Antonella GHERSETTI

Qualifica
Professoressa Ordinaria
Telefono
041 234 8807
E-mail
antghers@unive.it
Fax
041 524 1847
SSD
Lingua e letteratura araba [STAA-01/L]
Sito web
www.unive.it/persone/antghers (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsaam
Sede: Ca' Cappello

Ricevimento

II semestre a.a. 2024-2025
Durante il secondo semestre il ricevimento si terrà il mercoledì dalle 11 alle 13 nel  mio studio (Ca' Cappello, secondo piano, studio 2I)
DAL 28 MARZO AL 2 MAGGIO SARO' ASSENTE.

Avvisi

Pubblicato il 27/03/2025

segnalo il workshop di calligrafia araba per famiglie che si terrà a Ferrara il 13.04. Per informazioni e iscrizioni vedere la locandina allegata

Pubblicato il 27/03/2025

Quest'anno il grande poeta siriano Nouri Al Jarrah sarà ospite a Ca' Foscari per Incroci di civiltà e presenterà il suo libro Il Serpente di pietra tradotto dal dott. Gassid Mohammed giovedì 3 aprile alle 08,45 al Polo Didattico San Basilio Architettura Temporanea – AULA MF3.

Tutti gli studenti sono caldamente invitati a partecipare

Pubblicato il 26/03/2025

Conferenza Ca' Foscari, Università Saint Joseph di Beirut e Università di Tubinga: “Christian Arabic literature: Figures, thought and challenges”.

7 aprile 2025, dalle 9:45 alle 19:00, in modalità ibrida:

  • In presenza presso le tre università partner,

A Venezia presso Aula Tesa 1, Ca’ Foscari Zattere.

In allegato tla locandina in formato PDF.

Pubblicato il 25/03/2025

l MEDITERREANEAN POETRY DAY è una giornata di studi sulla poesia in area mediterranea che l'Università Ca' Foscari organizza in prossimità della giornata mondiale della poesia istituita dall’Unesco, ossia il 21 marzo.

Quest'anno la Giornata, che intende celebrare l’ars poetica come mezzo di promozione della diversità linguistica e culturale e terreno di dialogo tra popoli, si terrà martedì 1 Aprile a Ca' Bembo. Nell'attuale tempo storico segnato a livello globale da conflitti diffusi, annientamento del diritto internazionale e umanitario, corsa al riarmo e forme di suprematismo razziale e culturale sempre più marcate, questa Giornata aspira a rilanciare l'idea 'geo-politica' di Mediterraneo in termini 'geo-poetici', ovvero come spazio di coesistenza delle differenze, attraverso la parola poetica.  

Il Mediterranean Poetry Day prevede nella prima sessione la presentazione del volume Il canto del mediterraneo, un'antologia di versi mediterranei edita da Edizioni Clandestine (2024) e curata dalla scrittrice Monica Buffagni in collaborazione con il poeta marocchino Bouchaib Gadir. La presentazione sarà seguita da un reading di poesie in diverse lingue;

La seconda sessione prevede la presentazione dell'opera Un continente chiamato corpo. Poesie scelte, della poetessa curdo-siriana Widad Nabi, volume curato e tradotto da Simone Sibilio per Di Felice Edizioni (2025). 

Partecipano alla Giornata inoltre i docenti cafoscarini Filippo Maria Pontani e Gassid Mohammed, la poeta ed editrice Valeria Di Felice, ed il poeta Gianni Montieri.


 

segui il feed