Spin off
Promuoviamo l’imprenditorialità all'interno dell’Ateneo sostenendo la creazione di spin off: società nate dall'iniziativa e idee dei nostri ricercatori per proporre prodotti o servizi che trasformino il know how scientifico e tecnologico in innovazione commerciabile.
Le spin off favoriscono il contatto tra le strutture di ricerca universitarie, il mondo produttivo e le istituzioni del territorio, con ricadute positive sulla produzione industriale e il benessere sociale.
Modulistica spin off per il personale di Ca' Foscari - Area Riservata
Centri
- CF Applied Economics
- Ca' Foscari Competency Centre
- Governance & Social Innovation
A proposito di spin off
Che cosa sono, per chi, quali vantaggi? Ascolta su Spreaker (minuto 18:43) l'episodio 13 della rubrica "Ca' Foscari è ricerca" curata da Radio Ca' Foscari.
Le spin off di Ca' Foscari

RARA Factory
Deep Tech start-up che sviluppa materiali innovativi e sostenibili combinando fisica della materia, teoria delle reti e intelligenza artificiale.
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi; Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica; Venice School of Management - 2024
Contatti
write@rarafactory.tech
rarafactory.tech [ENG]
Docenti coinvolti e referenti: Stefano Bonetti, Guido Caldarelli, Michele Bugliesi, Stefano Micelli

VeniSIA
Deep Tech Venture Builder specializzato nella creazione di start-up sostenibili technology-push.
Venice School of Management - 2024
Contatti
venisia@venisia.com
www.venisia.com [ENG]
Docente coinvolto e referente: Carlo Bagnoli

Arzanya
Una piattaforma biotecnologica progettata per selezionare biomolecole geneticamente codificate e altamente specifiche per applicazioni terapeutiche.
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi - 2023
Contatti
arzanya.info@gmail.com
www.arzanya.com
Docente coinvolto e referente: Alessandro Angelini

Secura Factors
Soluzioni avanzate di sicurezza per sistemi robotici, industriali, ed IoT.
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica - 2021
Contatti
info@securafactors.com
unive-ssv.github.io/secura.html
Referente: Gianluca Caiazza
Docenti coinvolti: Agostino Cortesi, Pietro Ferrara

Cheers2Life
Valorizzazione di scarti, altrimenti da smaltire come rifiuti, di vari comparti industriali (tra cui l’agroalimentare) che vengono recuperati e reinseriti in cicli produttivi di materiali innovativi e sostenibili nel campo dell’eco-design.
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi - 2021
Contatti
emoretti@cheers2.life,
info@cheers2.life
www.cheers2.life
Docente coinvolta e referente: Elisa Moretti

10sec
Sviluppo di sistemi innovativi per la sicurezza di dispositivi IoT.
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica - 2020
Contatti
info@10sec.it
www.10sec.it
Referente: Francesco Palmarini
Docenti coinvolti: Riccardo Focardi, Flaminia Luccio
Upskill 4.0
Una piattaforma digitale per promuovere la connessione tra Scuole tecniche (in particolare fondazioni ITS) e mondo dell'impresa.
Dipartimento di Management - 2020
Contatti
www.upskill40.it
Docente coinvolto e referente: Stefano Micelli
Spin out

Syrto
Competenze computazionali avanzate (Machine Learning, Deep Learning, Artificial Intelligence) e approfondita conoscenza dei mercati finanziari e delle dinamiche macro e microeconomiche connesse, a servizio delle istituzioni e del mercato finanziario.
Creazione: Dipartimento di Economia - 2020
Ultimo anno di accreditamento: 2023
Dopo la fase di doppio accreditamento come spin off dell'Università Ca' Foscari e dell'Università degli Studi di Brescia, prosegue la sua attività come impresa accreditata presso UNIBS.
Contatti: www.syrto.eu, docenti coinvolti: Monica Billio, Michele Costola, Loriana Pelizzon

Digitalviews
Ricostruzione e analisi di superfici 2D e 3D. Classificatori automatici. Integrazione e ottimizzazione di sensori. Biometria. Design e realizzazione di interfacce tangibili e sistemi indossabili. Internet of Things.
Creazione: Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica - 2010
Ultimo anno di accreditamento: 2023
Dopo la fase di accreditamento come spin off cafoscarina, prosegue la sua attività come impresa indipendente.
Contatti: www.digitalviews.it, docenti coinvolti: Andrea Torsello, Michele Bugliesi

Anteo
Promozione della riconversione ambientale e sociale dell'economia, accompagnando imprese, enti locali e associazioni in un percorso di sostenibilità.
Creazione: Dipartimento di Management - 2014
Ultimo anno di accreditamento: 2023
Dopo la fase di accreditamento come spin off cafoscarina, prosegue la sua attività come impresa indipendente.
Contatti: www.anteo.to, docente coinvolta: Chiara Mio

Crossing
Composti organici per modificare e migliorare i prodotti industriali in modo ecocompatibile ed economico.
Creazione: Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi - 2014
Ultimo anno di accreditamento: 2023
Dopo la fase di accreditamento come spin off cafoscarina, prosegue la sua attività come impresa indipendente.
Contatti: www.crossing-srl.com, docente coinvolta: Valentina Beghetto

Strategy Innovation
"Se funziona, è vecchio!" Supporto alle imprese nello sviluppo di innovazioni strategiche, incoraggiandole a mettere periodicamente in discussione il proprio modello di business.
Creazione: Dipartimento di Management - 2015
Ultimo anno di accreditamento: 2023
Dopo la fase di accreditamento come spin off cafoscarina, prosegue la sua attività come impresa indipendente.
Contatti: www.strategyinnovation.it, docente coinvolto: Carlo Bagnoli

Greendecision
Esperti in complex decision making per supportare le persone e creare opportunità di lavoro e business.
Creazione: Dipartimento di Scienze Ambientale, Informatica e Statistica - 2015
Ultimo anno di accreditamento: 2023
Dopo la fase di accreditamento come spin off cafoscarina, prosegue la sua attività come impresa indipendente.
Contatti: www.greendecision.eu, docenti coinvolti: Antonio Marcomini, Andrea Critto, Elena Semenzin

Headup
Studi, ricerche e supporto alle decisioni ed alle strategie aziendali nel settore della salute e della sicurezza sul lavoro. Realizzazione di prodotti specifici in modalità E-learning.
Creazione: Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica - 2016
Ultimo anno di accreditamento: 2023
Dopo la fase di accreditamento come spin off cafoscarina, prosegue la sua attività come impresa indipendente.
Contatti: www.headup.it, docente coinvolto: Gabriele Capodaglio

Biofuture Medicine
Kit diagnostici per lo studio e la cura del cancro e di altre patologie che colpiscono il benessere umano.
Creazione: Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi – 2017
Ultimo anno di accreditamento: 2023
Dopo la fase di accreditamento come spin off cafoscarina, prosegue la sua attività come impresa indipendente.
Contatti: www.biofuturemedicine.com, docente coinvolto: Flavio Rizzolio

Bluefarm
Gestione sostenibile di ecosistemi marini e costieri e di attività di acquacoltura.
Creazione: Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica - 2014
Ultimo anno di accreditamento: 2022
Dopo la fase di start up, intrapresa come spin off cafoscarina, Bluefarm prosegue la sua attività come impresa indipendente.
Contatti: www.bluefarmenvironment.com, docente coinvolto: Roberto Pastres

Veasyt
Soluzioni digitali per l'accessibilità e l'abbattimento delle barriere della comunicazione.
Creazione: Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati - 2012
Ultimo anno di accreditamento: 2022
Dopo la fase di start up, intrapresa come spin off cafoscarina, Veasyt prosegue la sua attività come impresa indipendente.
Contatti: www.veasyt.com, docente coinvolta: Anna Cardinaletti

Aries
Innovazione attraverso la scienza dei materiali e le biotecnologie.
Creazione: Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi - 2015
Ultimo anno di accreditamento: 2022
Dopo la fase di start up, intrapresa come spin off cafoscarina, Aries s.r.l. prosegue la sua attività come impresa indipendente.
Contatti: www.aries-project.it, docente coinvolto: Alvise Benedetti

Cryptosense
Strumenti software di verifica e validazione automatica della sicurezza dei sistemi informatici.
Creazione: Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica - 2013
Ultimo anno di accreditamento: 2019
Dopo un importante seed funding round da parte di Elaia Partners, una delle maggiori società francesi di venture capital, il principale prodotto sviluppato e commercializzato da Cryptosense è diventato un punto di riferimento internazionale in ambito di security testing per sistemi di crittografia.
Contatti: www.cryptosense.com, docente coinvolto: Riccardo Focardi

Nasiertech
Rimedi agli effetti ambientali su manufatti lapidei, pittorici, tessili, lignei e cartacei. Consulenza, ricerca e produzione di prodotti per la rimozione di patine biologiche, organiche e acriliche.
Creazione: Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi – 2017
Ultimo anno di accreditamento: 2018
L'azienda Brenta srl (gruppo Nine Trees Group S.p.A.), affiliata all’Università Ca’ Foscari Venezia attraverso il Programma RICAP, ha acquisito la startup cafoscarina per lo scale-up industriale e commerciale di prodotti sostenibili per il restauro di beni artistici e architettonici.
Contatti: nasier.it, referente: Irene Scarpa