Piano Lauree Scientifiche

PLS 2023-2025 
Azione E - "Crescita professionale dei docenti delle Scuole Superiori"

Ciclo di lezioni a tema: "Economia circolare, processi e prodotti innovativi"

Il corso, tenuto da docenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, è rivolto ad insegnanti provenienti da scuole secondarie di II grado. È suddiviso in 11 lezioni, per un totale di 22 ore, da svolgere in presenza e/o on-line.

Durata complessiva: 22 ore
Periodo: febbraio-maggio 2025

Piano Lauree Scientifiche (PLS)

Il Piano Lauree Scientifiche (PLS), inizialmente Progetto Lauree Scientifiche, è nato nel 2005 per promuovere le iscrizioni ai corsi di Laurea in “scienze hard” fra cui naturalmente Chimica.
Mediante le sue azioni il PLS, dal 2005 ad oggi, è riuscito con successo ad incrementare il numero di iscritti ai corsi di laurea in Chimica. Negli ultimi anni le attività di orientamento sono state integrate da attività di tutorato destinate agli iscritti e alle iscritte del corso di laurea in Chimica e Tecnologie Sostenibili con lo scopo di ridurre il tasso di abbandono fra il primo ed il secondo anno.
Il PLS però non si rivolge solo agli studenti ma anche ai loro insegnanti ai quali vengono offerti corsi di formazione continua.

Il PLS prevede le seguenti azioni:

  • Azione A “Orientamento alle iscrizioni"
  • Azione B “Attività di tutorato”
  • Azione C “Pratiche laboratoriali”
  • Azione D “Attività di autovalutazione e recupero delle conoscenze per l’ingresso all’università”
  • Azione E “Crescita professionale dei docenti delle Scuole Superiori” 

Azione A “Orientamento alle iscrizioni”

Il Dipartimento, in accordo con il Settore Orientamento e Tutorato, attiva iniziative di orientamento al fine di supportare gli studenti in una scelta consapevole di un percorso di Laurea in chimica, con un focus particolare ad attività riservate alle studentesse al fine di favorire un equilibrio di genere nelle immatricolazioni.

Per l’a.a. 2024/2025 sono previste le seguenti attività:

Campus Scientifico di via Torino, Università Ca’ Foscari Venezia.

Evento di orientamento, dedicato agli studenti e alle studentesse del 4° e 5° anno delle Scuole Superiori. Durante la giornata i ragazzi e le ragazze potranno assistere a lezioni di carattere scientifico e partecipare ad attività interattive e di confronto con studenti e professionisti.

Iscriviti alla Winter School entro 31/01/2025

Il PLS Chimica di Venezia e Padova hanno partecipato alla Su e zo per i ponti di Venezia, 45a edizione, coinvolgendo oltre 150 insegnanti e ragazzi in un progetto dedicato alla chimica nell’arte. Il gruppo, per la sua numerosità, ha ricevuto il premio dell'ESU. 

Ciclo di conferenze 2024/2025 su aspetti attuali della chimica, della sostenibilità e dell’economia circolare con particolare enfasi alla ricaduta sulla vita di tutti i giorni.

In presenza presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi. Campus Scientifico di via Torino, Università Ca’ Foscari Venezia

Per prenotazioni si prega di contattare: il/la conferenziere, il Delegato all’Orientamento DSMN prof. Stefano Paganelli ( spag@unive.it) e la Segreteria ( orientamento.dsmn@unive.it)

Su richiesta delle scuole. 

Per concordare data ed orario della visita inviare una mail a  spag@unive.it e  didattica.dsmn@unive.it

Archivio

Azione B “Attività di tutorato”

Il DSMN al fine di ridurre il tasso di abbandono tra il I° e il II° anno di corso, favorendo altresì il superamento di insegnamenti di base considerati critici, propone annualmente attività di tutorato destinate agli iscritti e alle iscritte al primo e al secondo anno del corso di laurea in Chimica e Tecnologie Sostenibili.

Azione C “Pratiche laboratoriali”

Il progetto prevede un’esperienza di apprendimento in contesto lavorativo all’interno di un laboratorio di ricerca. Gli studenti e le studentesse saranno inseriti, singolarmente, nelle attività di ricerca ed analisi di un laboratorio chimico o chimico-biologico del dipartimento presso il Campus Scientifico dell’Università. Gli studenti e le studentesse affiancheranno dottorandi e ricercatori nello svolgimento delle quotidiane attività del laboratorio e avranno modo di svolgere personalmente alcune analisi ed esperimenti scientifici. Alla fine dello stage i/le ragazzi/e dovranno preparare e discutere, insieme al tutor universitario, una relazione sull’attività svolta in modo da far emergere eventuali lacune e/o misconoscenze. L’attività laboratoriale avrà la durata di una settimana (5 giorni lavorativi) per un totale di 40 ore per ogni stagista. È altresì prevista, come attività integrativa, un corso relativo alla formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Azione D “Attività di autovalutazione e recupero delle conoscenze per l’ingresso all’università”

Il Dipartimento realizza attività di autovalutazione degli studenti delle Scuole secondarie superiori con lo scopo di verificarne la preparazione all’ingresso nelle Università e far accrescere la consapevolezza delle loro conoscenze ai fini della scelta del percorso formativo.

Azione E “Crescita professionale dei docenti delle Scuole Superiori”

Il Dipartimento organizza annualmente corsi di formazione destinati ai docenti di materie scientifiche delle scuole secondarie di secondo grado.

Per l’a.a. 2023/2024 è previsto il corso di formazione "Ambiente, produzione, informazione e sostenibilità", organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica.

Durata complessiva: 22 ore
Periodo: febbraio-maggio 2024
Modulo di registrazione entro 3 giorni dalla data dell'incontro

Last update: 23/04/2025