Marco BENEDETTI

Qualifica
Cultore della materia
E-mail
marcbene@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/marcbene (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Sito web struttura: https://www.unive.it/dais

Partendo da una solida cultura scientifica in ambito agro-ambientale, integrata dalla pratica giornalistico-editoriale e un attento studio bibliografico del pensiero di Charles Percy Snow nel saggio “The Two  Cultures”, l'attività di ricerca è stata ispirata culturalmente all'integrazione e armonizzazione delle conoscenze scientifiche rispetto ai bisogni sociali, concretamente applicato ai sedimenti lagunari prima e la coesistenza di differenti agro-ecosistemi poi, combinando ed esplorando le connessioni interculturali tra arte, etica, storia, filosofia e scienza.

Tali saperi sono stati utilizzati per ideare, gestire, rendicontare e comunicare progetti di ricerca a livello regionale, nazionale e internazionale per varie committenze nel settore naturalistico (bonifiche, gestione aree protette, rifiuti, biodiversità, trattamento acque, comunicazione ambientale, energie rinnovabili, gestione eventi, piani di mobilità sostenibile, …), agro-ambientale (tracciabilità filiere agro-industriali, agricoltura biologica per conto del MIPAF e Regioni, promozione presso nuovi mercati asiatici di prodotti tipici, …) e cooperazione internazionale (creazione distretti agronomici nei Balcani, promozione del territorio e sue comunità rurali attraverso le competizioni sportive nel Nord Africa, riqualificazione agro-ambientale in India, gestione aree protette in Romania, fito-remediation in Ucraina, eco-terrorismo in Russia, Technical assistance on biodiversity management Rete Natura 2000 pSCI implementation in new European union member States, …).

Le conoscenze e competenze sopra descritte hanno ispirato oltre 200 contributi giornalistici scritti e radiofonici, 25 articoli scientifici su riviste referate e non, 5 libri, 4 tesi di Laurea e Master, la docenza a 18 corsi universitari in 9 anni accademici, 15 edizioni di Master presso la 24Ore Business School.