
Agostino CORTESI
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Incarichi
-
Delegato della Rettrice alla Valutazione della Qualità della Ricerca
Vice Coordinatore del Comitato Scientifico del “Centro temporaneo Progetto Ecosistema dell’Innovazione"
- Telefono
- 041 234 8450
-
cortesi@unive.it
egov@unive.it - CORTESI Agostino
- SSD
- Informatica [INFO-01/A]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/cortesi (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Sito web struttura: https://www.unive.it/dais
Sede: Campus scientifico via Torino
Stanza: studio Z.B04 (edificio Zeta B)
Agostino Cortesi (1963) ha conseguito il dottorato di ricerca in matematica applicata e informatica matematica presso l'Università di Padova nel 1992. Ha trascorso un anno di post-doc alla Brown University, sotto la supervisione di Pascal van Hentenryck, per poi trasferirsi all'Università Ca' Foscari di Venezia, dove dal 2002 è professore ordinario di informatica.
Ha ricoperto la carica di visiting professor presso diverse università e centri di ricerca, tra cui l'Università dell'Illinois, l'Ecole Normale Supérieure Paris, l'Ecole Polytechnique Palaiseau, l'IBM T.J.Watson Research Center e l'Università di Calcutta.
Presso l'Università Ca' Foscari, ha ricoperto per otto anni (dal 2006 al 2014) il ruolo di Prorettore, occupandosi della valutazione della qualità e di relazioni istituzionali. Ha ricoperto inoltre il ruolo di Coordinatore dei corsi di laurea in Informatica, di Direttore di Dipartimento, di Coordinatore della Scuola di Scienze Sociali, di Coordinatore del Data Monitoring Board, di Presidente del CISET (International Research Center on Economy of Tourism) e di Coordinatore del Dottorato in Computer Science. Attualmente è delegato della Rettrice per la Valutazione della Qualità della Ricerca.
A livello nazionale, ha ricoperto la carica di Vicepresidente del GRIN, occupandosi della definizione dei nuovi sistemi didattici dei corsi di laurea triennale e magistrale in informatica, ed è attualmente membro del Consiglio di Amministrazione del CINI.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'ingegneria del software e le tecniche di analisi statica, con particolare attenzione alle applicazioni di sicurezza. In particolare, ha contribuito principalmente alla progettazione teorica e alla valutazione sperimentale di domini astratti e operatori astratti per la verifica delle proprietà comportamentali dei sistemi software all'interno del framework Abstract Interpretation. Ha inoltre studiato l'impatto di approcci basati sulla semantica in diversi scenari applicativi (watermarking, database relazionali, ecc.). Infine, ha contribuito a progetti che indagano il gemellaggio tra ICT e diversi ambiti sociali ed economici (dal turismo all'e-government alle scienze sociali).
Agostino ha pubblicato più di 200 articoli su riviste internazionali di alto livello (ACM TOPLAS, IEEE TSE, IEEE RAL, TCS, SCP, ESWA, SP&E,...) e atti di importanti conferenze internazionali (POPL, PLDI, LICS, IROS, ICALP, ECOOP, TACAS, SAS, VMCAI, SAC,...).
È co-chair della serie "Services and Business Process Reengineering" pubblicata da Springer-Nature. È membro del comitato editoriale della rivista "Computer Languages". È stato guest editor per numeri speciali di "Science of Computer Programming", "International Journal on Software Tools for Technology Transfer" e "Computer Languages, Systems and Structures". Ha curato la pubblicazione di una dozzina di volumi per Springer-Nature.
È membro dello steering committee della conferenza internazionale "Verification, Model Checking and Abstract Interpretation" e ha ricoperto il ruolo di program committee chair/member di diverse conferenze internazionali, tra cui ACM SAC, SAS, VMCAI, CSF, CISIM, ACSS e ICCIDE.
Ha ricoperto la carica di Coordinatore del Progetto UE Horizon2020 "Families_Share" (1.600K euro) e di unit leader del Progetto Horizon2020 "EQUAL-IST" (190K euro) e del progetto COST "Eutypes". In partnership con la Regione Veneto, ha ricoperto il ruolo di coordinatore del CEVID - Centro Veneto di Innovazione Digitale per Cittadini, Imprese e Pubblica Amministrazione (360K euro) e di unit leader di diversi progetti FSE (per oltre 1.000K euro). Ha coordinato il progetto MIUR-MAE Italia-India 2017-20 "Formal Specification for Secured Software System" e due progetti industriali FESR, denominati "ADMIN4D – Additive Manufacturing and Industry 4.0 as Innovation Driver" (150K euro) e "VIR2EM - Virtualization and Remotization for Resilient and Efficient Manufacturing" (200K euro). Al momento è coordinatore dell'unità di venezia del progetto Erasmus+ EcoDigify (86K euro) e della RIR SUPREME (150K euro).
Presso l'Università Ca' Foscari Agostino Cortesi è titolare degli insegnamenti di "Software Engineering" e "Software Correctness, Security and Reliability" rispettivamente nei corsi di laurea triennale e magistrale in Informatica, di "Computer Networks and Information Systems" nel corso di laurea magistrale in Management e di "Data Programming" nel corso di laurea magistrale in Governance delle Organizzazioni Pubbliche.
Con alcuni colleghi e collaboratori post-dottorato ha fondato Factors, uno spin-off cafoscarino focalizzato sulla verifica di sistemi robotici. Factors ha ricevuto il primo premio della competizione Veneto SmartCup 2020 per la categoria ICT.
Ecco un elenco di alcuni dei suoi ex dottorandi con la loro attuale affiliazione: Chiara Braghin (Univ.Milano), Raju Halder (IIT Patna), Sukriti Bhattacharya (Univ.Luxemburg), Pietro Ferrara (Univ.Venice), Giulia Costantini (Rotterdam University of Applied Sciences), Matteo Zanioli (CIO Alpenite), Mohamed Abbadi (Rotterdam University of Applied Sciences), Souvick Das (Univ. Lussemburgo).
Indici Bibliometrici (Marzo 2025):
numero di citazioni: 2027 (Scopus), 3840 (google scholar)
h-index: 23 (Scopus), 33 (google scholar)
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.