Canottaggio e galeone

Il canottaggio, o voga all'inglese, è uno sport di velocità e resistenza che utilizza delle barche dalla forma estremamente affusolata, nella quale gli atleti siedono su seggiolini mobili (chiamati "carrelli"), scorrevoli o fissi orientati verso poppa, e usando dei remi.

Il corso di canottaggio è aperto a tutti, sia principianti che praticanti della disciplina. Si tiene nel periodo marzo-aprile e si svolge presso la sede remiera di Sacca San Biagio, Sacca Fisola. Eventuali ulteriori corsi posso essere avviati presso le Remiere veneziane convenzionate, sia a Venezia che a Mestre.

Ogni anno si reclutano studenti-atleti (anche neofiti della disciplina) per la Sfida Remiera Internazionale delle Università in Galeone, tradizionale imbarcazione a otto remi con voga all'inglese a sedile fisso.

Iscrizioni e contatti

A inizio anno viene organizzata una giornata di presentazione delle attività di voga durante la quale vengono presentate nel dettaglio le attività. Per conoscere le modalità di iscrizione si rinvia alla pagina dedicata Attività in barca a remi.
Per qualsiasi altra informazioni contattare l’Ufficio Promozione Culturale (Università Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia),  sportnautici@unive.it.

Sfida remiera 
13a sfida internazionale delle università: 31 agosto -1 settembre 2024

Dal 2005 si tiene la Sfida Remiera internazionale delle università su galeoni in Canal Grande durante la manifestazione di voga più importante a Venezia, la Regata Storica. 
Negli anni, numerosi sono stati gli equipaggi nazionali e internazionali arrivati a Venezia per sfidare il nostro equipaggio delle università veneziane Ca' Foscari - Iuav: Bari, Milano, Padova, Pisa, Trieste, Roma, Trento, Losanna, Harvard, Vienna, Warwick, Zagabria, Copenhagen e Lubiana.

Nell'edizione 2024, oltre all'equipaggio composto da atlete e atleti di Università Ca’ Foscari Venezia e Università Iuav di Venezia, hanno gareggiato l'Università di Bari Aldo Moro, l’Università di Warwick e il Politecnico federale di Zurigo.
Il confronto è avvenuto in due fasi:

  • una prima fase di qualificazione attraverso manches che hanno permesso di individuare le squadre per il primo e secondo posto (Finale A) e chi invece per il terzo ed il quarto (Finale B);
  • e una seconda fase costituita da una manche secca di 750 metri tra il Ponte di Rialto e Ca’ Foscari per decretare la classifica finale

Leggi la notizia dedicata nel CFnews.

Organizzatori

La sfida remiera internazionale delle Università è realizzata grazie alla collaborazione con il CUS Venezia e con il supporto del Comune di Venezia e di Vela S.p.A. I galeoni, imbarcazioni tradizionali, sono messi a disposizione dal Comitato Cittadino di Venezia per la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane.

Si ringraziano per il loro contributo:

  • Libreria Cafoscarina
  • Rehub Srl
  • Azienda vitivinicola Capo di Vigna
Cafoscarina

Il canottaggio al femminile

Nel 2018 è stato inaugurato l’International Women's Rowing Palio: una gara di canottaggio al femminile, nata come sfida tra le squadre delle Università Veneziane e del Fitzwilliam College – University of Cambridge, per dimostrare la viva presenza delle donne nel mondo dello sport e inviare insieme un messaggio di pari opportunità.

La neo squadra femminile di canottaggio dell'Università Ca'Foscari ha partecipato anche alla prima edizione del Women Rowing Cup, che si è svolta sabato 14 settembre 2019 sui Navigli di Milano, insieme agli atenei più prestigiosi d'Europa. 

Le edizioni del Galeone

Last update: 13/02/2025