Paola MARTINUZZI

Qualifica
Cultrice della materia
Telefono
041 234 7849
E-mail
paolam@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/paolam (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Research Institute
Research Institute for Digital and Cultural Heritage
Research Institute
Research Institute for International Studies

Paola Martinuzzi ha conseguito l'Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore associato nei settori concorsuali 10/H1 (Lingua, Letteratura e Cultura Francese, Bandi 2012 e 2018) e 10/C1 (Discipline dello spettacolo, Bando 2016).
Si è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università Ca' Foscari di Venezia, con tesi in storia del teatro e dello spettacolo, ha frequentato corsi di materia teatrale dell’Università Paris X-Nanterre (Histoire de la mise en scène, Analyses dramaturgiques, Danse contemporaine).
Ha conseguito il ruolo per Lingua Francese nella Scuola Secondaria, in concorso ordinario, nel 2001.
È dottore di ricerca in Filologia Moderna (18° ciclo, Università Ca' Foscari, 2006). La sua tesi è stata pubblicata nella Collana del Dipartimento di Studi Europei e Postcoloniali dell’Università Ca’ Foscari. Cultrice della materia per Letteratura Francese, tutor, relatrice e correlatrice alle lauree in letteratura francese, assegnista di ricerca del Dipartimento di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni artistici nel 2007, 2008, del Dipartimento di Studi Europei e Postcoloniali nel 2010 e del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali comparati nel 2013-14 e titolare di assegno "senior" nel 2015-16, svolge un progetto di studio sul teatro francese del Settecento e partecipa al PRIN 2010-11 (Costituzione del corpus del teatro del Rinascimento), nell'Unità veneziana coordinata da Magda Campanini. Nel 2023-25 partecipa al PRIN PNRR Revisting and E-Mapping Theatre Translations of Ancient and Modern Classics in 16th-century France nell'Unità di ricerca dell'Università di Verona coordinata da Rosanna Gorris Camos ed è assegnista di ricerca in questo progetto. È professore a contratto per Lingua Francese dal 2007 al 2013, nel 2017-18 e per Storia del teatro e dello spettacolo, nel 2008-09, per Storia della cultura francese nel 2022-23 (Università Ca’ Foscari di Venezia).

Selezionata per il Séminaire International des jeunes dix-huitiémistes, Montpellier, 2007, il suo contributo è stato stampato dall’editore Champion (settembre 2012). Ha preso parte al Convegno internazionale Restitution et création dans la remise en spectacle des oeuvres des XVIIe et XVIIIe siècles (Versailles-Nantes, maggio 2008). Ha fatto parte del Gruppo di Ricerca Figure del Cosmopolitismo nelle letterature europee (1700-1830) (Associazione Sigismondo Malatesta, 2008-2010) e partecipato ai Convegni Voci e anime, corpi e scritture (Venezia, ottobre 2008), Gabriele d’Annunzio, Léon Bakst e i Balletti Russi di Sergej Diaghilev (Roma, marzo 2010). Ha partecipato al Convegno tenuto a Bologna dalla Consulta Universitaria del Teatro (maggio 2012) con un suo studio («Dissacrazioni e nuove figurazioni nei ballets-pantomimes della prima metà del Settecento»).
Ha partecipato al Convegno Internazionale Rousseau a Venezia e nella cultura italiana del secondo Settecento, organizzato dalle Università Ca’ Foscari, Paris-3, Ginevra (Venezia, novembre 2012); ed è fra i selezionati per la partecipazione al Convegno Internazionale La danse française et son rayonnement (1600-1800): Nouvelles sources, nouvelles perspectives (ACRAS, CMBV, Versailles, dicembre 2012).  Ha preso parte ai Convegni Internazionali Dramaturgies vagabondes, migrations romanesque: écritures en dialogue (XVIe-XVIIe siècles), (Venezia, novembre 2014), Hieroglyphica (Verona, novembre 2015) nell'ambito del PRIN 2010-2011, La Comédie-Italienne de Paris (1716-1780) : Colloque du tricentenaire, Université Paris-Sorbonne, Intertextes italiens dans l’œuvre de Joachim Du Bellay. DUBI III, (Università di Verona, 2019), Lumières et ombres de la Pléiade (Università di Verona, 2021), Une Muse parfaicte: poésie et science à la Renaissance (Università degli Studi di Verona, 2022). Ha partecipato ai seminari del Groupe de Recherche Discours sur la Danse e al Convegno internazionale per il Tricentenario della Comédie-Italienne presso l'università Paris-Sorbonne (OBVIL),  

ha partecipato al Gruppo di Ricerca sul Seicento nel progetto inter-università Il piacere del male. Le rappresentazioni letterarie di un'antinomia morale (Associazione Sigismondo Malatesta), 2012-2014, e ai gruppi di ricerca DUBI (Du Bellay et l'Italie), Digital Pléiade (Università di Verona).
Collabora con l’Association pour un Centre de Recherche sur les Arts du Spectacle aux XVIIe et XVIIIe siècles (Villereau, France), per la quale ha contribuito alla riedizione del trattato L’arte de’ cenni di Giovanni Bonifacio (1616). È fra i collaboratori del Centre d’Études des théâtres de la Foire et de la Comédie Italienne dell’Università di Nantes. 
Dal 1997 al 2009, ha attivamente collaborato al quadrimestrale di drammaturgia “Ariel” (Bulzoni, Roma); di questa rivista ha condotto la rubrica saggistica “La danza e la scena” e ha fatto parte del comitato di redazione. È referee per le Riviste "Studi Francesi", "Il Castello di Elsinore", "Archivio d'Annunzio", "Biblioteca teatrale". Pubblica saggi ed articoli in riviste italiane e all’estero.