Elena ROVA

Qualifica
Professoressa Associata
Telefono
041 234 6318
E-mail
erova@unive.it
archeologia@unive.it - Portale di Archeologia di Ateneo
SSD
Archeologia e storia dell'arte dell'Asia occidentale e del Mediterraneo orientale antichi [STAA-01/E]
Sito web
www.unive.it/persone/erova (scheda personale)
 https://www.unive.it/archaeological-research-caucasus
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Research Institute
Research Institute for Digital and Cultural Heritage

- ELENA ROVA, nata a Venezia nel 1959, è laureata in Lettere (Padova 1983), possiede un diploma di perfezionamento in Archeologia Orientale (Roma 1986) e un Dottorato di Ricerca in Archeologia-Preistoria (Roma 1991). È stata borsista MAE in Turchia (1985), DAAD e Humboldt in Germania (Saarbrücken, 1987/88, Würzburg, 1991/1992), post-doc a Venezia (1996-98). È professore associato del settore STAA-01/E (Archeologia e storia dell'arte dell'Asia occidentale e del Mediterraneo orientale antichi) presso l’Università Ca’ Foscari, dove è stata ricercatrice dal 2001 al 2015. È membro del Dottorato in Scienze dell'Antichità e della Scuola di Specializzazione SISBA (Trieste, Udine, Venezia). Ha conseguito l’ASN a professore di prima fascia nel settore 10\N1 (2018).

- La sua ricerca è rivolta alle civiltà del Vicino Oriente, con particolare riguardo all'Alta Mesopotamia e aree limitrofe (Caucaso Meridionale, Anatolia) tra Calcolitico ed Età del Ferro. Tra le tematiche affrontate: la cronologia comparata delle prime civiltà urbane e le loro relazioni con i popoli delle regioni circostanti, i modi di vita dei gruppi delle regioni montane del Vicino Oriente, anche attraverso analisi multidisciplinari e tecniche di microarcheologia, lo studio della ceramica e della glittica e del relativo repertorio iconografico, sia con metodi tradizionali che con analisi matematico-statistiche. Dal 1984 ha partecipato a scavi e ricognizioni in Iraq (Karrana), Turchia (Arslantepe), Siria (Tell Leilan) e alle relative pubblicazioni. Dal 1997 al 2010 è stata vice-direttore del team di Ca' Foscari nello scavo di Tell Beydar (Siria). Dal 2009 dirige il Georgian-Italian Shida Kartli Archeological Project (scavi di Natsargora, Okherakhevi, Aradetis Orgora), dal 2018 il Georgian-Italian Lagodekhi Archeological Project (scavi di Tsiteli Gorebi, Tchiauri) e dal 2023 il "Georgian-Italian Gardabani Archaeological Project" (scavi di Gardabani Kurgan Field) 

- È autrice di 7 monografie e ca. 140 articoli e recensioni su riviste scientifiche, atti di convegni e volumi miscellanei e ha curato, da sola o con altri, l'edizione di 6 volumi di studi. Ha organizzato seminari e convegni nazionali e internazionali ed è stata membro del comitato scientifico di tre convegni internazionali. Ha partecipato, su invito, a più di 50 convegni nazionali e internazionali e tenuto corsi e seminari presso università italiane e straniere. È general editor della serie "Araxes", membro del comitato editoriale delle collane "Antichistica" e "Studia Asiana" e della "Rivista di Archeologia", "peer reviewer" per la Shota Rustaveli National Science Foundation (Georgia) e il Fonds de la Recherche Scientifique (Belgio), membro dell’albo revisori MIUR/ANVUR, referee per numerose riviste internazionali.

- Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali (CNR, MURST 40%, PRIN, MAE); è stata Team Leader del progetto ARCANE (Europaean Science Foundation, 2006-2011), coordinatore locale di un progetto PRIN (2009), principal investigator di due progetti di Ateneo, assegnataria di fondi MAECI e di Ateneo per la Missione in Georgia (2010-), di grants del White-Levy Program for Archaeological Publications (2010-12, 2022-2023) e della Humboldt Stiftung (2012). E' P.I. del progetto PRIN 2022 ESPREMO (EStimating PREhistoric MObility in the mountainous regions of the Near East: animal management, raw materials procurement, technology and settlement patterns as indicators of movement and interconnections).

- È stata membro del Collegio Didattico del C.d.L. in “Conservazione dei Beni Culturali” (2006/2008) e “Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali” (2008-2017, 2023-), membro della Commissione Paritetica della Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali (2014-2018) e della Commissione Paritetica del DFBC (2018-2020), Delegata all'internazionalizzazione del DSU (2020-2023). È ed è stata coordinatrice di scambi Erasmus (UCL London, Reading, Paris 1 Panthéon Sorbonne) ed Erasmus +ICM (Georgia, Armenia, Israele).

Link al curriculum completo: https://drive.google.com/file/d/1W2AdE77hAm5AtBK2tTRhyRircU0S8_GU/view?usp=sharing