Dipartimento di
Scienze Molecolari e Nanosistemi

News

Interdisciplinary Science Rankings: Ca’ Foscari nella top 250 mondiale
Interdisciplinary Science Rankings: Ca’ Foscari nella top 250 mondiale

Ca’ Foscari entra nella prima edizione del Interdisciplinary Science Rankings (ISR) di Times Higher Education  posizionandosi fra le prime 250 università al mondo nella ricerca interdisciplinare in Informatica, Ingegneria, Scienze della vita e scienze ambientali.

Il palladio contro i tumori ovarici: brevetti cafoscarini verso il mercato
Il palladio contro i tumori ovarici: brevetti cafoscarini verso il mercato

La ricerca, soprattutto in campo medico e farmacologico, può avere un impatto concreto sulla vita delle persone quando un'azienda ne sostiene lo sviluppo per portarla sul mercato. Ne è un esempio la recente cessione dei due brevetti di Flavio Rizzolio e Fabiano Visentin, professori del DSMN, su una nuova generazione di agenti antitumorali.  

Cafoscarine, scienza e STEM: il bilancio in occasione dell’11 febbraio
Cafoscarine, scienza e STEM: il bilancio in occasione dell’11 febbraio

L’11 febbraio si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza. A Ca' Foscari, nei dipartimenti scientifici quasi il 30% di chi fa docenza e ricerca è donna e le studentesse iscritte sono il 31,6% del totale. In molti singoli corsi STEM la parità di genere delle presenze è ampiamente raggiunta o molto vicina. E tante sono le iniziative messe in campo per colmare il divario.

Alberto Vomiero riceve il Global Ambassador Award di ACerS
Alberto Vomiero riceve il Global Ambassador Award di ACerS

Alberto Vomiero, professore di Scienza e tecnologia dei materiali all’Università Ca’ Foscari Venezia, ha ricevuto il Global Ambassador Award nel corso della 49° International Conference and Expo on Advanced Ceramics and Composites (ICACC2025) a Daytona Beach, Florida.

Il benvenuto di Maurizio Selva, Direttore del Dipartimento

“Il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi offre tre corsi di laurea triennale, tre corsi di laurea magistrale e corsi di Dottorato. Il tasso di occupabilità si avvicina al 90% a un anno dalla laurea, e le attività di ricerca sono prevalentemente sperimentali, con oltre venti laboratori di ricerca con attrezzature scientifiche avanzate. Il Dipartimento interagisce proficuamente con le realtà produttive del territorio, promuovendo il trasferimento tecnologico. Siamo una comunità scientifica aperta, internazionale, impegnata in attività di disseminazione e public engagement.”

Maurizio Selva,
Direttore del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi

Agenda

Caricamento...

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi (DSMN) sfrutta sinergie e competenze complementari tra i membri che lo compongono.
L’attività di ricerca del dipartimento è caratterizzata da una forte interdisciplinarità derivante dalle competenze diversificate dei suoi docenti. Essa si sviluppa principalmente su tre tematiche interdisciplinari che vedono impegnati i ricercatori del dipartimento in relazione alle loro specifiche competenze:

  • Tematica 1: Nanosistemi e nano-biomateriali per applicazioni biomediche, sensoristiche, ambientali, energetiche e tecnologiche
  • Tematica 2: Chimica sostenibile per l’industria e per l’ambiente
  • Tematica 3: Nuove tecnologie, materiali e metodi analitici per lo studio di prodotti nell’ambito dei beni culturali

Il DSMN, attraverso lo sviluppo di tematiche di ricerca finalizzate alla sostenibilità, interagisce positivamente con le realtà produttive del territorio.

Progetti di ricerca
PIN1 - targeted therapy in high grade serous ovarian cancer patients

Responsabile: Flavio Rizzolio;
Durata: 02/01/2020 - 01/01/2025

NANO-REGION: an open access network for innovation through nanotechnology

Responsabile: Alvise Benedetti;
Durata: 01/02/2019 - 31/01/2022

Emergence of New Phases in Biopolymer Systems

Responsabile scientifico DSMN: Achille Giacometti
Durata: 16/06/2020 al 15/06/2023

Pubblicazioni
Caricamento...