Dalla Grecia a Ca' Foscari per studiare gli antichi manoscritti tomisti

Share
condividi

Grazie a una borsa Marie Curie – Global Fellowship vinta con il Dipartimento di Studi Umanistici, Panagiotis Athanasopoulos è appena giunto a Venezia per analizzare i manoscritti custoditi alla Biblioteca Nazionale Marciana. Durante uno studio di due anni analizzerà e fornirà un’edizione critica di testi ancora inesplorati, eppure fondamentali per comprendere le influenze dei latini nel mondo greco del XIV e XV secolo, quando cioè si andava formando la nuova identità “ellenica”.

Ricercatore greco di formazione classica, Athanasopoulos è specializzato in studi greci e bizantini, in filosofia e filologia. Lavora dal 2013 al progetto internazionale “Thomas de Aquino Byzantinus” che ripercorre le orme degli antichi studiosi bizantini della scolastica tomista alla ricerca degli elementi che legano il mondo Orientale a quello Occidentale, scavando nelle radici di due culture strettamente legate nella storia.

Lo studio cafoscarino si intitola TASTGCEP: “Thomas Aquinas’ Summa Theologiae Ia IIae, translated by Demetrius Cydones, and Bessarion’s incomplete Compendium of the translation. A Critical Editio Princeps”. Si propone di produrre un’edizione critica (900 pagine) della traduzione greca della Summa Theologiae Ia IIae di Tommaso d’Aquino e del suo parziale compendio da parte del Cardinale Bessarione, nel quadro delle ricerche sulle relazioni tra le teologie e tradizioni intellettuali cattolica e ortodossa, ricostruendo in particolare l’influenza della filosofia morale scolastica sul mondo bizantino. Saranno così messi in evidenza gli scambi filosofici e teologici tra gli studiosi greci e latini dell’epoca, in un periodo di intensa creatività intellettuale. Questo studio si inserisce nel macro progetto di studi bizantini condotto in collaborazione con la Royal Holloway University di Londra e l’Università di Patras, Grecia, già oggetto di incontri in Italia a Ferrara, Firenze e Venezia. 

Perché concentrarsi sulla figura di Tommaso d’Aquino per ricostruire le radici dell’identità ellenica? “Studi recenti stanno portando alla luce l’influenza della scolastica nei lavori degli intellettuali tardo e post bizantini e del sincretismo scaturito tra tomismo e teologia ortodossa” spiega Athanasopoulos. “Proprio nel XIV secolo, infatti, una forte presenza domenicana nei circoli ecclesiastici e religiosi bizantini ha permesso una notevole diffusione dei testi di Tommaso d’Aquino (1225-1274), tra le figure più eminenti dell’ordine domenicano. La disseminazione avveniva grazie alle traduzioni in greco, cui lavorò assiduamente Demetrio Cidone (cc  1324–1398), che permisero di costruire le basi dell’Umanesimo e Aristotelismo greco, quasi una controparte della riscoperta della filosofia greca nel mondo occidentale, esso stesso influenzato dalle traduzioni arabe dei testi greci. Come vede, tutte queste culture sviluppatesi con peculiarità proprie nei secoli sono sempre state vicine. Comprendere la storia di questa relazione può aiutarci a capire meglio non solo la storia delle idee, ma anche la nostra identità e il nostro ruolo in un’Europa unita.”

L’incredibile mancanza di edizioni di testi greci di Tommaso d’Aquino ha reso finora difficile tracciare la ricezione della filosofia morale in epoca tardo bizantina. L’analisi sistematica della Summa Theologiae Ia IIae, in cui si sviluppano importanti tematiche della filosofia morale, porterà a identificare nella sua traduzione greca, ancora inedita, precisi passaggi ripresi nei testi tardo bizantini e lo stesso modus operandi di uno dei suoi maggiori traduttori greci, Demetrio Cidone. Parte del progetto anche un’edizione critica del Compendium incompleto del Cardinale Bessarione alla traduzione di Cidone e un apparato critico e di fonti: tasselli importanti nel più ampio quadro di ricerca filologica, paleografica, storica e filosofica nella storia delle idee. Al termine dei due anni di ricerca l’edizione critica sarà pubblicata nel ‘Corpus Christianorum – Series Graeca’ (Brepols).

Hélène Duci

Progetti di ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici

Tutti i ricercatori "Marie Curie" cafoscarini