
Fiorella GIACOMETTI
- Qualifica
- Tecnica Amministrativa
- Telefono
- 041 234 8340
-
fgiacometti@unive.it
mariecurie@unive.it - Marie Curie Ca' Foscari
- Fax
- 041 234 8112
- Id Skype
- fiorella.giacometti
- Sito web
-
www.unive.it/persone/fgiacometti (scheda personale)
- Struttura
-
ARic - Settore Finanziamenti individuali
(Referente di Settore)
Sede: Ca' Foscari
ESPERIENZE LAVORATIVE
- Dal giugno 2006
Università Ca’ Foscari Venezia
Responsabile Settore finanziamenti individuali - Ufficio ricerca internazionale - Area Ricerca
Supporto alla presentazione e gestione di progetti finanziati da fondi europei Gestione database informativi dei progetti e delle competenze di ricerca dell’ateneo
Attività formativo/informative sulle opportunità di finanziamento europeo e sulle modalità di redazione e gestione dei progetti a finanziamento europeo
Formatore e relatore a giornate informative - Università Ca' Foscari Venezia - corsi di Laurea Magistrale, Dottorato di Ricerca e master
Formatore su project management, scrittura e gestione di progetti europei. Relatore a giornate informative, focus su costruzione di un partenariato efficace e la redazione di un workplan.
Membro del Data Monitoring Board (2015-2021) Membro del gruppo di lavoro Human Resources Strategy for Researchers
Valutatrice degli abstracts della Conferenza internazionale EARMA 2023 a Praga (titolo intervento: “Brain gain policy”)
- Dal gennaio 2004 al giugno 2006
Isinest s.r.l., Padova
Supporto all'attività di consulenza ed assistenza direzionale e gestionale, tecnica ed organizzativa, svolta dalla società a favore delle imprese italiane ed estere in materia di internazionalizzazione d'impresa (legge 394/81, legge 100/90) nell'ambito dei rapporti con le Banche di Credito Cooperativo
- Da gennaio 2003 a dicembre 2003
Euris s.r.l. Ponte San Nicolò (PD)
Gestione di progetti di ricerca e sviluppo finanziati dal VI programma quadro in qualità di coordinatore di progetto: redazione di report periodici di gestione e rendicontazione, organizzazione e partecipazione ai meeting di progetto, gestione dei rapporti tra partners e la Commissione Europea
- Da gennaio 2001 a dicembre 2002
Sineura s.r.l, Milano
Redazione di proposte di Progetto del V programma quadro (IST) Project management: gestione di progetti di ricerca e sviluppo finanziati dal Quinto programma quadro della C.E. in ambito ICT: redazione di report di gestione e rendicontazione, organizzazione e partecipazione ai meeting di progetto, gestione dei rapporti tra partners di progetto e la Commissione Europea in qualità sia di partner che di coordinatore di progetto.
-------------------------------------------------
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 2022- 2023
Master di secondo livello in Pubblica amministrazione
Ca' Foscari Challenge School
Titolo tesi: "Il PNRR università e ricerca: opportunità, criticità e prospettive per i giovani ricercatori"
- Dal 2006 ad oggi
Vari corsi di project design, Lavorare per progetti, metodologie e tecniche di project management, aspetti amministrativi e contrattuali del VII PQ e di Horizon 2020, Leadership
organizzati da Università Ca' Foscari Venezia, APRE, EU Core consulting
- Maggio 2000 – Novembre 2000 (1000 ore di cui 440 di stage)
Corso “Europrogettista – competenze integrate per lo sviluppo d'impresa”
organizzato da ETASS srl (ente di formazione accreditato presso la regione Lombardia)
- Febbraio 2000
Laurea in scienze politiche – Indirizzo internazionale (vecchio ordinamento)
presso Università degli studi di Padova
Titolo della Tesi: “ Analisi dell'impatto sull'UE del processo di allargamento ai paesi dell'Europa Centrale ed Orientale: realtà e teorie a confronto”
----------------------------------------------
LINGUE
Italiano (madrelingua)
Inglese (avanzato)
----------------------------------------------
PUBBLICAZIONI - ABSTRACTS
Conference E-2021 - Section 1.2 Organisational Issues
"BENE-BUS - Benchmarking of E-Business solutions for Western and Eastern European SMEs" (IST - 1999-29024)
Roberto Zuffada (1) and Fiorella Giacometti (2)
Conference EARMA 2023 - Pecha Kucha Section on research management and capacity building topics
"Brain gain policy: a best practice for the professional widening and development of other RMAs"
Fiorella Giacometti
--------------------------------------------
PRESENTAZIONI A CONFERENZE
Speaker al congresso internazionale di Studi Bizantini, Venezia, agosto 2022, titolo intervento: "Ca’ Foscari University:an attractive environment for talents"
Speaker all’evento nazionale dedicato agli enti pubblici di ricerca sloveni, Lubiana, 13 giugno 2023, titolo intervento: "Marie S. Curie fellowships
@Ca' Foscari University of Venice2
Speaker alla Conferenza Internazionale EARMA 2023, Praga, 26 aprile 2023, Pecha Kucha Section on research management and capacity building topics
titolo abstract "Brain gain policy: a best practice for the professional widening and development of other RMAs"
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.