Alessandra ZANARDO

Qualifica
Professoressa Associata
Incarichi
Componente del Comitato Editoriale di Edizioni Ca' Foscari - Venice University Press
Componente fissa della Commissione per la Valorizzazione della Conoscenza - Componente con competenze giuridiche (DEC)
Delegata di Dipartimento all'Orientamento e Tutorato
Telefono
041 234 7666 / 041 234 6686
E-mail
alessandra.zanardo@unive.it
SSD
Diritto commerciale [GIUR-02/A]
Sito web
www.unive.it/persone/alessandra.zanardo (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Economia
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.economia
Sede: San Giobbe
Struttura
Centro Interdipartimentale "Scuola Interdipartimentale in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali"
Sito web struttura: https://www.unive.it/selisi
Sede: Treviso - Palazzo San Paolo

Nel 2001 ha conseguito Laurea quadriennale in Giurisprudenza con punteggio 110/110 e lode, presso l’Università degli Studi di Trieste.

Nel periodo 2003-2006 ha svolto un Ph.D., con borsa di studio, in Diritto dell’Impresa presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” con conseguimento del titolo di Dottore di ricerca nel 2007 mediante tesi dal titolo “Delega di funzioni e dovere di diligenza degli amministratori nella s.p.a.”.

È avvocato, iscritta nell'albo degli avvocati di Verona.

È cultore della materia in Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Trieste, l’Università degli Studi di Verona, l’Università degli Studi di Udine, l’Università Ca’ Foscari (Venezia).

Nel 2005 è stata Visiting Research Student presso Queen Mary, University of London – School of Law.

Dal 2007 al 2011 è stata Collaboratore alle cattedre di diritto commerciale e dei mercati finanziari presso l’Istituto di diritto comparato “A. Sraffa” dell’Università Bocconi.

Da settembre 2007 a gennaio 2010 è stata Assegnista di ricerca in diritto commerciale (IUS/04) presso l’Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Studi Giuridici.

Da settembre 2009 a gennaio 2010 è stata Visiting Scholar presso Queen Mary, University of London – Centre for Commercial Law Studies.

Da maggio 2010 a ottobre 2010 le è stata conferita una borsa di ricerca dal titolo “La disqualification degli amministratori di s.p.a. come misura ulteriore e alternativa contro gli atti di mala gestio”, presso l’Università degli Studi di Verona.

Da aprile 2011 a dicembre 2011 è stata Assegnista di Ricerca, nell’ambito della progettazione FSE, per lo sviluppo di un progetto dal titolo “Il contratto di rete come strumento dell’attività d’impresa: i benefici di un rating di «sistema»”, presso l’Università degli Studi di Verona.

Dal 2007 al 2011 è stata Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Verona per l’insegnamento di “Diritto comunitario dell’impresa” (aa.aa. 2007-2008, 2008-2009), Diritto industriale e della concorrenza (aa.aa. 2008-2009; 2010-2011; 2011-2012; 2012-2013), Diritto della proprietà intellettuale (aa.aa. 2009-2010; 2010-2011); Tutor accademico per l’insegnamento di Company and Business Law (advanced course) – corso insegnato in inglese e in italiano – (aa.aa. 2007-2008, 2008-2009), Professore a contratto per l’insegnamento di Diritto commerciale (corso progredito) (a.a. 2008-2009) e Teaching Assistant per l’insegnamento di Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari – corso insegnato in italiano e in inglese – (aa.aa. 2009-2010; 2010-2011) presso l’Università Bocconi.

Nel dicembre 2011 è stata nominata Ricercatore universitario a tempo indeterminato presso l’Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Economia – SSD IUS/04 – Diritto commerciale, dove è attualmente Professore aggregato di Diritto commerciale (aa.aa. 2011-2019), di Diritto europeo ed internazionale della proprietà intellettuale (aa.aa. 2011-2017), di Diritto industriale (aa.aa. 2011-2019), di European Intellectual Property Law (a.a. 2017-2019) e di Business and Digital Law (a.a. 2018-2019).

Da dicembre 2014 a giugno 2020 è stata ricercatore confermato presso Ca' Foscari. 

Da giugno a dicembre 2016 a è stata Visiting Scholar presso Université Paris-Dauphine, Centre de recherche Droit Dauphine.

Da gennaio ad aprile 2017 è stata Visiting Scholar  presso Chicago-Kent College of Law, Illinois Institute of Technology.

Nel gennaio 2024 è stata Professeure invitée all’Université Dauphine-PSL Paris e da novembre 2024 a gennaio 2025 profesora invitada presso l'Universidad de Zaragoza.

Ha svolto seminari in Master e in Corsi di dottorato di ricerca in varie Università e ha partecipato, in qualità di relatore, a moleplici conferenze, congressi e seminari, sia in Italia sia presso Università straniere.

È stata membro effettivo della Commissione Brevetto e della Commissione Spin-off di Ca' Foscari per due mandati. È ora membro, con competenze giuridiche, della Commissione di ateneo per la valorizzazione della ricerca ed è stata altresì membro effettivo del Collegio di disciplina di Ca' Foscari e del gruppo AQ per il Corso di laurea GDE. È regolarmente nominata quale membro nell'ambito di Commissioni per lo svolgimento di procedure di reclutamento e valutative e per il conferimento di assegni di ricerca. 

Ha partecipato e partecipa a vari progetti PRIN ed FSE, nonché ad altri progetti di ateneo, regionali, nazionali e internazionali di carattere interdisciplinare ed è stata tutor accademico nell'ambito di un progetto di ricerca in materia di procedure di ristrutturazione della crisi di impresa. È attualmente tutor di borsa di ricerca per lo svolgimento di un'attività in tema di reti di imprese.

È membro di comitati editoriali di riviste giuridiche (Banca Impresa Società, Giurisprudenza commerciale, Il diritto fallimentare e delle società commerciali, Rivista di diritto societario, Rivista ODC, nonché, nell'ambito dell'ateneo, del Comitato editoriale di Edizioni Ca' Foscari e della rivista Ricerche giuridiche).

È membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Diritto, persona e mercato (Ca' Foscari).

Nel 2018 ha conseguito l'ASN per il ruolo di Professore associato (12/B2-IUS/04 - Diritto commerciale).

Da giugno 2020 è professore associato presso Università Ca' Foscari.

Nel 2023 ha conseguito l'ASN per il ruolo di Professore ordinario (12/B2-IUS/04 - Diritto commerciale).

È membro dell'INSOL International, di ECGI e dell'Associazione italiana dei professori universitari di diritto commerciale (ODC).

È autore di numerose pubblicazioni, anche in lingua straniera (articoli in riviste, articoli in opere collettanee e contributi in commentari, tre opere monografiche) in materia di diritto commerciale, dell'insolvenza, di diritto dei mercati finanziari e della proprietà intellettuale.