Bruna BIANCHI

Qualifica
Professoressa in quiescenza
Telefono
041 234 7862
E-mail
bbianchi@unive.it
SSD
STORIA CONTEMPORANEA [M-STO/04]
Sito web
www.unive.it/persone/bbianchi (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc

Bruna Bianchi
(MSTO04)
Università Ca’ Foscari
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

 

 

 

Bruna Bianchi
CURRICULUM COMPLETO
 
Posizione professionale
Bruna Bianchi – maturità classica presso il Liceo Marco Polo di Venezia, laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Padova – ha svolto la propria attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Studi storici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Venezia dal 1973 al 1975 in qualità di addetta alle esercitazioni; dal 1975 al 1978 in qualità di assegnista, quindi in qualità di ricercatrice confermata e dal dicembre 2002 in qualità di professoressa associata. Nel dicembre 2013 ha ottenuto l’idoneità a professoressa ordinaria.
Dal 1° settembre 2017 è in quiescenza.
Dal 1991 al 2001 ha ricoperto per affidamento l’insegnamento di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Lingue e letterature Straniere di Ca’ Foscari e dal 1996 al 1999 quello di Storia contemporanea presso il Diploma universitario in Servizio Sociale. Sempre presso il DUSS nell’anno accademico 2000-2001 ha insegnato Storia delle dottrine politiche e sociali. Dal 2002 ha tenuto il corso di Storia contemporanea presso il corso di laurea triennale in Servizio sociale e in seguito in quello in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio, il corso di Storia Contemporanea, Storia delle donne alla laurea triennale); Storia delle donne e questioni di genere presso le lauree magistrali in Storia, Interculturalità e cittadinanza sociale e Relazioni internazionali ed il corso di Storia del pensiero politico contemporaneo presso le lauree magistrali in Storia e Relazioni internazionali.
Ha svolto inoltre attività didattica all’interno del corso di perfezionamento post-laurea in Studi sulla cultura delle donne presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università Ca’ Foscari, all’interno del Master su Fenomeni migratori e trasformazioni sociali presso la stessa Università e all’interno dei corsi dedicati al tema delle pari opportunità coordinati dalla professoressa Romana Frattini.
Dal 2005 al 2017 ha tenuto 4 corsi di 30 ore: Storia contemporanea, Storia delle donne (corsi di laurea triennali); Storia delle donne e questioni di genere, Storia del pensiero politico contemporaneo (corsi di laurea magistrali). Dal 2005 al 2016 ha svolto annualmente 120 ore di lezione; dal settembre 2017, 30 ore come docente a contratto (Storia delle donne e questioni di genere).
Incarichi accademici e scientifici
Nel luglio 2004 ha fondato e da allora dirige la pubblicazione periodica «DEP. Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile», peer review inserita nel sito web dell’Università Ca’ Foscari (presentazione e bilancio di 10 anni di vita a https://www.unive.it/pag/31776/
Dal 1999 al 2006 ha fatto parte del collegio dei docenti del Corso di perfezionamento post-laurea in Studi sulla cultura delle donne nell’età contemporanea presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dal 2002 al 2012 ha fatto parte del collegio dei docenti del Master su Fenomeni migratori e trasformazioni sociali. 
Dal 2007 al 2011 ha fatto inoltre parte del collegio dei docenti del Dottorato in Storia della società europea dal medioevo all’età contemporanea e dal 2002 al 2008 del collegio dei docenti dei corsi di laurea in Servizio sociale. Dal 1995 al 2022 ha fatto parte del comitato scientifico del Centro di ricerca internazionale presso l’Historial de la Grande Guerre, Péronne, Somme e del Collectif de Recherche International et de Débat sur la Grande guerre (CRID, www.crid1418.org). Dal 2006 al 2017 ha fatto parte dell’assemblea del CIRDU, Centro interdipartimentale di ricerca sui diritti umani presso l’Università di Venezia (ora Centro Studi sui Diritti Umani CESTUDIR), e dal 2009 al 2011 del suo direttivo come rappresentante del Dipartimento di Studi Storici. Da allora fa parte dell’assemblea.
Ha fatto parte, fin dal suo nascere al 2018 del Comitato scientifico delle collane: “Biblioteca di Storia contemporanea” e “Questioni di Storia contemporanea” della casa editrice Unicopli e dal 2019 della direzione della collana “Studi di Storia Contemporanea” della casa editrice Biblion, Milano. Dal 2012 al 2017 ha fatto parte del Comitato scientifico della collana Guerra e cultura. Biblioteca della Grande guerra, edizioni ETS. Dal gennaio 2009 al marzo 2011 ha fatto parte del Comité de rédaction della rivista «Témoigner. Entre Histoire et Mémoire» del Centre d’Études et de Documentation Mémoire d’Auschwitz, Bruxelles. Ha fatto parte delle commissioni di tesi di dottorato presso le Università di Venezia, Genova, Bologna, Roma Tre e Montpellier.
Dal 2005 al 2008 è stata responsabile dell’unità veneziana di una ricerca PRIN sul tema degli stupri di massa nel Novecento coordinata dal prof. Marcello Flores (Università di Siena).
Dal 1° novembre 2008 al 31 ottobre 2009 ha presieduto i corsi di laurea triennale in Scienze della società e del servizio sociale (triennale) e in Lavoro, interculturalità, cittadinanza sociale (magistrale) ed ha fatto parte in più occasioni delle Commissioni d’esame di stato per assistente sociale.
Ha svolto attività di referaggio per i progetti di ricerca per l’Università di Padova, per la rivista “Genesis”, per “Memoria e ricerca”, “Pensiero Politico”, “European Journal of American Studies”, “LEA. Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente”, “Studi Storici”.
Dal giugno 2017 al giugno 2019 ha fatto parte della Women’s International League for Peace and Freedom, sezione italiana. Attualmente è socia onoraria.
Dal marzo 2022 cura la rubrica «Voci di pace» che raccoglie studi, documenti e testimonianze sulla guerra in Ucraina: https://comune-info.net/voci-di-pace/
 
Attività scientifica
Laureatasi nel luglio 1973 con una tesi in Storia del Movimento operaio dal titolo: Gestione della forza-lavoro agricola nella politica dei sindacati fascisti e nella legislazione contro l’urbanesimo (1931-1939), negli anni immediatamente successivi Bruna Bianchi ha approfondito il lavoro di tesi nel contesto delle campagne veneziane. A partire dal 1976 il lavoro scientifico si è rivolto al tema dell’organizzazione del lavoro e della condizione operaia nell’industria bellica durante i due conflitti mondiali e nel settore tessile durante il ventennio fascista prestando particolare attenzione alle condizioni di salute e di lavoro della mano d’opera femminile e minorile. 
Dal 1980 la ricerca si è concentrata prevalentemente sulla Grande guerra e si è articolata nei seguenti filoni:
- La condizione giovanile (lavoro, criminalità, conflittualità)
- I mutamenti portati dalla Grande guerra nella vita sociale e politica in due province del Veneto (Rovigo e Venezia) 
- L’esperienza bellica di soldati e ufficiali 
- La giustizia militare 
- Il dibattito psichiatrico sulle cause e la natura delle nevrosi di guerra
- Il pensiero e l’attività pacifista in Italia e in Europa
Dal settembre 1985 al maggio 1986, durante un periodo di congedo per motivi di studio trascorso interamente in Inghilterra, ha approfondito in termini comparativi il tema delle nevrosi belliche (diffusione, manifestazioni e terapie).
In seguito, a completamento del lavoro svolto sulla condizione operaia, ha sviluppato il tema dell’emigrazione femminile e minorile dall’Unità al secondo dopoguerra soffermandosi in particolare sulle esperienze delle «vedove bianche» e delle donne e dei minorenni italiani emigrati negli Stati Uniti.
L’interesse per l’emigrazione femminile ha indirizzato la ricerca verso la figura di Jane Addams, il suo pensiero sociale e pacifista, la sua attività tra gli immigrati svolta a Chicago, nel più importante social settlement degli Stati Uniti. 
L’influenza esercitata da Tolstoj sulla femminista americana e, più in generale, sul movimento riformatore e sul pacifismo a livello internazionale, è un tema che si è andato via via sviluppando nel corso degli anni, un aspetto del più vasto filone di ricerca sulla riflessione sulla pace e sulla guerra dall’Ottocento alla Seconda guerra mondiale che aveva preso avvio dall’analisi del pensiero di Engels, del suo progetto di disarmo del 1893 e delle sue previsioni di una guerra mondiale estremamente distruttiva che avrebbe colpito in modo particolare i civili.
La violenza alla popolazione civile nei conflitti contemporanei, a partire dalla guerra del Sud Africa, è stata al centro della ricerca a partire degli anni Demila. La ricostruzione degli eventi che portarono alla deportazione di donne e bambini nella guerra anglo-boera, del dibattito che ne conseguì e della riflessione della femminista britannica Emily Hobhouse sulle caratteristiche delle guerre moderne, ha condotto, nell’estate del 2004, alla decisione di dare vita ad una nuova rivista telematica: «DEP. Deportate, esuli, profughe. Studi sulla memoria femminile» (https://www.unive.it/pag/31776 ), una peer review che si propone come luogo di analisi e di riflessione sul tema dello sradicamento da un punto di vista di genere, in un’ottica interdisciplinare e internazionale nonché di raccolta e pubblicazione di documenti, scritti inediti e testimonianze orali.
Nel corso del secondo periodo di congedo (novembre 2006 – ottobre 2007), trascorso quasi interamente all’estero (presso la Biblioteca Universitaria di Losanna, l’Archivio della Religious Society of Friends di Londra, la Biblioteca Marguerite Durand di Parigi e la British Library), la ricerca ha approfondito le seguenti tematiche:
- La condizione dei cittadini stranieri di nazionalità nemica in Italia, Francia e Inghilterra.
- La violenza contro la popolazione civile durante le invasioni del 1914-1915 con particolare riguardo al fronte orientale e alle deportazioni.
- Gli stupri di massa perpetrati in Serbia nel corso delle invasioni degli eserciti austro-ungarico, tedesco e bulgaro e nel successivo periodo di occupazione.
- Il movimento e il pensiero pacifista durante la Prima guerra mondiale
- La riflessione femminista (1914-1920) su guerra, militarismo e violenza alle donne, in particolare in Emily Hobhouse, Jane Addams, Ruth Fry, Helena Swanwick.
- La violenza domestica nella riflessione femminista.
- L’ecofemminismo
Al tema del lavoro domestico, della povertà è dedicata la monografia su Eleanor Rathbone e alla sua riflessione sul lavoro domestico, la povertà e la dipendenza economica delle donne della classe operaia all’origine della violenza.
Gli studi sulla riflessione pacifista condotti nel corso degli anni si sono concretizzati in un volume L’avventura della pace. Pacifismo e Grande guerra (2018).
Il nesso tra violenza alle donne e dominio sulla natura nella riflessione femminista è un altro filone di ricerca i cui risultati sono stati pubblicati nel saggio introduttivo al numero monografico della rivista DEP dedicato all’ecofemminismo apparso nel luglio 2012, nel saggio sul cambiamento climatico (2020), in quello sull’attività e il pensiero di Rachel Carson (2015), su quello dedicato al movimento “Women Strike for Peace” (2018). 
Attualmente la ricerca si è rivolta alle genealogie dell’ecofemminismo con particolare attenzione alla convergenza tra ecologia e pacifismo nel pensiero femminile a partire da Mary Shelley e al suo romanzo L’ultimo uomo (1826), all’opera poetica di Celia Thaxter e al pensiero e all’attivismo di Françoise d’Eaubonne.
Sulle tematiche dei suoi studi Bruna Bianchi ha partecipato a numerosi convegni a livello nazionale e internazionale e ha organizzato presso l’Università di Venezia seminari e convegni, alcuni dei quali di risonanza internazionale.
Organizzazione di Convegni e seminari
Nel maggio 2001 ha organizzato il seminario: Deportazione e memorie femminili (1899-1953); nel maggio 2002 il convegno: Le donne nei conflitti. Esperienze, racconti, riflessioni; nel maggio 2003 il seminario: Femminismo e giustizia sociale. Europa, Stati Uniti, Russia, 1834-1936; nell’ottobre del 2003 la giornata internazionale di studio: Grande guerra e popolazione civile. Repressione, violenza, deportati, profughi; l maggio 2004 il seminario: La povertà femminile ieri e oggi; nell’ottobre 2006 la giornata di studi dedicata al tema: Donne in esilio. Esperienze, memorie, scritture.
Nell’ottobre 2008 (23-24 ottobre) ha organizzato il Convegno internazionale di studi: Genere, nazione, militarismo. Gli stupri di massa nella storia del Novecento e nella riflessione femminista/ Mass Rape in the Twentieth Century. Feminist Studies on Gender, Nation and Militarism. 
Il 22 maggio 2009 ha organizzato il Convegno internazionale di studi dal titolo: La violenza sugli inermi. La trasformazione dei conflitti dalla Grande guerra ad oggi. Nel gennaio 2010, in occasione della Giornata della Memoria, sempre presso l’Università Ca’ Foscari, il seminario di Studi: Stermini dimenticati. La Shoah in Serbia; il 26 giugno 2010 ha organizzato, in collaborazione con il CIRDU il seminario: Donne e Tortura; il 12-13 novembre, insieme a Isabella Adinolfi, ha organizzato il Convegno «Fa’ quel che devi, accada quel che può». Arte, etica e politica in Lev Tolstoj svoltosi a Venezia presso l’Università Ca’ Foscari.
Il 24 ottobre 2010 ha organizzato la giornata di studio in ricordo di Simonetta Ortaggi: Simonetta Ortaggi: teoria e storia del movimento operaio; il 17 novembre 2011 il seminario dedicato al pensiero di Simone Weil: Il male dell’Occidente: lo sradicamento; l’11 dicembre 2013, seminario (in collaborazione con Maria Turchetto) Rosa Luxemburg. Nel centenario della pubblicazione di L’accumulazione del capitale; il 18 dicembre 2013, il seminario dedicato a Hannah Arendt, Il male dell’Occidente: lo sradicamento; il 26-28 novembre 2014 il Convegno internazionale Vivere la guerra. Pensare la pace (1914-1921). Le esperienze delle donne, il pensiero femminista e le relazioni internazionali/Living war. Thinking peace (1914-1921). Women’s experiences, feminist thought and international relations.
Il 26 giugno 2015 ha organizzato in collaborazione con il CESTUDIR il seminario sul tema Tortura e infanzia. Il 3 e 4 dicembre 2015 ha organizzato il convegno di studi dal titolo: Il dominio sulle donne e la natura. La riflessione femminista su economia e scienza, sempre presso l’Università Ca’ Foscari. Il 16-18 novembre ha organizzato in collaborazione con La Fondazione del Museo Storico del Trentino il Convegno internazionale di studi J’accuse! 1914-1918: opposizione, rifiuto, protesta.
Ha organizzato il convegno della rivista DEP: Confini: la riflessione femminista tenutosi a Ca’ Foscari il 30 novembre-1°dicembre 2017 e il convegno Donne disarmanti, tenutosi a Ca’ Foscari il 22 e 23 novembre 2018. Ripensare l’ecopacifismo femminista. Riflessioni, esperienze, scritture, Roma, 17-18 maggio 2019, convegno organizzato da Wilpf Italia.
La (non) libertà riproduttiva/ (Non) reproductive freedom, Ca’ Foscari, Venezia, 5-6 dicembre 2019 /5-6 December 2019.
 
Partecipazione a convegni e seminari con relazione
Società rurale e Resistenza nelle Venezie, Belluno, settembre 1975.
Salute e classi lavoratrici dall’Unità al fascismo, Pavia, 12-14 febbraio 1981.
Stato e classe operaia in Italia durante la Prima guerra mondiale, Rimini, 30 settembre-3 ottobre 1982.
La Prima guerra mondiale. I soldati e le popolazioni, Belluno, 16-17 novembre 1988.
Scampare la guerra, Redipuglia, 13-15 dicembre 1990.
La Grande Guerra. Esperienza, memoria, immagini, Rovereto, 26-28 settembre 1985.
Guerre et Cultures, Péronne, Somme, luglio 1992.
Mobilizing for Total War: Society and State in Europe, 1914-1918, Dublino, 23-25 giugno 1993.
Grande guerra e mutamento, Trieste, 28 settembre-1° ottobre 1995.
Traumatic Pasts, Manchester, 29-30 marzo 1996.
La Grande guerra e il fronte interno. Studi in onore di George Mosse, Camerino, 24-25 maggio 1995.
Nicola Badaloni, Gino Piva e il socialismo padano-veneto, Rovigo, 16-17 novembre 1996.
Nuovi studi sulla Prima guerra mondiale (seminario), Asiago, 6-7 giugno, 1997.
Congresso internazionale in occasione dell’80 anniversario della battaglia di Caporetto, Kobarid, 25 ottobre, 1997.
Caporetto. Cause ed effetti, Messina, 7-8 novembre 1997.
Grande guerra e mobilitazione della società, Gorizia, 13 febbraio 1999.
L’ ultimo anno della Grande guerra, Bassano del Grappa, 25-28 maggio 2000.
1915-1918. Una guerra due trincee. Ein Krieg, zwei Schützdengraben, Cortina 14-15 dicembre 2001.
Deportazione e memorie femminili (1899-1953), Venezia, 18 maggio, 2001.
Lo spazio della scrittura. Letterature comparate al femminile. IV Convegno della Società Italiana delle Letterate, Venezia, 31 gennaio-1° febbraio 2002.
Femminismo e giustizia sociale. Europa, Stati Uniti, Russia, 1834-1936, Venezia, 16 maggio 2003.
Agire la nonviolenza, seminario promosso dal Centro pace del Comune di Venezia, 9 e 23 maggio 2003.
Grande guerra e popolazione civile. Repressione, violenza, deportati, profughi. Giornata internazionale di studio, Venezia 31.10.2003.
III Congresso della Società italiana delle storiche, Firenze 14-.16 novembre 2003.
Il tempo e le forme della memoria. Rappresentazioni del passato e discorso pubblico, Giornata di dibattito promossa dall’Università di Pavia e dalla Associazione italiana si sociologia, Pavia, 23 febbraio 2004.
Le donne intrecciano le culture, Comune di Modena – Centro documentazione donna, Modena 4/27 marzo 2004.
Pour une histoire des femmes migrantes, Bruxelles, ULB, 7-8 maggio 2004.
La Grande Guerre. Pratiques et expériences, Craonne-Soissons, 12-13-14 novembre 2004.
Andare a vedere. Inchiesta, reportage, resoconto. Giornata di studio, Mestre 19 novembre 2004.
Il lavoro nella quotidianità. La quotidianità del lavoro. Seminario organizzato salla Associazione italiana di Sociologia, sezione vita quotidiana, Venezia, 18-19 aprile 2005.
Der Erste Weltkrieg im Alpenraum. Erfahrung, Deutung, Erinnerung (la Grande guerra nell’arco alpino. Esperienze e memoria) Libera Università di Bolzano 28-30 aprile 2005.
1915-1945: guerra e pace nelle battaglie politiche della sinistra. Convegno di studi, Centro Filippo Buonarroti, Milano 12 maggio 2005.
Intorno alla Shoah: il punto di vista delle donne, a cura del Teatro Club di Udine, Udine, 27 gennaio 2006.
Autour de la première guerre mondiale. Ordre civil et ordre militaire : les limites de la justice et du droit militaire, 1866-1925, nell’ambito del seminario internazionale : Les justices militaires en Europe de l’Ancien Règime à nos jours, Università degli studi di Macerata, Facoltà di giurisprudenza, 7-8 aprile 2006.
Convegno internazionale di studi Paroles de paix en temps de guerre svoltosi a Carcassonne il 21 e 22 aprile 2006.
I combattenti nella guerra asimmetrica: libertà di tortura? Seminario organizzato dal Dipartimento di scienze giuridiche. Centro interdipartimentale di ricerca sui diritti umani (CIRDU), Università di Venezia e con la partecipazione del Dottorato di ricerca in diritto internazionale A. Gentili e la Fondazione Venezia ricerca per la pace, Venezia, 26 giugno 2006.
Les ames mal nées. Jeunesse et délinquance urbaine en France et en Europe (XIX-XXI siècle), Colloque international, Besançon 15-17 novembre 2006.
Voci di donne. La guerra nelle testimonianze femminili, Seminario di studi sulla storia di genere, Università di Ferrara, 11 maggio 2007.
Journée de réflexion sur l’histoire des jeunes et de la jeunesse, Paris, 14-15 maggio 2007.
Donne al lavoro: ieri, oggi, domani, Università di Padova, Forum d’Ateneo per le politiche e gli studi di genere, Padova, 17-18-19 maggio 2007.
Il ritorno della tortura all’inizio del nuovo millennio tra conflitti asimmetrici ed esodi di massa, Workshop in occasione della giornata internazionale a sostegno delle vittime della tortura, Università di Venezia, Dipartimento di Scienze giuridiche – CIRDU, Centro interdipartimentale di ricerca sui diritti umani, Venezia 26 giugno 2007.
Les Dérapages de la guerre. Du XVI siècle à nos jours, Convegno internazionale, Montpellier III, 4-6 octobre 2007.
Stragi negate, dimenticate, giustificate, Università di Modena, 16-17 novembre 2007.
Guerre e vita quotidiana, Convegno internazionale organizzato dalla Associazione italiana di sociologia, Sezione vita quotidiana, Venezia, Università Ca’ Foscari, 23-24 novembre 2007.
Le guerre mondiali in Asia Orientale e in Europa. Violenza, collaborazionismi, propaganda, Venezia, Università Ca’ Foscari 13-14 dicembre 2007.
Il ritorno della tortura all’inizio del nuovo millennio tra conflitti asimmetrici ed esodi di massa, Workshop in occasione della giornata internazionale a sostegno delle vittime della tortura, Università di Venezia, Dipartimento di Scienze giuridiche – CIRDU, Centro interdipartimentale di ricerca sui diritti umani, Venezia, 25 giugno 2008.
Genere, nazione, militarismo. Gli stupri di massa nella storia del Novecento e nella riflessione femminista/ Mass Rape in the Twentieth Century. Feminist Studies on Gender, Nation and Militarism, Convegno internazionale di studi, 23-24 ottobre 2008.
Lontano dal Fronte. Memorie e studi sulla Grande guerra oggi, Siena, 4-5 dicembre 2008
Migrazioni di ieri e di oggi, Convegno di studi tenutosi a Roma, presso la Casa della memoria, 19 gennaio 2009.
La violenza sugli inermi. La trasformazione dei conflitti dalla Grande guerra ad oggi, Venezia, Dipartimento di Studi Storici, 22 maggio 2009
Movimento operaio: Storiografia e nuove prospettive, 29-30 maggio 2009, Centro culturale Candiani, Mestre
Exploratory Workshop: Occupations in World War One. Sources and Analyses, Munich, Historishes Kollege, 2-3 July 2009.
Infanzia negata, panel svoltosi nell’ambito dei Cantieri di storia organizzati dalla SISSCO, Trieste, 23-24-25 settembre 2009 (in qualità discussant)
Contare i morti. I caduti della Grande guerra, Convegno organizzato dal Museo della guerra di Rovereto, 27-28 novembre 2009.
L’arte della manutenzione dell’esistenza. Cura e lavoro di cura, seminario organizzato da Centro Pandora, Padova 18 maggio 2010.
Donne e tortura. Seminario organizzato dal CIRDU (università di Venezia) e dalla rivista «DEP. Deportate, esuli, profughe», 26 giugno 2010.
«Fa’ quel che devi, accada quel che può». Arte, etica e politica in Lev Tolstoj, Venezia, Università Ca’ Foscari, 12-13 novembre 2010.
Non fare il soldato. Studi sull’antimilitarismo e sul rifiuto della coscrizione nella storia d’Italia, Convegno organizzato dal Centro Studi Sereno Regis e dal Centro Inter-Universitario di Studi e Ricerche Storico-Militari, Torino 1 Aprile 2011.
The First World War in a Gender Context. Topics and Perspecitves. International Conference, 29 Settembre-1° Ottobre 2011, University of Vienna, Austria.
Convivere con Auschwitz, a cura della Facoltà di Psicologia dell’Università di Trieste, Trieste, 27 gennaio 2012.
Le donne nella Grande guerra, Convegno internazionale, Gorizia, 17-20 maggio 2012.
La tortura e gli animali, seminario organizzato dal CESTUDIR, Venezia, 26 giugno 2012.
3rd International Conference on De-growth for Ecological and Sustainability and Social Equity, Venezia, 19-23/9/2012
Dal 28 al 30 novembre 2012 Convegno internazionale Formas de lo común y sus potencialidades postcapitalistas, Universitad Nacional Autonoma de México, Città del Messico.
I Encontro Annual A Europa no Mundo "Pela Paz!" (1849-1939), Coimbra, Portugal, 4-5/4/2013
I Congreso Internacional Género y cultura de la Sostenibilidad, Villadolid, 6, 7, 8 de noviembre de 2013
Rosa Luxemburg. Nel centenario della pubblicazione di L’accumulazione del capitale, Venezia, 11 dicembre 2013.
Guerra, genere, regione/Krieg, Geschlecht, Region, Bolzano, 13 marzo 2014 Zentrum für Regionalgeschichte – Centro di storia regionale
La tortura e gli animali, secondo seminario organizzato sul tema dal CESTUDIR, Venezia, 26 giugno 2014.
Le guerre in un mondo globale, Convegno SISSCO, Perugia, 19 settembre 2014
Tu sei maledetta. Uomini e donne contro la guerra: Italia, 1914-1918, Venezia, 20-21 settembre 2014.
Law as an Ideal? The Protection of Military and Civilian Victims to the test of the First World War, ICRC, Geneva, 26-27 September 2014.
Chi parla di pace in tempo di guerra? Convegno organizzato dalla Accademia roveretana degli Agiati, Rovereto, 4 novembre 2014
Vivere la guerra. Pensare la pace (1914-1921). Le esperienze delle donne, il pensiero femminista e le relazioni internazionali/ Living war. Thinking peace (1914-1921). Women’s experiences, feminist thought and international relations, Venezia, 26-28 novembre 2014
Donne e Prima guerra mondiale in area veneta, convegno organizzato dalla Società Italiana delle Storiche e dal Dipartimento di Studi Umanistici, Venezia 26 febbraio 2015.
Donne e scienza. Dall’esclusione al protagonismo consapevole, Università di Ferrara, V seminario di studi di genere, Istituto di Storia contemporanea, Ferrara 13 marzo 2015.
Le donne e la guerra. Manifestazione all’interno di Classici contro 2015, organizzata dall’Università Ca’ Foscari e dall’Associazione di cultura classica di Venezia, Gorizia, 7 marzo 2015.
Le due neutralità. Italia e Stati Uniti di fronte alla Prima Guerra mondiale, Convegno organizzato dalla Fondazione Venezia, Venezia 22 maggio 2015.
Tortura e infanzia. Seminario organizzato in collaborazione con Sara De Vido per conto del CESTUDIR, Venezia, 26 giugno 2015.
Culture indigene di pace. I sentieri della terra (Associazione Laima), Torino, 18-20 marzo 2016.
Per gli animali è sempre Treblinka, 26 aprile 2016, Università Ca’ Foscari, Venezia.
Generi di tortura, Giornata sulla tortura, 1 luglio 2016 (Torture domestiche negli scritti di tre femministe americane, 1916)
L’Italia nella Prima Guerra mondiale. 1916 dentro la guerra, Roma, Camera dei Deputati, 10 maggio 2016.
Violenza domestica, sessuale e di genere: competenze e strumenti per una presa in carico glogale, venerdì 20 gennaio 2017, Dolo, Relazione introduttiva: Il contesto storico e sociale della violenza di genere.
Memoria di popolo nella Grande guerra, Università Ca’ Foscari, 20 maggio 2016.
La guerra e lo Stato 1914-1918, Fondazione Ugo La Malfa - Centro Interuniversitario di Studi Militari, Roma, 18-20 maggio 2017
Rosa Genoni. Stilista, pacifista, sindacalista, Padova, Centro Pandora e Donne in nero, 8 giugno 1917.
Tortura e conflitti armati, Università Ca’ Foscari, 26 giugno 2017.
Classici Contro. Caporetto 2017, Palazzo Leoni Montanari, Vicenza, 24 ottobre 2017.
J’accuse! 1914-1918: opposizione, rifiuto, protesta, Convegno internazionale di studi (Fondazione del Museo Storico del Trentino), 16-18 novembre 2017.
Donne in fuga/Mujeres en fuga/ Femmes en fuite, Convegno internazionale, Archivio scritture migranti, Ca’ Foscari, 29-30 novembre 2017
Vergogna e diritti umani, convegno organizzato da CESTIDUR, Università di Venezia, 12 dicembre 2017.
DE/CLINARE. Percorsi di sottrazione nelle narrazioni di movimenti, pratiche, corpi, Convegno organizzato da Il Giardino dei Ciliegi, Firenze, 7-9 dicembre, 2018.
Le disfatte di Caporetto, Convegno tenutosi a Trieste il 21-22 febbraio 2019.
Eirene Workshop: Women and Post-War Transitions: Violence. Ljubljana, 6-7 giugno 2019, intervento come Keynote Speaker.
Ambiente. Storie, conflitti, movimenti in una prospettiva di genere, 25-28 agosto 2021 (intervento alla Scuola estiva Società Italiana delle Storiche).
Silent Spring: una Donna, una Storia, un Futuro, Ferrara, 22 aprile 2022.
 
Pubblicazioni
a) Monografie
Crescere in tempo di guerra. Il lavoro e la protesta dei ragazzi in Italia 1915-1918, Cafoscarina, Venezia1995, pp. 221
Economia, guerra e società nel pensiero di Friedrich Engels, Unicopli, Milano 1997, pp. 234 (coautrici: Adriana Lotto e Simonetta Ortaggi).
La follia e la fuga. Nevrosi di guerra, diserzione e disobbedienza nell’esercito italiano 1915-1918, Roma, 2001, pp. 566.
Culture della disobbedienza. Tolstoj e i duchobory. Con una raccolta di testi di Tolstoj e il carteggio con Verigin 1895-1910 (coautrici: Emilia Magnanimi e Antonella Salomoni), Roma, 2004, pp. 313.
Crimini di guerra e contro l’umanità. Le violenze ai civili sul fronte orientale (1914-1919), Unicopli, Milano 2012, pp. 361.
Eleanor Rathbone e l’etica della responsabilità. Profilo di una femminista (1872-1946), Unicopli, Milano 2012, pp. 205.
Nella terra di nessuno. Uomini e donne di nazionalità nemica nella Grande guerra, Editrice Salerno, Roma 2017, pp. 270.
L’avventura della pace. Pacifismo e Grande guerra. Unicopli, Milano 2018, pp. 557.
Ecopedagogia. Il senso della meraviglia nella riflessione femminile, Marotta & Cafiero, Napoli 2021, pp. 90.
In corso di pubblicazione:
«Non resistere al male con il male». Tolstoj e la nonviolenza, Biblion, Milano.

b) Curatele
Lavoro ed emigrazione minorile dall’Unità alla Grande guerra (a cura di Bruna Bianchi e Adriana Lotto), Venezia, 2000, pp. 247.
Deportazione e memorie femminili 1899-1953, (a cura di Bruna Bianchi), Unicopli, Milano 2002.
Jane Addams, Donne, immigrati, governo della città. Scritti sull’etica sociale, a cura e con introduzione di Bruna Bianchi, Santa Maria Capua a Vetere, 2004, pp. 297.
La violenza contro la popolazione civile durante la grande guerra. Deportati, profughi, internati (a cura di Bruna Bianchi), Unicopli, Milano 2006, pp. 482.
Le guerre mondiali in Asia Orientale e in Europa. Violenza, collaborazionismi, propaganda, a cura di Bruna Bianchi, Laura De Giorgi e Guido Samarani, Unicopli, Milano 2009, pp. 213.
Genere, nazione, militarismo. Gli stupri di massa nella storia del Novecento e nella riflessione femminista/ Mass Rape in the Twentieth Century. Feminist Studies on Gender, Nation and Militarism, a cura di Bruna Bianchi, numero monografico di «DEP. Deportate, esuli, profughe» n. 10, 2009, pp. 320, https://www.unive.it/pag/31505/  .
La violenza sugli inermi. La trasformazione dei conflitti dalla Grande guerra ad oggi, a cura di Bruna Bianchi, Francesca Coin e Michele Cangiani, numero monografico di «DEP: Deportate, esuli, profughe», n. 13/14 2010, pp. 413, https://www.unive.it/pag/31502/?L=1  .
L. N. Tolstoj, La schiavitù del nostro tempo. Scritti su lavoro e proprietà, a cura e con un saggio introduttivo di Bruna Bianchi, BFS Edizioni, Pisa 2010, pp. 169.
L. N. Tolstoj, La schiavitù del nostro tempo. Scritti su lavoro e proprietà, a cura e con un saggio introduttivo di Bruna Bianchi, seconda edizione riveduta e ampliata, Orthotes, Napoli 2011, pp. 154.
Isabella Adinofi-Bruna Bianchi (a cura di), “Fai quel che devi, accada quel che può”. Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj , Orthotes, Napoli 2011, pp. 306.
Bruna Bianchi-Maria Turchetto, Rosa Luxemburg. Nel centenario di L’accumulazione del capitale/Rosa Luxemburg. 100th Anniversary of The Accumulation of Capital, numero monografico di DEP. Deportate, esuli, profughe, n. 28, luglio 2015, pp. 244, https://www.unive.it/pag/31214/  .

Bruna Bianchi-Geraldine Ludbrook (a cura di), Living War, Thinking Peace (1914-1924), Cambridge Scholar, Cambridge 2016, pp. 276.

Le donne, la scienza, l’economia. Scritti in onore di Rachel Carson, n. 35 speciale di «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 35 2017, pp. 230, https://www.unive.it/pag/31183/  .


Bruna Bianchi-Chiara Corazza-Annalisa Zabonati, Le donne, la scienza, l’economia. Una antologia (1888-2013), «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 35, pp. 197, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n35/Antologia_Donne_scienza_economia.pdf 


Confini. La riflessione femminista, DEP, n. 38, novembre 2018, https://www.unive.it/pag/31504/ .
Insieme a Francesca Casafina, Oltre i confini. Ecologia e pacifismo nella riflessione e nell’attivismo femminista, Biblion, Milano 2021, pp. 423.
 
c) Bibliografie
Pacifismo, Bibliografia ragionata, Unicopli, Milano, 2004, pp. 43.
Cittadini stranieri di nazionalità nemica, Internamenti, espropri, espulsioni (1914-1920) Bibliografia commentata, in «DEP. Deportate, esuli, profughe. Rivista di studi sulla memoria femminile», 5-6, 2006, pp. 323-358, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n5-6/21_BiblInternamento.pdf

Saggi su libri e riviste
a) All’estero
La psychiatrie italienne et la guerre, «Vingtième siècle», n. 21, Janvier-mars 1994, pp. 74-85, successivamente pubblicato in Guerre et Cultures, 1914-1918, Colin, Paris, 1994, pp. 118-131.
Psychiatrists, Soldiers and Officers in Italy during the Great War, in Traumatic Pasts, (Mark Micale and Paul Lerner editors), Cambridge University Press, 2001, pp. 222-252.
Ragazzi italiani negli Stati Uniti. Dalla metà dell’800 alla Grande Depressione, in Jóvenes en la historia/Les jeunes dans l’histoire, «Mélanges de la Casa Velázquez», tome 34-1, Madrid, 2004, pp. 155-177.
Les «veuves blanches» en Italie au XIX siècle, in «Sextant. Revue du Groupe interdisciplinaire d’Etudes sur les femmes», n. 21-22, 2004, pp. 55-82.
Exécutions sommaires et condamnations à mort au sein de l’armée italienne durant la Grande Guerre, in Rémy Cazals, Emanuelle Picard, Denis Rolland (dirs.) La Grande Guerre. Pratiques et expériences, Privat, Toulouse 2005, pp. 237-246.
Die Militärjustiz im italienischen Heer, in Brigitte Mazohl-Wallnig – Gunda Barth-Scalmani – Hermann J.W. Kuprian (hersg) Ein Krieg, zwei Schützdengraben. Österreich-Italien und Erste Weltkrieg in den Dolomiten 1915-1918, Athesia, Bozen 2005, pp. 281-300.
Discours de paix. Les interventions publiques et les écrits de Jane Addams contre la guerre (1915-1919) in S. Caucanas-R. Cazals- N. Offenstadt, Paroles de paix en temps de guerre, Privat, Paris 2006, pp. 181-194.
Crisi economica e protesta popolare a Venezia durante la Grande guerra, in Hermann J. Kuprian – Oswald Überegger (hrsg.), Der Erste Weltkrieg im Alpenraum. Erfahrung, Deutung, Erinnerung – La Grande guerra nell’arco alpino. Esperienza e memoria, Universitaetsverlag Wagner, Innsbruck 2007, pp. 197-212.
Jane Addams et la criminalité des jeunes immigrés à Chicago (1889-1912), in Les âmes mal nées. Jeunesse et délinquence urbaine en France et en Europe (XIX-XXI siècle) a cura di Jean Claude Caron, Annie Stora-Lamarre, Jean-Jacques Yvorel, Les Presses Universitaires de Franche-Comtée, Besançon 2008, pp. 213-227.
Les violations des conventions internationales en Serbie de la part de l’armée austro-hongroise et bulgare 1914-1918, Les Dérapages de la guerre. Du XVI siècle à nos jours a cura di Frédéric Rousseau e Burghart Schmidt, DOBU Verlag, Hamburg, 2009, pp. 172-186.
Crimes des officiers italiens et condamnations infligées pendant la Première Guerre mondiale, in Jean-Marc Berlière, Jonas Campion, Luigi Lacché & Xavier Rousseaux (eds), Justices militaires et guerres mondiales. Europe 1914-1950, Military Justices and World Wars. Europe 1914-1950, PUL, Louvain-la-Neuve, 2013, pp. 167-178.
Towards a New Internationalism: Pacifist Journals Edited by Women (1914-1919) in C. Haemmerle- O. Ueberegger- B. Bader Zaar (eds.), Gender and the First World War, Palgrave Macmillan, Basingstoke, 2014, pp. 176-194.
¿Es compatible la ciencia con la ética? El pensamiento de las sufragistas antiviviseccionistas del siglo XIX, in Alicia Puleo-Georgina Aimé Tapia Gonzáles-Laura Torre San Miguel-Angélica Velasco Sesma (coords), Hacia una cultura de la sostenibilidad. Análisys y propuestas desde la perspectiva de género, Departamento de Filosofia de la Universidad de Villadolid 2015, pp. 41-64, http://www5.uva.es/depfilosofia/sites/default/files/documentos/Hacia%20una%20cultura%20de%20la%20sostenibilidad.pdf
“That Massacre of the Innocents Has Haunted Us For Years”. Women witnesses of hunger in Central Europe, in Bruna Bianchi-Geraldine Ludbrook (a cura di), Living War, Thinking Peace (1914-1924), Cambridge Scholar, Cambridge 2016, pp. 64-92.
El pensamiento anarcofeminista de Emma Goldman, in Feminismo y Anarquismo, Enclave de Libros, Madrid 2017.
La vita a Venezia nello sguardo di fotografi e pittori, in “Cahiers de la Méditerranée”, 97, n.1, Décembre 2018, pp. 165-184.

b) In Italia
Il fascismo nelle campagne veneziane (1929-1940), in «Italia Contemporanea», 1976,2, pp. 33-67.
I tessili: lavoro, salute, conflitti, in «Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli», anno XX, 1979-1980, Milano, 1981, pp. 973-1070.
Lavoro e produzione nell’industria della seta artificiale. Il caso della fabbrica di Padova (1925-1933), in Impresa e mano d’opera nell’industria tessile, Venezia, 1981, pp. 121-177.
Salute e rendimento nell’industria bellica (1915-1918), in Salute e classi lavoratrici in Italia dall’Unità al fascismo, a cura di Maria Luisa Betri e Ada Gigli Marchetti, Milano, 1982, pp. 101-128.
Salute e intervento pubblico nell’industria di guerra, in Stato e classe operaia durante la Prima guerra mondiale, a cura di Giovanna Procacci, Milano, 1983, pp. 138-162.
Predisposizione, commozione o emozione? Natura e terapia delle neuropsicosi di guerra (1915-1918), in «Movimento operaio e socialista», 1983, 3, pp. 383-404.
L’economia di guerra a Porto Marghera: produzione, occupazione, lavoro (1935-1945), in La Resistenza nel Veneziano, a cura di Giannantonio Paladini i Maurizio Reberschak, Venenzia, 1985 e 1995, pp. 163-223. Ripubblicato in «ESDE», n. 14 2019, pp. 1-55.
Delirio, smemoratezza e fuga: il soldato e la patologia della paura, in La Grande Guerra. Esperienza, memoria, immagini, a cura di Diego Leoni e Camillo Zadra, Bologna, 1986, pp. 73-104.
Esperienze di violenza e di oppressione nelle testimonianze dei soldati accolti in manicomio, in «Protagonisti», 1988, 33, pp. 48-60.
La nuova Pianura, in Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, vol. I, Spazi e paesaggi, a cura di Piero Bevilacqua, Venezia, 1989, pp. 451-494.
La grande guerra nella storiografia italiana dell’ultimo decennio, in «Ricerche Storiche», 1991, 3, pp. 693-745.
Le ragioni della diserzione. Soldati e ufficiali di fronte a giudici e psichiatri (1915-1918), in «Storia e problemi contemporanei», 1992, 10, pp. 7-31.
Diari di guerra 1915-1918, Sante Magnanini, in «Ricerche Storiche», 1993, 3, pp. 656-659.
L’isteria come fuga, in Scampare la guerra. Renitenza, autolesionismo, comportamenti individuali e collettivi di fuga e la giustizia militare nella Grande Guerra, Ronchi dei Legionari, 1994, pp. 35-43.
Militarismo e disarmo nell’Europa dell’800. Il pensiero di Friedrich Engels, in «Rassegna Iberistica», 1996, 56, pp. 163-191.
La rottura del principio di autorità: la diserzione nell’esercito italiano, in «Ricerche Storiche», 1997, 3, pp. 595-615.
La guerra, la pace, l’organizzazione militare, in Bruna Bianchi, Adriana Lotto, Simonetta Ortaggi, Economia, guerra e società nel pensiero di Friedrich Engels, Milano, 1997, pp. 81-178.
Momenti di pace in guerra. Fraternizzazioni, tregue informali e intese con il nemico nei processi contro gli ufficiali in Di fronte alla Grande guerra. Militari e civili tra coercizione e rivolta, a cura di Paolo Giovannini, Ancona, 1997, pp. 83-104.
Lavoro e protesta giovanile durante la Prima guerra mondiale, in La Grande guerra e il fronte interno. Studi in onore di George Mosse, Camerino, 1998, pp. 61-97.
La protesta popolare nel Polesine durante la guerra, in Nicola Badaloni, Gino Piva e il socialismo padano veneto, Rovigo, 1998, pp. 157-188.
Presentazione al volume di Matteo Ermacora, La scuola del lavoro. Lavoro minorile ed emigrazione in Friuli (1900-1914), Udine, 1999, pp. 7-11.
Ragazzi per il mondo. L’emigrazione minorile dall’Unità alla Grande guerra, in Lavoro ed emigrazione minorile dall’Unità alla Grande guerra, a cura di Bruna Bianchi e Adriana Lotto, Venezia, 2000, pp. 22-102.
Giovani e ordine sociale. Miti e ruoli, in Europa e in Italia, tra XIX e XX secolo, in Giovani e ordine sociale, [a cura di] Bruna Bianchi e Marco Fincardi, fascicolo monografico di «Storia e problemi contemporanei», 2001, 27, pp. 16-18; 21-33.
Deportazione e memoria femminile. La guerra del Sud Africa 1899-1902, in «Rassegna italiana di sociologia», 3, 2001, pp. 423-439.
Lavoro ed emigrazione femminile (1880-1915), in Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi, Emilio Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana, Partenze, Donzelli, Roma 2001, pp. 257-274.

I disobbedienti nell’esercito italiano durante la grande guerra, in «Parolechiave», 26, 2001, pp. 157-185.
Memorie dal Sud Africa (1899-1902), in Bruna Bianchi (a cura di), Deportazione e memorie femminili (1899-1953), Unicopli, Milano 2002, pp. 19-86.
Nei campi nazisti, in Bruna Bianchi (a cura di), Deportazione e memorie femminili (1899-1953), Unicopli, Milano 2002, pp. 89-115.
Venezia in Guerra, in Storia di Venezia, L’Ottocento e il Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2002, pp. 349-416, ora anche http://www.treccani.it/enciclopedia/l-ottocento-e-il-novecento-1-venezia-citta-italiana-venezia-nella-grande-guerra_%28Storia-di-Venezia%29/
Percorsi dell’emigrazione minorile, in Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi, Emilio Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana, Arrivi, Donzelli, Roma 2002, pp. 355-375.
Suonatori girovaghi e lavavetri. Emigrazione e immigrazione dei minori nella storia d’Italia (coautori Matteo Ermacora e Nicoletta Giove), in «Il Calendario del Popolo», n. 676, giugno 2003, pp. 1-22; 33-41.
Esecuzioni sommarie e condanne a morte nell’esercito italiano durante la Grande guerra, in Carlo Tolazzi, Prima che sia giorno (Cercivento), Udine, 2003, pp. 57-67.
La giustizia militare nell’esercito italiano, in Emilio Franzina (a cura di), Una trincea chiamata Dolomiti. Ein Krieg – Zwei Schützengraben, Gaspari, Udine 2003, pp. 125-137.
Dalla non resistenza al satyagraha. Un secolo di disobbedienza (1833-1934), in «Quaderni del Centro Pace», Comune di Venezia, Venezia, 2003, pp. 15-38.
Tolstoj e l’obiezione di coscienza, in Culture della disobbedienza. Tolstoj e I duchobory 1895-1910, Roma 2004, pp. 9-122.
Il pensiero sociale di Jane Addams (1881-1916), in Jane Addams, Donne, immigrati, governo della città. Scritti sull’etica sociale, a cura e con introduzione di Bruna Bianchi, Santa Maria Capua a Vetere, 2004, pp. 7-70.
Introduzione al pensiero della nonviolenza (1830-1968), in Atti del Convegno Agire la nonviolenza. Prospettive di liberazione nella globalizzazione, Venezia 28-29 febbraio 2004, pp. 13-71.
I primi campi di concentramento. Testimonianze femminili da Cuba, dalle Filippine e dal Sud Africa (1896-1906), in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 1, luglio 2004, pp. 1-21, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n1/1-I_primi_campi_di_concentramento.pdf  .
Guerra e vittime civili. Voci da Cuba, dal Sud Africa e dalle Filippine (1896-1906) in Tiziana Agostini, Ilaria Crotti, Ricciarda Ricorda e altri (a cura di), Lo spazio della scrittura. Letterature comparate al femminile, Il Poligrafo, Padova, 2004, pp. 487-498.
DEP Deportate, esuli, profughe. Genesi e prospettive di una rivista telematica di studi sulla memoria femminile(coautori: Dino Costantini, Adriana Lotto ed Emilia Magnanini), in «Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche», III, 2, 2004, pp. 205-216.
Il Rapporto di Emily Hobhouse sui campi di concentramento in Sud Africa e la sua accoglienza in Inghilterra (gennaio - ottobre 1901) in «DEP. Deportate, esuli, profughe», rivista di studi sulla memoria femminile», 2, 2005, pp. 1-10, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n2/Il_Rapporto_di_Emily_Hobhouse_sui_campi_di_concentramento.pdf.
Lettere dal campo di Sajmište, dicembre 1941-febbraio 1942 in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 2, 2005, pp. 65-72, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n2/5-Lettere_dal_campo.pdf  .
Tolstoj e il movimento riformatore americano. Il carteggio con Ernest Howard Crosby (1894-1896), in «La società degli individui. Quadrimestrale di teoria sociale e storia delle idee», VIII, n. 22, 1, 2005, pp. 123-13.
Ragazzi deportati durante la Grande guerra in «DEP. Deportate, esuli, profughe. Rivista di studi sulla memoria femminile», n. 3, 2005, pp. 1-19, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n3/1-Ragazzi_deportati_durante_la_Grande_guerra.pdf  .
Il trauma e la memoria. L’esperienza bellica nei ricordi dei combattenti e la commemorazione pubblica (1914-1936), in Mrita Rampazi-Anna Lisa Tota (a cura di), Il linguaggio del passato. Memoria collettiva, mass media e discorso pubblico, Carocci, Roma 2005, pp. 103-117.
I civili: vittime innocenti o bersagli legittimi? In La violenza contro la popolazione civile durante la grande guerra. Deportati, profughi, internati (a cura di Bruna Bianchi), Unicopli, Milano 2006, pp. 13-82.
Introduzione a Gaston Prache, 1914-1918. Dans mon pays envahi… (journal d’un adolescent), II, L’année 1918, Hélene Humeau, Paris 1969, in «DEP. Deportate, esuli, profughe. Rivista di studi sulla memoria femminile», n. 4, 2006, pp. 109-112, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n4/7_Gaston_Prache-a.pdf  .
Jane Addams di Hull House, Chicago (1889-1914), in Andare a vedere. Inchiesta, reportage, resoconto. Atti della giornata di studio organizzata da storiAmestre er Etam-Animazione di comunità e territorio, Mestre, 19 novembre 2004, Spinea (Venezia) 2006, pp. 79-89.
Jeremiah Evarts e i diritti delle nazioni indiane, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 5-6, 2006, pp. 179-191, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n5-6/13_Evarts.pdf  .
Gli scritti di Eileen Fletcher sulla repressione britannica in Kenya, 1956, in «DEP. Deportate, esuli, profughe. Rivista di studi sulla memoria femminile», n. 5-6, 2006, pp. 231-233, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n5-6/17_Fletcher-a.pdf .
Il suffragio femminile nel pensiero di Jane Addams, in «Giornale di Storia contemporanea, x, 1, 2007, pp. 3-18.
Psichiatria e guerra, in Stéphane Audoin-Rouzeau – Jean Jacques Becker (edizione italiana a cura di Antonio Gibelli), La Prima guerra mondiale, Einaudi, Torino 2007, pp. 309-325.
Negazione dei diritti civili, deportazione ed esilio negli scritti e nei discorsi pubblici di Emma Goldman (1917-1934), in «DEP. Deportate, esuli, profughe. Rivista di studi sulla memoria femminile», n. 8, 2008, pp. 118-141, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n8/Goldman-a.pdf  .
Profilo biografico di Helene Stöcker: gli anni dell’impegno pacifista e dell’esilio (1914-1943), in «DEP. Deportate, esuli, profughe. Rivista di studi sulla memoria femminile», n. 8, 2008, pp. 154-167, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n8/Stoker-a.pdf  .
Crimini di guerra e crimini contro l’umanità durante la Grande guerra. Le stragi sul fronte orientale, in Giovanna Procacci-Marc Silver-Lorenzo Bertucelli, Le stragi rimosse. Storia, memoria pubblica, scritture, Unicopli, Milano 2008, pp. 19-39.
Uomini e donne di pace in tempo di guerra, in Gli Italiani in guerra Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, Direzione scientifica di Mario Isnenghi, Volume III - Tomo 1 La Grande Guerra: dall’Intervento alla «vittoria mutilata» A cura di Mario Isnenghi e Daniele Ceschin, UTET, Torino 2008, pp. 129-138.
La violenza contro la popolazione civile serba negli scritti di Rodolphe Archibald Reiss 1914-1924, in L’intellettuale militante. Scritti per Mario Isnenghi, Nuova Dimensione, Padova 2008, pp. 179-197.
Il trauma della modernità. le nevrosi di guerra nella storiografia contemporanea, in Andrea Scartabellati (a cura di), Dalle trincee al manicomio. Esperienza bellica di matti e psichiatri nella Grande Guerra, Marco Valerio, Torino 2008, pp. 9-64.
«Una grande, pericolosa, avventura». Anna Ruth Fry, il «relief work» e la riconciliazione internazionale, in «DEP. Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile» 9, 2008, pp. 23-54, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n9/03_Dep009Bianchi-saggio-a.pdf  .
Il pensiero anarcofemminista di Emma Goldman, Introduzione al volume: Emma Goldman, Femminismo e anarchia, BFS Edizioni, Pisa 2009, pp. 5-24.
Introduzione, Genere, nazione, militarismo. Gli stupri di massa nella storia del Novecento e nella riflessione femminista, in «DEP. Deportate, esuli, profughe» n. 10, 2009, pp. 1-16, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n10/01_Introduzione_DEP10.pdf.
«Militarismo versus femminismo». La violenza alle donne negli scritti e nei discorsi pubblici delle femministe durante la Grande guerra, in «DEP. Deportate, esuli, profughe» n. 10, 2009, pp. 94-109, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n10/09_Dep_010BianchiB.pdf .
La guerra e la degradazione delle donne. Intervista a Jane Addams, aprile 1915, in «DEP» 10, 2009, pp. 189-198, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n10/16_Dep_010Bianchid.pdf .
Vita quotidiana – famigliare e lavorativa – della gioventù operaia in Europa (1880-1920), in Giovani e generazioni in Italia. Lo stato della ricerca, a cura di Patrizia Dogliani, CLUEB, Bologna, pp. 11-22.
Gli scritti e gli interventi pubblici di Jane Addams contro la guerra (1915-1922) in Voci di donne. La guerra nelle testimonianze femminili, a cura di Enrica Guerra, 2009, pp. 81-103.
Le vedove bianche, in Il lavoro delle donne: ieri, oggi, domani, a cura di Saveria Chemotti, Il Poligrafo, Padova 2009, pp. 337-360.
La dissoluzione del pacifismo e la nascita di un nuovo internazionalismo, in Le guerre mondiali in Asia Orientale e in Europa. Violenza, collaborazionismi, propaganda, a cura di Bruna Bianchi, Laura De Giorgi e Guido Samarani, Unicopli, Milano 2009, pp. 53-72.
Profilo di una femminista. Eleanor Rathbone e l’etica della responsabilità (1872-1946), in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 12, gennaio 2010, pp. 86-115, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n12/07_Dep_12_2010Bianchi_c2.pdf .
Salviamoli dallo sterminio di Eleanor Rathbone, traduzione e cura di Bruna Bianchi, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 12, gennaio 2010, pp. 162-178, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n12/11_Dep_12_2010Bianchi_c.pdf.
L’arma della fame. Il blocco navale e le sue conseguenze sulla popolazione civile (1908-1919), in Deportate, esuli, profughe», n. 13/14, 2010, pp. 1-33, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n13-14/03_Dep_13_14_2010Bianchi.pdf .
Londra, 1943. la propaganda pacifista contro i bombardamenti di massa, in Deportate, esuli, profughe», n. 13/14, 2010, traduzione e introduzione, pp. 244-250, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n13-14/16_Dep_13_14_2010Bombing_Restriction.pdf  .
Lavoro e proprietà nel pensiero di Lev Tolstoj, in L. N. Tolstoy, La schiavitù del nostro tempo. Scritti su lavoro e proprietà, a cura e con un saggio introduttivo di Bruna Bianchi, BFS Edizioni, Pisa 2010, pp. 7-45.
Le torture inflitte ai civili nella Serbia occupata, in Lauso Zagato- Simona Pinton (a cura di), La tortura nel nuovo millennio. La reazione del diritto, CEDAM, Padova 2010, pp. 131-150.
Gli stupri di massa in Serbia durante la Prima guerra mondiale, in Stupri di guerra. La violenza di massa contro le donne nel Novecento, a cura di Marcello Flores, Franco Angeli, Milano 2010, pp. 43-61.
Le donne e la guerra di Helena Swanwick, traduzione e commento in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 15, 2011, pp. 150-165, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n15/10_Dep015Swanwick.pdf.
Tolstoj cent’anni dopo, in Isabella Adinofi-Bruna Bianchi (a cura di), "fai quel che devi, accada quel che può". Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj, Orthotes, Napoli 2011, pp. 13-24; 33-41 (ISBN 978-88-905619-9-3).
«Il padre di un nuovo movimento». Tolstoj e la radicalizzazione del pacifismo (1914-1921), in Isabella Adinofi-Bruna Bianchi (a cura di), «Fai quel che devi, accada quel che può». Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj, Orthotes, Napoli 2011, pp. 175-206.
«Più numerose di tutte le croci sul fronte occidentale» Eleanor Rathbone e il dibattito sui matrimoni precoci in India (1887-1934) in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 16, 2011, pp. 63-86, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n16/06_16_DEPBianchi_c.pdf
Introduzione a Donne e Tortura (con Adriana Lotto), numero monografico di «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 16, 2011, pp. I-XII, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n16/00_Introduzione_c.pdf .
Traduzione e introduzione allo scritto di Lida Gustava Heymann, Uno sguardo a nove anni della WILPF, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 18-19, 2011, pp. 218-221, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n18-19/14_18e19_-Heymann.pdf .
I pacifisti italiani (1915-918), in «Storia e problemi contemporanei», n. 59, La Grande guerra: oppositori e vittime, 2012, pp. 11-38.
Ecofemminismo. Il pensiero, i dibattiti, le prospettive. Introduzione al numero monografico di «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 20, luglio 2012, pp. I-XXVII, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n20/03_20_-_introduzione.pdf  .
Traduzione e introduzione allo scritto di Jane Addams, Considerazioni su razioni alimentari e attività tradizionali delle donne, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 20, 2012, pp. 163-170. https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n20/15_20_-Addams_Pane_e_pace.pdf  .
Terra nuova, terra di lei. Prospettive femministe su lavoro, ecologia, etica delle relazioni, in Bruna Bianchi-Paolo Cacciari et al., Immaginare la società della decrescita, Terra Nuova edizioni, Firenze 2012, pp. 9-57.
I pacifisti italiani dalla guerra di Libia al primo conflitto mondiale (1911-1919), in I conflitti e la storia. Studi in onore di Giovanna Procacci, Viella, Roma 2012, pp. 175-207.
La propaganda contro il blocco navale e la nascita del Save the Children Fund (1919-1920), in C. Azzara-E. Orlando-M. Pozza-A. Rizzi, Scritti per Gherardo Ortalli, Edizioni Ca’ Foscari Digital Edition 2013, pp. 40-352
«Una donna senza una nazione». Emma Goldman e l’esperienza dell’esilio in Pier Paolo Poggio (a cura di) Il capitalismo americano e i suoi critici, Jaca Book, Milano 2013, pp. 175-191.
L’ultimo rifugio dello spirito di umanità”. La Grande guerra e la nascita di un nuovo pacifismo, in Giovanna Procacci (a cura di) La società italiana e la Grande guerra, Annali della Fondazione Ugo La Malfa, XXVIII, 3013, pp. 81-100.
“Come i secchi nel pozzo”. Scienza ed etica negli scritti contro la vivisezione delle femministe britanniche (1870-1910), in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 23, 2013, pp. 4-31, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n23/Dep_02.pdf  .
“La gomma è morte”. I crimini in Congo nell’obiettivo di Alice Seeley Harris (1898-1912), in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 24, 2014, pp. 123-137, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n24/Dep_10_Alice_Harris.pdf .
Violet Paget (Vernon Lee), Il balletto delle Nazioni, 1915, traduzione e presentazione di Bruna Bianchi, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 24, 2014, pp. 86-98, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n24/Dep_06_Balletto.pdf.
Tolstoy’s Influence on International Pacifism (1914-1928), in Isabel Valente (ed.), Pela Paz! For Peace! Pour la paix! (1849-1939, Peter Lang, Brussels 2014, pp. 143-157.
I pacifisti, in Dizionario storico della Prima guerra mondiale, sotto la direzione di Nicola Labanca, Edizioni Laterza, Roma-Bari 2014, pp. 241-252.
Arte, lavoro, domesticità. Il pensiero di John Ruskin interpretato dalle donne e dagli uomini del suo tempo (1860-1930), in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 27, gennaio 2015, pp. 23-47, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n27/02_Ric_2-Ruskin.pdf  .
Ecofemminismo e decrescita: una convergenza possibile? in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 27, gennaio 2015, pp. 245-258, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n27/26_rir_26-Bianchi-intervento.pdf
Il militarismo, la maternità, la pace. Voci dal femminismo italiano (1868-1918), in Paola Maria Filippi (a cura di), Parlare di pace in tempo di guerra. Bertha von Suttner e altre voci del pacifismo europeo, Accademia Roveretana degli Agiati, Rovereto 2015, pp. 9-46.
Interpretazioni femministe di Rosa Luxemburg. Una rassegna (19179-2014), in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 28, luglio 2015, pp. 152-168, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n28/12_n28-2015.pdf
Hannah Arendt lettrice di Rosa Luxemburg, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 28, 2015, pp. 132-136, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n28/11_n28-2015.pdf  .
Vivere in guerra. Le donne nella storiografia italiana (1980–2014) in “Geschichte und Region/Storia e regione” 23. Jahrgang, 2014, Heft 2 – anno XXIII, 2014, n. 2, pp. 67-97.
“Un delirio distruttivo”. Le campagne contro la vivisezione di Lizzy Lind af Hageby (1902-1929), in Monica Gazzola - Maria Turchetto (a cura di), Per gli animali è sempre Treblinka, Mimesis, Milano 2016, pp. 43-63.
Scienza e spiritualità nel pensiero di Anna Bonus Kingsford in Antonella Cagnolati-Sandra Rossetti (a cura di), Donne e scienza. Dall’esclusione al protagonismo consapevole, Roma, Aracne, vol. 1, pp. 131-150.
La violenza domestica nella riflessione femminista (1833-1917), in Home-Made Violence, a cura di Laura Candiotto e Sara De Vido, Mimesis, Milano 2016, pp. 17-34.
Grande guerra e popolazione civile: violazione delle libertà e dei diritti, sradicamento, violenza strategica in Le guerre in un mondo globale a cura di Tommaso Detti, Viella, Roma 2017, pp. 111-131.
Le donne, la pace, il teatro. Drammaturghe americane negli anni della neutralità, in Teatri di Guerra. Tra l’Iliade e la Grande guerra, a cura di Alberto Camerotto-Marco Fucecchi-Giorgio Ieranò, Mimesis, Milano 2017, pp. 175-192.
Helen Balmuth Bamber e l’aiuto ai sopravvissuti e alle sopravvissute dei campi nazisti (1945-1954), in “DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 33, 2017, pp. 191-200, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n33/15_Donne_umanitarie.pdf

Traduzione e introduzione allo scritto di Nina Boyle: Che cos’è la schiavitù? Un appello alle donne (1932), «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 34, 2017, pp. 109-121, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n34/10_Nina_Boyle_modello.pdf.
L’etica della venerazione della vita. L’eredità di Rachel Carson all’ecofemminismo, in DEP, n. 35, 2017, pp. 42-73, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n35/03_Bianchi_modello.pdf.
“L’ultimo rifugio dello spirito di umanità”. La Grande guerra e la nascita di un nuovo pacifismo, in La Grande guerra e la società italiana, a cura di Giovanna Procacci e Corrado Scibilia, Unicopli, Milano 2017, pp. 33-62.
Vivere a Venezia durante la guerra. Le donne, la povertà, il trauma, la protesta (1914-1919) in: Donne e Prima guerra mondiale a cura di Nadia Maria Filippini, Viella, Roma 2017, pp. 121-140.
Vita lavorativa e familiare delle donne italiane negli Stati Uniti (1880-1914), in «Bollettino di Clio», anno XVI, nuova serie, dicembre 2017, n. 8, pp. 31-43.
Le madri, la guerra, la fame. Esperienze di deprivazione estrema nell’Europa centrale (1915-1920), in «Storia delle donne», 13, 2017, pp. 199-228.
Irena Sendler (1910-2008) e i bambini del ghetto di Varsavia, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 36, 2018, pp. 186-193, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n36/17_IrenaSendler.pdf.
Vivere a Venezia nell’ultimo anno di guerra, in «L’Esde. Facsicoli di studi e cultura», 13, 2018, pp. 1-21.
Versi sovversivi. Poetesse pacifiste della Grande guerra, in Donne in fuga/Mujeres en fuga, a cura di Monica Giachino e Adriana Mancini, Edizioni Ca’ Foscari-Digiral Publishing, Venezia 2018, pp. 39-58.
“Lamenti di pietà”. Poesie e drammi pacifisti di Margaret Sackville (1915-1920), in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 39, gennaio 2019, pp. 123-144, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n39/08_Sackville.pdf
Rachel Crowdy, Le attività umanitarie della Società delle Nazioni (1927), traduzione e commento in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 40, 2019, pp. 120-135, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n40/09_Rachel_Crowdy.pdf.
«Eravamo commosse dalla sincerità del Papa». La missione di Women Strike for Peace a Roma, aprile 1963, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 41-42, 2020, pp. 23-46, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n41-42/06_Bianchi.pdf
Genere, generazioni e cambiamento climatico. Temi e questioni per una rubrica, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 41-42, 2020, pp. 213-253, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n41-42/18_Bianchi_Introduzione_finestra.pdf
Introduzione al numero 44 monografico di «DEP. Deportate, esuli, profughe», Ecopedagogia, 2020, pp. i-xvi,
La poetica della natura negli scritti per l’infanzia di Celia Thaxter. Poesie, ricordi, racconti (1873-1883), in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 44, 2020, pp. 143-173, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n44/12_Celia_Thaxter.pdf  

Introduzione a Edith Cobb, L’ecologia dell’immaginazione nell’infanzia, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 44, 2020, pp. 174-187, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n44/13_Edith_Cobb.pdf.
Guerra, pandemia e cambiamento climatico nell’Ultimo uomo di Mary Shelley (1826), in «Bollettino di Clio», n. 14, dicembre 2020, pp. 93-106.
«Quell’insensato abbattimento delle nuvole». Cambiamento climatico e distruzione degli ecosistemi in Gene Stratton Porter, presentazione e traduzione, in «DEP», n. 45, pp. 274-280, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n45/26_Gene_Stratton-Porter.pdf .
Introduzione a Oltre i confini. Ecologia e pacifismo nella riflessione e nell’attivismo femminista, a cura di Bruna Bianchi e Francesca Casafina,  Biblion, Milano 2021, pp. 11-34.
Rachel Carson. Alle origini dell’ecofemmiismo, in Oltre i confini. Ecologia e pacifismo nella riflessione e nell’attivismo femminista, a cura di Bruna Bianchi e Francesca Casafina, Biblion, Milano 2021, pp. 97-142.
«La polifonia dell’ecofemminismo». Ecogiustizia e spiritualità nel pensiero di Greta Gaard (coautrice Silvia Pizzaia), in Oltre i confini. Ecologia e pacifismo nella riflessione e nell’attivismo femminista, a cura di Bruna Bianchi e Francesca Casafina, Biblion, Milano 2021, pp. 251-288.
Guerra, pandemia e cambiamento climatico nell’ Ultimo uomo di Mary Shelley (1824) in Oltre i confini. Ecologia e pacifismo nella riflessione e nell’attivismo femminista, a cura di Bruna Bianchi e Francesca Casafina, Biblion, Milano 2021, pp. 327-350.
Fertilità della terra e fecondità femminile. Il pensiero di Françoise d’Eaubonne negli studi recenti, in DEP, 47, 2021, pp. 121-141, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n47/11_Eaubonne.pdf
Alle origini della guerra e della violenza. La riflessione pacifista, in J’Accuse! Opposizioni alla guerra, 1914-1918, Fondazione del Museo storico del Trentino, Trento 2022, pp. 143-169
“La medicina moderna e la guerra al mondo naturale”. Rileggendo Marti Kheel in tempo di pandemia, “DEP”, 48, 2022, pp, 148-166. https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n48/19_Bianchi_Marti_Kheel.pdf.
 
“La coscienza è più forte della paura”. La protesta femminile e femminista contro la guerra in Russia, “DEP”, 49, luglio 1922, pp. 70-88, https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n49/08_Bianchi.pdf
 
Jane Addams lettrice di Tolstoj, in corso di pubblicazione in «La Società degli individui»
 
«Help Your Child to Wonder». Genesi e influenza di un manifesto ecopedagogico, in corso di pubblicazione negli Atti del convegno internazionale Silent Spring: una Donna, una Storia, un Futuro.

Recensioni
Recensione al volume di Susan Grogan, Flora Tristan. Life Stories, Routledge, London-New York 1998, in «Le Mouvement Social», n. 189, Ottobre-Dicembre 1999, pp. 111-113.
Recensione al volume di Clara Olink Kelly, L’albero dai fiori rossi, Adelphi, Milano 2003, in «DEP. Deportate, esuli, profughe. Rivista di studi sulla memoria femminile», n. 1, 2004, pp. 163-166.
Recensione al volume di Helga Schneider, L’usignolo dei Linke, Adelphi, Milano 2004, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 2, 2005, pp. 179-182
Recensione al volume di Caroline Elkins, Britain’s Gulag. The Brutal End of Empire in Kenya, Jonathan Cape, London 2005, pp. 475, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 4, 2006, pp. 267-273.
Recensione al volume di Bernard Vincent, Le sentier des larmes. Le grand exil des indiens Cherokee, Flammarion, Paris 2002, in «DEP. Deportate, esuli, profughe. Rivista di studi sulla memoria femminile», 5-6, 2006, pp. 425-428.
Recensione al volume di Roger Daniels, Prisoners without Trial Japanese Americans in World War II, Hill and Wang, New York 2004, in «DEP. Deportate, esuli, profughe. Rivista di studi sulla memoria femminile», n. 5-6, 2006, pp. 449-452.
Recensione a Beatrice Pisa (a cura di), Percorsi di pace e di guerra fra Ottocento e Novecento: movimenti, culture e appartenenze, in «Giornale di Storia Contemporanea», 12, 2009, 2, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 18-19, 2012, pp. 295-298.

Recensione a Charlotte Perkins Gilman, La terra delle donne. Herland e altri racconti, a cura di A. Scacchi, Donzelli, Roma 2011, pp. 253, in «DEP. Deportate, esuli, profughe. Rivista di studi sulla memoria femminile», n. 20, 2012.

Recensione al volume di Augusta Molinari, Una patria per le donne, Il Mulino 2014 per gli Annali SISSCO 2014
Recensione al volume di M. Boneschi-P. Cioni-C. Galimberti-L. Levi-M.S. Palieri-C. Di San Marzano-F. Sancin-M. Serri-P. Tagliaventi-S. Tagliaventi, Donne nella Grande guerra, Introduzione di Dacia Maraini, Il Mulino, Bologna 2014, per gli Annali SISSCO 2015.
Recensione al volume di Elda Guerra, Il dilemma della pace. Femministe e pacifiste sulla scena internazionale, 1914-1939, Viella, Roma 2014, pp. 269 per la rivista «Ricerche di Storia politica», 3, 2015.
Liat Kozma, Global Women, Colonial Ports. Prostitution in Interwar Middle East, State University of New York Press, Albany 2017, pp. 239, in «Dep. Deportate, esuli, profughe», n. 41-42 2019, pp. 183-186. 

L’ecopedagogia di Rachel Carson. Riflessioni a partire dalla recente traduzione italiana di The sense of Wonder, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 44, 2020, pp. 193-197.

Sarah M. Pike, For the Wild. Ritual and Commitment in Radical Eco-Activism, University of California Press, Oakland 2017, pp. 293, in in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 44, 2020, pp. 222-228.
Feminist Analysis of Covid-19, “Feminist Studies”, Special Issue, vol. 46, 3, 2020, in «DEP», n. 45, gennaio 2020, pp. 332-337.
Renia Spiegel, Il diario di Renia 1939-1942, Neri Pozza Editore, Vicenza 2020, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», n. 45, gennaio 2020, pp. 190-193.
 

(Bruna Bianchi)

Venezia, 23 settembre 2022