Daniele BAGLIONI
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Incarichi
-
Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Senato Accademico
- Telefono
- 041 234 7205
-
daniele.baglioni@unive.it
italianoscritto@unive.it - ITALIANO SCRITTO
- SSD
- Linguistica italiana [LIFI-01/A]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/daniele.baglioni (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
(Direttore Dipartimento)
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Nato a Roma nel 1977, Daniele Baglioni compie gli studi universitari all’Università La Sapienza, dove consegue la laurea in Lettere (2000) e il dottorato in Linguistica storica e storia linguistica italiana (2004). Dopo aver insegnato a contratto alle Università di Cassino (2004-2005), dell’Aquila (2004-2005) e La Sapienza (2005-2006) e aver fruito di diversi finanziamenti per soggiorni di ricerca all’estero (Cipro 2002-2003, Tunisi 2005), è borsista post-doc presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane – SUM di Firenze (2006-2008) e assegnista di ricerca all’Università La Sapienza (2009-2011). Dal 2010 al 2013 è titolare di un progetto triennale del Fondo Nazionale Svizzero (Programma Ambizione), sviluppato presso l’Università di Zurigo. Dal settembre 2011 lavora a Ca’ Foscari, prima come ricercatore (2011-2018), poi come professore associato (dal 15 marzo 2018), infine come professore ordinario (dal 15 giugno 2020), tenendo corsi di Storia della lingua italiana, Linguistica italiana, Dialettologia italiana e Stilistica e metrica per le lauree triennali e magistrali e seguendo da relatore circa 80 tesi di laurea e da supervisore 12 tesi di dottorato (7 delle quali già discusse). Da ottobre 2019 a settembre 2023 è stato coordinatore a Ca’ Foscari del Dottorato di Italianistica. Da ottobre 2023 è direttore del Dipartimento di Studi Umanistici.
I suoi interessi di ricerca sono orientati verso:
1) la linguistica storica italiana, in particolare l’etimologia e la fonetica storica dell’italiano e dei dialetti;
2) la storia della lingua italiana fuori d’Italia, specie dei volgari e dell’italiano nel Mediterraneo medievale e moderno (stati crociati, possedimenti veneziani nel Levante, impero ottomano);
3) il contatto tra le lingue romanze e le altre lingue del Mediterraneo, per quel che riguarda sia i prestiti lessicali (l’elemento romanzo nel greco di Cipro e in maltese, gli arabismi e i turcismi in italiano, il lessico della lingua franca), sia la commutazione di codice nella scrittura e le tradizioni allografiche (cioè la resa delle varietà italo-romanze in scrittura greca, ebraica e araba in testi medievali e rinascimentali);
4) la storia della linguistica e della dialettologia italiane e romanze (Cesarotti, Schuchardt);
5) le lingue inventate e le grammatiche immaginarie nella letteratura italiana (Pulci, Maraini, Wainstein, Buzzati ecc.).
È autore di circa 90 contributi scientifici, fra cui 3 monografie e 4 curatele. Ha organizzato 3 convegni internazionali e partecipato a circa 50 convegni in Italia e all’estero (di cui la metà su invito). Ha tenuto lezioni e seminari su invito per studenti universitari e dottorandi in Università ed enti di ricerca italiani (Univ. La Sapienza, Univ. per Stranieri di Siena, Univ. Federico II di Napoli, Univ. di Padova, Univ. di Bologna, Univ. di Trento, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza, Univ. Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara, Fondazione Besso di Roma, Univ. per Stranieri di Perugia, Accademia della Crusca, Venice International University, Univ. di Pisa, Scuola Normale Superiore, Univ. di Parma) e stranieri (Univ. di Zurigo, Univ. di Losanna, Centro di Dialettologia ed Etnografia di Bellinzona, Univ. Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera, Univ. di Stoccolma, Univ. Humboldt di Berlino, Slezká Univerzita di Opava, Karl-Franzens Univ. di Graz, Technische Universität di Dresda). È stato inoltre professore ospite presso le Università di Regensburg (a.a. 2013-2014) e di Zurigo (a.a. 2018-2019), dove ha tenuto corsi sul contatto linguistico per studenti di Bachelor e di Master.
Partecipa al comitato scientifico degli “Studi linguistici italiani” (fascia A per l’area 10) e dei “Romanica Olomucensia”. Collabora con il Lessico Etimologico Italiano (dal 2000 al 2016 come redattore, dal 2016 a oggi come revisore delle voci). Dal 2021 è socio corrispondente residente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, presso il quale coordina i corsi della Fondazione "I Lincei per la scuola" per docenti della scuola secondaria. In passato, ha collaborato con la Società Dante Alighieri (2004-2009) e RAI Storia (2011-2012).
Dal suo arrivo a Ca' Foscari, ha tenuto/tiene i seguenti incarichi:
· coordinatore dei corsi di Italiano scritto e Italiano professionale (2014-2022);
· membro del Collegio del Dottorato di Italianistica (2014-);
· membro della Giunta del Dipartimento di Studi Umanistici (2015-2017; 2020-2022);
· membro del Collegio didattico del CdL in Lettere del Dipartimento di Studi Umanistici (2015-2017);
· membro del Comitato per la ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici (2017-2019);
· delegato del Dipartimento di Studi Umanistici alla comunicazione esterna (2017-2019);
· referente dei Collaboratori esperti linguistici (CEL) della Ca’ Foscari School of International Education (2018-2022);
· rappresentante di Ca’ Foscari presso ICoN – Italian Culture on the Net consortium (2019-2022);
· componente del Presidio di Qualità di Ateneo (2019-2022);
· coordinatore del Dottorato di Italianistica (2019-2023);
· direttore del Dipartimento di Studi Umanistici (2023-);
· componente del Senato accademico (2023-).
È stato più volte commissario di consorso per l'esame finale di dottorato e per posti da ricercatore e professore, a Ca' Foscari e in altri Atenei. Dal 2021 al 2023 è stato commissario ASN per il SC 10/F3 Linguistica e filologia italiana.
È risultato vincitore del Premio Promozione Ricerca 2004 del CNR per il finanziamento della pubblicazione della tesi di dottorato e assegnatario del Fondo per il Finanziamento delle Attività Base della Ricerca (FFABR) nel 2009.
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.