Fondo Sociale Europeo (FSE) 2014-2020
Programmi conclusi
Il Fondo Sociale Europeo contribuisce a realizzare le priorità della Comunità Europea riguardo al rafforzamento della coesione economica e sociale, migliorando le possibilità di occupazione e di impiego e favorendo un alto livello di occupazione e nuovi e migliori posti di lavoro.
Sostiene le politiche degli Stati membri intese a conseguire la piena occupazione, la qualità e la produttività del lavoro, a promuovere l'inclusione sociale, compreso l'accesso all'occupazione delle persone svantaggiate, e a ridurre le disparità occupazionali a livello nazionale, regionale e locale (art. 2 Regolamento CE n. 1081/2006).
POR Veneto FSE 2014-2020
Il POR FSE VENETO 2014-2020 promuove la strategia EUROPA 2020 e la politica di coesione, i quali incoraggiano le regioni a perseguire l’obiettivo strategico di promuovere una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.
Lo sviluppo deve essere facilitato attraverso una maggiore diffusione della conoscenza e della capacità di innovazione.
La crescita economica dovrà tenere in considerazione gli obiettivi della sostenibilità ambientale, con un’economia più verde, più efficiente nella gestione delle risorse e dell’inclusione sociale, volta a promuovere l’occupazione, la coesione sociale e territoriale.
- POR Veneto FSE 2014-2020
1.36 M
Obiettivi tematici
In base all’art. 3 del Reg. UE n. 1304/2013 gli obiettivi tematici proposti dal POR FSE 2014-2020 mirano a:
Promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori
A fronte di una relativa tenuta dei tassi occupazionali negli ultimi anni si è registrata una forte crescita della disoccupazione: le persone in cerca di lavoro in Veneto sono raddoppiate passando dalle 73mila unità del 2007 alle 171mila del 2013.
In questo contesto economico sono particolarmente penalizzati coloro che perdono l’occupazione (lavoratori con contratto a termine o espulsi da imprese in stato di crisi), chi cerca il primo ingresso nel mercato del lavoro (giovani), ma anche chi cerca un reingresso nel mercato del lavoro per sostenere il bilancio familiare (donne).
Sebbene il tasso di disoccupazione complessivo si mantenga ad un livello relativamente contenuto (7,6% nel 2013 rispetto ad una media nazionale del 12,2%), preoccupa il livello di disoccupazione giovanile che nel 2013 raggiunge il 25,3% (nel 2007 era l’8,4%) e l’aumento dei disoccupati di lunga durata: nel 2008 erano quasi 25 mila unità (con un tasso di disoccupazione di lunga durata di circa l’1,1%), mentre nel 2013 raggiungono le 85mila unità (pari ad un tasso di disoccupazione di lunga durata del 3,8%).
Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione
Nel complesso, il miglior contesto occupazionale di partenza ha permesso di limitare i fenomeni di povertà ed esclusione sociale rispetto ad altri territori: nel 2012 la popolazione a rischio povertà o esclusione sociale è il 15,8% a fronte di una media nazionale del 29,9% ed europea del 24,8%. Sebbene il fenomeno sia più contenuto si nota tuttavia anche in Veneto il trend di crescita: nel 2009 la percentuale di persone a rischio povertà o di esclusione sociale si attestava al 14,1%.
Le elaborazioni sui dati dell’indagine campionaria IT-SILC consentono di individuare i segmenti di popolazione più esposti al rischio di povertà ed esclusione sociale in Veneto. Al 2012 si riscontra una maggiore incidenza del fenomeno:
- nelle famiglie in cui il principale percettore è disoccupato (45,4%), pensionato (24,1%) o in altra condizione di inattività (studenti, casalinghe, inabili al lavoro 33,2%);
- nelle famiglie in cui vi è un unico percettore di reddito (28,7%);
- nei nuclei unifamiliari, sia quelli costituiti da una persona anziana (27,9%) che quelli costituiti da una persona in età da lavoro (21,7%);
- nelle famiglie numerose, con tre o più figli minori a carico (20,5%), spesso con un unico reddito da lavoro;
- nelle famiglie in cui il principale percettore è donna (21,5% versus 13,5%).
Investire nell'istruzione, nella formazione e nella formazione professionale
Per quanto riguarda gli indicatori direttamente connessi alle politiche finanziate dal FSE, la Regione si pone in linea con il target definito a livello nazionale per l’obiettivo occupazionale - tasso di occupazione 20-64 pari al 67,8% - e, con un tasso di dispersione scolastica pari al 10,3%, sfiora nel 2013 il target definito a livello europeo, evidenziando la migliore performance tra le regioni italiane.
Più distanti gli obiettivi connessi all’investimento in ricerca e sviluppo e ai tassi di istruzione terziaria, quest’ultimo in evidente crescita tendenziale I tassi di abbandono scolari precoci sono definiti dalla percentuale di popolazione fra 18-24 anni con al più la licenza media e che non frequenta corsi scolastici né svolge attività formative. Il valore dell’indicatore in Veneto, pur con qualche movimento oscillatorio, denota una chiara tendenza alla decrescita. Ciò pur a fronte dell’elevata incidenza, nel sistema d’istruzione e formazione regionale, della componente straniera, cui è associata una maggior propensione alla dispersione scolastica.
Sul versante dell’istruzione terziaria si registra una crescita della percentuale di popolazione laureata fra i 30-34enni, che passa dal 16,8% del 2007 al 21,4% del 2012, prospettando, sulla base di questi trend, il superamento al 2020 dell’obiettivo target definito per il livello nazionale (27%). Nonostante la crisi economica le immatricolazioni e iscrizioni presso gli Atenei veneti si sono mantenute a livelli costanti negli ultimi anni. Gli standard europei (40%) permangono tuttavia lontani. La riforma universitaria del 3+2 ha prodotto un incremento della quota di laureati italiani e veneti, ma il sistema universitario italiano presenta tuttora un’elevata dispersione e tempi più lunghi per il conseguimento dei titoli.
Rispetto al resto d’Europa l’offerta universitaria italiana si caratterizza per una limitata offerta di titoli di primo livello realmente professionalizzanti, cosa che scoraggia l’accesso all’Università a giovani che cercano percorsi brevi di studio.
Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate
L’indicatore occupazionale, con un tasso di occupazione 20-64 anni pari al 67,8% (69,8% nel 2007) individua una relativa capacità di tenuta del sistema occupazionale veneto in un’epoca di forte crisi economica.
Bisogna però sottolineare come tale risultato sia stato sostenuto grazie al cospicuo ricorso agli ammortizzatori sociali. Nel 2013 le ore complessive autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni sono ulteriormente cresciute in Veneto del 5,2%, dopo che nel 2012 si era registrato un incremento del 18,2%. Il dato più significativo è rappresentato dalla crescita della Cassa Integrazione Straordinaria che vede aumentato del 25% il monte ore autorizzato, mentre al contrario la CIG Ordinaria e in Deroga registrano contrazioni rispettivamente del 6 e del 5% rispetto al 2012. La Cassa Integrazione Straordinaria non è legata a cali temporanei della produzione, come quella Ordinaria, ma viene concessa in caso di crisi o ristrutturazioni aziendali portando più frequentemente alla cessazione dei rapporti di lavoro rispetto alla forma ordinaria
Si può quindi prevedere per il 2014 un ulteriore incremento dei licenziamenti collettivi e delle iscrizioni alle liste di mobilità (ex l.223/1991). Nel 2013 le nuove iscrizioni alle liste di mobilità sono cresciute del 50% rispetto al 2012 superando le 13mila unità, valore più elevato dall’esordio della crisi.
Assi prioritari
Gli obiettivi tematici del POR FSE 2014-2020 si articolano in 5 assi prioritari con un budget complessivo di circa 764 milioni di euro:
- Occupabilità
Incrementare l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori attraverso politiche di rilancio delle dinamiche occupazionali, adottando un approccio trasversale a diversi gruppi target, in sinergia con gli interventi adottati dal Programma Operativo Nazionale "Garanzia Giovani".
Dotazione finanziaria: 305.612.728,00 € (40% del budget) - Inclusione sociale
Promuovere l’inclusione sociale attraverso interventi di sostegno all’inclusione attiva, in particolare nel mercato del lavoro, e di rafforzamento dell’accesso a servizi di qualità, promuovendo un approccio integrato delle politiche del lavoro e sociali per rispondere con interventi coerenti e mirati ai bisogni delle persone, con particolare attenzione ai disabili, alle persone svantaggiate ed a rischio di emarginazione.
Dotazione finanziaria: 152.806.364,00 € (20% del budget) - Istruzione e formazione
Investire sul capitale umano attraverso azioni volte a combattere l'abbandono scolastico precoce e il miglioramento della qualità dell’istruzione, della formazione professionale, della formazione continua e terziaria non accademica, come fattore strategico di competitività del sistema Veneto, con attenzione ai giovani.
Dotazione finanziaria: 252.130.502,00 € (33% del budget) - Capacità istituzionale
Sviluppare le condizioni per migliorare la qualità ed efficacia della pubblica amministrazione nel suo complesso nonché degli attori coinvolti nella buona riuscita delle politiche pubbliche e nella gestione efficiente e efficace delle risorse dell’Unione.
Dotazione finanziaria: 22.920.956,00 € (3% del budget) - Assistenza tecnica
Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate per un’amministrazione pubblica più efficiente
Dotazione finanziaria: 30.561.272,00 € (4% del budget)
Come progettare una proposta
I Bandi e gli inviti alla presentazione di proposte progettuali a finanziamento FSE sono gli atti attraverso i quali la Regione invita i soggetti aventi diritto a proporre progetti ed interventi finanziabili con il FSE sul territorio regionale. I Bandi o inviti si riferiscono generalmente a singoli o gruppi di Assi e Misure, ossia a specifici obiettivi di programmazione così come definiti nei documenti comunitari e dai documenti regionali; possono inoltre fare riferimento a specifiche Azioni, che rappresentano un ulteriore dettaglio delle Misure.
Maggiori dettagli nel documento allegato
Gestire un progetto
Successivamente all'approvazione del progetto, e prima dell’avvio delle attività, il beneficiario deve sottoscrivere l’Atto di Adesione con il quale accetta formalmente il finanziamento, si obbliga ad eseguire l’attività e a conformarsi alle normative di riferimento. La gestione dei progetti di Formazione e/o Ricerca finanziati dalla Regione del Veneto e dei loro singoli interventi avviene attraverso il portale A39 Web – Monitoraggio Allievi Web.
Maggiori dettagli nel documento allegato
Bando 2019 - Esiti
Nel bando 2019 Ca' Foscari ha ottenuto il finanziamento di 15 progetti per un importo complessivo di 1.206.834,87 €. Di questi ne sono stati avviati 14, in quanto per il progetto del prof. Andrea Torsello non siamo riusciti a individuare un candidato idoneo entro il limite temporale imposto dalla direttiva.
I progetti sono caratterizzati dalla stretta collaborazione in partenariato con numerose realtà imprenditoriali del territorio, che possono così beneficiare di personale altamente qualificato, attraverso il quale potenziare i propri processi di innovazione e sviluppo tecnologico.
Grazie al finanziamento di questi 14 progetti, l’Università Ca’ Foscari ha potuto attivare 27 assegni di ricerca di durata annuale, a cui se ne sono aggiunti ulteriori 9, frutto della partecipazione dell’Università come partner operativo a 3 progetti dell'Università degli Studi di Verona, a 3 progetti dell'Università IUAV e 2 dell’Università degli Studi di Padova.
Progetti finanziati
- La tutela giuridica dei diritti di proprietà intellettuale nell'epoca delle imprese e dell'economia digitali
(Referente scientifico: Prof.ssa Alessandra Zanardo – Assegnista di ricerca: Dott. Stefano Brighenti) - Sviluppo e validazione di sistemi Blockchain per l'e-commerce
(Referente scientifico: Prof. Agostino Cortesi – Assegnisti di ricerca: Dott. Vincenzo Arceri, Dott. Alam Mohammad Imram) - Slow Life, Slow Stories: un altro modo di raccontare le imprese sostenibili
(Referente scientifico: Prof. Alessandro Cinquegrani – Assegniste di ricerca: Dott.ssa Francesca Pangallo e Dott.ssa Marianna Rossi) - SIMIIAA - Soluzioni Intelligenti per il Monitoraggio degli Inquinanti e degli Impatti ambientali nelle Acque di dilavamento Autostradali
(Referente scientifico: Prof. Enrico Bertuzzo – Assegniste di ricerca: Dott.ssa Marta Sebastiana Mellino, Dott.ssa Marta Favarin) - Progettare gli scarti della produzione tra sostenibilità e rivoluzione digitale
(Referente scientifico: Prof. Mario Volpe – Assegnisti di ricerca: Dott. Alessandro Maura, Dott.ssa Elisa Bordin) - HAIR: Hair ed AgriFood, Innovare Riciclando
(Referente scientifico: Prof.ssa Michela Signoretto – Assegnista di ricerca: Dott.ssa Lilia Longo) - Applicazione innovativa di tecnologie per la Rimozione CO2 da flussi gassosi industriali e riutilizzo in colture microalgali per la produzione di energia
(Referente scientifico: Prof.ssa Cristina Cavinato – Assegnista di ricerca: Dott. Marco Biasiolo) - Soluzioni tecniche e finanziarie per la riqualificazione energetica e il riutilizzo degli immobili residenziali di proprietà pubblica
(Referente scientifico: Prof. Stefano Bertinetti – Assegnista di ricerca: Dott.ssa Anastasia Giakoumelou) - Metodologie strutturate per l'analisi e il governo delle iniziative di innovazione digitale (Referente scientifico: Proff. Andrea Albarelli, Carlo Bagnoli e Stefano Campostrini – Assegnisti di ricerca: Dott. Giudice Lorenzo, dott. Manfredi Alessandro, dott. Bigaglia Gianluca e dott.ssa Buonsante Noemi Ilaria)
- 10 Valorizzazione della frazione terpenica di scarti del comparto agro-alimentare: estrazioni green con anidride carbonica supercritica per la formulazione di prodotti nutraceutici e cosmetici ad attività antiossidante ed antiinfiammatoria
(Referenti scientifici: Proff. Maurizio Selva e Alvise Perosa – Assegnista di ricerca: Dott. Filippo Rizzo) - Social Strategy Innovation: modelli di business nell'impresa non profit
(Referenti scientifici: Proff. Carlo Bagnoli, Stefano Campostrini e Giancarlo Corò – Assegnisti di ricerca: Dott. Giulio Minto, Dott. Giorgio Dariol, Dott. Fausto Fiorin, Dott.ssa Valeria Dall'Ermellina e Dott.ssa Elisa Roldo) - Scenari per progettare il futuro digitale
(Referenti scientifici: Proff. Andrea Albarelli, Carlo Bagnoli e Stefano Campostrini – Assegnisti di ricerca: Dott. Giuseppe Roberto Ciro Bruno Marseglia, Dott.ssa Chiara Fassetta, Dott. Pietro Antonio Negro) - Sviluppo di procedure standardizzate per la valutazione di microplastiche in prodotti agroalimentari
(Referenti scientifici: Proff. Alvise Benedetti e Flavio Rizzolio – Assegnisti di ricerca: Dott. Giacomo Boccalon, Dott. Davide Viotto) - Sviluppo di procedure standardizzate per la valutazione di microplastiche in prodotti agroalimentari
(Referente scientifico: Prof. Giancarlo Corò – Assegnista di ricerca: Dott.ssa Lucia Bortolotti)
Bando 2018 - Esiti
Nel bando 2018 Ca' Foscari ha ottenuto il finanziamento di 9 progetti per un importo complessivo di 811.776,56 €.
I progetti sono caratterizzati dalla stretta collaborazione in partenariato con numerose realtà imprenditoriali del territorio, che possono così beneficiare di personale altamente qualificato, attraverso il quale potenziare i propri processi di innovazione e sviluppo tecnologico.
Grazie al finanziamento di questi 9 progetti, sono stati attivati 17 assegni di ricerca di durata annuale, a cui se ne sono aggiunti ulteriori 4 frutto di due progetti con capofila l'Università degli Studi di Verona e lo IUAV, nei quali Ca' Foscari figura come partner operativo.
Progetti finanziati
- Implementazione e analisi sociologica, organizzativa e manageriale di progetti di Smart Manufacturing. (Responsabile: Giovanni Vaia)
- Valorizzazione di scarti del comparto confetturiero: estrazioni ecocompatibili con anidride carbonica supercritica per la formulazione di nuuovi prodotti nutraceutici e cosmetici. (Responsabili: Maurizio Selva e Alvise Perosa)
- Smart Cities: il contributo del Data Science per la qualità e sostenibilità delle esperienze di visita. (Responsabile: Raffaele Pesenti).
- Sviluppo di Celle fotovoltaiche a base di scarti della lavorazione del vino per la produzione di Energia Rinnovabile e Sostenibile (CHEERS). (Responsabile: Elisa Moretti)
- Imprese da favola. Capire e comunicare l'identità d'impresa con la narrazione fiabesca. (Responsabili: Maria Lusiani e Carlo Bagnoli)
- Living history on the edge of the Lagoon: le oscillazioni del margine lagunare con tecnologie immersive per la fruizione del patrimonio culturale. (Responsabile: Sauro Gelichi)
- PReST - Processi, Relazioni, Spazio e Tempo: valorizzare il lavoro umano nella transizione all’industria 4.0. (Responsabile: Barbara Da Roit)
- Domotica e automazione per il miglioramento della qualità della vita. Il ruolo del diritto e della regolamentazione nell’innovazione tecnologica. (Responsabile: Carmela Camardi)
- L'intelligenza Artificiale come moltiplicatore di competitività per l'impresa. (Responsabile: Andrea Albarelli)
Last update: 19/12/2024