Le conseguenze economiche dei nuovi dazi USA
Dazi del 25% sulle importazioni da Messico e Canada, del 10% dalla Cina. Questa è stata la prima dichiarazione di ‘guerra commerciale’ del neoeletto Presidente Trump, per il momento posticipata di un mese solo per i primi due Paesi. Quali conseguenze ci dobbiamo aspettare da queste misure, a livello globale ma anche nazionale e locale? L'abbiamo chiesto a Giancarlo Corò, professore di Economia Applicata al Dipartimento di Economia.
La Summer School, organizzata dal Dipartimento di Economia nell'ambito del progetto VIVA - Venice Initiative on Vulnerability Analysis, si terrà a Venezia dal 30 giugno al 4 luglio 2025. La scuola è aperta a un massimo di 15 partecipanti. Possono candidarsi: studenti di laurea magistrale, dottorandi di ricerca, post doc e early career researchers. La scadenza per la sottomissione delle domande è il 30 aprile 2025, ore 12.00.
Smart Learning Design per la progettazione di corsi blended coerenti ed efficaci
Proseguono gli incontri di formazione per i docenti del Dipartimento di Economia dedicati alla progettazione e all'erogazione di corsi in modalità blended, in preparazione all'attivazione della Laurea Magistrale in Economia e Governance delle Organizzazioni Pubbliche che, dall’anno accademico 2025/2026, sarà il primo corso dell'Università Ca' Foscari Venezia a essere erogato in modalità mista.
L’intervento di Francesco Moscone al convegno organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità
Il prof. Francesco Moscone durante il convegno “PASSI e PASSI d’Argento, strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica”, ha presentato una riflessione articolata sull’economia della prevenzione e sulla sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), offrendo un’analisi dettagliata delle sfide economiche e demografiche dell’Italia e sottolineando come la prevenzione possa giocare un ruolo chiave nella riduzione dei costi sanitari e nella promozione di un sistema più equo e resiliente.
"Il Dipartimento è stabilmente ai vertici dei ranking nazionali ed internazionali per la ricerca, con una straordinaria capacità di attrarre fondi: abbiamo recentemente vinto due progetti PNRR e per la seconda volta il finanziamento per i Dipartimenti di Eccellenza. (...) Questi sono alcuni degli elementi che fanno sì che siamo una destinazione attrattiva per ricercatrici e ricercatori provenienti da ogni parte del mondo."
Giacomo Pasini,
Direttore, Dipartimento di Economia
Il Dipartimento di Economia figura per la seconda volta consecutiva tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani. VIVA ("Venice Initiative on Vulnerability Analysis") è un programma innovativo di ricerca e didattica che sarà implementato grazie al finanziamento del Ministero dell'Università e della Ricerca. L’obiettivo è quello di studiare come affrontare le problematiche dei sistemi economico-sociali in transizione, con particolare attenzione alle situazioni di vulnerabilità, che potrebbero risultare aggravate dall’esposizione a shock esogeni, portando all’acuirsi di disuguaglianze e ad effetti negativi in molteplici ambiti (economici, ambientali, demografici, sanitari, ecc.).
A partire da una consolidata tradizione di studi economici, la ricerca svolta al Dipartimento di Economia sviluppa la conoscenza e la comprensione dei fenomeni economici, affrontandone la complessità in uno scenario di mercato globale e approfondendone le implicazioni sociali, giuridiche, etiche e ambientali.
Le principali tematiche di studio e ricerca scientifica includono l’analisi microeconomica e macroeconomica di mercati reali e finanziari, le metodologie quantitative per l’analisi economica, il diritto nazionale e internazionale, gli studi di welfare e politica sociale.
DeliverEEM - Delivering the Energy Efficient Mortgages Ecosystem
Responsabile: Monica Billio
Durata: 01/10/2024 - 30/09/2026
FORTIC - From remains Of the war to the aRchiTecture of peace in cross-border area of Italy-Croatia
Responsabile: Nicola Camatti
Durata: 01/04/2024 - 30/09/2026
EUTOPIA HEALTH - Empowering Widening universities in EUTOPIA alliance to foster academic excellence in Health
Responsabile: Enrica Croda
Durata: 01/01/2024 - 31/12/2028
PLANET4HEALTH - Translating Science into Policy: A Multisectoral Approach to Adaptation and Mitigation of Adverse Effects of Vector-Borne Diseases, Environmental Pollution and Climate Change on Planetary Health
Responsabile: Stefano Campostrini
Durata: 01/01/2024 - 31/12/2027
Legal uncertainties surrounding financial innovation and their consequences on the effectiveness of Anti-Money Laundering policies - Coordinating EU reforms with the Italian regulatory and supervisory frameworks
Responsabile: Andrea Minto
Durata: 12/12/2023 - 11/12/2025
Casarin, Roberto; Costantini, Mauro; Osuntuyi, Anthony
Bayesian nonparametric panel Markov-switching GARCH models
in JOURNAL OF BUSINESS & ECONOMIC STATISTICS, 2024
DOI 10.1080/07350015.2023.2166049
Gottardi, Piero; Mezzetti, Claudio
Shuttle diplomacy
in JOURNAL OF ECONOMIC THEORY, 2024
DOI 10.1016/j.jet.2023.105794
Pelizzon, Loriana; Riedel, Max; Simon, Zorka; Subrahmanyam, Marti G.
Collateral eligibility of corporate debt in the Eurosystem
in JOURNAL OF FINANCIAL ECONOMICS, 2024
DOI 10.1016/j.jfineco.2023.103777
Lancia, Francesco; Russo, Alessia; Worrall, Tim
Intergenerational Insurance
in JOURNAL OF POLITICAL ECONOMY, 2024
DOI 10.1086/730206
Auster, Sarah; Gottardi, Piero
Sorting versus screening in decentralized markets with adverse selection
in JOURNAL OF ECONOMIC THEORY, 2024
DOI 10.1016/j.jet.2024.105883
Il Campus Economico San Giobbe, a Venezia, comprende un complesso residenziale per gli studenti, una caffetteria, una mensa, una libreria, una biblioteca, degli spazi per poter studiare, le aule in cui si svolgono le lezioni, gli uffici dei docenti e del personale tecnico-amministrativo.
Il Campus Treviso (a circa 30 km da Venezia) è la sede centrale della Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali (SELISI), che valorizza e sviluppa competenze avanzate applicabili nel territorio, nell’impresa, nei mercati, nelle relazioni nazionali, internazionali e transnazionali, nei rapporti interlinguistici e interculturali.