscari Venezia, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano
Inventori: Flavio Rizzolio, Muhammad Adeel, Kanwal Asif (UniVe), Vincenzo Canzonieri (CRO)
Peptidi biciclici: 'catene' selettive contro tumori e malattie infiammatorie
Progettazione computazionale e intelligenza artificiale hanno permesso a un team di Ca’ Foscari e Padova di selezionare molecole chimiche in grado di agire in modo mirato sull'uPA: un particolare enzima umano incaricato di dissolvere i coaguli nel sangue, ma che in presenza di tumori può favorire la diffusione della malattia e conseguente metastasi. I peptidi biciclici brevettati riconoscono e creano legami perfetti con l'uPA per bloccarla, riducendo gli effetti collaterali. L'invenzione può essere applicata nella produzione di farmaci contro i tumori e altre patologie infiammatorie, quali l’artrite reumatoide.
Domanda italiana: 102022000012431, Domanda internazionale: WO2023/242706
Disponibile per accordi di licenza o cessione dal 18/07/2022
Titolare: Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Padova
Inventori: Alessandro Angelini, Nicola Frasson, Ylenia Mazzocato (UniVE), Laura Cendron (UniPD)
Plastiche a prova di fiamma più ecologiche
Per aumentare la resistenza al fuoco dei materiali, in particolare le plastiche, vengono usati dei 'ritardanti di fiamma'. Tra i più promettenti in una vasta gamma di applicazioni, i ritardanti di fiamma a base di organofosfati (in particolare i derivati aromatici contenenti il gruppo funzionale P(=O)–eteroatomo, come i derivati di DOPO), meno nocivi per salute e ambiente rispetto a quelli a base di alogeni, finora più diffusi ma sui quali la Commissione Europea ha posto ulteriori restrizioni. L’invenzione depositata da Ca’ Foscari e da AIMPLAS – Technological Institute of Plastics (Spagna) permette un processo produttivo più efficiente ed ecologico, oltre che industrializzabile, di questi composti. Essi presentano molteplici diversificazioni strutturali e maggiore resistenza al fuoco sia in fase gassosa che condensata, caratteristiche di alto interesse a livello industriale.
Domanda europea: EP4186912
Disponibile per accordi di licenza o cessione dal 28/01/2022
Titolare: Università Ca’ Foscari Venezia, Aimplas Asociación De Investigación De Materiales Plásticos Y Conexas (Spagna)
Inventori: Lodovico Agostinis, Marco Bortoluzzi, Stefan Ghincolov
Sistemi e metodi per la realizzazione di nanostrutture auto-assemblanti
Il gruppo di ricerca internazionale a cui ha preso parte Ca’ Foscari ha brevettato un algoritmo generale per la progettazione di sistemi auto assemblanti, in cui cioè particelle irregolari in qualsiasi struttura arbitraria si auto-assemblano in strutture molto ricercate, come il diamante cubico e altre strutture fotoniche. Il metodo offre una soluzione meno costosa all’approccio tradizionale del micro-patterning (es. litografia), che tra l’altro non permette l’autoassemblaggio in tutto il volume del campione.
Domanda statunitense: US20230081282
Disponibile per accordi di licenza o cessione dal 02/08/2021
Titolare: Università di Roma la Sapienza, School of Molecular Sciences and Center for Molecular Design and Biomimetics – USA, Università Ca' Foscari Venezia
Inventori: John Russo, Petr Sulc, Lukas Kroc, Flavio Romano
Composti inibitori enzimatici contro neurodegenerazione e tumori
La monoacilglicerolo lipasi (MAGL) è un enzima naturalmente coinvolto in numerosi processi fisio-patologici (regolazione processi infiammatori, ansia, modulazione immunitaria, coordinazione motoria…). La sua sovraespressione/upregolazione può però essere causa di numerose patologie neuroinfiammatorie e tumori.
Nuovi composti inibitori reversibili non covalenti del MAGL potrebbero trattare efficacemente queste patologie (tra cui il tumore del colon-retto, della mammella e dell’ovaio - come già testato su organoidi -, la sclerosi multipla, il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson), con la medesima efficacia ma senza gli effetti collaterali degli inibitori irreversibili finora studiati.
Brevetto italiano concesso: 102020000007150
Disponibile per accordi di licenza o cessione dal 14/05/2020
Titolare: Università di Pisa, Università Ca’ Foscari Venezia
Inventori: Carlotta Granchi, Giulia Bononi, Marco Macchia, Filippo Minutolo, Giulio Poli, Diana Scalabrini, Tiziano Tuccinardi, Antonio Giordano (UniPi); Flavio Rizzolio (UniVe)
Invenzioni aperte a collaborazioni
Individuazione di inquinanti PFAs nelle acque
Il gruppo di ricerca Nano@Sens di Ca' Foscari offre competenze e soluzioni per la misurazione, anche in campo, della concentrazione di Perfluorottano Sulfonato (PFOS) nelle acque. Si tratta di una delle molecole della famiglia dei PFAs più diffuse e inquinanti per le falde acquifere. Le tecniche messe a disposizione dal gruppo permettono lo sviluppo di sensori elettrochimici a stampo molecolare (sensore MIP) che consentono un riscontro immediato e poco costoso.
Inventori: Paolo Ugo, Najmeh Karimian, Angela Maria Stortini, Ligia Maria Moretto
Luminescenza più vantaggiosa grazie ai silicati di bismuto
Con un procedimento di sintesi molto semplice è possibile creare composti luminescenti che sfruttano le proprietà ottiche non lineari dei silicati di bismuto.
Le caratteristiche di minore costo e tossicità abbinate a una maggiore flessibilità di utilizzo ne fanno un composto adatto in campo biomedico e terapeutico, nell’illuminotecnica e nell’anticontraffazione.
Inventori: Michele Back, Pietro Riello
Preparazione green di reagenti: i carbonati organici
I carbonati organici sono composti non tossici e con una buona biodegradabilità, eccellenti sostituti di solventi nocivi e additivi nella produzione di farmaci, carburanti e lubrificanti. Il processo di produzione del composto, finora altamente tossico, può ora basarsi su un nuovo procedimento più veloce e rispettoso dell’ambiente, che permette l’applicazione del prodotto su larga scala.
Inventori: Maurizio Selva (Università Ca' Foscari Venezia), Fabrizio Cavani, Tommaso Tabanelli (Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna)
Brevetti verso il mercato
Gli investimenti delle aziende per l'innovazione e il territorio
La ricerca da tempo esplora composti metallici alternativi al cisplatino a scopo chemioterapico per permettere delle terapie antitumorali mirate, efficaci e molto meno tossiche. Il gruppo cafoscarino ha lavorato a una nuova ed estesa classe di composti di palladio (Pd(I) e Pd(II)) comprendenti frammenti vinilici o butadienilici, che testati in vitro presentano una forte attività antiproliferativa su diverse linee tumorali, pur rimanendo praticamente inattivi verso le cellule sane, sono stabili e riproducibili con un metodo sintetico rapido.
Le potenzialità di rappresentare una nuova generazione di agenti antitumorali davvero promettenti ha favorito l'acquisizione dei titoli di proprietà industriale in capo a Ca' Foscari (brevetti con domanda italiana n. 102019000023079 e n. 102021000012107) da parte dell'Industria Farmaceutica Galenica Senese. Nata a Siena nel 1949, è specializzata in dispositivi medici e farmaci infusionali e iniettabili. Galenica Senese collabora dal 2023 con i ricercatori cafoscarini proff. Flavio Rizzolio e Fabiano Visentin, inventori dei due brevetti citati (insieme a Dario Alessi, Thomas Scattolin, Enrica Bortolamiol) per lo sviluppo dei composti brevettati, su un progetto finanziato del Ministero della Salute Italiano, allo scopo di introdurli sul mercato come formulazioni per il trattamento dei tumori.
I brevetti sono inoltre in fase di nazionalizzazione (USA, EP e INDIA)
Un sistema sostenibile per determinare la succosità degli agrumi
Agricola Lusia, azienda di Rovigo specializzata nella commercializzazione di agrumi per la grande distribuzione, ha avviato una collaborazione di ampio respiro con l'Università Ca' Foscari Venezia, con il coordinamento del C4S - Center for Sustainability presente in Fondazione Università Ca’ Foscari. Le sperimentazioni condotte hanno portato al deposito congiunto (domanda italiana n° 102020000030629) e successiva acquisizione da parte dell'azienda di un brevetto che applica metodi matematici per una classificazione statistica meno distruttiva degli agrumi.
L’invenzione permette di determinare un parametro di succosità degli agrumi, attraverso scansioni, prove di spremitura e modelli matematici, garantendo una minima distruzione di frutti durante il processo (parliamo di qualche decina). Il sistema è modulabile in base alla varietà, origine e grado di maturazione del frutto ed efficacemente implementabile su scala industriale.
Gli inventori sono Pietro Riello e Carlo Gaetan (Ca' Foscari), Paolo Girardi (ora al Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università di Padova), il CEO di Agricola Lusia, Daniele Campagnaro, e il General and Strategic Manager dell’azienda, Nicola Modica. .
Cosmesi green
Innovativo processo di produzione di una base cosmetica, costituita da componenti di derivazione naturale o prodotti da scarti, in grado di rilasciare in modo controllato gli ingredienti attivi presenti, garantendone un’ottimale penetrazione nella pelle e un’efficacia massimizzata. Il processo permette di formulare un prodotto finale riducendo al minimo il numero degli ingredienti e delle materie prime utilizzate, eliminando l’uso di alcuni componenti (come ad esempio i tensioattivi) in genere essenziali in questo tipo di preparati.
Il formulato, inventato da Michela Signoretto, Federica Menegazzo, Elena Ghedini (registrato con brevetto italiano num. 102018000005118 e domanda europea: WO2019215592), è indirizzato alla produzione di una linea cosmetica d’alta gamma. Il brevetto è stato concesso in licenza esclusiva dapprima alla spin off cafoscarina VeNice, specializzata in cosmetici naturali, innovativi, efficaci e sostenibili a 360°, e ha poi sollevato l'interesse della start-up inglese Mérani, che ha investito su di esso.
Nanoparticelle di zirconia mesoporosa, sintesi ed uso delle stesse
Le nanoparticelle di zirconia mesoporosa possono trovare applicazione nei campi più svariati, dal campo biomedico a quello ambientale, dalla cosmesi e alla medicina rigenerativa.
Brevetto italiano nr. 0001428445 depositato il 23.09.2016
Domanda internazionale WO2016120795 depositata il 27.01.2016
Titolare: Università Ca' Foscari Venezia
Inventori: Alvise Benedetti, Pietro Riello, Gabriele Sponchia
Disponibile per accordi di licenza o cessione
Processo per la preparazione di derivati carbonati organici
Con il processo ideato dai ricercatori, alcuni composti utilizzati per la produzione di farmaci, carburanti e lubrificanti potranno essere prodotti in modo più veloce e rispettoso dell’ambiente.
Domanda italiana Nr. 102015000054988 depositata il 24.09.2015
Domanda internazionale WO2017051363 depositata il 23.09.2016
Titolari: Università Ca' Foscari Venezia e Università di Bologna
Inventori: Fabrizio Cavani, Maurizio Selva, Tommaso Tabanelli
Disponibile per accordi di licenza o cessione
Silicati di bismuto luminescenti, sintesi ed uso degli stessi
I silicati di bismuto luminescenti possono trovare applicazione nei campi più svariati: nei sistemi di anticontraffazione e in quelli di illuminazione, in campo biomedico e nella nanomedicina.
Domanda Nr. 102015000025007 depositata il 18.06.2015
Titolare: Università Ca' Foscari Venezia
Inventori: Michele Back, Pietro Riello
Disponibile per accordi di licenza o cessione
Brevetti in collaborazione con le aziende
Procedimento per la colorazione di lenti in vetro e relative lenti in vetro
Domanda nr. 102016000043786 depositata il 29.04.2016
Titolare: LUXOTTICA
Inventori: Elti Cattaruzza e Marco Mardegan
Process for tanning leathers with triazine derivatives
Titolare: GRUPPO MASTROTTO S.p.a
Brevetto nr. WO2015/0044971 A3
Data di deposito: 2015
Inventori: Valentina Beghetto, Aurora Zancanaro, Giorgio Pozza
Procedimento per la concia del pellame con derivati della triazina
Titolare: GRUPPO MASTROTTO S.p.a
Brevetto nr. VI2013A000233,
Anno di concessione: 2017
Inventori: Valentina Beghetto, Aurora Zancanaro, Giorgio Pozza
Catalizzatore a base di rutenio e suo impiego nell'idrogenazione selettiva di composti aromatici o poliinsaturi
Titolare: VERSALIS
Brevetto nr. MI20121724
Anno di concessione: 2014
Inventori: Lucio Ronchin, Andrea Vavasori
Derivati fotoreticolati di acido ialuronico, loro processo di preparazione ed impiego
Titolare: FIDIA FARMACEUTICI
Brevetto nr. MI20130162
Anno di concessione: 2014
Inventori: Ottorino De Lucchi, Giuseppe Borsato
Processo per la preparazione di intermedi chiave per la sintesi di statine
Titolare: F.I.S. - FABBRICA ITALIANA SINTETICI S.P.A.
Brevetto nr. VI20130039
Anno di concessione: 2014
Inventori: Ottorino De Lucchi, Stefano Tartaggia
Last update: 30/01/2025