Alessio COTUGNO

Qualifica
Professore Associato
Incarichi
Delegato ad interim della Rettrice al Public engagement
Prorettore alla Comunicazione e alla Valorizzazione delle Conoscenze
Telefono
041 234 7234
E-mail
alessio.cotugno@unive.it
SSD
Linguistica italiana [LIFI-01/A]
Sito web
www.unive.it/persone/alessio.cotugno (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Struttura
Centro Interuniversitario di Studi Veneti
Sito web struttura: https://www.unive.it/cisve
Sede: Ca' Bottacin

Attività e competenze di ricerca

Settore Scientifico Disciplinare (SSD) di afferenza
Linguistica italiana [LIFI-01/A]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD) affine
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA [L-FIL-LET/13]
Aree geografiche in cui si applica prevalentemente l'esperienza di ricerca
Internazionale: Europa
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
- Membro del Comitato scientifico della «Rivista di linguistica e letteratura» (Fabrizio Serra editore), fascia A (da settembre 2024)
- Membro del Direttivo della collana (SCOPUS) «Filologie medievali e moderne», Edizioni Ca’ Foscari (dal 2023)
- Membro del comitato scientifico della rivista «Quaderni veneti. Nuova serie digitale» (da luglio 2022).
- Membro del comitato editoriale della rivista «Expressio. Rivista di linguistica, letteratura e comunicazione» (da marzo 2022).
- Membro del comitato editoriale della rivista «Studi rinascimentali» (dal numero 19/2021).
- Membro del comitato editoriale della rivista «Philosophical Readings» (dal numero XI/2017).
- Membro del comitato editoriale degli «Annali dell’Università di Craiova» («Analele Universităţii din Craiova. Seria Ştiinţe filologice. Lingvistică»).
- Membro del Comitato scientifico della collana «La Balestriglia» (FedoA-Università degli studi di Napoli “Federico II” – dal 2022).
- Membro del comitato scientifico della collana «Warwick Studies in Renaissance thought and culture» (Brepols – dal 2021).
- Membro del comitato scientifico delle Edizioni Studium, sezione Letteratura (delibera del 7/6/2018).
- Direttore della collana «Profili di parole» (Venezia, Marcianum press [gruppo editoriale Studium] – dal 2017).
Principali aree e linee di ricerca del Dipartimento
Area: Filologia e Lingua Linea: Linguistica italiana e dialettologia
Area: Filosofia e Scienze Sociali Linea: Storia della filosofia
Area: Storia e Antropologia Linea: Storia delle civiltà antiche
Storia della questione della lingua: bembismo postumo; le teorie linguistiche di Giulio Perticari
SSD:
L-FIL-LET/12
Storia della traduzione nel Rinascimento
SSD:
L-FIL-LET/12
Teoria e storia della retorica (secc. XVI-XVIII)
SSD:
L-FIL-LET/12
Volgarismi nella documentazione mediolatina di area veneziana
SSD:
L-FIL-LET/12
ERC Advanced Grant - NEWWORLD – Renewing the World: A Philosophical History of Early Modern Ecology, P.I. Cecilia Muratori
Ente finanziatore:
ERC
Tipologia:
H2020 - Excellence Science - ERC
Ruolo nel progetto:
NS
Data inizio:
Anno: 2025 Durata mesi: 60
ERC Starting Grant 2013-ARISTOTLE - Aristotle in the Italian Vernacular: Rethinking Renaissance and Early-Modern Intellectual History (c. 1400–c. 1650) (P.I. M. Sgarbi)
Ente finanziatore:
ERC
Tipologia:
VII Programma Quadro - Ideas
Ruolo nel progetto:
NS
Data inizio:
Anno: 2013 Durata mesi: 60
Altri membri del gruppo di ricerca:
Matteo COSCI
Marco SGARBI
Marie Curie IEF-Sperone Speroni and his Legacy (1500-1588). Literature, Philosophy and the Vernacular
Ente finanziatore:
Commissione erupea
Tipologia:
VII Programma Quadro - People
Ruolo nel progetto:
NS
Sito di progetto:
https://cordis.europa.eu/project/id/626495
Data inizio:
Anno: 2014 Durata mesi: 24
PRIN 2022 PNRR-Dizionario dell'italiano accademico: forme e funzioni testuali (responsabile nazionale: D. Mastrantonio).
Ente finanziatore:
MUR
Tipologia:
PRIN
Ruolo nel progetto:
NS
Data inizio:
Anno: 2023 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Davide MASTRANTONIO
PRIN 2022--MED.ITA - «Medieval Latin Documentation and Digital Italo-Romance Lexicography. Integrated Resources for the New Historical and Etymological Lexicography» (P.I.: P. Greco)
Ente finanziatore:
MUR
Tipologia:
PRIN
Ruolo nel progetto:
NS
Data inizio:
Anno: 2023 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Jacopo GESIOT
Alessandra RIZZI
SPIN 2023: Project: “Women's Oratory in the Roman world: the gender Dimension in ancient Speeches (8th BCE – 1st CE) Acronym: WORDS” (P.I. F. Rohr)
Ente finanziatore:
Università Ca' Foscari
Tipologia:
Progetti di Ateneo
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2023 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Tomaso Maria LUCCHELLI
Francesca ROHR
Alessandra VALENTINI
Writing Bilingually, 1465-1700. Self-Translated Books in Italy and France, the Warburg Institute (PI: S. Miglietti),
Ente finanziatore:
Leverhulme Trust
Tipologia:
Altri programmi ministeriali
Ruolo nel progetto:
NS
Sito di progetto:
https://warburg.sas.ac.uk/research-fellowships/research-projects/writing-bilingually-1465-1700-self-translated-books-italy
Data inizio:
Anno: 2022 Durata mesi: 36