Nicoletta PESARO

Qualifica
Professoressa Ordinaria
Incarichi
Componente del Comitato Scientifico dell’“Archivio Scritture Scrittrici Migranti”
Coordinatrice del Corso di Dottorato in Studi sull’Asia e sull’Africa
Telefono
041 234 6662 / 041 234 9532
E-mail
xiaopei@unive.it
SSD
Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale [ASIA-01/F]
Sito web
www.unive.it/persone/xiaopei (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsaam
Sede: Palazzo Vendramin
Struttura
Centro Interdipartimentale "Scuola Interdipartimentale in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali"
Sito web struttura: https://www.unive.it/selisi
Sede: Treviso - Palazzo San Paolo
Struttura
Centro temporaneo Progetto Ecosistema dell'Innovazione
Research Institute
Research Institute for International Studies

Attività e competenze di ricerca

Settore Scientifico Disciplinare (SSD) di afferenza
Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale [ASIA-01/F]
Aree geografiche in cui si applica prevalentemente l'esperienza di ricerca
Internazionale: Estremo Oriente
Lingue conosciute
cinese (scritto: avanzato parlato: avanzato)
inglese (scritto: avanzato parlato: avanzato)
francese (scritto: intermedio parlato: intermedio)
tedesco (scritto: base parlato: base)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Direttrice della collana Translating Wor(l)ds, Edizioni Ca' Foscari
Membro del comitato scientifico della rivista online Sinosfere http://sinosfere.com
Membro del comitato editoriale di Asiasphere, Collana di narrative dell’Asia orientale e del Sudest asiatico diretta da Gianluca Coci. Editore Atmosphere Libri, Roma
Memento del comitato editoriale di Sinica venetiana, Edizioni Ca' Foscari
Principali aree e linee di ricerca del Dipartimento
Area: Archeologia ed arti
Area: Discipline dello spettacolo Linea: Cinema
Area: Letteratura Linea: Teoria della letteratura
Area: Letteratura Linea: Traduzione e traduttologia
Area: Lingue e letterature dell’Asia Orientale Linea: cinese classica
Area: Lingue e letterature dell’Asia Orientale Linea: cinese moderna
Area: Lingue e letterature dell’Asia Orientale
Area: Lingue e letterature europee Linea: inglese
Assimilazione e resistenza: spazi e contesti di definizione delle categorie letterarie cinesi in rapporto ai modelli, alle forme e ai generi della teoria occidentale
SSD:
L-OR/21
Altri membri del gruppo di ricerca:
Giulia BACCINI
Federica PASSI
Chinese narratives and the narration of China in Italy: literature, cinema and art at the intersection of cultural diplomacy and cultural industry
SSD:
ASIA-01/F
Altri membri del gruppo di ricerca:
Chiara CIGARINI
Laura DE GIORGI
Paolo MAGAGNIN
Elena POLLACCHI
Sabrina RASTELLI
Genre and gender: Unnatural narratives and gender in modern Chinese literature
SSD:
ASIA-01/F
Interculturalità, formazione e generi letterari: proposta di un manuale di letteratura cinese per gli studenti della scuola secondaria
SSD:
L-OR/21
Altri membri del gruppo di ricerca:
Giulia BACCINI
Monica GIACHINO
Paolo MAGAGNIN
Federica PASSI
La traduzione delle lingue orientali: problemi e strategie traduttive
SSD:
L-OR/21
Altri membri del gruppo di ricerca:
Attilio ANDREINI
Sona HAROUTYUNIAN
Paolo MAGAGNIN
Caterina MAZZA
Daniela MENEGHINI
Dario MICCOLI
Federica PASSI
Le correnti narrative del Novecento in Cina
SSD:
L-OR/21
Mindful communication and cultural mediation for more sustainable, accessible, diverse, and inclusive places
SSD:
ASIA-01/F
Altri membri del gruppo di ricerca:
Paolo MAGAGNIN
Fei XU
Modelli narrativi e linguaggi: analisi dei processi cognitivi e delle modalità di rappresentazione dell'esperienza in testi cinesi moderni e contemporanei
SSD:
L-OR/21
Altri membri del gruppo di ricerca:
Federica PASSI
Poesia cinese moderna: storia e pratica di un genere
SSD:
ASIA-01/F
Ricezione e traduzione di Italo Calvino in Cina
SSD:
L-OR/21
Traduzione settoriale dal cinese
SSD:
L-OR/21
Altri membri del gruppo di ricerca:
Franco GATTI
Women’s mobility and the dissemination of Chinese literature in Italy and Europe
SSD:
ASIA-01/F
Chinese narratives and the narration of China in Italy: literature, cinema and art at the intersection of cultural diplomacy and cultural industry
Ente finanziatore:
UE, MUR
Tipologia:
PRIN
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2022 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Chiara CIGARINI
Laura DE GIORGI
Paolo MAGAGNIN
Elena POLLACCHI
Sabrina RASTELLI
Feminisms, Ethnic Identities, and Ecological Awareness in Contemporary China: A Literary and Sociological Perspective.
Ente finanziatore:
Université Franco-Italienne
Tipologia:
Altri finanziamenti per progetti di ricerca
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2025 Durata mesi: 12
Interculturalità, formazione e generi letterari: proposta di un manuale di letteratura cinese per gli studenti della scuola secondaria
Ente finanziatore:
Università Ca' Foscari Venezia
Tipologia:
PRIN
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2015 Durata mesi: 13
Altri membri del gruppo di ricerca:
Giulia BACCINI
Monica GIACHINO
Paolo MAGAGNIN
Federica PASSI
Littérature chinoise et globalisation : enjeux linguistiques, traductologiques et génériques
Ente finanziatore:
Université Franco-Italienne
Tipologia:
Altri finanziamenti per progetti di ricerca
Ruolo nel progetto:
NS
Data inizio:
Anno: 2017 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Paolo MAGAGNIN
PNRR Spoke 6 iNEST Ecosistema Turismo, Cultura e Industrie Creative - RT 4.3 Soluzioni per l'accessibilità ai contenuti culturali tramite percorsi di mediazione linguistica
Ente finanziatore:
Unione Europea - Ministero dell'Università e della Ricerca
Tipologia:
Altri programmi ministeriali
Ruolo nel progetto:
PT
Sito di progetto:
https://pric.unive.it/progetti/spoke-6-inest/ricerca
Data inizio:
Anno: 2023 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Mirella AGORNI
Fabrizio PANOZZO
iNEST - Interconnected Nord- Est Innovation Ecosystem
Ente finanziatore:
UE, MUR
Tipologia:
Altri programmi ministeriali
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2022 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Paolo MAGAGNIN
Fei XU