
Alessandra CIANCIOSI
- Qualifica
- Cultrice della materia
-
ale.cianciosi@unive.it
- Sito web
-
www.unive.it/persone/ale.cianciosi (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome e Cognome: Alessandra Cianciosi
e-mail: ale.cianciosi@unive.it
URL web site personale: https://unive.academia.edu/AlessandraCianciosi
ORCID ID: 0000-0002-7493-1006
PERCORSO FORMATIVO
2008 Dottorato di ricerca in Storia Medievale (XX ciclo), presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Addottorata il 13/06/2008.
Titolo della tesi: L’insediamento medievale tra storia e archeologia: dal Saltopiano al Vicariato di Galliera (IX-XIV secolo).
2003 Laurea: Università degli Studi di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo beni architettonici, archeologici e dell’ambiente. Laureata il 13/11/2003 con voto 110/110 lode.
Titolo della tesi: L’insediamento post-antico nel territorio del Comune di Formigine. Risultati e prospettive di una ricerca archeologica.
POSIZIONE ATTUALE
2020-to date Marie S. Curie Global Fellow, Amsterdam School of Historical Studies (ASH), University of Amsterdam and Stanford University. Grant Agreement No 897004, Project ISLand (https://storymaps.arcgis.com/stories/28a0acd44c0542b6808b9ec432d00afb), Isolation and Segregation Landscape. Archaeology of Quarantine in the Indian Ocean World. https://cordis.europa.eu/project/id/897004
POSIZIONI PRECEDENTI
2020- 2023 Professoressa a contratto Principi di stratigrafia archeologica. Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio, Università di Ferrara, Dip. di Architettura.
Feb 2020-Dic 2020 Assegnista di ricerca (ai sensi dell'art 22 della L. 240/2010) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dip. Studi Umanistici. Terra, pietra e legno: l'edilizia storica dell'insediamento lagunare di Jesolo. (Co-finanziamento del Comune di Jesolo) (ai sensi dell'art 22 della L. 240/2010).
Giu 2015-Mag 2018 Assegnista di ricerca (ai sensi dell'art 22 della L. 240/2010) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dip. Studi Umanistici. Nonantola: una comunità all'ombra dell'abate. (Co-finanziamento del Comune di Nonantola).
Apr 2014-Mar 2015 Assegnista di ricerca (ai sensi dell'art 22 della L. 240/2010) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dip. Studi Umanistici. VeNETia GIS. Strumenti informatici per la divulgazione e la valorizzazione turistico-culturale del patrimonio archeologico di Venezia (Finanziamento del FSE).
Ago 2009-Mar 2014 Assegnista di ricerca (ai sensi dell'art 51, comma 6, della L. 449/1997) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dip. di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente Antico. Il Medioevo di una grande abbazia: il monastero di S. Silvestro di Nonantola. (Co-finanziamento del Comune di Nonantola).
Partecipazione a progetti nazionali e intErnazionali con fondi di ricerca
2012-in corso MACH (Mauritian Archaeology and Cultural Heritage) Project. PI: Prof. Krish Seetah (Stanford University). Ruolo: direttrice di scavo (Le Morne cemetery, Bois Marchand cemetery, Albion cemetery, Flat Island quarantine station, Bras d'Eau Sugar Estate, Antoinette-Phooliyar Sugar Estate).
2019-2021 SOLMUS. Social Landscapes as Multicultural Spaces: Stećci in Bosnia and Herzegovina. PI: Dr. Saša Çaval (University of Reading, UK; Slovenian Academy of Sciences and Arts in Ljubljana, Slovenia) Ruolo: co-direttrice di scavo (Medieval Cemetery of Milavići).
2013-2020 Progetto di ricerca Jesolo. Dip. di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari di Venezia PI: Prof. S. Gelichi (Università Ca’ Foscari di Venezia). Ruolo: Assegnista di ricerca e direttrice di scavo.
2014-2015 Progetto di ricerca VeNETia GIS. Tools to disseminate archaeological heritage of Venice. Dip. di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari di Venezia PI: Prof. S. Gelichi (Università Ca’ Foscari di Venezia). Ruolo: Assegnista di ricerca.
2004-2018 Progetto di ricerca Nonantola (Modena). Dip. di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari di Venezia PI: Prof. S. Gelichi (Università Ca’ Foscari di Venezia). Ruolo: Assegnista di ricerca e co-direttrice di scavo.
2010-2011 Progetto di ricerca Social conflict, kinship structure and local community in early medieval Italy (VIII-XI centuries); PI: Prof. S. Gasparri. Ruolo: collaboratrice al progetto di ricerca.
2004-2011 Progetto di ricerca Alta Valle del Tagliamento. Dip. di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari di Venezia PI: Prof. S. Gelichi (Università Ca’ Foscari di Venezia). Ruolo: collaboratrice al progetto di ricerca e direttrice di scavo.
2008-2009 Progetto di ricerca: A sea in turmoil. Settlements, ports and economic/business links in the Adriatic of the Early Middle Ages; PI: Prof. S. Gelichi. Ruolo: collaboratrice al progetto di ricerca.
2005-2007 Progetto di ricerca Galliera (Bologna). Dip. di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari di Venezia. Ruolo: collaboratrice al progetto di ricerca e direttrice di scavo.
ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE
2004-2019 Operatrice specializzata in archeologia per realizzazione di VIArch, controllo in corso d’opera, scavo stratigrafico e consulenza per stratigrafie e materiali di età medievale per ditte, liberi professionisti e cooperative archeologiche, operanti nel Nord-Italia (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia).
2012-2019 Incarichi occasionali e/o di collaborazione come Educatrice museale, per il Museo civico di Nonantola (Modena): organizzazione e realizzazione di laboratori didattici e di seminari di formazione presso l’aula didattica “magazzini di Storia”, presso la Torre dei Bolognesi, Nonantola (MO) (Comune di Nonantola, Partecipanza Agraria di Nonantola).
2009 Segretaria e coordinatrice dei tirocini per il Master in Archeologia Marittima, Dip. di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari di Venezia. PI: Prof. C. Beltrame.
2000-2002 Assistente bibliotecaria (150h/a.a.), Università di Parma, Dip. di Biblioteconomia.
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.